- Osellapa20sNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 12
Data d'iscrizione : 17.12.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Dunlop 500 tour
Ho sempre usato le corde monofilo del circolo senza curarmi dei kg. del modello e dello spessore. Mi sono concentrato su tecnica e parte atletica. Un mesetto fa dopo un po' di studio di corde ho deciso di provare qualcosa di diverso visto che la tecnica è andata migliorando.
Ho messo su le alu power rough a 22 kg 1.30.
Ho capito non essere adatte a me. Ho avuto la sensazione di usare un paletto di ferro. Delusione... Racchetta rigidissima. La poca sensibilità non mi da controllo e devo spingere tanto con il braccio. Buono lo spin ma non riesco a fare recuperi come prima, il rovescio che mi viene naturale ad una mano è un terno al lotto. Sembra pesante, rigida e incontrollabile. Mi aspettavo un'altra effetto.
Ieri alla decima ora di gioco ho iniziato ad avvertire dolore al gomito al polso e all'avambraccio.
Cosa devo mettere su un mono morbido e fine o un multi?
Prima di passare ad un multi volevo provare altri mono, farmi esperienza, capire e poi passare ai multi e così via ai syn gunt. Molti mi dicono di cambiare racchetta ma prima voglio capire come gioco e come devo adeguare l'attrezzo.
Esiste un buon database di corde mono morbide?
Grazie
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70548
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop 500 tour
Forse lasciarsi consigliare da qualcuno che ne capisse qualcosa offendeva il tuo amor proprio?
Come già più e più volte ripetuto le scelte tecniche non vanno fatte a casaccio ma in base a tipo, livello e frequenza di gioco.
Questo significa o affidarsi ad un tecnico esperto oppure capire qualcosa di materiali e del loro comportamento.
Database sui materiali ne esistono quanti se ne vuole, da quelli gratuiti come Tennis Warehouse University (generici e decentemente precisi se si comprendono i parametri) a quelli a pagamento come Racketpedia/Stringingpedia..
In entrambi i casi però se non si ha una decente conoscenza di fisica e dinamica il "leggere" senza "capire" è cosa assolutamente inutile quando non addirittura dannosa...
- Osellapa20sNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 12
Data d'iscrizione : 17.12.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop 500 tour
Avresti qualche tipo di incordatura da consigliarmi? magari evito di farmi montare su qualcosa di dannoso.
Grazie mille
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70548
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop 500 tour
Oltretutto nessuno ti ha detto che quella corda ha una vita dinamica (cioè il periodo in cui la corda conserva una sua elasticità) di sei-otto ore,dopo di che comincia a polimerizzare, ovvero a compattarsi aumentando via via lo sforzo necessario per far viaggiare la palla ottenendo di ritorno una resa sempre inferiore.
Tutte cose che un "esperto" avrebbe dovuto sapere ed informarti, ancor più in ragione della rigidità particolarmente elevata del teòaio.
Non bastasse, la scarsa elasticità della corda fa sì che le rièercussioni su polso ed avambraccio siano particolarmente marcte, ancor più se l'impugnatura è sottodimensionata.
Oltretutto, sono corde che da nuove si adattano bene solo ad un gioco particolarmente in top...ma del tuo tipo e livello di gioco non abbiamo notizia alcuna...
Anche con questi dati, sarà più facile consigliare come si deve e non "a caxxo"....

- Osellapa20sNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 12
Data d'iscrizione : 17.12.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop 500 tour
Principalmente gioco da fondo campo cercando profondità. Mi hanno consigliato le stringlab fluzone 1.25 tirate a 21/20 kg.
Cosa ne pensi?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70548
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop 500 tour
A 21/20 rischi di perdere il controllo nei colpi più spinti.
- Osellapa20sNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 12
Data d'iscrizione : 17.12.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop 500 tour
Quanti psi esercita a 22kg su verticali e orizzontali?
- Osellapa20sNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 12
Data d'iscrizione : 17.12.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop 500 tour
Ho fatto 4 ore circa di gioco e la racchetta è divertente: potenza e profondità. Ma l'avambraccio mi da fastidio, mi fermo e vado dal fisio per capire se è sovraccarico o epicondilite. Ultimamente impugno sempre più basso tipo pistol. Il polso libero mi da più rotazioni e potenza. Anche nel rovescio in top impugno basso, il mignolo è quasi fuori. Forse il manico è piccolo L3?Eiffel59 ha scritto:Altra corda non durevolissima ma più più indicata per un gioco di pressione da fondo; tensione più alta però, diciamo 22 kg ATW.
A 21/20 rischi di perdere il controllo nei colpi più spinti.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- Osellapa20sNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 12
Data d'iscrizione : 17.12.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop 500 tour
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70548
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop 500 tour
La corda a 22 kg (se corretti) è attorno ai 190 SI che non dovrebbero essere fastidiosi se non a fronte di montaggi a livello di quello dell'overgrip (ovvero pessimi).
La Phantom 100X 305 è un ottimo telaio, ma tanto diverso dall'attuale.
Pensare ad una via di mezzo, tipo la Tour 100/290 con un grip in cuoio come custom?

- Osellapa20sNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 12
Data d'iscrizione : 17.12.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop 500 tour
Di sicuro le proverò tutte e due.
Pensi che faccia fatica nel passare ad una classica? Dovrebbero essere più confortevoli rispetto al mio "cancello", bilanciamento più centrale e inerzia più bassa.
Volevo provare anche queste racchette per farmi un po' di cultura:
Yonex Vc pro 97 290
Head prestige MPL 300
Wilson Blad 98V 18x20
Che ne dici, anche se mi piacciono di più le Prince, troppo accattivanti sopratutto la 93p ma non è roba per me, per questo valutavo la 100x.
Grazie dei consigli
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70548
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop 500 tour
Ok la Prestige con 2-3 grammi ad ore 12
La Blade non montargli una corda troppo rigida o troppo tesa, e se giochi piatto meglio 2 nodi ATW.
- Osellapa20sNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 12
Data d'iscrizione : 17.12.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: