Dunlop CX400

- Fabri789Assiduo
- Numero di messaggi : 779
Data d'iscrizione : 19.12.17
Profilo giocatore
Località: Reggio Calabria
Livello: 4a Cat. - (4.3)
Racchetta: Prince Beast 100
Dunlop CX400
Grazie buon tennis



- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop CX400
Tutte e tre a 22 kg massimi...
E no, non necessita l'SMF se non ibridando la Spin con una delle altre due.
- Fabri789Assiduo
- Numero di messaggi : 779
Data d'iscrizione : 19.12.17
Profilo giocatore
Località: Reggio Calabria
Livello: 4a Cat. - (4.3)
Racchetta: Prince Beast 100
Re: Dunlop CX400
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop CX400
- Fabri789Assiduo
- Numero di messaggi : 779
Data d'iscrizione : 19.12.17
Profilo giocatore
Località: Reggio Calabria
Livello: 4a Cat. - (4.3)
Racchetta: Prince Beast 100
Re: Dunlop CX400
Altre corde di Starburn, String Project, Highstring o Genesis?
- baccio7Assiduo
- Numero di messaggi : 948
Data d'iscrizione : 01.10.20
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Blade 100L - CX400 - PD team -Prince tour 290
Re: Dunlop CX400
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop CX400
- Fabri789Assiduo
- Numero di messaggi : 779
Data d'iscrizione : 19.12.17
Profilo giocatore
Località: Reggio Calabria
Livello: 4a Cat. - (4.3)
Racchetta: Prince Beast 100
Re: Dunlop CX400
- Fabri789Assiduo
- Numero di messaggi : 779
Data d'iscrizione : 19.12.17
Profilo giocatore
Località: Reggio Calabria
Livello: 4a Cat. - (4.3)
Racchetta: Prince Beast 100
Re: Dunlop CX400
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop CX400

Certo che pure la GP ERVO può andare....
- Fabri789Assiduo
- Numero di messaggi : 779
Data d'iscrizione : 19.12.17
Profilo giocatore
Località: Reggio Calabria
Livello: 4a Cat. - (4.3)
Racchetta: Prince Beast 100
Re: Dunlop CX400
Grazie. Tensione di riferimento 22/21 o qualcosina sopra si può andare?Eiffel59 ha scritto:Erano sol le prime scelte per facilità![]()
Certo che pure la GP ERVO può andare....
- LarrixNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 7
Località : Ferrara
Data d'iscrizione : 24.04.18
Profilo giocatore
Località: Ferrara
Livello: 4 NC
Racchetta: PD 2012 - Donnay F100 HEXA
Re: Dunlop CX400
le differenze tra la CX 400 e quella 2021 sono solo paintjob o c'è dell'altro?
Su TW si parla di maggiore aerodinamicità e maggiore spin.
Swingweight 314 della prima, della versione 2021 non trovato.
Come facilità, stablità, maneggevolezza e potenza si può confrontare con FX 500 e/o FX 500 LS?
Andrebbe bene un multi come Head velocity 1,30 a 23/22?
Grazie
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop CX400
l'inerzia media dalla nuova, a pari corda e tensione, è 319 punti.
La CX400 '21 è superiore sotto tutti gli aspetti, tranne lo spin, ala 500. La 500LS al confronto è un sanitario Richard Ginori.
La Velocity 23/22 ci va bene, la Iconic All di Dunlop, 1.30 anche meglio.
- LarrixNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 7
Località : Ferrara
Data d'iscrizione : 24.04.18
Profilo giocatore
Località: Ferrara
Livello: 4 NC
Racchetta: PD 2012 - Donnay F100 HEXA
Re: Dunlop CX400
Dovrebbe essere più maneggevole la '19 stando allo swingweight.
Vale la pena la '21 o la '19 è comunque una soluzione meno potente ma più gestibile?
Iconic All sempre 23/22 potrebbe andare?
Grazie per le info
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop CX400
E' solo un filo meno faticosa.
La Iconic è ok per entrambe.
- LarrixNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 7
Località : Ferrara
Data d'iscrizione : 24.04.18
Profilo giocatore
Località: Ferrara
Livello: 4 NC
Racchetta: PD 2012 - Donnay F100 HEXA
Re: Dunlop CX400

