Rovescio a una mano il tributo allo stile

- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 1744
Età : 59
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Rovescio a una mano il tributo allo stile
Come suggerito da un buon esperto, eccoci qua. Aperto il forum
Che sia in back, coperto o in top spin, i profi ci hanno e tuttora ci celiziano con questo splendido colpo, in cui armonia, fluidita, equilibrio e potenza si uniscono all'unisono
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]: puoi postare qui il video del back?
Inivito tutti i sostenitori a postare e supportare con opinioni, analisi tecniche, etc...
cari saluti e buon tennis.
appena ho tempo faro una lista dei piu grandi rovesci a una mano da cui prendere ispirazione, e per chi non ci crede, io ho imparato a tirarlo in top guardando in internet...prima avevo solo un (ottimo devo dire) slice.
ciao ciao!
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 1744
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 1744
Età : 59
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2720
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104 - Yonex Ezone 100
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
Ciao Roger e' solo una curiosita'.rogermaestro555 ha scritto:e non mi dite delle Blast 1.35, mi sono durate due ore.......ma quelle due ore.....
avessi i dindi per potermi permettere di incordarla ogni ora.....
alternative?
Le Blast ti sono durate due ore ?
Perche' ?.
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2720
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104 - Yonex Ezone 100
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
Grazie per la risposta.
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 1744
Età : 59
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2720
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104 - Yonex Ezone 100
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
Incordi tu le racchette?
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 1744
Età : 59
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
e incordata da un Master......
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 1744
Età : 59
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 1744
Età : 59
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2720
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104 - Yonex Ezone 100
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
Bueno io sonó un Ex B3 che e' ancora obbligato per lavoro a palleggiare e fare qualche game con i miei allievi.
Actualmente ne ho 15 in terza e sette in seconda .
E ti assicuro che questi le botte le tirano veramente e io ormai cerco .almeno con alcuni di limitaré i danni.
Piu' per la mía mobilita' non piu' al livello di quando avevo 20 anni ora ne ho 57,che per la velocita' e peso di palla che riesgo a generare.
Ora almeno che tu non abbia un braccio biónico che non ho áncora visto in circolazione oppure ce qualcosa che non mi cuadra.
A me le corde senza notare alcuna differenza durano molto ma molto ma molto di piu'.
Non e' una polémica e' la mía esperienza personale.
Se le corde come dici tu te le monta un máster non ci dovrebbero essere dei dubbi.
I dubbi mi vengono quando dici che ti durano 3 ore.
- stefanelloUtente attivo
- Numero di messaggi : 270
Data d'iscrizione : 28.09.11
Profilo giocatore
Località: Verona
Livello: ITR 5.0
Racchetta: Yonex Vcore 100
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
Veterano ha scritto:IL punto e' che anche se Musetti riuscisse ad anticipare dalla parte del rovescio la parte del dritto risulterebbe sempre piu' debole e torniamo punto a capo.stefanello ha scritto:taglia1964 ha scritto:Ovviamente non cerco condivisione o ragione.
I fatti sono lì, alla portata di chiunque voglia vederli: Non è importante il perchè uno giochi avanti anticipando o dietro colpendo sempre in fase discendente. Di sicuro se musetti non riesce a stare vicino alla baseline entrando in campo per anticipare di rovescio, soprattuto sul veloce, non potrà mai ambire a posizioni da top ten. il dritto lo puoi giocare in anticipo in qualsiasi posizione del campo ed a qualsiasi altezza di impatto. Il rovescio monomano, per essere efficace deve essere colpito tra ginocchio e ombelico. se incontri Nadal e sulla diagonale del rovescio (dove Nadal gioca il dritto) non riesci a colpire un metro dentro il campo, ti ritrovi a dover colpire 4 metri dietro. questo perchè Nadal non gioca palle profonde ma palle a tre quarti che sulla baseline sono alte 2 metri e se hai un rovescio monomano non puoi colpire neanche in back, puoi solo scappare indietro e sperare che Nadal sbagli o si addormenti o invecchi e non si ricordi chi è e che cosa sta facendo. In sostanza, mentre con il diritto puoi decidere di colpire a qualunque altezza, il rovescio monomano consente una finestra di 50-70 cm per essere efficace.
