Gestire racchette diverse

- Paolo_69Utente attivo
- Numero di messaggi : 168
Età : 54
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 15.09.16
Profilo giocatore
Località: Napule
Livello: Altalenante
Racchetta: Prince Phantom 100X 305g
Gestire racchette diverse
gioco da un paio di anni con una coppia di Yonex Vcore Pro 100, ho 52 anni, discreta tecnica e preparazione fisica così così, che non mi permette ancora quello step in più, me la gioco con i quarta del mio circolo e gioco 4-5 ore a settimana.
Da quando ho ripreso a giocare ho sempre avuto una coppia di racchette uguali, prima le Speed MP, poi Yonex Ezone 100 ed ora queste, sempre dismettendo le vecchie per le nuove, ed il passaggio è sempre stato conseguenza di cercare qualcosa di meglio che non trovavo nel telaio precedente.
Adesso ho comprato una Donnay Allwood Unibody usata perché mi aveva sempre incuriosito e l'ho trovata ad un buon prezzo, anche se stavolta non sento il bisogno di cambiare, con le Vcore pro mi ci trovo bene.
Il grosso dubbio però che ho è questo: leggo di molte persone che possiedono millemila racchette, alternandole non so bene con che criterio, mentre invece ho una gran paura di andare in confusione tra telai diversi e ritrovarmi a non sapere quale usare, mollando l'uno o l'altro nel mezzo di una partita e facendomi venire una racchettite dalla quale ho paura di non guarire...
Voi come fate?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Gestire racchette diverse
Qui sotto quell'aspetto "non ci siamo", i due telai sono abbastanza differenti tra loro ed eviterei di alternarli in partita, onde evitare il rischio di dover resettare tutti i propri parametri.
- rey20Utente attivo
- Numero di messaggi : 466
Età : 38
Località : roma
Data d'iscrizione : 31.07.17
Re: Gestire racchette diverse
- PhoenixFrequentatore
- Numero di messaggi : 112
Data d'iscrizione : 07.10.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: I.T.R. 3.5/4.0
Racchetta: Dunlop SX 300; Prince Phantom 100x (290 gr + custom)
Re: Gestire racchette diverse
- Paolo_69Utente attivo
- Numero di messaggi : 168
Età : 54
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 15.09.16
Profilo giocatore
Località: Napule
Livello: Altalenante
Racchetta: Prince Phantom 100X 305g
Re: Gestire racchette diverse
Eiffel59 ha scritto:Nella maggior parte dei casi si cerca di usare telai abbastanza consequenziali tra loro, proprio per non avvertire tropo le differenze in gioco.
Qui sotto quell'aspetto "non ci siamo", i due telai sono abbastanza differenti tra loro ed eviterei di alternarli in partita, onde evitare il rischio di dover resettare tutti i propri parametri.
Ciao Mario, sono davvero così diversi i due telai?
La Vcore Pro 100, a leggere i numeri, sembra "proporzionalmente" simile alla Allwood, stesso peso (300g), stesso bilanciamento (320 mm), profilo simile (21 mm contro 22 mm, sebbene sia più rigida (65 RA contro 50 RA) ed abbia maggiore inerzia (324 kgcmq contro 290 kgcmq), però pensavo di rimanere nella stessa "famiglia"...
- Paolo_69Utente attivo
- Numero di messaggi : 168
Età : 54
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 15.09.16
Profilo giocatore
Località: Napule
Livello: Altalenante
Racchetta: Prince Phantom 100X 305g
Re: Gestire racchette diverse
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1381
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Gestire racchette diverse
Onestamente io faccio come te, ho sempre usato solo due racchette identiche diverse al massimo solo per le corde ma non quando gioco tornei. Non ho mai sentito il bisogno di cambiare attrezzo in partita se non quando usavo ibridi e la risposta iniziava a diventare erratica.Paolo_69 ha scritto:
Il grosso dubbio però che ho è questo: leggo di molte persone che possiedono millemila racchette, alternandole non so bene con che criterio, mentre invece ho una gran paura di andare in confusione tra telai diversi e ritrovarmi a non sapere quale usare, mollando l'uno o l'altro nel mezzo di una partita e facendomi venire una racchettite dalla quale ho paura di non guarire...
Sara' il tipo di gioco, prevalentemente top spin, ma gia' corde diverse mi fanno cambiare i riferimenti di angolo di uscita e profondita' dei colpi, cambiare racchetta in corsa sarebbe inimmaginabile.
Io poi do per scontato che se le cose non vanno sono io il problema.
- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1127
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Pro Kennex Ki15 300
Re: Gestire racchette diverse

