Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
piombo negli steliOggi alle 1:41mmazzini1servizio di emme :(Oggi alle 0:52Ivano Tennisnoah vs svensson 1986Oggi alle 0:34drichichijannik sinnerOggi alle 0:32drichichiCOPPA DAVIS 2023 Ieri alle 23:07drichichiCorde per Prince Vortex 300Ieri alle 23:02FrancescofraPrince vortexIeri alle 22:16FrancescofraPRINCE 107G FANS CLUBIeri alle 21:55drichichiCLASSIFICA DI COPPIE DI DOPPIO DI TUTTI I TEMPIIeri alle 21:55rogermaestro555Split step e respirazioneIeri alle 21:20Solo TennisNuova racchetta Ieri alle 19:47Mat78Nike: offerte flash scontate fino al 60%Ieri alle 17:05AlessandroDalla realizzazione del Campo alla lanciapalle :DIeri alle 16:37LaweneConsiglio su lanciapalle LOBSTER ELITE 2 (USATA)Ieri alle 16:01LaweneCambio Head Speed MP AuxeticIeri alle 13:23nw-t




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
Ubaldone
Ubaldone
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 125
Età : 51
Località : Milano
Data d'iscrizione : 05.01.22

Profilo giocatore
Località:
Livello: autovalutazione ITR 3,5
Racchetta: Wilson Pro Staff e Blade 104

come giudicare una racchetta in test Empty come giudicare una racchetta in test

Sab 25 Giu 2022 - 13:57
Buondì,

- premesso che la mia autovalutazione ITR è tra 3 e 3,5 , quindi ritengo di non avere dei colpi speciali e quindi neanche la sensibilità giusta per valutare una racchetta,

una volta fatta una selezione ("sulla carta") delle racchette che potrebbero essere coerenti con le proprie esigenze (cioè peso, dimensione testa, ecc....)

quando si provano sul campo da tennis mi trovo in difficoltà nel capire se sono giuste (per me) perchè tra l'effetto novità\placebo, le corde montate che se sono di fabbrica o già usurate viziano il giudizio, o il fatto che in test si fanno colpi più "accademici" e quindi il test è "manipolato"

insomma: come capire se la racchetta è quella giusta ?

Io, una volta che vedo che non mi fa male il polso o il gomito, già promuovo la racchetta. E poi ?

Quindi vi chiedo :
ci sono colpi speciali, impugnature particolari, particolari test per capire se la racchetta è giusta ?

(spero che mi ho spiegato Sad )
Donnari Massimo
Donnari Massimo
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1469
Data d'iscrizione : 12.01.22

come giudicare una racchetta in test Empty Re: come giudicare una racchetta in test

Sab 25 Giu 2022 - 16:02
Ubaldone ha scritto:Buondì,

- premesso che la mia autovalutazione ITR è tra 3 e 3,5 , quindi ritengo di non avere dei colpi speciali e quindi neanche la sensibilità giusta per valutare una racchetta,

una volta fatta una selezione ("sulla carta") delle racchette che potrebbero essere coerenti con le proprie esigenze (cioè peso, dimensione testa, ecc....)

quando si provano sul campo da tennis mi trovo in difficoltà nel capire se sono giuste (per me) perchè tra l'effetto novità\placebo, le corde montate che se sono di fabbrica o già usurate viziano il giudizio, o il fatto che in test si fanno colpi più "accademici" e quindi il test è "manipolato"

insomma: come capire se la racchetta è quella giusta ?

Io, una volta che vedo che non mi fa male il polso o il gomito, già promuovo la racchetta. E poi ?

Quindi vi chiedo :
ci sono colpi speciali, impugnature particolari, particolari test per capire se la racchetta è giusta ?