Tutto giusto, ma Musetti sta eccome provando a stare vicino alla linea di fondo entrando per anticipare; solo che gli riesce più facile di rovescio che di dritto; perché, al di là degli aspetti oggettivi da te descritti (col dritto puoi colpire d'anticipo anche palle ad altezza più alta di quanto lo si possa fare di rovescio ad una mano), poi ci sono anche quelli soggettivi, e cioè la predisposizione innata di ogni giocatore a giocare in modo più o meno naturale un determinato colpo rispetto ad un altro; Musetti ha un rovescio naturale che gli permette di fare quello che vuole, di dritto no; sta migliorando, ma non è così fluido e naturale come di rovescio. Io lo vedo scentrare, andare lungo e perdere il controllo del colpo quando colpisce in anticipo di dritto, molto più di quanto non gli succeda di rovescio; nelle ultime uscite non si contano i rovesci addirittura in controbalzo di Musetti.
Ovviamente imho, tu ne sai più di me.
Nel senso che il cambio per migliorare dovrebbe farsi dal lato del dritto,il rovescio non mi preoccopa piu' di tanto.
Il rovescio si puo' anche coprire o per meglio dire puo' essere non cosi determinante come il dirtto.
Per quello che riguarda il dritto sta piu' indietro per diverse ragioni,in primis tecniche perche' con quella preparazione ha bisogno di piu' tempo e spazio, e la seconda "potrebbe" essere la sua attitudine a stare piu indietro.
Lo stare piu' indietro a mio umile punto di vista non e' un attitudine ma e' dovuta al suo gesto tecnico.
Bello il dritto next gen ehhhh.
Che è quello che intendevo…Comunque sta migliorando col dritto. Produce non pochi vincenti; purtroppo tende talvolta a smarrirlo nei momenti topici.
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 1744
Età : 59
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
domanda, la tua racca ha 368 inerzia? Non so magari saro io. Io non ho piu classifica, perche non gioco piu in singolo e avevo smesso da quasi vent'anni, ma mi alleno con qualche seconda, non ci vinco, ma ci gioco.....con i terza della mia squadra ci vinco anche.....ma io sono piu un doppista oramai. I miei maestri della squadra sono ex ATPVeterano ha scritto:Dunque ti ho fatto queste domande perché le blast che usi tu sonó quelle che uso anche io, siccome mi hanno regalado un paio di matasse.
Bueno io sonó un Ex B3 che e' ancora obbligato per lavoro a palleggiare e fare qualche game con i miei allievi.
Actualmente ne ho 15 in terza e sette in seconda .
E ti assicuro che questi le botte le tirano veramente e io ormai cerco .almeno con alcuni di limitaré i danni.
Piu' per la mía mobilita' non piu' al livello di quando avevo 20 anni ora ne ho 57,che per la velocita' e peso di palla che riesgo a generare.
Ora almeno che tu non abbia un braccio biónico che non ho áncora visto in circolazione oppure ce qualcosa che non mi cuadra.
A me le corde senza notare alcuna differenza durano molto ma molto ma molto di piu'.
Non e' una polémica e' la mía esperienza personale.
Se le corde come dici tu te le monta un máster non ci dovrebbero essere dei dubbi.
I dubbi mi vengono quando dici che ti durano 3 ore.
, uno giovane gioca i challenger...., ma io do sempre poco credito alle classifiche, ho visto gente con buone classifiche e tecnica mediocre. remare da foondo e non saper tirare un drop shot o una voleee decente.......io mi fido del mio braccio (che a detta del feedback che ricevo coonstantamente e buono..... ) .e a me dopo tre ore suila Nadal custom hanno smollato.....e io tiro forte per la mia eta....poi che stia sempre dentro e un altro discorso.....
o saro io che noto se perde anche solo mezzo kilo.....
