RPM soft
- jakryFrequentatore
- Numero di messaggi : 65
Data d'iscrizione : 09.10.20
RPM soft
Ho appena visto il video di presentazione di babolat sul tubo.
Il sito riporta:
Rompi la corda multifilamento troppo in fretta? Cerchi una corda monofilamento più comoda per il tuo braccio? Scopri la nostra ultima innovazione che unisce il meglio dei due mondi. Il nuovo RPM SOFT, monofilamento in poliammide, dura più a lungo di una corda multifilamento ed è più confortevole di una corda monofilamento in poliestere.
- thefox86Frequentatore
- Numero di messaggi : 60
Data d'iscrizione : 14.09.22
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: Intermedio
Racchetta: RF97 Autograph V.13 (340g)
Re: RPM soft
concordo con la domanda..oltre a stressare il budello..Federgabry ha scritto:Semplice curiosità, ma portare il monofilo Black Fire oltre le sue circa 10 ore di durata gioco dichiarata non comporta nessun tipo problema a parte l'aumento di rigidità?nw-t ha scritto:Se ci abbini un mono tipo le Black Fire Isospeed che è un mono che costa nella media ed ha durata più lunga di tantissimi. Vedrai che arrivi al doppio delle ore dei 20 o più euro della sola RPM Soft e hai una GIOCABILITA'/resa che il filo di plastica se la sogna. E stressi meno la racchetta con 1 incordatura di meno, oltre il tempo e costi x portarla ad incordare e riprendere
Grazie
ma vabbè, prendo i pop corn e attendo risposta


- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19411
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: RPM soft
Intanto il mono montato in orizzontale come corda non dominante ha durata superiore, poi la DURATA VERA è data solo dall'utilizzatore. A me magari dura 5-6 ore e spacco e ad altri che magari usano racchette con meno inerzia picchiano la palla un po meno di me magari con meno spin possono durare anche 5 mesi. Sarebbe bello farle in campo e di persona certe discorsi/cose x vedere davvero il MONO MORTO dopo 10 ore e il budello seminuovo magari...così da conoscere di persona un patologo che fa autopsie ai mono morti.Federgabry ha scritto:Semplice curiosità, ma portare il monofilo Black Fire oltre le sue circa 10 ore di durata gioco dichiarata non comporta nessun tipo problema a parte l'aumento di rigidità?nw-t ha scritto:Se ci abbini un mono tipo le Black Fire Isospeed che è un mono che costa nella media ed ha durata più lunga di tantissimi. Vedrai che arrivi al doppio delle ore dei 20 o più euro della sola RPM Soft e hai una GIOCABILITA'/resa che il filo di plastica se la sogna. E stressi meno la racchetta con 1 incordatura di meno, oltre il tempo e costi x portarla ad incordare e riprendere
Grazie
- thefox86Frequentatore
- Numero di messaggi : 60
Località : Roma
Data d'iscrizione : 14.09.22
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: Intermedio
Racchetta: RF97 Autograph V.13 (340g)
Re: RPM soft
Per cui normalmente tra le 12/15 massimo 20 ore si taglia, a meno di essere arrotini o picchiatori e rompere prima.
Se dico castronerie, correggetemi..non mi offendo

ps: poi se in ibrido sulle orizzontali dura mesi, io non lo so..mai provato
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19411
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: RPM soft
Intanto su tante cose che x SENTITO DIRE e MAI PROVATE DI PERSONA...non bisognerebbe scrivere niente...si legge si sta zitti e magari si cerca di provare x poi dire la ns. Io quando l'ho fatto provare montandolo a miei amici non son più tornati al full mono. Ti posso dire solo che appena hai la possibilità fai una prova, cerca magari uno BRAVO che incordi/lavori come si deve con una macchina professionale, poi magari ci risentiamothefox86 ha scritto:Perdonami ma il mono non dà segnali evidenti di “morte”, sembra sempre uguale.. i segnali lì da il gomito o il braccio se si supera il punto critico.
Per cui normalmente tra le 12/15 massimo 20 ore si taglia, a meno di essere arrotini o picchiatori e rompere prima.
Se dico castronerie, correggetemi..non mi offendo
ps: poi se in ibrido sulle orizzontali dura mesi, io non lo so..mai provato

Alla tua domanda di sentire il mono sul braccio, se usi le tensioni giuste ed il mono giusto x abbinamento vedrai che duro non lo sentirai MAI.
- thefox86Frequentatore
- Numero di messaggi : 60
Località : Roma
Data d'iscrizione : 14.09.22
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: Intermedio
Racchetta: RF97 Autograph V.13 (340g)
Re: RPM soft
Sennò sembra che un bel mono giusto a 21/20 può stare sul telaio per mesi..
Detto ciò, sicuramente proverò il setup ibrido/budello e i vari consigli che hai dato, mi sembrano interessanti e ti ringrazio.
Hai un filo di aggressività nel rispondere, ma ci piace così.. fa folklore


- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19411
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: RPM soft
Non è aggressività è l'unico modo x cercare di "far notare/mettere in RISALTO" alcune cose che se "provate di persona" dalla maggior parte di gente di qua che è sicuramente gioca x divertirsi più che può, non trovano niente di vero nelle cose TEORICHE scritte. Poi i mono li puoi tirare anche a 18/17 ma se sei un 2.2-2.3 dopo 4 ore son corde da tagliare...dipende sempre chi le usa le corde, livello, attrezzo, modo di impattare...forza fisica...ed anche montaggio. Io a volte mesi fa giocavo con un ragazzo di 19 anni che aveva colpi da 2.4 ma in partita non valeva più di un 3.1 reale...però lui spaccava le Tour Bite 1,30 in 4 ore....ed anche altre. Cosa che miei amici 2.2 non fanno.. Entrano in ballo parecchie cose x la durata delle corde.thefox86 ha scritto:“..per il tempo giusto”, aggiungerei.
Sennò sembra che un bel mono giusto a 21/20 può stare sul telaio per mesi..
Detto ciò, sicuramente proverò il setup ibrido/budello e i vari consigli che hai dato, mi sembrano interessanti e ti ringrazio.
Hai un filo di aggressività nel rispondere, ma ci piace così.. fa folklore
- thefox86Frequentatore
- Numero di messaggi : 60
Località : Roma
Data d'iscrizione : 14.09.22
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: Intermedio
Racchetta: RF97 Autograph V.13 (340g)
Re: RPM soft
- FedergabryFrequentatore
- Numero di messaggi : 71
Località : Cesena
Data d'iscrizione : 11.01.22
Re: RPM soft
- FedergabryFrequentatore
- Numero di messaggi : 71
Località : Cesena
Data d'iscrizione : 11.01.22
Re: RPM soft
Federgabry ha scritto:Io credo che la diversità di prove e pareri personali, in contrasto con dati teorici e strumentali arrichiscono la voglia di confrontarsi e di cogliere spunti verso uno sport, e materiali in continua evoluzione.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67725
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: RPM soft
Sempre.
Perché solo attraverso l'analisi di dati strumentali (e non certo "teorici") e test sul campo a tutti i livelli si può giungere ad un vero sviluppo.
- PistolPete79Frequentatore
- Numero di messaggi : 52
Località : milano
Data d'iscrizione : 23.11.21
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: ITR 4.5
Racchetta: yonex (vcore 98 - ezone 100)
Re: RPM soft
Sulla carta l'ibrido classico dovrebbe concedere maggiore spin, ma mi viene da pensare che, una volte intaccate le orizzontali, le verticali fatichino a muoversi e fare snapback...cosa che non accadrebbe in reverse (semmai è sarebbero le orizzontali a restare nei binari e a negare forse un po' di side-spin), sbaglio?
Scegliendo rpm soft in verticale, che tipo di mono è consigliabile per limitare l'effetto "lima" (effetto sega mi pareva brutto)? morbido, poco rigido dinamicamente (o staticamente), liscio? Una PT Rev apporterebbe benefici o amplificherebbe i problemi sulla rpm soft?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67725
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: RPM soft
Come già spiegato un numero ormai infinito di volte, non esiste e non può esistere una regola generale, a causa delle pressochè infinite variabili in gioco.
Diciamo che -in linea generale- si può azzardare con una certa precisione quale setup potrebbe essere il più adatto, basandosi su livello e tipo di gioco, telaio impiegato e conoscendo le rispettive rigidità e coefficienti di attrito delle singole corde.
- PistolPete79Frequentatore
- Numero di messaggi : 52
Località : milano
Data d'iscrizione : 23.11.21
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: ITR 4.5
Racchetta: yonex (vcore 98 - ezone 100)
Re: RPM soft
Eiffel59 ha scritto:Personalmente uso la RPM Power come base della Soft, (sulla Tour 100P ATS) ma è questione di come si impatta e su che tipo di telaio è montata.
Come già spiegato un numero ormai infinito di volte, non esiste e non può esistere una regola generale, a causa delle pressochè infinite variabili in gioco.
Diciamo che -in linea generale- si può azzardare con una certa precisione quale setup potrebbe essere il più adatto, basandosi su livello e tipo di gioco, telaio impiegato e conoscendo le rispettive rigidità e coefficienti di attrito delle singole corde.
Grazie
Sì, avevo letto che la power è indicata.
Avevo più che altro curiosità di capire quanto si intacchi la soft rispetto ad un multi moderno, oltre che il differente effetto di un mono sagomato (leggermente) rispetto a un mono liscio: la sagomata immagino appoggi/alloggi sul multi per la parte "piatta" e non sullo spigolo...è comunque più tagliente di un mono a sezione circolare?
- Etienne_1973Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 30.10.14
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: equivalente 4.3
Racchetta: ...ora Artech custom
Re: RPM soft
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67725
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: RPM soft
Quanto a scegliere un moco "di appoggio" non transigo sulla scelta di un mono tondo, a meno il cliente non o voglia a tutti i costi sagomato (che specie in orizzontale reputo che non seva ad un caxxo..)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] io non lo farei mai nella vita, più che altro per i diversi comportamenti dinamici.
L'unica "finestra" ci sarebbe montando entrambi a 24 kg e prestirando il budello ma poi il comfort è relativo e per di più non su qualsiasi telaio.
- Etienne_1973Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 30.10.14
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: equivalente 4.3
Racchetta: ...ora Artech custom
Re: RPM soft
Grazie mille...allora continuo in full magari provando il calibro superiore.Eiffel59 ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] se montta correttamente la Soft si intacca molto meno di un qualsiasi multi "medio".
Quanto a scegliere un moco "di appoggio" non transigo sulla scelta di un mono tondo, a meno il cliente non o voglia a tutti i costi sagomato (che specie in orizzontale reputo che non seva ad un caxxo..)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] io non lo farei mai nella vita, più che altro per i diversi comportamenti dinamici.
L'unica "finestra" ci sarebbe montando entrambi a 24 kg e prestirando il budello ma poi il comfort è relativo e per di più non su qualsiasi telaio.

