Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Il manico della racchettaOggi alle 17:44Mauro67
Tecnifibre nrg2Oggi alle 17:02Eiffel59
Ma questa razor?Oggi alle 15:58Manolo71
Head speed pro 2022Oggi alle 15:36Pakito
Head Boom MPOggi alle 15:03Eiffel59
ProKennex Black Ace 300Oggi alle 12:48er.rost
Buon Compleanno Bjorn BorgOggi alle 12:38drichichi
Info nuova Prince Tour 100P Oggi alle 11:57drichichi
Pure Drive 98"Oggi alle 11:29Eiffel59
Head Hawk PowerOggi alle 11:18Eiffel59
Corde Pure Aero 2023 100Oggi alle 8:54Eiffel59
RPM softOggi alle 8:29Eiffel59
Corde Head Speed MP 2022Ieri alle 22:38MBell
Cambio circolo minorenne Tessera AtletaIeri alle 19:53ciccio.rocca
ROLAND GARROSIeri alle 19:32baccio7
Butt caps e sparapuntiIeri alle 19:04cattivik76
Schede tecniche per incordature Ieri alle 16:48ciulano
Valutazione nodiIeri alle 16:32Alessandro
LORENZO MUSETTIIeri alle 15:11mattiaajduetre
Che corde montare sulle ZusIeri alle 13:23Henry Molise
Multi (full) per ATS Tour 100PIeri alle 11:34drichichi
Head Velocity MLTIeri alle 11:08drichichi
Corde per Prince Textreme 100PIeri alle 7:41fbaudo
Nuova Prince Tour 100 ( 290gr) - modello 2022Dom 4 Giu 2023 - 23:57Scello60




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
Nando62
Nando62
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 27.02.18

Consigli su incordatrice tyger exthree Empty Consigli su incordatrice tyger exthree

Lun 14 Set 2020 - 0:12
Un amico mi ha regalato l‘incordatrice in oggetto con pinze mobili. Guidato da lui ho fatto la mia prima incordatura a una Babolat pure strike 100 con corde revolve tirate a 22/21, per vedere la differenza con la stessa racchetta incordata dall’amico con incordatrice manuale con pinze fisse, stesse corde, tensione 23/22. Usando un app che fornisce la tensione (RacquetTune) ho notato delle stranezze. La racchetta incordata dall’amico dava una tensione, appena incordata, di 22,3 kg , scesa dopo circa 5 ore di allenamento e 1 settimana a 22,2 per assestarsi poi definitivamente a 22. La stessa app per l’altra racchetta incordata con incordatrice con pinze mobili (22/21) dava un valore iniziale di di 19,1 kg che dopo un giorno senza giocarci sono scesi a 18,1. Dopo un paio d’ore di palleggi tensione a 17,6 dopo altre due ore, dopo 2gg, 16,9. Dopo una ventina di giorni e una quindicina di ore la tensione è ora a 16,6. A cosa è dovuta questo diverso comportamento delle corde? In una la tensione è sostanzialmente stabile, nell’altra la tensione ha avuto un calo continuo. Per ottenere lo stesso tipo di incordatura con le due macchine come mi devo comportare? Pensavo di aumentare il Valore a quella con pinze mobili che mi sembra possa perdere più facilmente tensione durante la lavorazione, è giusto? Si accettano anche consigli su come usare al meglio l’incordatrice datami dall’amico per un uso personale. Grazie
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 68941
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Consigli su incordatrice tyger exthree Empty Re: Consigli su incordatrice tyger exthree

Lun 14 Set 2020 - 12:21
Si chiama "capacità dell'incordatore".

La macchina c'entra ben poco.

