Nuova racchetta ripresa


- NP90Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 25.03.21
Nuova racchetta ripresa
Ciao a tutti,
ho iniziato a giocare a tennis circa 10 anni fa ma negli ultimi 2 anni sono stato fermo per il recupero da un’infortunio + operazione ad un ginocchio.
Ho giocato per qualche anno sporadicamente tornei, in cui sono arrivato a giocare ad armi pari con 4.1-3.5.
Sono sempre stato abbastanza atletico e gioco principalmente in spinta manovrando da fondo campo, con un diritto con discreto top-spin, ma non esasperato, e rovescio bimane coperto più piatto, forse il mio colpo migliore, che si appoggia anche bene al colpo avversario.
La racchetta che uso è una Head Graphene XT Prestige Pro del 2016 (attualmente con head Lynx 23-22) , con cui mi sono trovato abb bene, ma riprendendola in mano adesso la trovo un po’ pesante e il braccio mi si stanca relativamente presto (ma anche quando giocavo più frequentemente in partite o tornei alla lunga ne risentivo).
Volevo chiedervi un parere su un possibile cambio di racchetta, in previsione di tornare a giocare con frequenza e magari di migliorare anche nel gioco a tutto campo.
Mi piacerebbe una racchetta versatile, magari più maneggevole di quella che ho ma che non mi faccia perdere troppo in stabilità e controllo, e per questo sono perplesso, forse sbagliando, sullo scendere troppo nel peso.
Ho adocchiato da provare Prince TXT Tour O3 310g, VCore 98, Blade98 v7 16×19, o per restare in Head Gravity tour o nuova Radical, oppure anche le maneggevoli Prince Phantom 100X O 100P, ma l’offerta è talmente ampia che più leggo e più mi confondo.
Vi ringrazio in anticipo.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19759
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Nuova racchetta ripresa
Io c'ho messo su un VS Touch 130 24\23.Moren ha scritto:Ma... il budello come ci sta?
- MorenAssiduo
- Numero di messaggi : 888
Data d'iscrizione : 09.08.20
Profilo giocatore
Località:
Livello: sempre in miglioramento
Racchetta: Prince Tour 100P (2à e 3à)- Ezone 100 '22 - Regna 100 '19 - Prince Beast 100 ATS
Re: Nuova racchetta ripresa

- MorenAssiduo
- Numero di messaggi : 888
Data d'iscrizione : 09.08.20
Profilo giocatore
Località:
Livello: sempre in miglioramento
Racchetta: Prince Tour 100P (2à e 3à)- Ezone 100 '22 - Regna 100 '19 - Prince Beast 100 ATS
Re: Nuova racchetta ripresa
Mi sembra di aver letto che il telaio sia identico e la differenza sostanziale arrivi da peso e distribuzione degli stessi (oltre che lo schema corde, ovviamente).
Al di là delle prestazioni (che se me lo confermi dovrebbero essere più versatilità per la 290, e più verso un gioco classico "moderno" la 305) mi interessa molto rimanere sulla tutela di braccio e spalla (quindi l'insieme tra stabilità, maneggevolezza e inerzia).
Differenze?
ti ringrazio molto!
- Link90Frequentatore
- Numero di messaggi : 123
Data d'iscrizione : 14.05.18
Re: Nuova racchetta ripresa
Rivaluterei un attimino l'acquisto della Prestige: se ti faceva male al braccio alla fine dell'allenamento o della partita, evidentemente non era stata una buona scelta.
Su che racchetta (o racchette) hai costruito la tecnica, prima di prendere la Prestige nel 2016-17? Ce n'è qualcuna che hai usato per qualche anno e che non ti creava problemi? Mi orienterei su quella o su una con caratteristiche simili.
Costruire bene certi movimenti su un telaio e riportarli su un altro può creare stress notevoli al braccio, anche se paradossalmente il nuovo telaio potrebbe dare fugaci sensazioni migliori o di minor sforzo.
