- AmadeusNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 20
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.11.17
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: N.c.
Racchetta: Yonex sv 95
Incordatura ATW vs 4 nodi
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68887
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Incordatura ATW vs 4 nodi
Nelle racchette moderne i punti critici sono l'attaccatura della gola ed i punti di intersezione tra corde verticali ed orizzontali.
Non sono previste eccezioni, né deroghe, se non esplicitamente messo per iscritto.
Ergo, se si decide di fare un ATW perchè teoricamente possibile anche se negato dalle condizioni di garanzia lo si fa a proprio rischio e pericolo.
Personalmente, in telai incordati volutamente ATW dopo l'uscita di produzione, non ho riscontrato rotture (al massimo deformazioni strutturali più o meno lievi secondo corde/tensioni e modelli di racchette.
Sono stato particolarmente attento ad ogni singolo passaggio e mi sono fermato se supponevo rischi maggiori. In anni di test, un solo caso di rottura "definitiva".
E tanto mi basta.
Ho invece visto decine di casi (mai fatte personalmente) di racchette Yonex rotte per montaggi sulla carta eseguiti a regola d'arte, ma lì subentra anche la problematica dell'isometrico.
Se vuoi fare le tue esperienze, fallo, prendendotene le eventuali responsabilità.
Io passo.
- AmadeusNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 20
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.11.17
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: N.c.
Racchetta: Yonex sv 95
Re: Incordatura ATW vs 4 nodi
Non ho intenzione di condurre esperimenti (con quello che costano i telai poi) !
La mia era pura curiosità tecnica che non poteva ricevere spiegazione migliore.