DUNLOP SX 300 '22


- sox71Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 3
Data d'iscrizione : 15.01.20
DUNLOP SX 300 '22
Buongiorno a tutti, vi leggo spesso e con molto interesse ma è la prima volta che pubblico un post. Condividiamo la passione per questo splendido sport che ci affascina molto, anche nella scelta dell'attrezzatura da portare in campo, in primis i telai. Per l'appunto, proprio di uno di questi che volevo un confronto con voi; a fine gennaio ho acquistato, "a scatola chiusa", una Dunlop SX 300 versione 2022 e dopo poco più di un mese di utilizzo, devo dire di essere molto soddisfatto della scelta: telaio molto maneggevole, ottima spinta gratuita, buona sensazione di impatto, sweetspot ampio, rotazioni ovviamente eccellenti, insomma quanto di meglio possa chiedere un amatore che, come me, gioca 2/3 volte la settimana. Aggiungo poi che, provenendo dall'utilizzo di Pure Drive 2017 negli ultimi 3 anni, credo di aver trovato un telaio che abbia migliorato anche il mio gioco, prevalentemente da fondo campo e che si basa su servizio e dritto. In virtù di quanto di buono ho riscontrato in questo telaio, mi ha molto sorpreso la mancanza di commenti in questo forum, tranne una "coda" che si riferiva alla precedente serie SX. Grazie a chi vorrà fornire il suo contributo, magari avvalorando quanto ho riscontrato io oppure dando feedback differenti.
- Gianma93Frequentatore
- Numero di messaggi : 100
Data d'iscrizione : 17.02.17
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Pure Aero 2019
Re: DUNLOP SX 300 '22
- trioreUtente attivo
- Numero di messaggi : 476
Data d'iscrizione : 13.01.21
Re: DUNLOP SX 300 '22
Vi chiedo un aiuto
Gioco da una settimana con la nuova sx300 100
Ho montato una revolve spin 22/21
Una corda morbida perché già il telaio come rigidità lo sento abbastanza .... Un po' di indolenzimento al braccio c'è
Il problema è questo:
Da subito la palla tende a scappare e non poco
Non ne parliamo dopo due ore
Inutilizzabile
Cosa posso fare per mantenere cmq una certa comodità sul braccio senza svilire tantissimo lo spin (che è la cosa che amo di più del telaio}
Ma aumentando moooolto la precisione e la potenza?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP SX 300 '22
Non esiste al mondo che dopo due ore una corda da controllo ad una tensione asolutamente normale non tenga più la palla.Poi allmite si può pensare aduna corda più specifica.
- trioreUtente attivo
- Numero di messaggi : 476
Data d'iscrizione : 13.01.21
Re: DUNLOP SX 300 '22
No maestro mi sono spiegato male io .Eiffel59 ha scritto:Farla incordare da uno capace, per cominciare.
Non esiste al mondo che dopo due ore una corda da controllo ad una tensione asolutamente normale non tenga più la palla.Poi allmite si può pensare aduna corda più specifica.
Da subito mi scappa poi con il tempo peggiora e non di poco.non sono un tecnico infatti mi rimetto a voi ma di solito grosse boiate non le ha mai fatte. Poi il lavoro fatto male può sempre capitare. La sento proprio un cannone isterico.
Lo spin lavora, ma in lunghezza malissimissino.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP SX 300 '22
No dico, stiamo scherzando?

Già se funzionava male dopo due ore c'era da proccuparsi, da subito non esiste proprio.
"Cannone isterico" un telaio che ha il 5% meno inerzia del precedente, con corde da controllo....non ci siamo.
Ripeto, falla montare da qualcuno che ti faccia un lavoro corretto, Dovrebbe bastare già quello.
La corda non è potentissima quindi non puoi pretendere quello che non ha, lo spin è quello che è, buono ma non eccelso.
La precisione se montato correttamente c'è.