Personalmente mi sono fatto l'idea che, se sento il bisogno di alternare la racchetta con un'altra più facile, farei meglio a usare direttamente la più facile...

- fabioborgFedelissimo
- Numero di messaggi : 1069
Età : 57
Data d'iscrizione : 11.03.16
Profilo giocatore
Località: VICENZA
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Yonex VCore 100 2021
Re: Gestire racchette diverse
Se ha palla pesante ed arrotata mi affido ad una profilata
Se ha un gioco normale con boxed
Poi ci sono giornate che con una non riesco a giocare e magicamente con l'altra si....ma sono io strano

Fabio.
- Paolo_69Utente attivo
- Numero di messaggi : 168
Età : 54
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 15.09.16
Profilo giocatore
Località: Napule
Livello: Altalenante
Racchetta: Prince Phantom 100X 305g
Re: Gestire racchette diverse
Sono assolutamente d'accordo, il punto è che secondo me (e da quello che ho letto finora) la scelta non è tra una racchetta difficile ed una facile, non ci sarebbe nemmeno da pensarci, a parte del Tafazzismo di risulta.PistolPete ha scritto:Credo che alternare racchette diverse a seconda della situazione perfino nella stessa partita, come fa il golfista con le mazze, non sia proprio lo standard, ma se a qualcuno riesce ben venga...![]()
Personalmente mi sono fatto l'idea che, se sento il bisogno di alternare la racchetta con un'altra più facile, farei meglio a usare direttamente la più facile...
Già lo so come finirà: la Donnay mi piacerà per alcune cose e la Yonex per altre, io non saprò decidere tra le due e resterò una pippa

- taglia1964Assiduo
- Numero di messaggi : 944
Data d'iscrizione : 14.06.18
Profilo giocatore
Località: milano
Livello: ITR 5.5
Racchetta: WILSON BLADE 98 CV - 16 X 19 - AERO PRO 2019
Re: Gestire racchette diverse
mi capita anche di passare dalla blade alla PA in torneo e non mi risulta assolutamente difficile, mentre più problematico è passare dalla PA alla blade nel corso di un match.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19700
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Gestire racchette diverse
- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1127
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Pro Kennex Ki15 300
Re: Gestire racchette diverse
Come hai visto. per molti l'alternanza è tra "telaio che mi piace di più" VS "telaio che mi aiuta di più", c'è chi sceglie l'uno o l'altro e chi sceglie di alternarli, ma queste restano comunque scelte personali. Nel tuo caso sarebbero "racchetta che mi piace per una cosa" VS "racchetta che mi piace per un'altra", non c'è niente di male ad alternarle per provare sensazioni diverse, visto che alla fine giochiamo per divertirci, ma se dopo un po' di prove prendi una decisione definitiva secondo me è meglio