Anche a me è capitato con determinati telai (non faccio i nomi, tanto è soggettivo). Sulle corde io non ho particolari problemi, perché credo di essermi abituato a giocare da anni col monofilo, senza dolori, in una gamma di variazione di tensioni dovute alla normale usura e nessuna mi dà fastidio. (se gioco regolarmente entro 2-3 settimane, con due racchette, le rompo entrambe)
Io gioco col telaio su cui ho costruito la tecnica da sempre. Non esalta in particolare nulla del mio gioco, né potenza, né spin, né altro (forse questo è un buon segno: significa che ci posso far bene tutto o male tutto, e che dipende solo da me) però non mi fa venire dolori di nessun tipo, neanche se gioco tre ore, due partite al giorno, niente di niente.
Se provo, che ne so, una Pure Drive (Stesso peso della mia) sì, mi vengono quei due o tre colpi con facilità che con la mia non farei... se provo la Extreme Pro che ho provato qualche tempo fa, idem. Ma dopo due o tre ore torno a casa coi doloretti all'avambraccio, dal gomito al mignolo, e non è piacevole.
Naturalmente parlo della mia esperienza, e ripeto che tutto è soggettivo e che le racchette vanno provate. In un'ora ti accorgi più o meno di tutto e sai quale scegliere e quale non scegliere.
Buona fortuna.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19759
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Nuova racchetta ripresa
Ottima disamina.Link90 ha scritto:L'unica è provarle, perché il discorso è estremamente soggettivo e non è solo una questione di peso ma di caratteristiche della racchetta che devono andare d'accordo con la tecnica che hai costruito.
Rivaluterei un attimino l'acquisto della Prestige: se ti faceva male al braccio alla fine dell'allenamento o della partita, evidentemente non era stata una buona scelta. Se si trovava bene con questa potrebbe provare la Tour o la S.
Su che racchetta (o racchette) hai costruito la tecnica, prima di prendere la Prestige nel 2016-17? Ce n'è qualcuna che hai usato per qualche anno e che non ti creava problemi? Mi orienterei su quella o su una con caratteristiche simili. Esattamente 🧐. Io ho dovuto necessariamente modificare in quel senso per non modificare il swing e strappare il movimento
Costruire bene certi movimenti su un telaio e riportarli su un altro può creare stress notevoli al braccio, anche se paradossalmente il nuovo telaio potrebbe dare fugaci sensazioni migliori o di minor sforzo.
Anche a me è capitato con determinati telai (non faccio i nomi, tanto è soggettivo). Sulle corde io non ho particolari problemi, perché credo di essermi abituato a giocare da anni col monofilo, senza dolori, in una gamma di variazione di tensioni dovute alla normale usura e nessuna mi dà fastidio. (se gioco regolarmente entro 2-3 settimane, con due racchette, le rompo entrambe)
Io gioco col telaio su cui ho costruito la tecnica da sempre. Non esalta in particolare nulla del mio gioco, né potenza, né spin, né altro (forse questo è un buon segno: significa che ci posso far bene tutto o male tutto, e che dipende solo da me) però non mi fa venire dolori di nessun tipo, neanche se gioco tre ore, due partite al giorno, niente di niente.
Se provo, che ne so, una Pure Drive (Stesso peso della mia) sì, mi vengono quei due o tre colpi con facilità che con la mia non farei... se provo la Extreme Pro che ho provato qualche tempo fa, idem. Ma dopo due o tre ore torno a casa coi doloretti all'avambraccio, dal gomito al mignolo, e non è piacevole.
Naturalmente parlo della mia esperienza, e ripeto che tutto è soggettivo e che le racchette vanno provate. In un'ora ti accorgi più o meno di tutto e sai quale scegliere e quale non scegliere.
Buona fortuna.
Se ho costruito il mio gioco su specifiche con un certo peso ed un certo bilanciamento, non riuscirò mai a giocare bene con specifiche all'opposto.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19759
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Nuova racchetta ripresa
Differenza di stabilità e swing. La 290 è diventata 305gr.Moren ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] Visto che le hai provate entrambe...differenze che troverei passando dalla 100/290 alla 100P (considerando il mio gioco abbastanza piatto)?
