- Alessandro RomaFrequentatore
- Numero di messaggi : 50
Età : 27
Località : Roma
Data d'iscrizione : 23.11.20
vecchi telai nuove racchette
ma è vero che i tennisti professionisti usano vecchi telai?? e soprattutto se è così, che senso ha per noi "comuni mortali" correre dietro le ultime uscite? a questo punto ha più senso "correre dietro" la ricerca della corda perfetta per la racchetta che già abbiamo piuttosto che cercare ricercare e provare e riprovare telai su telai....
oltre a sapere la vostra opinione, qualcuno è a conoscenza di quali telai effettivamente vengono ripittati negli anni dai professionisti, e quindi quali sono effettivamente telai di primo ordine piuttosto che semplici operazioni di marketing?
- wetton76Fedelissimo
- Numero di messaggi : 1341
Località : bufalotta-talenti-conca d'oro (Roma)
Data d'iscrizione : 01.06.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: giocatore di club
Racchetta:
Re: vecchi telai nuove racchette
Magari la famosissima Babolat Pure Drive nelle sue varie declinazioni, e pochi altri modelli di altre marche.
Ad esempio credo che anche la mitica Wilson RF 97 Autograph sia solo una "replica" nello stampo (mold) della racchetta di Federer, che avrà una produzione di telai fatti apposta solo per lui, o no?
- paolettoAssiduo
- Numero di messaggi : 645
Data d'iscrizione : 02.03.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: N.C.
Racchetta: i.Prestige MP
Re: vecchi telai nuove racchette
Ricordo bene una telecronaca in cui un famoso telecronista italiano spiegava come agassi giocasse, gia' da diversi anni, con telai prodotti da un artigiano di new york e verniciati come da requisiti HEAD (ovviamente inutile che scriva che potrebbe esserselo inventato, per quanto ne so).
- erballNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 44
Data d'iscrizione : 05.11.16
Re: vecchi telai nuove racchette
Just for fun ho provato a fare una lista dei telai utilizzati attualmente dai top 10. Se qualcuno a qualche ulteriore informazione o dettaglio da aggiungere....
1)Djoko / Head PT112B (18x19)
2) Nadal / Babolat APD 1a gen
3) Thiem / Babolat Pure Strike 18x20 (la nuova?)
4) Medvedev / TF Dynacore 305 (?)
5) Federer / Wilson Pro Staff RF (a dipendenza della superficie cambia il layout /rigidità del telaio)
6) Tsitsipas / Wilson Blade blx 2013 18x20 (?)
7) Zverev / Head Gravity Pro (TGT 344.4?)

9) Schwarzman /Head IG Radical MP allungata (TGT 260.2 XL)
10) Berrettini / Head TGK 219
11) Monfils / Wilson H19 18x20
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 8787
Età : 53
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località: Ovunquemente
Livello: Salirò... prima o poi
Racchetta: Mantis Custom 98 16x19 e 310 Pro III Custom 16x19 - Prince Phantom pro 100P 16x18, Prince Graphite 100 Longbody 16x18, Tour 100 290gr 16x18, Tour 95 320gr 16x19, Phantom 93P 325gr
Re: vecchi telai nuove racchette
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 8787
Età : 53
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località: Ovunquemente
Livello: Salirò... prima o poi
Racchetta: Mantis Custom 98 16x19 e 310 Pro III Custom 16x19 - Prince Phantom pro 100P 16x18, Prince Graphite 100 Longbody 16x18, Tour 100 290gr 16x18, Tour 95 320gr 16x19, Phantom 93P 325gr
Re: vecchi telai nuove racchette

https://tennisnerd.net/category/gear/racquets/pro-player-racquets/amp
- QuarantazeroFrequentatore
- Numero di messaggi : 116
Data d'iscrizione : 25.09.20
Profilo giocatore
Località: Wimbledon
Livello: Con Nadal non ho mai perso
Racchetta:
Re: vecchi telai nuove racchette
Quindi secondo questo ragionamento, non avrebbe senso acquistare una Ferrari perchè è andata male in campionato , e sarebbe meglio
prendere una Mercedes?
Noi comuni mortali (giocatori da club o classifica più o meno bassa) troviamo (quasi sempre) nel tennis una valvola di sfogo , un momento ludico e di distrazione(a prescindere dall'impegno profuso).
Ed il " correre dietro telai nuovi" è spesso una faccia di questa passione , e di certo non si fa con l'illusione di diventare come il campione che ha quella racchetta.O,forse meglio, lo si fa con quella illusione,ma pur sapendo che di illusione si tratta.
Anche per una mezza schiappa appassionata di tennis(qui dentro penso ce ne siano molte,senza offesa) , provare la differenza tra un telaio ed un altro, una corda ed un'altra è una sensazione davvero piuttosto gratificante, che chi non conosce questo sport non può neanche comprendere.
Come andare in un buon ristorante ed assaggiare pietanze nuove, piatti gourmet che puoi davvero apprezzare, ma non come fanno Barbieri e Locatelli.
Insomma,
Viva le racchette da tennis
- Alessandro RomaFrequentatore
- Numero di messaggi : 50
Età : 27
Località : Roma
Data d'iscrizione : 23.11.20
Re: vecchi telai nuove racchette
Però sfrutto proprio il tuo esempio sulle macchine per spiegare meglio quel che volevo intendere, ponendo come termine di paragone la Ferrari migliore della Mercedes;
1) i professionisti useranno macchine da F1, mentre a noi sono destinate quelle accessibili dal concessionario , quindi è totalmente inutile guardare quello che "guidano" loro, perchè rispetto alle nostre 'unica cosa uguale è il brand ( se questa fosse l'ipotesi reale ok bene, diventerebbe inutile parlare d'altro