Non so se è stato sbagliato qualcosa nel montaggio o se la macchina è starata, e sinceramente non me ne frega nulla.
Quella corda su quel telaio a quella tensione non deve comportarsi come dici.
Punto.
- ZirroUtente attivo
- Numero di messaggi : 307
Età : 36
Località : Brescia
Data d'iscrizione : 13.05.16
Profilo giocatore
Località: Brescia
Livello: 4.3
Racchetta: Prince Textreme2 Tour 100 O3
Re: DUNLOP SX 300 '22

Volevo chiedere un parere a chi magari aveva già avuto modo di provare le corde, le RPM TEAM 1.25 21/20 andrebbero bene su questo telaio?
- Alex1000Frequentatore
- Numero di messaggi : 147
Località : Praga / Pietroburgo
Data d'iscrizione : 14.07.21
Profilo giocatore
Località: Praga
Livello: 3.5
Racchetta: Babolat Pure Drive 2021
Re: DUNLOP SX 300 '22
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP SX 300 '22
Ha soprattutto una sweetzone più ridotta, quindi risulta sicuramente meno facile.
Quanto al "migliore" è questione di sensazioni e gusti personali, ai livelli più bassi la CV è comunque più difficoltosa da usare. (spinge meno ed è meno tollerante)
- ZirroUtente attivo
- Numero di messaggi : 307
Età : 36
Località : Brescia
Data d'iscrizione : 13.05.16
Profilo giocatore
Località: Brescia
Livello: 4.3
Racchetta: Prince Textreme2 Tour 100 O3
Re: DUNLOP SX 300 '22
Stasera la porto dall'incordatore attualmente come corde sulle mie blade 98 16x19 v8 monto le alu power soft 1.25 a 19/20.
posso provare con le medesime corde o meglio altre come le rpm team o le rpm rough?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP SX 300 '22
Poi al limite provaci le Team...
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: DUNLOP SX 300 '22
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: DUNLOP SX 300 '22
- ciabo18Utente attivo
- Numero di messaggi : 345
Data d'iscrizione : 24.06.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex vcore pro 100 2021, Pure drive 2015
Re: DUNLOP SX 300 '22
- lu(X)ciusNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 26
Data d'iscrizione : 04.01.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: DUNLOP SX 300 '22
- lu(X)ciusNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 26
Data d'iscrizione : 04.01.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: DUNLOP SX 300 '22
- Ale2021Assiduo
- Numero di messaggi : 687
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: DUNLOP SX 300 '22
Quali corde metti??sox71 ha scritto:Buongiorno a tutti, vi leggo spesso e con molto interesse ma è la prima volta che pubblico un post. Condividiamo la passione per questo splendido sport che ci affascina molto, anche nella scelta dell'attrezzatura da portare in campo, in primis i telai. Per l'appunto, proprio di uno di questi che volevo un confronto con voi; a fine gennaio ho acquistato, "a scatola chiusa", una Dunlop SX 300 versione 2022 e dopo poco più di un mese di utilizzo, devo dire di essere molto soddisfatto della scelta: telaio molto maneggevole, ottima spinta gratuita, buona sensazione di impatto, sweetspot ampio, rotazioni ovviamente eccellenti, insomma quanto di meglio possa chiedere un amatore che, come me, gioca 2/3 volte la settimana. Aggiungo poi che, provenendo dall'utilizzo di Pure Drive 2017 negli ultimi 3 anni, credo di aver trovato un telaio che abbia migliorato anche il mio gioco, prevalentemente da fondo campo e che si basa su servizio e dritto. In virtù di quanto di buono ho riscontrato in questo telaio, mi ha molto sorpreso la mancanza di commenti in questo forum, tranne una "coda" che si riferiva alla precedente serie SX. Grazie a chi vorrà fornire il suo contributo, magari avvalorando quanto ho riscontrato io oppure dando feedback differenti.
