- atto90Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 16.11.21
Consiglio prokennex post prokennex ki15 300g
Ho ripreso a giocare da 6 mesi dopo un lungo stop.
In questo momento equivalgo come classifica a un 3.3 - 3.2.
Per problemi e dolori al braccio sto usando una prokennex ki15 300g con un multifilo nrg2 1,24 tensione 22kg.
Riesco a giocare 5 volte a settimana senza troppo dolore.
Volevo passare a una prokennex magari più agonistica ma sempre mantenendo il multifilo nrg2 che mi consente di allenarmi senza troppi dolori.
Sto valutando la Ki Q+Tour Pro (315g) oppure la Ki Q+5 (300g) o la ki Q+5 pro (315).
Sono un giocatore solido, regolare e non aggressivo. Dritto e rovescio non molto arrotati ma profondi.
Cosa mi consigliate simile alla ki15 300g ma più agonistica?
Grazie per i vostri consigli!
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 16443
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Consiglio prokennex post prokennex ki15 300g
- atto90Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 16.11.21
Re: Consiglio prokennex post prokennex ki15 300g
Ho paura di avere poca spinta con la 300g.
Non ho mai provato il marchio prince. Sempre Head, dunlop o prokennex.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 16443
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Consiglio prokennex post prokennex ki15 300g
La nuova spinge più della vecchia.atto90 ha scritto:Grazie. Quindi meglio una q+tour 300g rispetto a una q+tour da 315g?
Ho paura di avere poca spinta con la 300g.
Non ho mai provato il marchio prince. Sempre Head, dunlop o prokennex.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68112
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Consiglio prokennex post prokennex ki15 300g
Parliamo del 7-8% in più, con la possibilità, mediante custom, di estendere ancor più il gap.
Parliamo di potenze identiche a quelle di una Q+5 con più comfort e maneggevolezza, Ed una maggiore universalità rispetto alla Q+5 che richiede di essere sempre "sul pezzo".
Lascerei perdere preclusioni a priori di marchi solo per non averli mai utilizzati.
Prince ha telai che possono coprire tipo e livello di gioco che ti competono, dalla già citata Phantom alla Tour 100P alla nuova Synergy.
Unico suggerimento, se vuoi proseguire con la NRG2 passa al calibro 132, la 124 a 22 kg è fuori dalla curva di resa ottimale e sacrifica in spinta e durata quel poco di comfort in più ottenibile.
- atto90Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 16.11.21
Re: Consiglio prokennex post prokennex ki15 300g
Quindi entrambi se non ho capito male per il mio gioco solido e non aggressivo mi consigliate la nuova Q+tour da 300g?
Scusa la mia ignoranza di termini specifici, cosa intendi quando dici che con la Q+5 devo esser sempre sul pezzo?
Non escludo nessun marchio, tra i maestri e ragazzi che si allenano con me nessuno ha prince, pertanto non ho mai avuto occasione di provarle.
Peccato perché se me le consigliate vuol dire sono ottime racchette.
Certamente per le corde passerò al calibro 1,32. Se nessuno ti suggerisce tutti questi accorgimenti è difficile capire quello che riguarda la attrezzatura.
Se avete altri consigli, marchi e racchette confortevoli ma un po’ piu agonistiche da consigliarmi per il mio gioco solido e non aggressivo, grazie., Per me sono oro i vostri consigli.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68112
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Consiglio prokennex post prokennex ki15 300g
Non è un cannone, ma un telaio dalle prestazioni comunque "importanti" che possono essere incrementate aggiungendo 2.5 grammi ad ore 3 e 9 (1.25 per lato) od in punta e ribilanciando con altrettanto nel tacco.
La Q+5 nella sua più recente configurazione è stata concepita per giocare sempre in spinta, concede poco o nulla ad un gioco di rimessa, è più rigida e genericamente meno confortevole, lavora bene solo a tensioni più elevate.
telai più tradizionali, più vicini alla Tour, sono ad esempio gli agonistici della serie Gravity di Head /dalla Tour ala Pro) mentre per Dunlop si attende l'uscita dei nuovi modelli "universali" della linea SX: l'attuale CX400 Tour è ottima ma un filo meno performante delle concorrenti.
Gli altri modelli concorrenziali di altre linee/marche o sono appena usciti sul mercato o lo faranno nel primo trimestre '22.
- atto90Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 16.11.21
Re: Consiglio prokennex post prokennex ki15 300g
Leggendo le vostre altre conversazioni sul forum mi ero fatto un idea simile di queste racchette.
Da quello che ho capito reputi la nuova q+tour 300 migliore rispetto al modello precedente, della quale la consigliavi solo a chi ha problemoni grandi al braccio. Giusto?
Scusa se ripeto questo concetto, ma ritieni quindi che per il mio gioco non troppo arrotato e solido da fondocampo ( non aggressivo ) un telaio più tradizionale farebbe a caso mio?
Sempre mantenendo il comfort.
Grazie
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 16443
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Consiglio prokennex post prokennex ki15 300g
- atto90Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 16.11.21
Re: Consiglio prokennex post prokennex ki15 300g
Questi ultimi 3 giorni sto provando al circolo la Head prestige MP e il braccio non mi fa troppo male anche con questa.
Posso chiedervi le principali differenze in termini di giocabilità con la q+tour e con la Tour 100p?
Grazie ancora
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 16443
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Consiglio prokennex post prokennex ki15 300g
Prestige MP più impegnativa e meno maneggevole delle altre due.atto90 ha scritto:Grazie per i consigli! Terrò in considerazione la Tour 100 P sperando di riuscire a provarla.
Questi ultimi 3 giorni sto provando al circolo la Head prestige MP e il braccio non mi fa troppo male anche con questa.
Posso chiedervi le principali differenze in termini di giocabilità con la q+tour e con la Tour 100p?
Grazie ancora