- QuarantazeroUtente attivo
- Numero di messaggi : 418
Data d'iscrizione : 25.09.20
Profilo giocatore
Località: Wimbledon
Livello: Con Nadal non ho mai perso
Racchetta:
Re: Gestire racchette diverse
Una serie di telai affini che cambio a seconda degli acciacchi fisici e del feeling che cerco in quel momento.
Ma nonostante la facilità con cui riesco a farlo , mi cii vuole un minimo di riadattamento che dura ore,quindi non in una singola partita, o da una partita all'altra, tranne rare eccezioni
- Paolo_69Utente attivo
- Numero di messaggi : 168
Età : 54
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 15.09.16
Profilo giocatore
Località: Napule
Livello: Altalenante
Racchetta: Prince Phantom 100X 305g
Re: Gestire racchette diverse
- Roger75Veterano
- Numero di messaggi : 1824
Località : Padova/Vicenza
Data d'iscrizione : 08.02.20
Profilo giocatore
Località:
Livello: I.T.R. 4.0
Racchetta: Nova 105 custom, Extreme 360+ mp, Ps RF V13, Mantis pro 10, Ezone 100, Ultra V4, Shift 300 gr
Re: Gestire racchette diverse
My two cents.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19700
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Gestire racchette diverse
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 2742
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Gestire racchette diverse
diciamo che ultimamente mi sto rendendo conto che con alcuni telai la percentuale di errori e inferiore (vedi sotto oversize), anche se alcuni colpi escono meno goduriosi (vedi profilata vs classica, ma non vale per la 107G...), nel tennis, molte volte non vince chi gioca meglio, ma chi sbaglia meno.....
A propo: altro anedotto, uno dei tanti.....
(se poi si vuole dire che chi sbaglia poco gioca anche bene, apriamo il vaso di pandora di nuovo.......quanti mediocri vedo che pero hanno fisici da decathlon e la palla la buttano sempre di la alla bene e meglio...., e la rete la toccano all'inizio per sistemare l'asta di ferro....etc..etc..., e proprio ieri ne ho visto uno in torneo inguardabile, ma aveva dei colpi che solo lui sa come gli escono, un maestro avrebbe vomitato sul campo a vederlo, (anzi era li e me lo ha pure fatto notare...per la cronaca e ci siamo fatti due risate...beh...solo una, perche ha vinto contro uno dei nostri....) ma vacci a giocare contro.....
lo avrei filmato, anche perche era un bottolino peggio di me, ma copriva il campo benissimo e con degli strettini da paura....e un rovescio in back mai visto prima, da paura !!! tirato quasi senza fare apertura......passava a un cm sopra la rete, teso, corto e basso e non lo sbagliava mai.....sembrava giocasse a ping pong, ma ha vinto....e contro uno non scarso....
Tornando a bomba, ultimamente cambio un po meno in partita a punti, insomma, anche io mi sto stabilizzando con i telai, nonostante mi piace provarli.....ma usarli quando si fa sul serio (torneo), non sono piu di due o tre...al momento,
Che sono tutte OS, con una menzione particolare alla 107G (singolo), e alla PK KI15 300, che e il telaio con la quale gioco meglio in doppio (sbaglio poco e tiro forte, i numeri non mentono mai)
se poi a qualcuno interessa, ne ho un altro che promette bene (ma non ancora provato a fondo...), la Nova 105L ma portata a 310 grammi e 325 di inerzia credo. mi ci sono allenato per due ore, sbagliando pochissimo.....ma non e un cannone come la PK. E un po una via di mezzo tra la PK e la 107G (sempre opinione personalissima....)
gli altri telai che ho, eccelsi (100P, Mantis Abarth e Fusion) li prendo in allenamento, sopratutto le classiche doc quando voglio divertirmi un po a tirare piattoni sul veloce, e in allenamento che giochi con il braccio piu libero......
cio fino a quando non perdo altri 10 chili almeno.....pero il giorno in cui il braccio gira, e bello tirarle fuori dlala borsa....per una quarantina di minuti....
Per quanto riguarda cambiare da profilata a classica, io non ho nessun problema.....ma non so se e perche sono fuori di melone, o perche tanto scarso sono e scarso resto.....boh.....ma non mi da tutti sti mal di testa.....cambio un po il modo di giocare, profilata piu spin e classica piu piatto.....ma non vado in crisi totale.....
in generale io cambio telaio dal veloce alla terra, quasi mai nell'arco di una stessa partita ufficiale (questo lo facevo in passato, e non va bene, anche perche sono soddisfatto con tutti i telai che ho.....ergo)
diciamo che la regola e telaio stabile (must), e di un certo peso/inerzia non bassa, ma come dicevo da altre parti, recentemente con Yonex VCore 100 e PA2023 mi sono proprio divertito.......e ci sto facendo un serio pensiero per la stagione terraiola, ....perche sopratutto la Babo a rete va veramente bene.......non e difficile, ed e meno cannone della PK KI, la vedo benissimo in doppio, cosa che provero la prox settimana e poi decido.
saluti e grazie per coinvolgermi.
un caro abbraccio
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19700
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Gestire racchette diverse
era quello che intendevo sia per il livello che per l'adattabilità, noi siamo in grado di passare da una pure drive ad una rf 97 senza problemi. Ciò vuol dire che da un lato ki 15, pure drive, 100P e 107G retail, dall'altra le ypf, le mantis e le 2 tour 95 pesanti e inerzia superiore a 295 nude: nessun problema, unica accortezza non cambiare dopo che hai iniziato a giocare.rogermaestro555 ha scritto:Ti ringrazio per l'attestato di stima indifferentemente.....
diciamo che ultimamente mi sto rendendo conto che con alcuni telai la percentuale di errori e inferiore (vedi sotto oversize), anche se alcuni colpi escono meno goduriosi (vedi profilata vs classica, ma non vale per la 107G...), nel tennis, molte volte non vince chi gioca meglio, ma chi sbaglia meno.....
A propo: altro anedotto, uno dei tanti.....
(se poi si vuole dire che chi sbaglia poco gioca anche bene, apriamo il vaso di pandora di nuovo.......quanti mediocri vedo che pero hanno fisici da decathlon e la palla la buttano sempre di la alla bene e meglio...., e la rete la toccano all'inizio per sistemare l'asta di ferro....etc..etc..., e proprio ieri ne ho visto uno in torneo inguardabile, ma aveva dei colpi che solo lui sa come gli escono, un maestro avrebbe vomitato sul campo a vederlo, (anzi era li e me lo ha pure fatto notare...per la cronaca e ci siamo fatti due risate...beh...solo una, perche ha vinto contro uno dei nostri....) ma vacci a giocare contro.....
lo avrei filmato, anche perche era un bottolino peggio di me, ma copriva il campo benissimo e con degli strettini da paura....e un rovescio in back mai visto prima, da paura !!! tirato quasi senza fare apertura......passava a un cm sopra la rete, teso, corto e basso e non lo sbagliava mai.....sembrava giocasse a ping pong, ma ha vinto....e contro uno non scarso....
Tornando a bomba, ultimamente cambio un po meno in partita a punti, insomma, anche io mi sto stabilizzando con i telai, nonostante mi piace provarli.....ma usarli quando si fa sul serio (torneo), non sono piu di due o tre...al momento,
Che sono tutte OS, con una menzione particolare alla 107G (singolo), e alla PK KI15 300, che e il telaio con la quale gioco meglio in doppio (sbaglio poco e tiro forte, i numeri non mentono mai)
se poi a qualcuno interessa, ne ho un altro che promette bene (ma non ancora provato a fondo...), la Nova 105L ma portata a 310 grammi e 325 di inerzia credo. mi ci sono allenato per due ore, sbagliando pochissimo.....ma non e un cannone come la PK. E un po una via di mezzo tra la PK e la 107G (sempre opinione personalissima....)
gli altri telai che ho, eccelsi (100P, Mantis Abarth e Fusion) li prendo in allenamento, sopratutto le classiche doc quando voglio divertirmi un po a tirare piattoni sul veloce, e in allenamento che giochi con il braccio piu libero......
cio fino a quando non perdo altri 10 chili almeno.....pero il giorno in cui il braccio gira, e bello tirarle fuori dlala borsa....per una quarantina di minuti....
Per quanto riguarda cambiare da profilata a classica, io non ho nessun problema.....ma non so se e perche sono fuori di melone, o perche tanto scarso sono e scarso resto.....boh.....ma non mi da tutti sti mal di testa.....cambio un po il modo di giocare, profilata piu spin e classica piu piatto.....ma non vado in crisi totale.....
in generale io cambio telaio dal veloce alla terra, quasi mai nell'arco di una stessa partita ufficiale (questo lo facevo in passato, e non va bene, anche perche sono soddisfatto con tutti i telai che ho.....ergo)
diciamo che la regola e telaio stabile (must), e di un certo peso/inerzia non bassa, ma come dicevo da altre parti, recentemente con Yonex VCore 100 e PA2023 mi sono proprio divertito.......e ci sto facendo un serio pensiero per la stagione terraiola, ....perche sopratutto la Babo a rete va veramente bene.......non e difficile, ed e meno cannone della PK KI, la vedo benissimo in doppio, cosa che provero la prox settimana e poi decido.
saluti e grazie per coinvolgermi.
un caro abbraccio
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 2742
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Gestire racchette diverse