E comunque, bisognerebbe vedere di che versione stiamo parlando (ce ne sono due a manovella e due a contrappeso).
Nando62
Nando62
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 27.02.18

Consigli su incordatrice tyger exthree Empty Re: Consigli su incordatrice tyger exthree

Lun 14 Set 2020 - 13:10
Grazie, contavo sul tuo intervento, ovviamente le capacità dell’incordatore (io) sono scarse. Spero con qualche consiglio di migliorare. L’incordatrice è quella col contrappeso. Mi daresti un po’ do dritte per avviarmi? Es. come faccio a capire se le pinze serrano con la giusta pressione? Pensavo di segnare con un pennarello il punto di contatto corde/pinze per capire se là corde perde o meno tensione
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 68941
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Consigli su incordatrice tyger exthree Empty Re: Consigli su incordatrice tyger exthree

Mar 15 Set 2020 - 14:38
Quella è assolutamente una prova da fare, specie col modello a contrappeso.
Se è quello azzurro le pinze sono davvero scarsotte, e purtroppo non c'è verso per migliorarne la tenuta se non regolando la vite con l'ovvio rischio di segnare le corde.

Il secondo punto di perdita, ed il più importante (la perdita delle pinze può essere compensata, questa no) è...fare bene i nodi.
Intendo proprio "unparare a farli bene".

E lì, se il tuo mentore già "canna" non ci son santi...
Nando62
Nando62
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 27.02.18

Consigli su incordatrice tyger exthree Empty Re: Consigli su incordatrice tyger exthree

Mer 16 Set 2020 - 20:16
l'incordatrice è di colore rosso. L'amico che incorda probabilmente i nodi li fa bene, a lui la perdita è stata minima. Io probabilmente li ho fatti uno schifo, forse sono stato troppo delicato. Ho visto un video in cui si consiglia, nel momento in cui si fa il nodo di tirare la corda con pinza e lasciarla dopo fatto il nodo, m sembra corretto e logico giusto? Perchè non fai tu un pò di videotutorial? Non c'è molto in giro
Grazie comunque per la disponibilità e le risposte
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 68941
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Consigli su incordatrice tyger exthree Empty Re: Consigli su incordatrice tyger exthree

Gio 17 Set 2020 - 8:53
E' il nodo "per sé" che deve essere eseguito correttamente, dev'essere del tipo giusto per quel punto di ancoraggio e quel tipo di corda.

E no, non ho assolutamente intenzione di fare videotutorial visto che non sono un insegnante autorizzato dalle associazioni di categoria e gradirei non avere dispute legali con le stesse, facendone parte... Suspect

Detto ciò, penso che la mia analisi non sia distante dalla realtà, ma se vuoi inserire foto del'incordatura nel suo insieme e dei nodi nello specifico un'opinione te la posso dare di certo.
Nando62
Nando62
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 27.02.18

Consigli su incordatrice tyger exthree Empty Re: Consigli su incordatrice tyger exthree

Gio 17 Set 2020 - 21:37
Grazie in anticipo dei suggerimenti che mi vorrai dare. Non mortificarmi🤦
Nando62
Nando62
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 27.02.18

Consigli su incordatrice tyger exthree Empty Re: Consigli su incordatrice tyger exthree

Gio 17 Set 2020 - 21:45
Mi sa che non si sono caricate le immagini
Nando62
Nando62
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 27.02.18

Consigli su incordatrice tyger exthree Empty Re: Consigli su incordatrice tyger exthree

Ven 18 Set 2020 - 9:15
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 68941
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Consigli su incordatrice tyger exthree Empty Re: Consigli su incordatrice tyger exthree

Ven 18 Set 2020 - 20:49
Sufficienza anche ampia per l'impegno, ma le corde che portano ai nodi sono già lasche e lo sono un po' perchè probabilmente non hai sovratensionato un po perchè i nodi sono rivedibili.