Mi sembra di aver letto che il telaio sia identico e la differenza sostanziale arrivi da peso e distribuzione degli stessi (oltre che lo schema corde, ovviamente).
Al di là delle prestazioni (che se me lo confermi dovrebbero essere più versatilità per la 290, e più verso un gioco classico "moderno" la 305) mi interessa molto rimanere sulla tutela di braccio e spalla (quindi l'insieme tra stabilità, maneggevolezza e inerzia).
Differenze?
ti ringrazio molto!
- NP90Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 25.03.21
Re: Nuova racchetta ripresa
La mia storia con le racchette non è di sicuro da prendere d'esempio, dettata più dalla suggestione e/o da opportunità che dalla logica in molti casi.
In adolescenza ho fatto qualche corso estivo giocavo saltuariamente con amici con una racchetta di mio padre (una Volkl).
Poi quando ho iniziato con più frequenza in Università (2010-11) sono partito da una Wilson six-one light, passando poi per alcuni periodi ad una Babolat Aero (non ricordo con precisione il modello) e una Wilson Six One 95 (qualche bel colpo ma racchetta difficile).
Poi dal 2014-15 sono passato alla Prestige Pro, prima la Graphene e poi la Graphene XT, con cui ho giocato per la maggior parte della mia ""carriera"" tennistica e mi sono trovato abbastanza bene.
Tecnicamente sono cambiato molto, specialmente nel dritto che inizialmente giocavo con una impugnatura western esasperata, molto top spin che però facevo fatica a spingere, in particolare da dentro il campo. Il rovescio bimane era il mio colpo migliore, più solido e preciso e sia con maggiore spinta che in contrattacco, anche in controbalzo.
Inizialmente il mio gioco era più difensivo, vengo dall'atletica e avendo sempre fatto sport correvo molto bene.
Nel tempo il mio tennis si è evoluto, ho modificato l'impugnatura del dritto, passando a una semiwestern e, dopo un periodo di adattamento con i dritti sui teloni, i colpi sono diventati più pesanti e filanti, decisamente meno top spin, e ora tendo a stare molto più vicino alla riga di fondo e comandare un po' più il gioco da lì. Mi manca un po' la rete ma spero di migliorare questo aspetto.
Quando ero in forma e allenato alla fine degli allenamenti in genere non avevo problemi al braccio, ma se giocavo più partite al giorno (es. Rodeo o tornei amatoriali in giornata), o diverse partite impegnative in giorni consecutivi le prime parti del corpo che si stancavano erano il braccio e la mano. A volte finivo coi crampi, prima a braccio/mano che gambe. Anche se non ho mai avuto particolari infortuni in queste aree.
Non davo la colpa alla racchetta ma più alla tensione della partita, e più ero allenato più il "momento dei crampi" veniva posticipato nel tempo, ma braccio/mano sempre o quasi per primi. Probabilmente anche la racchetta non era la più adatta.
Nella ricerca di un costante miglioramento mi ero fatto l'idea, stupidamente, che con una racchetta più impegnativa che non mi aiutava troppo gratuitamente, sarei stato più propenso io a migliorare la tecnica per raggiungere alla lunga un gioco migliore con un maggiore potenziale.
Poi un serio infortunio al ginocchio, con successiva operazione chirurgica, e la pandemia mi hanno tenuto fuori gioco per quasi 2 anni con qualche ora sporadica sempre più frequentemente negli ultimi mesi.
Ora però la racchetta la sento sicuramente più impegnativa alla lunga e, anche se spero di tornare in forma, è il momento di cambiare.
I vostri consigli mi sono molto utili, effettivamente la prince tour mi sembra un telaio adatto al mio gioco e non si discosta troppo come tipologia da quello che ho e con cui sono cresciuto maggiormente.
Cercherò di provare il 100P appena possibile, poi magari anche altri.
Poi come dici tu le sensazioni con le racchette sono molto soggettive però intanto ho una direzione.