piu seriamente, una precisione e doverosa: io i problemi li ho avuti all'inizio quando ho ripreso a giocare, li si che cambiavo telai ogni 20 minuti, perche (questo e importante) ed ero in crisi totale
le classiche, erano difficilotte (sopratutto i primi due anni quando ho ripreso), le profilate erano una roba indecente.....il piatto si che finiva sui teloni (ma davvero non pwer scherzo...) e a rete sembravano dei rami secchi, vuote e senza anima....stabilita ridicola.....controllo solo se spinnavi alla non ce un domani.....(parlo di 5 anni fa piu o meno)
Oggi ci sono una serie di telai equilibrati, ottimi, sia classici che profilati, che offrono una giocabilita divina (diciamo nel range quarta basso / terza basso), e che puoi alternare con un po di buona tecnica senza grossi problemi.
Questo si che secondo me e cio che universalmente sta andando meglio, e lo dimostra che tantissimi trovano la Yonex Vcore 100 23 e la Babo 23 (o la Ezone, Extreme) telai dalla quale trovare performance rotonde.....(significa delle vere allround, non solo piu delle spin machines....). questo si che e la cosa bella, e di nuovo, opinione personalissima....
Ed e importantissimo, perche questi telai ti danno un aiuto, e qui io sono e rimarro un sostenitore eterno che alcuni telai ti fanno giocare anche solo un po meglio di altri, come anche le corde, e ovviamente l'accoppiamento. E siccome non parliamo del mondo degli eletti (agonisti o livelli alti), per me e cosi, ma e cosi con percentuali misurate significative....(dati reali)
Se poi parliamodi dare un giudizio sui telai, e un tema completamente diverso dalla classifica che puoi avere, e io mi fido ciecamente del mio braccio, perche ho l'umilta di comparare sempre il parere di chi e al mio livello e di chi e piu bravo, sui telai, e la percentuale di discordanza (numeri) e davvero bassa............
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19700
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Gestire racchette diverse
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19700
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Gestire racchette diverse