(spero che mi ho spiegato Sad )
Diciamo che uno cambia la racchetta quando cerca qualcosa in più o qualcosa di diverso dalla precedente, tipo più spin, più adatta al colpo piatto, più maneggevolezza, più potenza ecc ecc per avere una valutazione più giusta possibile è fare due test secondo me, il primo è con la corda che consiglia la casa, il secondo è con corde e tensione che usi di solito tu per avere un metro di misura rispetto alla racchetta che avevi e se poi effettivamente la nuova ti dà ciò che cercavi!!!!
Ubaldone
Ubaldone
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 125
Età : 51
Località : Milano
Data d'iscrizione : 05.01.22

Profilo giocatore
Località:
Livello: autovalutazione ITR 3,5
Racchetta: Wilson Pro Staff e Blade 104

come giudicare una racchetta in test Empty Re: come giudicare una racchetta in test

Sab 25 Giu 2022 - 16:26
purtroppo le racchette in test non si possono modificare e anche fosse possibile, testare la corda suggerita e la corda della attuale racchetta costerebbe già 20+20 euri....

però interessante la tua indicazione, provare un colpo elaborato sul quale ci si sente sicuri permetterebbe di vedere se la racchetta test permette di eseguirlo al meglio
Donnari Massimo
Donnari Massimo
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1469
Data d'iscrizione : 12.01.22

come giudicare una racchetta in test Empty Re: come giudicare una racchetta in test

Sab 25 Giu 2022 - 16:37
Eseguire un colpo solo, anche se quello che ci si sente più sicuri, mi sembra troppo poco!!!! A me a volte non basta una settimana di prova per capire la racchetta, considera che gioco 3 volte a settimana, per un test completo bisogna provare qualche set diverso di corde, cambiare avversari, e cambiare superficie (terra battuta e veloce) già in questo modo sarebbe una prova più attendibile!!!! È per questo motivo che molti (io compreso) qualche volta acquistano e rivendono racchette con la stessa velocità!!!!
Ubaldone
Ubaldone
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 125
Età : 51
Località : Milano
Data d'iscrizione : 05.01.22

Profilo giocatore
Località:
Livello: autovalutazione ITR 3,5
Racchetta: Wilson Pro Staff e Blade 104

come giudicare una racchetta in test Empty Re: come giudicare una racchetta in test

Sab 25 Giu 2022 - 17:03
condivido tutto, 
 acquistano e rivendono racchette con la stessa velocità!!!! è proprio questo che volevo evitare, perchè ci si perde tempo e soldi.
drichichi
drichichi
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 19759
Data d'iscrizione : 02.01.19

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

come giudicare una racchetta in test Empty Re: come giudicare una racchetta in test

Sab 25 Giu 2022 - 17:08
Per testare una racchetta ci vorrebbe un mese, non basta la partitella di un'ora.
Donnari Massimo
Donnari Massimo
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1469
Data d'iscrizione : 12.01.22

come giudicare una racchetta in test Empty Re: come giudicare una racchetta in test

Sab 25 Giu 2022 - 17:19
Ubaldone ha scritto:condivido tutto, 
 acquistano e rivendono racchette con la stessa velocità!!!! è proprio questo che volevo evitare, perchè ci si perde tempo e soldi.
Un paio di volte, ho acquistato al buio racchette usate però, le ho testate un mesetto e poi le ho rivendute!!!! Se le trovi ad un buon prezzo la perdita di denaro è minima quasi uguale alla spesa del test!!!!!
drichichi
drichichi
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 19759
Data d'iscrizione : 02.01.19

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

come giudicare una racchetta in test Empty Re: come giudicare una racchetta in test

Sab 25 Giu 2022 - 17:32
bisogna essere in grado di capire la differenza tra errori nostri e défaillance del telaio.
Anonymous
Ospite
Ospite

come giudicare una racchetta in test Empty Re: come giudicare una racchetta in test