Scusatemi per il poema


- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19759
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Nuova racchetta ripresa
Sono questi i poemi che vogliamo leggere. Le nostre storie e le nostre esperienze.NP90 ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
La mia storia con le racchette non è di sicuro da prendere d'esempio, dettata più dalla suggestione e/o da opportunità che dalla logica in molti casi.
In adolescenza ho fatto qualche corso estivo giocavo saltuariamente con amici con una racchetta di mio padre (una Volkl).
Poi quando ho iniziato con più frequenza in Università (2010-11) sono partito da una Wilson six-one light, passando poi per alcuni periodi ad una Babolat Aero (non ricordo con precisione il modello) e una Wilson Six One 95 (qualche bel colpo ma racchetta difficile).
Poi dal 2014-15 sono passato alla Prestige Pro, prima la Graphene e poi la Graphene XT, con cui ho giocato per la maggior parte della mia ""carriera"" tennistica e mi sono trovato abbastanza bene.
Tecnicamente sono cambiato molto, specialmente nel dritto che inizialmente giocavo con una impugnatura western esasperata, molto top spin che però facevo fatica a spingere, in particolare da dentro il campo. Il rovescio bimane era il mio colpo migliore, più solido e preciso e sia con maggiore spinta che in contrattacco, anche in controbalzo.
Inizialmente il mio gioco era più difensivo, vengo dall'atletica e avendo sempre fatto sport correvo molto bene.
Nel tempo il mio tennis si è evoluto, ho modificato l'impugnatura del dritto, passando a una semiwestern e, dopo un periodo di adattamento con i dritti sui teloni, i colpi sono diventati più pesanti e filanti, decisamente meno top spin, e ora tendo a stare molto più vicino alla riga di fondo e comandare un po' più il gioco da lì. Mi manca un po' la rete ma spero di migliorare questo aspetto.
Quando ero in forma e allenato alla fine degli allenamenti in genere non avevo problemi al braccio, ma se giocavo più partite al giorno (es. Rodeo o tornei amatoriali in giornata), o diverse partite impegnative in giorni consecutivi le prime parti del corpo che si stancavano erano il braccio e la mano. A volte finivo coi crampi, prima a braccio/mano che gambe. Anche se non ho mai avuto particolari infortuni in queste aree.
Non davo la colpa alla racchetta ma più alla tensione della partita, e più ero allenato più il "momento dei crampi" veniva posticipato nel tempo, ma braccio/mano sempre o quasi per primi. Probabilmente anche la racchetta non era la più adatta.
Nella ricerca di un costante miglioramento mi ero fatto l'idea, stupidamente, che con una racchetta più impegnativa che non mi aiutava troppo gratuitamente, sarei stato più propenso io a migliorare la tecnica per raggiungere alla lunga un gioco migliore con un maggiore potenziale.
Poi un serio infortunio al ginocchio, con successiva operazione chirurgica, e la pandemia mi hanno tenuto fuori gioco per quasi 2 anni con qualche ora sporadica sempre più frequentemente negli ultimi mesi.
Ora però la racchetta la sento sicuramente più impegnativa alla lunga e, anche se spero di tornare in forma, è il momento di cambiare.
I vostri consigli mi sono molto utili, effettivamente la prince tour mi sembra un telaio adatto al mio gioco e non si discosta troppo come tipologia da quello che ho e con cui sono cresciuto maggiormente.
Cercherò di provare il 100P appena possibile, poi magari anche altri.
Poi come dici tu le sensazioni con le racchette sono molto soggettive però intanto ho una direzione.
Scusatemi per il poema
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] grazie per il tuo contributo.
- MorenAssiduo
- Numero di messaggi : 888
Data d'iscrizione : 09.08.20
Profilo giocatore
Località:
Livello: sempre in miglioramento
Racchetta: Prince Tour 100P (2à e 3à)- Ezone 100 '22 - Regna 100 '19 - Prince Beast 100 ATS
Re: Nuova racchetta ripresa
scusa [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], in che senso (cit.)?drichichi ha scritto:Differenza di stabilità e swing. La 290 è diventata 305gr.Moren ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] Visto che le hai provate entrambe...differenze che troverei passando dalla 100/290 alla 100P (considerando il mio gioco abbastanza piatto)?