- PistolPete79Frequentatore
- Numero di messaggi : 52
Località : milano
Data d'iscrizione : 23.11.21
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: ITR 4.5
Racchetta: yonex (vcore 98 - ezone 100)
Re: RPM soft
Eiffel59 ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] se montta correttamente la Soft si intacca molto meno di un qualsiasi multi "medio".
Quanto a scegliere un moco "di appoggio" non transigo sulla scelta di un mono tondo, a meno il cliente non o voglia a tutti i costi sagomato (che specie in orizzontale reputo che non seva ad un caxxo..)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] io non lo farei mai nella vita, più che altro per i diversi comportamenti dinamici.
L'unica "finestra" ci sarebbe montando entrambi a 24 kg e prestirando il budello ma poi il comfort è relativo e per di più non su qualsiasi telaio.
Ricevuto forte e chiaro

- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 15402
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: RPM soft
- andry164Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 49
Età : 32
Località : Torino
Data d'iscrizione : 09.08.22
Profilo giocatore
Località: Torino
Livello: 4
Racchetta: Babolat Pure Drive 2021 300g
Re: RPM soft
Il mio maestro mi ha consigliato di provare un calibro inferiore visto che gioco una volta a settimana e non le romperei mai, nella fattispecie per questa corda 1.25.
Che vantaggi e sensazioni avrei? Più controllo?
Per me è molto importante il comfort e minori vibrazioni possibili
grazie a chi mi darà qualche delucidazione
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67725
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: RPM soft
Nello specifico di quel modello di corda la 125 avrebbe solo un ridotto vantaggio in spin ma a discapito di durata e stabilità.
Su quel telaio in particolare.
Anche no...

- andry164Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 49
Età : 32
Località : Torino
Data d'iscrizione : 09.08.22
Profilo giocatore
Località: Torino
Livello: 4
Racchetta: Babolat Pure Drive 2021 300g
Re: RPM soft

Invece cambia qualcosa con la soft grigia? C'è solo sul sito babolat, in giro si trova solo arancione
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67725
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: RPM soft

Comunque la grigia è un filino più rigida (3 PSI a 23 kg) e più stabile di tensione.
Entrambe ottime, comunque.
- andry164Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 49
Età : 32
Località : Torino
Data d'iscrizione : 09.08.22
Profilo giocatore
Località: Torino
Livello: 4
Racchetta: Babolat Pure Drive 2021 300g
Re: RPM soft
Come tensione sempre 22-21 ?
Non so se osare un chiletto in più (problemini al polso..)
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67725
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: RPM soft
- FedergabryFrequentatore
- Numero di messaggi : 71
Località : Cesena
Data d'iscrizione : 11.01.22
Re: RPM soft

- daniwltsNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 37
Data d'iscrizione : 13.10.22
Re: RPM soft
su PD 21 ibrido RPM SOFT e RPM POWER ( blu ) potrebbe essere una buona soluzione ?
se si , rispettivamente quali calibri e tensioni e quale rispettivamente su orizzontale e verticale ?
o esce fuori un pasticcio incontrollabile?