- ZeusAssiduo
- Numero di messaggi : 603
Età : 45
Data d'iscrizione : 14.07.22
Profilo giocatore
Località: puglia
Livello: per ora riesco a mandare la palla oltre la rete e spesso entro le linee del campo
Racchetta: donnay pro one 91 (agassi edition arancione e grigia) yonex vcore 98, head speed mp auxetic
Re: Gestire racchette diverse
sabato mattina però ho provato una speed mp 2022 incordata con ibrido highstring hipenta hi power 22/22 e non mi è dispiaciuta, soprattutto col mio rovescio ad una mano riuscivo a piazzare la palla dove volevo, lungo linea, incrociato, corto, lungo, insomma sembravo un cecchino, cosa che con la vcore mi risulta più difficile, certo la vcore ha altri pregi, tipo le rotazioni, la potenza e cosa strana (neanche tanto visto la differenza di swingweight) anche la maneggevolezza, la trovo più facile da swingare e da muovere a rete...
la speed però l'ho provata per una 20ina di minuti dopo una partita di un'oretta abbondante e la cosa fondamentale è che non mi ha dato problemi al braccio, nonostante l'inerzia e il bilanciamento più in testa, però mi è piaciuta...
mi riservo di provarla per più tempo per vedere se il braccio ne risente...
per chi le ha usate entrambe le ritenete racchette sovrapponibili? o sono diverse e ci starebbe l'affiancamento tra le due in modo da alternarle?
- piccolitAssiduo
- Numero di messaggi : 717
Data d'iscrizione : 08.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4NC
Racchetta:
Re: Gestire racchette diverse



Sarei curioso di sapere le differenze
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1468
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Gestire racchette diverse