Mi sembra di aver letto che il telaio sia identico e la differenza sostanziale arrivi da peso e distribuzione degli stessi (oltre che lo schema corde, ovviamente).
Al di là delle prestazioni (che se me lo confermi dovrebbero essere più versatilità per la 290, e più verso un gioco classico "moderno" la 305) mi interessa molto rimanere sulla tutela di braccio e spalla (quindi l'insieme tra stabilità, maneggevolezza e inerzia).
Differenze?
ti ringrazio molto!

- malconcioUtente attivo
- Numero di messaggi : 495
Data d'iscrizione : 03.02.21
Re: Nuova racchetta ripresa
Come ho già detto più volte, nei tornei di terza e di quarta qui a roma si vedono solo wilson blade, babolat pure drive, head speed. Le prestige sono scomparse, c'è qualche yonex in giro, altre marche non se ne vedono proprio.
- MorenAssiduo
- Numero di messaggi : 888
Data d'iscrizione : 09.08.20
Profilo giocatore
Località:
Livello: sempre in miglioramento
Racchetta: Prince Tour 100P (2à e 3à)- Ezone 100 '22 - Regna 100 '19 - Prince Beast 100 ATS
Re: Nuova racchetta ripresa
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] la pure drive è una racchetta completamente diversa da quella con cui lui sta giocando e con cui ha detto di trovarsi bene, se non per il fatto che lo stanchi.malconcio ha scritto:Io ti consiglierei la babolat pure drive, se non hai problemi al gomito o alla spalla; è la racchetta più venduta per la sua universalità; ci puoi fare ogni tipo di gioco. Tra l'altro al top sei stato un 4.1; le racchette citate nella discussione sono almeno da terza categoria, almeno sulla carta perchè in torneo non le vodo in mano a nessuno.
Come ho già detto più volte, nei tornei di terza e di quarta qui a roma si vedono solo wilson blade, babolat pure drive, head speed. Le prestige sono scomparse, c'è qualche yonex in giro, altre marche non se ne vedono proprio.
Per quanto riguarda il fatto che la altre marche dalle parti di Roma non si vedano proprio (vedi ad esempio Prince) è un peccato, più che essere un fattore positivo...(che poi, vedere una blade in tornei di quarta non è che sia proprio da prendere ad esempio...)
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19759
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Nuova racchetta ripresa
Fatto custom e portata 305\31.5.Moren ha scritto:scusa [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], in che senso (cit.)?drichichi ha scritto:Differenza di stabilità e swing. La 290 è diventata 305gr.Moren ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] Visto che le hai provate entrambe...differenze che troverei passando dalla 100/290 alla 100P (considerando il mio gioco abbastanza piatto)?
Mi sembra di aver letto che il telaio sia identico e la differenza sostanziale arrivi da peso e distribuzione degli stessi (oltre che lo schema corde, ovviamente).
Al di là delle prestazioni (che se me lo confermi dovrebbero essere più versatilità per la 290, e più verso un gioco classico "moderno" la 305) mi interessa molto rimanere sulla tutela di braccio e spalla (quindi l'insieme tra stabilità, maneggevolezza e inerzia).
Differenze?
ti ringrazio molto!
- MorenAssiduo
- Numero di messaggi : 888
Data d'iscrizione : 09.08.20
Profilo giocatore
Località:
Livello: sempre in miglioramento
Racchetta: Prince Tour 100P (2à e 3à)- Ezone 100 '22 - Regna 100 '19 - Prince Beast 100 ATS
Re: Nuova racchetta ripresa
Ah, ok. Nel frattempo io ho ordinatodrichichi ha scritto:Fatto custom e portata 305\31.5.Moren ha scritto:scusa [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], in che senso (cit.)?drichichi ha scritto:Differenza di stabilità e swing. La 290 è diventata 305gr.Moren ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] Visto che le hai provate entrambe...differenze che troverei passando dalla 100/290 alla 100P (considerando il mio gioco abbastanza piatto)?
