- UbaldoneFrequentatore
- Numero di messaggi : 125
Età : 51
Località : Milano
Data d'iscrizione : 05.01.22
Profilo giocatore
Località:
Livello: autovalutazione ITR 3,5
Racchetta: Wilson Pro Staff e Blade 104
come giudicare una racchetta in test
- premesso che la mia autovalutazione ITR è tra 3 e 3,5 , quindi ritengo di non avere dei colpi speciali e quindi neanche la sensibilità giusta per valutare una racchetta,
una volta fatta una selezione ("sulla carta") delle racchette che potrebbero essere coerenti con le proprie esigenze (cioè peso, dimensione testa, ecc....)
quando si provano sul campo da tennis mi trovo in difficoltà nel capire se sono giuste (per me) perchè tra l'effetto novità\placebo, le corde montate che se sono di fabbrica o già usurate viziano il giudizio, o il fatto che in test si fanno colpi più "accademici" e quindi il test è "manipolato"
insomma: come capire se la racchetta è quella giusta ?
Io, una volta che vedo che non mi fa male il polso o il gomito, già promuovo la racchetta. E poi ?
Quindi vi chiedo :
ci sono colpi speciali, impugnature particolari, particolari test per capire se la racchetta è giusta ?
(spero che mi ho spiegato

- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1469
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: come giudicare una racchetta in test
Diciamo che uno cambia la racchetta quando cerca qualcosa in più o qualcosa di diverso dalla precedente, tipo più spin, più adatta al colpo piatto, più maneggevolezza, più potenza ecc ecc per avere una valutazione più giusta possibile è fare due test secondo me, il primo è con la corda che consiglia la casa, il secondo è con corde e tensione che usi di solito tu per avere un metro di misura rispetto alla racchetta che avevi e se poi effettivamente la nuova ti dà ciò che cercavi!!!!Ubaldone ha scritto:Buondì,
- premesso che la mia autovalutazione ITR è tra 3 e 3,5 , quindi ritengo di non avere dei colpi speciali e quindi neanche la sensibilità giusta per valutare una racchetta,
una volta fatta una selezione ("sulla carta") delle racchette che potrebbero essere coerenti con le proprie esigenze (cioè peso, dimensione testa, ecc....)
quando si provano sul campo da tennis mi trovo in difficoltà nel capire se sono giuste (per me) perchè tra l'effetto novità\placebo, le corde montate che se sono di fabbrica o già usurate viziano il giudizio, o il fatto che in test si fanno colpi più "accademici" e quindi il test è "manipolato"
insomma: come capire se la racchetta è quella giusta ?
Io, una volta che vedo che non mi fa male il polso o il gomito, già promuovo la racchetta. E poi ?
Quindi vi chiedo :
ci sono colpi speciali, impugnature particolari, particolari test per capire se la racchetta è giusta ?
(spero che mi ho spiegato)
- UbaldoneFrequentatore
- Numero di messaggi : 125
Età : 51
Località : Milano
Data d'iscrizione : 05.01.22
Profilo giocatore
Località:
Livello: autovalutazione ITR 3,5
Racchetta: Wilson Pro Staff e Blade 104
Re: come giudicare una racchetta in test
però interessante la tua indicazione, provare un colpo elaborato sul quale ci si sente sicuri permetterebbe di vedere se la racchetta test permette di eseguirlo al meglio
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1469
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: come giudicare una racchetta in test
- UbaldoneFrequentatore
- Numero di messaggi : 125
Età : 51
Località : Milano
Data d'iscrizione : 05.01.22
Profilo giocatore
Località:
Livello: autovalutazione ITR 3,5
Racchetta: Wilson Pro Staff e Blade 104
Re: come giudicare una racchetta in test
acquistano e rivendono racchette con la stessa velocità!!!! è proprio questo che volevo evitare, perchè ci si perde tempo e soldi.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19759
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: come giudicare una racchetta in test
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1469
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: come giudicare una racchetta in test
Un paio di volte, ho acquistato al buio racchette usate però, le ho testate un mesetto e poi le ho rivendute!!!! Se le trovi ad un buon prezzo la perdita di denaro è minima quasi uguale alla spesa del test!!!!!Ubaldone ha scritto:condivido tutto,
acquistano e rivendono racchette con la stessa velocità!!!! è proprio questo che volevo evitare, perchè ci si perde tempo e soldi.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19759
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: come giudicare una racchetta in test
- OspiteOspite
Re: come giudicare una racchetta in test
- UbaldoneFrequentatore
- Numero di messaggi : 125
Età : 51
Località : Milano
Data d'iscrizione : 05.01.22
Profilo giocatore
Località:
Livello: autovalutazione ITR 3,5
Racchetta: Wilson Pro Staff e Blade 104
Re: come giudicare una racchetta in test
Nel mio caso ho visto che il passante lungolinea di diritto (e secondariamente di rovescio) è il colpo che riesce meglio con una racchetta con cui mi trovo a mio agio e quindi può essere un primo strumento di valutazione e di selezione
(strumento non esaustivo ma orientativo, perchè ricordo che stiamo parlando di test su racchette che si possono provare solo per poche ore senza cambiare corde o impugnature).
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19649
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: come giudicare una racchetta in test
Ubaldone ha scritto:.. ho seguito i vostri consigli, testando per prova anche le racchette dei miei avversari, ed effettivamente ho notato che su alcuni tipi di esecuzione\colpi si avverte la differenza tra le varie racchette.
Riprendo questo tuo ultimo post...intanto già buono che riesci a sentire i vantaggi che ti può dare un certo tipo di telaio diverso dal tuo. E' una BASE x sceglierti uno stampo su cui farti "su misura" la racchetta perfetta x te.
Nel mio caso ho visto che il passante lungolinea di diritto (e secondariamente di rovescio) è il colpo che riesce meglio con una racchetta con cui mi trovo a mio agio e quindi può essere un primo strumento di valutazione e di selezione
Ecco questo non serve a niente. Qui entrano in campo la gestione palla su determinate situazioni di gioco. Li conta CHI TE LO FA TIRARE il passante...CON CHE PALLA. Ogni situazione è diversa, se lo fai con avversari anche molto più forti di altri ci può stare...ma non credo sia così.
(strumento non esaustivo ma orientativo, perchè ricordo che stiamo parlando di test su racchette che si possono provare solo per poche ore senza cambiare corde o impugnature).
Purtroppo i test van fatti già con un telaio "modificato (se da modificare)" fatto x te. Quindi qualsiasi accessorio deve essere quello che poi userai sempre regolarmente. Può essere un grip di base diverso dall'originale, l'overgrip che preferisci e il set up corde da te usato di solito. Poi peso e bilanciamento dell'intero attrezzo li puoi settare x quello che senti e ti serve x avere maneggevolezza e potenza giusta x giocare senza andare sotto sforzo.