A 23/22 o anche 22/21?
Merci bien!
- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Dunlop CX400
La cx 400 tour si può definire come abbastanza gentile per le articolazioni?
Oltre le già citate corde di casa dunlop, quale altro armeggio e marchio può essere una buona scelta?
Grazieee
- Daniele87Frequentatore
- Numero di messaggi : 56
Località : Roma
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: Dunlop CX400
Mah, relativamente... però manco tanto. Della Dunlop, in quel senso, già meglio la SX 300 ma soprattutto le CX 200 Tour in doppia versione, 16*19 e 18*20.Michele791 ha scritto:Ciao Mario e ciao a tutti,
La cx 400 tour si può definire come abbastanza gentile per le articolazioni?
quale altro armeggio e marchio può essere una buona scelta?
Grazieee
Ma di altre case c'è (molto) di meglio, direi. Ad esempio, alcune Prince Phantom: i modelli 100, 100x, 97P ma anche 93P (che però è molto agonistica, quindi occhio...). Linea eccezionale tra grande flessibilità e potenza.
Di Yonex, VCore Pro 97 da 310g, ma molto meglio la 320g (tra l'altro, le nuove che stanno per uscire sono tutte molto migliorate, perlomeno su carta e a giudicare dalle prime rece), ma anche quest'ultima di certo non per tutti; d'altronde, già il nome della serie dice tutto. Altrimenti, più a portata, la EZone da 305g - ci sarebbe anche la VCore 95 perlomeno da provare.
Altrimenti, mai provato Pro Kennex? La loro tecnologia Kinetic è, direi, la migliore al mondo insieme a quella Yonex per ciò che riguarda l'assorbimento: Black Ace 300 e 315 sono entrambe tra le più anti-infortunio e comunque rendono abbastanza. Se no, Wilson Clash 98 (Tour) 310g. Anche le altre della serie Clash sono ottime in tal senso, ma lasciano a desiderare per altri versi...
My two bits.

- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Dunlop CX400
Sicuramente ho espresso io male la domanda iniziale dalla quale probabilmente si evince che io abbia problematiche o infortuni cronici..
Per fortuna, almeno per il momento e forse solo per il momento

Conosco i telai prince in quanto gioco al momento con una tour 290 + custom, dopo aver provato con aimè moltissima fatica la phantom100 p.
Ho giocato con molto divertimento con la clash da 310 ma che alla lunga presenta i limiti che anche tu lasci intendere...
Ho letto molto della cx 400 e quasi sempre in maniera più che positiva.. Pertanto iniziavo a fare un sondaggio esplorativo

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop CX400
La VCore Pro 97/310 personalmente l'ho sempre trovata un ce$$o fotonico (magari non in assoluto, però nella categoria c'è un'infinità di telai migliori) la 320 è ingiocabile sotto la seconda categoria. La nuova 97/310 è meglio per confort e giocabilità generale, ma è ancora deficitaria in potenza; fortunatamente, la nuova 100 è un deciso passo avanti rispetto alla precedente.
Per il resto, in Prokennex la nuova O+Tour 300 è un passo avanti rispetto al passato in giocabilità, la Black Ace 300 solo se vuoi giocare un tennis difensivo (non è che non possa permettere di caricare i colpi, solo che necessita di corde adatte e comunque se le mangia in un amen).
La Clash...aspettiamo la nuova (che, come dicono i Puffi, "è meglio" e penso che allargherà la base di utenza non comunque diventando un telio universala).
Per il resto, meglio aspettare le uscite invernali.
- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Dunlop CX400
Mi tenta parecchio una prova con la cx 400, quali corde potrei montare rimanendo in un range di comfort ma con cmq un po' di giocabilità generale? Sulla prince tour 290 con Wilson revolve spin mi trovo discretamente bene...
Grazie
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop CX400
- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Dunlop CX400
- Daniele87Frequentatore
- Numero di messaggi : 56
Località : Roma
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: Dunlop CX400
Sì, sì, avevo capito. Restano validi i modelli anche per prevenzione ovviamente.Michele791 ha scritto:Ciao Daniele e grazie mille per la tua dettagliata risposta!!
Sicuramente ho espresso io male la domanda iniziale dalla quale probabilmente si evince che io abbia problematiche o infortuni cronici..
Per fortuna, almeno per il momento e forse solo per il momento, non è così.. Pertanto la mia richiesta era più a livello generico e se vogliamo a titolo preventivo..

Posso chiedere come mai? La trovavi poco manovrabile?Conosco i telai prince in quanto gioco al momento con una tour 290 + custom, dopo aver provato con aimè moltissima fatica la phantom100 p.
- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Dunlop CX400
Probabilmente avevo sovrastimato le mie competenze e qualità, soprattutto quelle fisiche. Lo trovo un attrezzo esigente, che da ottime risposte se sei a posto, prepari bene i colpi ed hai ovviamente buona tecnica...
Non aiuta più di tanto in caso contrario, mentre se entri in quei 10 minuti consecutivi di top forma diventa un laser con un ottimo mix di potenza e controllo..
Nel complesso di un tempo lungo, non la ritengo una racchetta adatta troppo a me ed al mio livello, mea culpa perché arrivando dalla clash credevo di riuscire più o meno a starci dietro.
Non ho mai avvertito dolori specifici di tipo articolari ma piuttosto frequenti fastidi, soprattutto alla schiena, cosa mai avvertita con nessun altro telaio (provati diversi setup di corde e mai oltre le 10-15 ore)