Mi sembra di aver letto che il telaio sia identico e la differenza sostanziale arrivi da peso e distribuzione degli stessi (oltre che lo schema corde, ovviamente).
Al di là delle prestazioni (che se me lo confermi dovrebbero essere più versatilità per la 290, e più verso un gioco classico "moderno" la 305) mi interessa molto rimanere sulla tutela di braccio e spalla (quindi l'insieme tra stabilità, maneggevolezza e inerzia).
Differenze?
ti ringrazio molto!

- NP90Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 25.03.21
Re: Nuova racchetta ripresa
malconcio ha scritto:Io ti consiglierei la babolat pure drive, se non hai problemi al gomito o alla spalla; è la racchetta più venduta per la sua universalità; ci puoi fare ogni tipo di gioco. Tra l'altro al top sei stato un 4.1; le racchette citate nella discussione sono almeno da terza categoria, almeno sulla carta perchè in torneo non le vodo in mano a nessuno.
Come ho già detto più volte, nei tornei di terza e di quarta qui a roma si vedono solo wilson blade, babolat pure drive, head speed. Le prestige sono scomparse, c'è qualche yonex in giro, altre marche non se ne vedono proprio.
Grazie del consiglio,
la pure drive in una passata versione (credo 2014-15) l'ho provata un paio di volte tramite amici e non riuscivo a trovare il feeling, spinge molto ma avevo la sensazione di non sentire la palla e di non essere preciso.
Per questo per ora mi sto orientando più verso telai ibridi che assomigliano di più a quello che ho in termini di rigidezza piuttosto che a profilate.
Considerazioni assolutamente personali, può essere una questione di abitudine
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19759
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Nuova racchetta ripresa
O una questione di imprinting....🧐NP90 ha scritto:malconcio ha scritto:Io ti consiglierei la babolat pure drive, se non hai problemi al gomito o alla spalla; è la racchetta più venduta per la sua universalità; ci puoi fare ogni tipo di gioco. Tra l'altro al top sei stato un 4.1; le racchette citate nella discussione sono almeno da terza categoria, almeno sulla carta perchè in torneo non le vodo in mano a nessuno.
Come ho già detto più volte, nei tornei di terza e di quarta qui a roma si vedono solo wilson blade, babolat pure drive, head speed. Le prestige sono scomparse, c'è qualche yonex in giro, altre marche non se ne vedono proprio.
Grazie del consiglio,
la pure drive in una passata versione (credo 2014-15) l'ho provata un paio di volte tramite amici e non riuscivo a trovare il feeling, spinge molto ma avevo la sensazione di non sentire la palla e di non essere preciso.
Per questo per ora mi sto orientando più verso telai ibridi che assomigliano di più a quello che ho in termini di rigidezza piuttosto che a profilate.
Considerazioni assolutamente personali, può essere una questione di abitudine
- malconcioUtente attivo
- Numero di messaggi : 495
Data d'iscrizione : 03.02.21
Re: Nuova racchetta ripresa
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] la pure drive è una racchetta completamente diversa da quella con cui lui sta giocando e con cui ha detto di trovarsi bene, se non per il fatto che lo stanchi.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Io ti consiglierei la babolat pure drive, se non hai problemi al gomito o alla spalla; è la racchetta più venduta per la sua universalità; ci puoi fare ogni tipo di gioco. Tra l'altro al top sei stato un 4.1; le racchette citate nella discussione sono almeno da terza categoria, almeno sulla carta perchè in torneo non le vodo in mano a nessuno.
Come ho già detto più volte, nei tornei di terza e di quarta qui a roma si vedono solo wilson blade, babolat pure drive, head speed. Le prestige sono scomparse, c'è qualche yonex in giro, altre marche non se ne vedono proprio.