2) una Ferrari è sempre una Ferrari, quindi sicuramente meglio andare a comprare una Ferrari di qualche anno fa rispetto all'ultima Mercedes uscita, e qui rientro un po' nello spirito del mio post, se ci sono telai ottimi, anche di più di qualche anno fa, non converrebbe indirizzare i nostri acuisti, prove ed esperimenti su questi telai, che sono tra i più esperti ritenuti veramente meritevoli, piuttosto che andarci a prendere semplicemente l'ultima uscita
3) chi lo so ci dica quali sono queste sante racchette

4) per quel che mi riferivo alle corde, più che cambiare sempre macchina, non sarebbe il caso di provare pneumatici diversi e sperimentare in quel senso ( si forse paragonare le corde alle gomme calza poco tecnicamente, ma lo fa funzionalmente); anche perchè se anche i pro modificano più maniacalmente le seconde rispetto alla prime, sicuramente è quello che più di tutto ci cambia il vero feeling in gioco.
( e penso che tutti abbiamo provato la nostra racchetta incordata in due modi completamente diversi e ci siamo detti waow, ma rispetto a "ieri" manco si conoscono ste due)

- Andread400Utente attivo
- Numero di messaggi : 370
Età : 43
Località : Treviso
Data d'iscrizione : 08.12.13
Profilo giocatore
Località: Treviso
Livello: quarta medio-scarso
Racchetta: Head Instinct mp + custom
Re: vecchi telai nuove racchette
i professionisti cambiano i telai perché in poco tempo ci fanno una marea di ore e di incordature quindi si usurano, si sfibrano...
Il giocatore di club da questo punto di vista può tenersi la sua racchetta per 10 anni, allora come fanno le case produttrici a guadagnarci? Ovviamente cambiando modello ogni anno, magari cambiando solo il colore o poco più, magari cambiando di un millimetro la posizione dei quattro gromets centrali o inventandosi chi sa quale miglioria che nella testa del giocatore di club sarà fondamentale per battere quello con cui ha perso l'ultima volta. Io possiedo un PD del 2014, non ho ancora provato la 2021 ma la 2020 si e per il mio livello di gioco (4.3) posso dirti che ho notato solo una leggera miglioria riguardante il solo parametro del comfort.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 8787
Età : 53
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località: Ovunquemente
Livello: Salirò... prima o poi
Racchetta: Mantis Custom 98 16x19 e 310 Pro III Custom 16x19 - Prince Phantom pro 100P 16x18, Prince Graphite 100 Longbody 16x18, Tour 100 290gr 16x18, Tour 95 320gr 16x19, Phantom 93P 325gr
Re: vecchi telai nuove racchette
D'accordo su tutta la linea@Quarantazero ha scritto:Che senso ha per noi comuni mortali correre dietro a nuovi telai , quando i campioni usano anche telai di qualche anno fa con paintjob?
Quindi secondo questo ragionamento, non avrebbe senso acquistare una Ferrari perchè è andata male in campionato , e sarebbe meglio
prendere una Mercedes?
Noi comuni mortali (giocatori da club o classifica più o meno bassa) troviamo (quasi sempre) nel tennis una valvola di sfogo , un momento ludico e di distrazione(a prescindere dall'impegno profuso).
Ed il " correre dietro telai nuovi" è spesso una faccia di questa passione , e di certo non si fa con l'illusione di diventare come il campione che ha quella racchetta.O,forse meglio, lo si fa con quella illusione,ma pur sapendo che di illusione si tratta.
Anche per una mezza schiappa appassionata di tennis(qui dentro penso ce ne siano molte,senza offesa) , provare la differenza tra un telaio ed un altro, una corda ed un'altra è una sensazione davvero piuttosto gratificante, che chi non conosce questo sport non può neanche comprendere.
Come andare in un buon ristorante ed assaggiare pietanze nuove, piatti gourmet che puoi davvero apprezzare, ma non come fanno Barbieri e Locatelli.
Insomma,
Viva le racchette da tennis

Come giocare anche con telai remake in chiave moderna (dicasi 93P ) per gustare sensazioni di altri tempi magari con multi o budello in stile Vecchi tempi.... Magari ehm non le tensioni vecchi tempi.... Il syngut di all'ora lo facevo incordare a 30kg (mi è stato detto da @Eiffel59 che alla fine corrispondeva ai 25 kg di oggi). Na che gioco e che sensazioni