Sab 25 Giu 2022 - 21:33
Secondo me dipende principalmente da cosa cerchi nell'ambito del tuo repertorio. se non hai modo di raffrontarla sulla stessa superficie e stesso avversario, può essere utile fare dei colpi in "autogestione" , ossia lanciandosi la palla con la mano e provando i vari colpi più volte. Inside in e out, rovescio lungolinea e incrociato. E subito dopo fare la stessa prova con la racchetta che usi di recente e già conosci bene. Vedrai che ci saranno sicuramente differenze nella facilità o meno di fare questi colpi. Per i colpi al volo invece ti occorre un avversario e lì vai a valutare stabilità sottorete, sensibilità e facilità di smash e volée. Dopo queste prove è necessario verificare se gli eventuali "gradimenti" hanno una conferma durante gli scambi e la partita. Fatto questo, se ci sono ad esempio carenze di potenza devi valutare l'inerzia e le corde. Una volta che hai completato questo ciclo diciamo che sei a buon punto. Poi si tratta di prenderci confidenza e vedere cosa c'è che sta andando bene e cosa invece potrebbe essere un handicap, comfort incluso
Ubaldone
Ubaldone
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 125
Età : 51
Località : Milano
Data d'iscrizione : 05.01.22

Profilo giocatore
Località:
Livello: autovalutazione ITR 3,5
Racchetta: Wilson Pro Staff e Blade 104

come giudicare una racchetta in test Empty Re: come giudicare una racchetta in test

Lun 18 Lug 2022 - 11:08
.. ho seguito i vostri consigli, testando per prova anche le racchette dei miei avversari, ed effettivamente ho notato che su alcuni tipi di esecuzione\colpi si avverte la differenza tra le varie racchette.

Nel mio caso ho visto che il passante lungolinea di diritto (e secondariamente di rovescio) è il colpo che riesce meglio con una racchetta con cui mi trovo a mio agio e quindi può essere un primo strumento di valutazione e di selezione 

(strumento non esaustivo ma orientativo, perchè ricordo che stiamo parlando di test su racchette che si possono provare solo per poche ore senza cambiare corde o impugnature).
nw-t
nw-t
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 19649
Data d'iscrizione : 24.04.10

Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL

come giudicare una racchetta in test Empty Re: come giudicare una racchetta in test

Lun 18 Lug 2022 - 12:01
Ubaldone ha scritto:.. ho seguito i vostri consigli, testando per prova anche le racchette dei miei avversari, ed effettivamente ho notato che su alcuni tipi di esecuzione\colpi si avverte la differenza tra le varie racchette.
Riprendo questo tuo ultimo post...intanto già buono che riesci a sentire i vantaggi che ti può dare un certo tipo di telaio diverso dal tuo. E' una BASE x sceglierti uno stampo su cui farti "su misura" la racchetta perfetta x te.


Nel mio caso ho visto che il passante lungolinea di diritto (e secondariamente di rovescio) è il colpo che riesce meglio con una racchetta con cui mi trovo a mio agio e quindi può essere un primo strumento di valutazione e di selezione 
Ecco questo non serve a niente. Qui entrano in campo la gestione palla su determinate situazioni di gioco. Li conta CHI TE LO FA TIRARE il passante...CON CHE PALLA. Ogni situazione è diversa, se lo fai con avversari anche molto più forti di altri ci può stare...ma non credo sia così.

(strumento non esaustivo ma orientativo, perchè ricordo che stiamo parlando di test su racchette che si possono provare solo per poche ore senza cambiare corde o impugnature).
Purtroppo i test van fatti già con un telaio "modificato (se da modificare)" fatto x te. Quindi qualsiasi accessorio deve essere quello che poi userai sempre regolarmente. Può essere un grip di base diverso dall'originale, l'overgrip che preferisci e il set up corde da te usato di solito. Poi peso e bilanciamento dell'intero attrezzo li puoi settare x quello che senti e ti serve x avere maneggevolezza e potenza giusta x giocare senza andare sotto sforzo.
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.