Per quanto riguarda il fatto che la altre marche dalle parti di Roma non si vedano proprio (vedi ad esempio Prince) è un peccato, più che essere un fattore positivo...(che poi, vedere una blade in tornei di quarta non è che sia proprio da prendere ad esempio...) QUESTO SECONDO PARAGRAFO E' UNA CITAZIONE DI QUANTO DETTO DA MOREN
io a dire la verità mi riferivo a tornei di terza e a tornei di quarta e a persone che hanno contratti con le case perchè sono ragazzi e ragazze e non vecchioni come il sottoscritto; adeguate o no che siano, i contrattisti wilson hanno blade, i contrattisti babolat hanno la pure drive (e qualche rara aero) e i contrattisti head hanno speed; altre marche le vedo in mano solo ai soci di club.
Un'idea me la sono fatto: più semplice vincere una partita con una di queste tre racchette (più la babolat a dire il vero che la blade, la speed una via di mezzo) che con altre racchette di altre marche e chi fa agonismo bada a quello, non al feeling. L'importante per chi fa tornei è mandare la palla una volta di più di là e/o di tirare forte, mica sentire sensazioni particolari. Consiglio la visione di un video di tennispin in cui il proprietario dice quali sono le 10 racchette più vendute in America e due sono babolat pd e aero; in un altro video dice che i suoi clienti vogliono tutti Babolat perchè sono più facili.
Chi gioca a tennis vuole vincere e preferisce la vittoria al feeling.
Vi racconto poi un episodio: qualche tempo fa uno dei maestri, che ha meno di trent'anni e che ha classifica 2.7, ha posato la sua speed e per sfizio ha provato una radical mp bumlebee, cioè una racchetta per la quale noi 50enni sbaviamo; dopo pochi minuti l'ha posato dicendo che non capiva come si potesse giocare con una racchetta di quel tipo, con la quale non riusciva a tirare forte...
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19759
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Nuova racchetta ripresa
Tirare forte con certi telai è questione di tecnica, diversa, old style.
- malconcioUtente attivo
- Numero di messaggi : 495
Data d'iscrizione : 03.02.21
Re: Nuova racchetta ripresa
Mutatis mutandis, quando la Navratilova perdeva con la Graf, era passata a una Max 200 g mascherata.
Io nel mio piccolo ho nel borsone la black ace 315 e la pd; se gioco una partita a cui tengo, uso la pd; se voglio sfiziarmi, uso la ba.
Io ho una tecnica molto classica, l'importante per me è che la racchetta abbia una buona inerzia, se poi è una profilata o una classica poco importa.
Inutile girarci intorno, la pd è la maxply fort di una volta, con buona pace della wilson Kramer pro staff: la racchettà più universale di tutti, che si adatta a tutte le categorie di gioco ed aiuta molto; non a caso la più venduta, anche se non ha oggi grandi testimonial. Se solo si inventassero qualcosa perchè sia più gentile con le articolazioni...
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19759
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Nuova racchetta ripresa
- Luchino 67Veterano
- Numero di messaggi : 2329
Età : 56
Data d'iscrizione : 05.02.13
Profilo giocatore
Località: Reggio Emilia
Livello: Me la cavo bene a rete
Racchetta: Prince Rebel 98 exo3 Prince Tour 100 O3 310 Prince Tour 100P 2022
Re: Nuova racchetta ripresa
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19759
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Nuova racchetta ripresa
- malconcioUtente attivo
- Numero di messaggi : 495
Data d'iscrizione : 03.02.21
Re: Nuova racchetta ripresa
Non è proprio così, anche con la pd devi sapere giocare, hai solo un margine di tolleranza in termini di precisione e di potenza che è maggiore rispetto alle racchette classiche ed è proprio questo margine di tolleranza che aiuta il giocatore di club o l'agonista a mandare una volta di più la palla di là e a vincere qualcosa di più.
Tutto qui.
Per quanto riguarda le yonex quì a Roma si vedono le ezone 100, cioè un profilato; per quanto riguarda le pure strike, se fai riferimento alle 100 sono anch'esse, a dispetto del profilo tradizionale, abbastanza tolleranti...