Oddio, sono proprio brutti e probabilmente responsabili del risultato ma c'è gente che ha fatto centinaia di incordature (e pure qualche negoziante) al confronto dei quali fai la figura del professionista (corde decentemente dritte e segni sulla corda ridotti al minimo,

Il tronchesino però taglia da schifo e lasci la coda dei nodi troppo lunga, qualcuno rischia di farsi male...
Nando62
Nando62
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 27.02.18

Consigli su incordatrice tyger exthree Empty Re: Consigli su incordatrice tyger exthree

Ven 18 Set 2020 - 23:31
Grazie, temevo un giudizio più negativo, il che mi incoraggia ad andare avanti. Avevo pensato per la prossima incordatura di sovratensionare la corda prima di fare il nodo, 1/2 kg in più va bene? Puoi consigliarmi qualche pubblicazione per approfondire un po’ la tematica? Ultime domande mi consigli 2 max 3 tipi di corde per poter incordare oltre alla pure drive, la pure aereo e una Wilson blande 98? Dalle caratteristiche mi sembrano molto interessanti le turbo vortex6, come le vedi su queste racchette per un gioco prevalentemente da fondo campo con una buona dose di rotazioni (cl. 4.2)? Grazie ancora della disponibilità
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 68941
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Consigli su incordatrice tyger exthree Empty Re: Consigli su incordatrice tyger exthree

Sab 19 Set 2020 - 8:28
Non mi piace dire quello che non penso, se ti dico che vali potenzialmente più della media degli incordatori di cui vedo i lavori è perchè hai tenuto conto di quello che ti si diceva (e per quel che vedo, rivaluto anche il tuo amico) e di quello che leggevi nei Forum, almeno in maggior parte.
L'importante ora è continuare con la stessa attenzione, la stessa "tigna" e cura dei particolari, e pensa re col tempo a cosa fare per velocizzare -eventualmente e solo se serve- i movimenti.

Capitolo sovratensione: almeno il 20%.
Sviluppare al meglio i nodi (limitandosi ai due più diffusi e pratici, Parnell e Wilson Pro) ed alla loro cura (taglio "corto" e con un attrezzo che non lasci residui).

"Il" libro è quello dell'amico Gabriele Medri
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

Per finire, le Turbo 6 possono andare sulla PD ma sulla PA devono essere almeno 1.30..anche se personalmente le sconsiglierei.
Delle "nostre" meglio la BB Penta (sulla PA) e la Mario sulla Blade.

Dei fabbricanti maggiori, su PD RPM Team (Babolat), Lynx Edge (Head) e IceCode (TF)
Su PA RPM Blast Rough/Hawk Rough/Black Code.
E su Blade, RPM Power/Hawk Silver/RazorCode.
Nando62
Nando62
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 27.02.18

Consigli su incordatrice tyger exthree Empty Re: Consigli su incordatrice tyger exthree

Sab 19 Set 2020 - 16:53
Che dirti, sei un grande. Grazie  del tempo che mi hai dedicato e dei preziosi consigli, cercherò di farne tesoro. 
Buon tennis
Nando62
Nando62
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 27.02.18

Consigli su incordatrice tyger exthree Empty Re: Consigli su incordatrice tyger exthree

Dom 27 Set 2020 - 11:00
In un negozio ho trovato una matassa da 200 m di revolve in offerta. Sulla busta ho letto AAP 19/02. Significa che sono state prodotte a febbraio 2019? Se è così sono troppo vecchie o è normale? C'è una regola da rispettare nell'acquisto? Grazie
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 68941
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Consigli su incordatrice tyger exthree Empty Re: Consigli su incordatrice tyger exthree

Dom 27 Set 2020 - 12:33
Tranqilllo, se fosse la data io avrei un rotolo del 2026  Cool.
Guarda solo se il colore è cambiato (bianco ingiallito, arancio schiarito, nero ingrigito) e soprattutto il rotolo stesso non deve essere ingiallito, che significherebbe un'esposizione diretta ai raggi solari (no buono).

In casa, temperatura costante, luogo non umido ed ovviamente niente esposizione diretta alla luce solare.
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.