- Ale2021Assiduo
- Numero di messaggi : 687
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: DUNLOP SX 300 '22
- sox71Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 3
Data d'iscrizione : 15.01.20
Re: DUNLOP SX 300 '22
S. P. Hexa Pro 1,25 kg 21/20Ale2021 ha scritto:Quali corde metti??sox71 ha scritto:Buongiorno a tutti, vi leggo spesso e con molto interesse ma è la prima volta che pubblico un post. Condividiamo la passione per questo splendido sport che ci affascina molto, anche nella scelta dell'attrezzatura da portare in campo, in primis i telai. Per l'appunto, proprio di uno di questi che volevo un confronto con voi; a fine gennaio ho acquistato, "a scatola chiusa", una Dunlop SX 300 versione 2022 e dopo poco più di un mese di utilizzo, devo dire di essere molto soddisfatto della scelta: telaio molto maneggevole, ottima spinta gratuita, buona sensazione di impatto, sweetspot ampio, rotazioni ovviamente eccellenti, insomma quanto di meglio possa chiedere un amatore che, come me, gioca 2/3 volte la settimana. Aggiungo poi che, provenendo dall'utilizzo di Pure Drive 2017 negli ultimi 3 anni, credo di aver trovato un telaio che abbia migliorato anche il mio gioco, prevalentemente da fondo campo e che si basa su servizio e dritto. In virtù di quanto di buono ho riscontrato in questo telaio, mi ha molto sorpreso la mancanza di commenti in questo forum, tranne una "coda" che si riferiva alla precedente serie SX. Grazie a chi vorrà fornire il suo contributo, magari avvalorando quanto ho riscontrato io oppure dando feedback differenti.
- Ale2021Assiduo
- Numero di messaggi : 687
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: DUNLOP SX 300 '22
- Ale2021Assiduo
- Numero di messaggi : 687
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: DUNLOP SX 300 '22
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19581
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: DUNLOP SX 300 '22
La corda deve essere ADATTA A TE....al tuo livello di gioco, uso e relativo cambio e costo. La racchetta ne "digerisce" molteAle2021 ha scritto:Chi usa questa racchetta , quali corde trova adatte?
- Ale2021Assiduo
- Numero di messaggi : 687
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: DUNLOP SX 300 '22
Si ma vorrei avere qualche nome per provare.nw-t ha scritto:La corda deve essere ADATTA A TE....al tuo livello di gioco, uso e relativo cambio e costo. La racchetta ne "digerisce" molteAle2021 ha scritto:Chi usa questa racchetta , quali corde trova adatte?
Non rigida come la blast ma che sia adatta per un gioco difensivo e idonea alla racchetta
- sciakaUtente attivo
- Numero di messaggi : 202
Data d'iscrizione : 16.02.18
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.X
Racchetta: YPF Project 100S 300g,Fabrizi F-104 , Prince Phantom 107G, Yonex Ezone 100 2022,dunlop SX300,Prince twistpower X105 290g,Prince Vortex 300g,e..tante altre. No Babolat
Re: DUNLOP SX 300 '22
Dunlop explosive spin
Un punto di partenza per non perderti nel labirinto delle corde.
- Fojetti74Frequentatore
- Numero di messaggi : 107
Data d'iscrizione : 02.10.20
Re: DUNLOP SX 300 '22
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1335
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: DUNLOP SX 300 '22
Tanta, non sono paragonabili!Fojetti74 ha scritto:Differenze con la babolat PD 2021??
- sciakaUtente attivo
- Numero di messaggi : 202
Data d'iscrizione : 16.02.18
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.X
Racchetta: YPF Project 100S 300g,Fabrizi F-104 , Prince Phantom 107G, Yonex Ezone 100 2022,dunlop SX300,Prince twistpower X105 290g,Prince Vortex 300g,e..tante altre. No Babolat
Re: DUNLOP SX 300 '22
Concordo al 100%Donnari Massimo ha scritto:Tanta, non sono paragonabili!Fojetti74 ha scritto:Differenze con la babolat PD 2021??