Ripeto quello che ho detto: chi vuole vincere una partita, non disdegna una racchetta che l'aiuti; poi c'è anche chi non mette in primo piano la vittoria (massimo rispetto per loro) e fanno altre scelte (tra le quali in genere anche quella di non fare tornei FIT; a proposito doc e moren, voi fate tornei fit o solo il sociale?); poi certo l'eccezione c'è sempre di quello che va in torneo con la prestige di Ivanisevic, ma non si può ragionare sulle eccezioni.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19759
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Nuova racchetta ripresa
In alcuni casi serve l'aiutino ma nella maggior parte dei casi serve più la percezione del colpo e la sensibilità. Poi ognuno fa le proprie scelte.malconcio ha scritto:......non sopporto proprio le racchette che la buttano di là da sole.....
Non è proprio così, anche con la pd devi sapere giocare, hai solo un margine di tolleranza in termini di precisione e di potenza che è maggiore rispetto alle racchette classiche ed è proprio questo margine di tolleranza che aiuta il giocatore di club o l'agonista a mandare una volta di più la palla di là e a vincere qualcosa di più.
Tutto qui.
Per quanto riguarda le yonex quì a Roma si vedono le ezone 100, cioè un profilato; per quanto riguarda le pure strike, se fai riferimento alle 100 sono anch'esse, a dispetto del profilo tradizionale, abbastanza tolleranti...
Ripeto quello che ho detto: chi vuole vincere una partita, non disdegna una racchetta che l'aiuti; poi c'è anche chi non mette in primo piano la vittoria (massimo rispetto per loro) e fanno altre scelte (tra le quali in genere anche quella di non fare tornei FIT; a proposito doc e moren, voi fate tornei fit o solo il sociale?); poi certo l'eccezione c'è sempre di quello che va in torneo con la prestige di Ivanisevic, ma non si può ragionare sulle eccezioni.
- malconcioUtente attivo
- Numero di messaggi : 495
Data d'iscrizione : 03.02.21
Re: Nuova racchetta ripresa
mi pare poi che sia più diffuso a livello pro i monofilo più che il budello, del resto diceva Agassi: dovrebbero proibire queste corde, sono illegali, la palla non va mai fuori...
Insomma chi vuole vincere non si fa tanti problemi; c'è poi chi ha un aspetto più romantico del tennis e allora pensa al tocco e alla sensibilità (ma sono convinto che anche questi rosicano quando perdono

- Luchino 67Veterano
- Numero di messaggi : 2329
Età : 56
Data d'iscrizione : 05.02.13
Profilo giocatore
Località: Reggio Emilia
Livello: Me la cavo bene a rete
Racchetta: Prince Rebel 98 exo3 Prince Tour 100 O3 310 Prince Tour 100P 2022
Re: Nuova racchetta ripresa


- Luchino 67Veterano
- Numero di messaggi : 2329
Età : 56
Data d'iscrizione : 05.02.13
Profilo giocatore
Località: Reggio Emilia
Livello: Me la cavo bene a rete
Racchetta: Prince Rebel 98 exo3 Prince Tour 100 O3 310 Prince Tour 100P 2022
Re: Nuova racchetta ripresa
A me risulta che i pro, cerchino controllo, tanto la spinta la sanno mettere loro, pensando anche alle inerzie mostruose delle loro racchette.....e la frase di Agassi lo conferma....malconcio ha scritto:ma sai, anche Federer, che è Federer cioè quello con maggiore sensibilità, si è rassegnato a passare dal piatto '90 al '95...
mi pare poi che sia più diffuso a livello pro i monofilo più che il budello, del resto diceva Agassi: dovrebbero proibire queste corde, sono illegali, la palla non va mai fuori...
Insomma chi vuole vincere non si fa tanti problemi; c'è poi chi ha un aspetto più romantico del tennis e allora pensa al tocco e alla sensibilità (ma sono convinto che anche questi rosicano quando perdono)


