Alternative a X-One Biphase

- procopioNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 25
Data d'iscrizione : 23.08.18
Alternative a X-One Biphase
gioco con Tecnifibre X-One Biphase (blister nero) incordata a 21-20 kg.
Il problema è che non mi trovo con nessun'altra corda provata fino ad ora, ma questa incordatura ormai mi dura 3 ore ed è molto costosa.
Intanto qualcuno mi sa dire la differenza rispetto al blister bianco (stessa marca e modello ma cambia la grafica del blister)? Esiste una matassa per questa corda?
Qualcuno conosce alternative simili e meno costose?
grazie a chi risponderà
- rey20Utente attivo
- Numero di messaggi : 442
Età : 38
Località : roma
Data d'iscrizione : 31.07.17
Re: Alternative a X-One Biphase
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17450
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Alternative a X-One Biphase
Simile si, meno costosa no.rey20 ha scritto:Proverei la nrg2 per vedere se dura di più
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68944
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Alternative a X-One Biphase

- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17450
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Alternative a X-One Biphase
- procopioNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 25
Data d'iscrizione : 23.08.18
Re: Alternative a X-One Biphase
Eiffel59 ha scritto:A parte il fatto che bisognerebbe vedere su che telaio è montata (e di che calibro parliamo), in generale 21/20 per la X-One è una tensione perlomeno discutibile....
è montata su una Xtreme MP: faccio prove e setup da 2 anni e questa corda la uso con questa tensione da 3.
Gauge 17 prevalentemente, ma anche 16, non trovo molta differenza che invece trovo su qualunque altra corda rispetto questa. Provata anche su modelli diversi.
Non ho trovato nulla per ora con cui mi trovi meglio.
Rimane comunque cara.
Tu hai idea di che differenza tra i due blister (bianco/nero)?
- procopioNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 25
Data d'iscrizione : 23.08.18
Re: Alternative a X-One Biphase
Ad esempio?drichichi ha scritto:Provare un multimono morbido?
per ora quella con cui mi sono trovato meglio, a parte la X-One, è alupower, ma mi fa perdere comunque tocco e sensibilità di palla col tempo.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17450
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Alternative a X-One Biphase
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68944
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Alternative a X-One Biphase
Resta il fatto che non monterei mai manco pagato quella corda ancor meno in quel calibro e tensione su quel telaio.
Temo di non poter essere d'aiuto in alcun modo...
Corde moderne simili (non uguali) alla X-One con più adattabilità ad un telaio come quello sono la Head reflex e la Dunlop Iconic All...ma non certo a 21/20.
Peraltro, mi risulta difficile capire che caxxo c'entri la Alu Power con la X-One, visto che peraltro è del tutto normale che perda prestazioni dopo 5-6 ore e crolli attorno alla dodicesima.
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19546
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Alternative a X-One Biphase
- procopioNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 25
Data d'iscrizione : 23.08.18
Re: Alternative a X-One Biphase
Eiffel59 ha scritto:Differenze nessuna.
Resta il fatto che non monterei mai manco pagato quella corda ancor meno in quel calibro e tensione su quel telaio.
Temo di non poter essere d'aiuto in alcun modo...
Corde moderne simili (non uguali) alla X-One con più adattabilità ad un telaio come quello sono la Head reflex e la Dunlop Iconic All...ma non certo a 21/20.
Peraltro, mi risulta difficile capire che caxxo c'entri la Alu Power con la X-One, visto che peraltro è del tutto normale che perda prestazioni dopo 5-6 ore e crolli attorno alla dodicesima.
come mai non lo proveresti mai? non c'entra nulla con il thread, dove si parla della mia corda sulla mia racchetta, ma mi incuriosisce: è per una preferenza personale tua o per motivi oggettivi?
Io con questo setup non ho mai avuto epicondilite o infiammazioni, quando ho provato un monofilo yonex (molto rigido) avevo avuto un sentore di epicondilite in un paio di ore e sono tornato a multi.
Alupower c'entra nella misura in cui ho provato più corde anche tra i monofili e sembrava che valesse la pena di essere testata, tra le altre.
Con più adattabilità al telaio cosa intendi? cioè dov è che fallisce il suo compito una X-One su un telaio come Xtreme mp?
- procopioNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 25
Data d'iscrizione : 23.08.18
Re: Alternative a X-One Biphase
Provando anche diverse racchette (e quindi combinazioni) ho notato che per me è molto più importante la corda del telaio, non so se per una questione di comfort all'impatto, ma sento la pallina al top con monofilamento morbido a bassa tensione.