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17387
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19546
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2720
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104 - Yonex Ezone 100
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
Ciao Lucanw-t ha scritto:Io non ho molte esperienze x 1,35 perchè l'ha provato 2 volte solo 1 ragazzo, ma 1,30 lo "conosco" bene. E si comporta con l'uso in maniera diversa, se non lo spacchi si indurisce molto perdendo molta elasticità e sembra addirittura più teso di quando l'hai montato. Si cambia solo perchè si rischia di farci del male giocandoci.
come ben sai io ho le mie teorie sulle corde e relative tensioni,e nel mio caso cambio quando vedo che perdo controllo o faccio fatica a spingere.
Non ho un tempo prestabilito possono passare anche dei mesi,e non noto particolari cali di tensione che mi facciano pensare ad un cambio almeno dopo poche ore di uso.
A livello dolore o danni collaterali non ho avuto mai nessun problema.
Dico solo che rimango basito quando dopo tre ore di gioco si tagliano le corde.
Ma come ripeto e' una mia opinione,non voglio piu' entrare nel discorso corde e' tensioni, credo che ognuno sia libero di decidere per se stesso.
Un abrazo.
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2720
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104 - Yonex Ezone 100
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
come dicevo a Luca io ho le mie teorie su corde e tensioni,basate ovviamente su di me.
Percio' tutto e' relativo a me stesso.
Penso che ognuno sia libero di decidere per se stesso in base alle proprie esperienze.
Saludos y buen tennis.
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2720
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104 - Yonex Ezone 100
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
Non seguo molto il tennis in tv perciò' non ho idea se ci sono stati dei miglioramenti,dovrei vedere dei video o meglio qualche sua partita completa per vedere se ce stato un cambio.stefanello ha scritto:Veterano ha scritto:IL punto e' che anche se Musetti riuscisse ad anticipare dalla parte del rovescio la parte del dritto risulterebbe sempre piu' debole e torniamo punto a capo.stefanello ha scritto:taglia1964 ha scritto:Ovviamente non cerco condivisione o ragione.
I fatti sono lì, alla portata di chiunque voglia vederli: Non è importante il perchè uno giochi avanti anticipando o dietro colpendo sempre in fase discendente. Di sicuro se musetti non riesce a stare vicino alla baseline entrando in campo per anticipare di rovescio, soprattuto sul veloce, non potrà mai ambire a posizioni da top ten. il dritto lo puoi giocare in anticipo in qualsiasi posizione del campo ed a qualsiasi altezza di impatto. Il rovescio monomano, per essere efficace deve essere colpito tra ginocchio e ombelico. se incontri Nadal e sulla diagonale del rovescio (dove Nadal gioca il dritto) non riesci a colpire un metro dentro il campo, ti ritrovi a dover colpire 4 metri dietro. questo perchè Nadal non gioca palle profonde ma palle a tre quarti che sulla baseline sono alte 2 metri e se hai un rovescio monomano non puoi colpire neanche in back, puoi solo scappare indietro e sperare che Nadal sbagli o si addormenti o invecchi e non si ricordi chi è e che cosa sta facendo. In sostanza, mentre con il diritto puoi decidere di colpire a qualunque altezza, il rovescio monomano consente una finestra di 50-70 cm per essere efficace.
Tutto giusto, ma Musetti sta eccome provando a stare vicino alla linea di fondo entrando per anticipare; solo che gli riesce più facile di rovescio che di dritto; perché, al di là degli aspetti oggettivi da te descritti (col dritto puoi colpire d'anticipo anche palle ad altezza più alta di quanto lo si possa fare di rovescio ad una mano), poi ci sono anche quelli soggettivi, e cioè la predisposizione innata di ogni giocatore a giocare in modo più o meno naturale un determinato colpo rispetto ad un altro; Musetti ha un rovescio naturale che gli permette di fare quello che vuole, di dritto no; sta migliorando, ma non è così fluido e naturale come di rovescio. Io lo vedo scentrare, andare lungo e perdere il controllo del colpo quando colpisce in anticipo di dritto, molto più di quanto non gli succeda di rovescio; nelle ultime uscite non si contano i rovesci addirittura in controbalzo di Musetti.
Ovviamente imho, tu ne sai più di me.
Nel senso che il cambio per migliorare dovrebbe farsi dal lato del dritto,il rovescio non mi preoccopa piu' di tanto.
Il rovescio si puo' anche coprire o per meglio dire puo' essere non cosi determinante come il dirtto.
Per quello che riguarda il dritto sta piu' indietro per diverse ragioni,in primis tecniche perche' con quella preparazione ha bisogno di piu' tempo e spazio, e la seconda "potrebbe" essere la sua attitudine a stare piu indietro.
Lo stare piu' indietro a mio umile punto di vista non e' un attitudine ma e' dovuta al suo gesto tecnico.
Bello il dritto next gen ehhhh.
Che è quello che intendevo…Comunque sta migliorando col dritto. Produce non pochi vincenti; purtroppo tende talvolta a smarrirlo nei momenti topici.
Personalmente vedo molte difficoltà perche' cambiare tecnicamente quel tipo di movimento e' molto complicato.
Li bisognera' vedere cosa pensa il suo staff tecnico.
Anche perche' i cambi non e' sempre detto che funzionino o almeno che funzionino a breve termine.
Percio' per la maggior parte delle volte si pensa bene a toccare qualcosa che nel bene o nel male ti ha dato dei risultati.
Anche perche', per questioni di tempo, a quei livelli si tende a migliorare quello che ce di buono anche se puo' sembrare strano.
Vedi il caso di Roddick che evidentemente non aveva un rovescio all' altezza del dritto,ma che ha avuto lo stesso ottimi risultati.
Purtroppo pero' per Musetti la pecca non e' il rovescio.
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19546
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
Ciao VetVeterano ha scritto:Ciao Lucanw-t ha scritto:Io non ho molte esperienze x 1,35 perchè l'ha provato 2 volte solo 1 ragazzo, ma 1,30 lo "conosco" bene. E si comporta con l'uso in maniera diversa, se non lo spacchi si indurisce molto perdendo molta elasticità e sembra addirittura più teso di quando l'hai montato. Si cambia solo perchè si rischia di farci del male giocandoci.
come ben sai io ho le mie teorie sulle corde e relative tensioni,e nel mio caso cambio quando vedo che perdo controllo o faccio fatica a spingere.
Non ho un tempo prestabilito possono passare anche dei mesi,e non noto particolari cali di tensione che mi facciano pensare ad un cambio almeno dopo poche ore di uso.
A livello dolore o danni collaterali non ho avuto mai nessun problema.
Dico solo che rimango basito quando dopo tre ore di gioco si tagliano le corde.
Ma come ripeto e' una mia opinione,non voglio piu' entrare nel discorso corde e' tensioni, credo che ognuno sia libero di decidere per se stesso.
Un abrazo.

- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 1744
Età : 59
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
Veterano ha scritto:Ciao Roger
come dicevo a Luca io ho le mie teorie su corde e tensioni,basate ovviamente su di me.
Percio' tutto e' relativo a me stesso.
Penso che ognuno sia libero di decidere per se stesso in base alle proprie esperienze.
Saludos y buen tennis.
va bene, molto fair, ma io sono uno molto ricettivo, non rifiuto mai un consiglio da chi ne sa piu di me, e se non combacia con quello che dice il mio braccio (visto che di materiali ne capisco poco, se non che il budello e ancora migliore della plasticaccia..

A me la Blast non e ma durata molto su nessun telaio. E a me sembra che perda tensione. Ergo, quando non riesco piu a sparacchiare in campo, e la sento molle, la cambio. Se ce qualcuno che la usa di piu, gli posso solo battere le mani.......
diciamo che non e la mia corda preferita, tanto meno la SOFT....
ps: sulla durata limitata di corde su telai con inerzie alte (e flex basso), posso solo dirti che non solo il solo...
ci sono certi telai che non uso frequentemente (ma che mi piacciono un casino) perche una 4G SOFT ci fa 4 ore, e io non ho voglia di sbattermi a cambiare cosi frequentemente, ergo prendo la mia fedele 100P o la Nova, e ci gioco da 10/12 ore senza problemi, con le corde consigliate. Le altre le uso per divertirmi.
Altri telai come la Blade 18x20 e Prestige 360+MP sono meno critici con le corde pur essendo telai tosti, mi sembrano che smollino meno
Tieni presente che l'esempio della PA custom, un po quasi me ne vergogno di dire che gioco con un attrezzo simile, e una bestia senza senso per un giocatore di club.....
ergo penso di aver sbagliato a evidenziare un caso anomaleo, che e l'1% dei casi normali
mea culpa, torniamo a parlare di cose normali....
se poi ti interessa, la PA Custom ha un servizio eccezionale, dritto e rovescio bimane solidissimi (anche piatto), a rete se la cava, e il back e sorprendentemente buono. A reggerla.......
Io in doppio mi diverto un casino con quella, se non fosse che devo trovare una corda che mi regga almeno sulle 6 ore.
salutoni, grazie per il feedback e per favore , io accetto di buon grado consigli tecnici, sempre nell'ottica di migliorare e possibilmente non ddi criticare (e questo non era il caso ovviamente)
- stefanelloUtente attivo
- Numero di messaggi : 270
Data d'iscrizione : 28.09.11
Profilo giocatore
Località: Verona
Livello: ITR 5.0
Racchetta: Yonex Vcore 100
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
Veterano ha scritto:
...
Purtroppo pero' per Musetti la pecca non e' il rovescio.
Anch'io, pur non essendo un tecnico come te, ho sempre pensato che il dritto abbia sempre e comunque un peso specifico maggiore del rovescio nell'economia complessiva del gioco.
Confermo, però, che a mio parere Musetti sta facendo progressi a vista d'occhio sul dritto; addirittura a volte si sposta lateralmente verso sinistra per tirare l'inside-out; cosa che fino ad un anno fa non faceva credo nemmeno nella partitella al circolo.
Certo, non è e non sarà mai, per lui, un colpo naturale come il rovescio.
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2720
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104 - Yonex Ezone 100
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
Onestamente non so dirti che tipo di miglioramenti abbia fatto.
Mi fido di quello che mi dici.
Vuol dire che cercherò' di seguirlo un po di più' per vedere cosa combina.
Anche perche' il cercare la palla dalla parte del rovescio per cercare il dritto anómalo, che sia inside in o inside out,non vuol dire che ci sia stata per forza di cose una miglioria tecnica a livello di movimento di braccio racchetta,ma potrebbe essere un miglioramento a livello footwork e ricerca palla da quel lato del campo,che sarebbe già una cosa buona, ma non risolverebbe il problema di base.
Booo dai cerco di vederlo prossimamente e ti dico cosa ne penso.
Saludos
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1040
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
Ciao veterano, è da un bel po' che non ci si sente, dai tempi di: quanto influisce la racchetta nel gioco??Veterano ha scritto:Ciao Stef,
Onestamente non so dirti che tipo di miglioramenti abbia fatto.
Mi fido di quello che mi dici.
Vuol dire che cercherò' di seguirlo un po di più' per vedere cosa combina.
Anche perche' il cercare la palla dalla parte del rovescio per cercare il dritto anómalo, che sia inside in o inside out,non vuol dire che ci sia stata per forza di cose una miglioria tecnica a livello di movimento di braccio racchetta,ma potrebbe essere un miglioramento a livello footwork e ricerca palla da quel lato del campo,che sarebbe già una cosa buona, ma non risolverebbe il problema di base.
Booo dai cerco di vederlo prossimamente e ti dico cosa ne penso.
Saludos

- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17387
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Rovescio a una mano il tributo allo stile