Inizialmente avevo anche il problema delle corde che si spostavano, ma questa estate ho cambiato impugnatura (da semi Eastern a wester piena) aumentando le rotazioni ed ora rompo prima che le corde inizino a spostarsi, e per me è il massimo del comfort, e forse anche del mio tennis.
Ma 60 euro di incordatura a settimana forse è un po' troppo...
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68944
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Alternative a X-One Biphase
Non esiste al mondo, e lo posso provare con qualsiasi misurazione tu voglia, che frequenza di vibrazione e durata della stessa siano uguali a parità di tensione su telai diversi, di conseguenza non è fisicamente possibile che tu avverta le stesse sensazioni all'impatto.
Peraltro, se arroti con una corda che arrotando durava 20 minuti al buon Sergi Bruguera su telai meno "violenti" sulle corde nel '93 non puoi pretendere che duri 20 o 30 volte in pià su superfici più veloci, con palline più abrasive e soprattutto con telai mangiacorde come la Extreme.
E 30 anni fa la palla di un top 30 non viaggiav tanto di più di quella di un buon quarta odieno con un telaio moderno...
Non la monterei mai non perchè non riesca a ar rotazione o perchè non abbia buone prestazioni, ma solo perchè semplicemente al giorno d'oggi non è la corda adatta per fare quello che vorresti su quello specifico telaio.
Ed a quella tensione che almeno un paio di kg sotto a quella ottimale ancor di più.
Poi visto che ognuno è libero di danneggiarsi il portafoglio come diavolo vuole, ognuno è libero di fare quel che vuole.
Però una corda che abbia caratteristiche e sensazioni pari o superiori a quelle di una volta su un telaio diverso costando meno e durando di più non esiste.
E la X One "paga" tutti i suoi 36 anni di vita, nel tennis moderno (inteso soprattutto come materiali).
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17450
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Alternative a X-One Biphase
- procopioNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 25
Data d'iscrizione : 23.08.18
Re: Alternative a X-One Biphase
Eiffel59 ha scritto:Per prima cosa, tolto il budello che è l'unica corda adattiva non esiste alcun armeggio, di nessuna ditta, di nessun calibro, cha alla stessa tensione abbia la stessa sensazione o lo stesso comportamento su telai diversi.
Non esiste al mondo, e lo posso provare con qualsiasi misurazione tu voglia, che frequenza di vibrazione e durata della stessa siano uguali a parità di tensione su telai diversi, di conseguenza non è fisicamente possibile che tu avverta le stesse sensazioni all'impatto.
Peraltro, se arroti con una corda che arrotando durava 20 minuti al buon Sergi Bruguera su telai meno "violenti" sulle corde nel '93 non puoi pretendere che duri 20 o 30 volte in pià su superfici più veloci, con palline più abrasive e soprattutto con telai mangiacorde come la Extreme.
E 30 anni fa la palla di un top 30 non viaggiav tanto di più di quella di un buon quarta odieno con un telaio moderno...
Non la monterei mai non perchè non riesca a ar rotazione o perchè non abbia buone prestazioni, ma solo perchè semplicemente al giorno d'oggi non è la corda adatta per fare quello che vorresti su quello specifico telaio.
Ed a quella tensione che almeno un paio di kg sotto a quella ottimale ancor di più.
Poi visto che ognuno è libero di danneggiarsi il portafoglio come diavolo vuole, ognuno è libero di fare quel che vuole.
Però una corda che abbia caratteristiche e sensazioni pari o superiori a quelle di una volta su un telaio diverso costando meno e durando di più non esiste.
E la X One "paga" tutti i suoi 36 anni di vita, nel tennis moderno (inteso soprattutto come materiali).
chiarissimo, grazie mille! Non ho mai cercato di trovare le stesse sensazioni su diversi telai a parità di incordatura, semplicemente tra i test che ho provato quello con cui mi sono trovato meglio è xone su xtreme tirata a 20kg.
Dire il perché è la cosa difficile.
Quello che mi sembra di avere capito ad oggi è che tendo facilmente a perdere la sensibilità sulla palla, perdendo il colpo (soprattutto il dritto), cosa che mi porta a perdere rotazione e a ruota a demolire tutto il mio gioco, causando grosse oscillazioni nelle mie prestazioni.
Quindi per mantenere una grande sensibilità di palla (in termini proprio di percezione della palla sulle corde all'impatto), ma stando comunque nelle condizioni più favorevoli per arrotare, mi consigli una reflex o una iconic montate a 23kg? mi consigli di provare un'altro telaio? (quelli con cui mi sono trovato meglio sono speed mp, xtreme mp e pure aero 300g, tutti con stessa corda e stesso tiraggio, racchette diverse, sensibilità diverse ma comunque una buona sensazione)
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68944
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Alternative a X-One Biphase
Qualsiasi altra opzione con Pure Aero ed Extreme non è praticabile per durata o prestazioni.
- procopioNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 25
Data d'iscrizione : 23.08.18
Re: Alternative a X-One Biphase
- procopioNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 25
Data d'iscrizione : 23.08.18
Re: Alternative a X-One Biphase
La cosa che mi piace di più della Xone è l'effetto fionda, cioè la sensazione che il piatto corde fletta quasi "assorbendo" la palla all'impatto, trattenendola per qualche centesimo di secondo in più delle altre corde, e non una cosa rigida che come arriva la palla la rispedisce via.
- procopioNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 25
Data d'iscrizione : 23.08.18
Re: Alternative a X-One Biphase
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68944
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Alternative a X-One Biphase
Sulla Prestige sulla Radical bisogna vedere di che modello parliamo.
La Prestige può montare la X_one con una certa facilità, la Radical in alcune serie la accoglie senza problemi anche a basse tensioni, ma su altre come ad esempio la Touch montarla a meno di 23 kg significa mirasre ai teloni di fondo, ai passanti e/o ai volatili di passaggio.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17450
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Alternative a X-One Biphase
procopio ha scritto:In ogni caso ho anche una radical e una prestige (appunto negli anni ho cercato di provare un po' di combinazioni), per il mio scopo, cioè principalmente quello di sentire la palla all'impatto (le rotazioni, gli angoli, la profondità sono poi una conseguenza nel momento in cui mi trovo a impattare in comfort), insomma la cosa più lontana dalla sensazione di tirare con una mazza di ferro qual è?
La cosa che mi piace di più della Xone è l'effetto fionda, cioè la sensazione che il piatto corde fletta quasi "assorbendo" la palla all'impatto, trattenendola per qualche centesimo di secondo in più delle altre corde, e non una cosa rigida che come arriva la palla la rispedisce via.
Esistono anche dei mono che ti danno questa sensazione. In ogni caso anche a me piace questo effetto solo che con la X-One non mi sono poi trovato così bene. Di contro ho avuto queste sensazioni solo con 3 Multifilo: Starburn Gut Power, String kong Bonobo e Infinite Molecular, tutti in calibro 130. Ho provato anche altri multi ottimi ma non ho riscontrato questa sensazione (credo tensione adottata sbagliata). In ogni caso ottima sensazione quella che tu hai descritto, dà forse più effetti e spin diretto da grip sulla pallina.
- procopioNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 25
Data d'iscrizione : 23.08.18
Re: Alternative a X-One Biphase
Se ha senso provo X-one sulla prestige a 4 nodi a 20-19.
Proprio per la ricerca di quel tipo di sensazione, allora provo anche questi tre multi, se li trovo, direi sempre circa 20kg a 4 nodi calibro 1.30, direi sulla prestige.
- CesareVeterano
- Numero di messaggi : 4982
Data d'iscrizione : 31.10.09
Profilo giocatore
Località: reggio emilia
Livello: basso
Racchetta: 3 Volkl V1 Custom @ 315 grammi senza corde(2 Japan + 1 Mercedes Cup edition)
Re: Alternative a X-One Biphase
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17450
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Alternative a X-One Biphase
Anche la infinite Molecular Power Gut è economica rispetto alle più costose blasonate, appena 70 euro più o meno.Cesare ha scritto:Come alternativa piu' economica, secondo me vale la pena di provare anche la Solinco Vanquish. Una corda onesta, con buon feeling. Provata anche in ibrido, mi ci son sempre trovato bene.
Le altre tutte tra i 150 ed i 180, le TF sappiamo che ci vuole un mutuo agevolato

- CesareVeterano
- Numero di messaggi : 4982
Data d'iscrizione : 31.10.09
Profilo giocatore
Località: reggio emilia
Livello: basso
Racchetta: 3 Volkl V1 Custom @ 315 grammi senza corde(2 Japan + 1 Mercedes Cup edition)
Re: Alternative a X-One Biphase
drichichi ha scritto:Anche la infinite Molecular Power Gut è economica rispetto alle più costose blasonate, appena 70 euro più o meno.Cesare ha scritto:Come alternativa piu' economica, secondo me vale la pena di provare anche la Solinco Vanquish. Una corda onesta, con buon feeling. Provata anche in ibrido, mi ci son sempre trovato bene.
Le altre tutte tra i 150 ed i 180, le TF sappiamo che ci vuole un mutuo agevolato
Mai provata.. fino ad un paio di anni fa, ogni tanto andavo di ibrido... ora giocando più arrotato, mi trovo meglio con il mono in full bed.
