Nuova T-fight RS
- Pio24Frequentatore
- Numero di messaggi : 128
Data d'iscrizione : 24.01.20
Nuova T-fight RS
Buongiorno a tutti, cosa ne pensate di questo nuovo telaio di Tecnifibre?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69842
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova T-fight RS
D'altronde la stabilità è "anche" figlia dell'insieme rigidità/distribuzione delle masse, che in questo caso significa maggior sweetzone ergo meno tempo di vibrazione.
- rmm72Frequentatore
- Numero di messaggi : 114
Età : 50
Località : Roma
Data d'iscrizione : 21.02.19
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello:
Racchetta: Yonex Ezone Tour 98 + Yonex Ezone 98 2022
Re: Nuova T-fight RS
Eiffel59 ha scritto:Volendo un gioco più offensivo anche se a discapito della durata non ci sono scelte che non siano la Razor.
La Ice a pari tensione è in vantaggio solo sul confort....
Scusami [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] se torno ancora sull'argomento. Le Ice le ho tirate a 21/20 trovandomi molto bene. Nella prova con le Razor, visto che su stringingpedia vedo che hanno una rigidità statica molto alta (le Razor 1,28 kg/mm mentre le Ice 0,9 kg/mm), avrebbe senso tirarle a 20/19 per ritrovare un po' di comfort che a parità di tensione non avrei?
- Seiv81Utente attivo
- Numero di messaggi : 222
Data d'iscrizione : 23.08.17
Re: Nuova T-fight RS
sono indeciso se passare a quella nuova o cercare le ultime disponibile xtc che già iniziano a scarseggiare
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69842
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova T-fight RS
E' lo shock causato dall'aumento di tensione all'impatto che fa danni, e sotto quell'aspetto la Ice sta messa peggio della Razor su diversi telai.
Nello specifico. sulla 305 RS la Ice ha una frequenza di impatto di 585 Hz ed una durata di 38.5 Msec.
Alla stessa tensione, la Razor ha 601 e 35.5.
In soldoni, l'impatto è si più "duro" (del 2.74%) ma dura l'8.5% in più E questo, più invecchia la corda più lo noti.
Se mettessimo la Razor 20/19 la frequenza scenderebbe si a 586 Hz ma la durata salirebbe a quasi 39 Msec, perchè la corda si comporta dinamicamente in maniera diversa.
Non basta saper leggere i dati, bisogna anche capirli...

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] sono molto somiglianti, però la nuova è definibile come "migliore" perchè pur avendo una maggior inerzia questa non si avverte ed addiriittura pure essendo anche più rigida (meccanicamente, come già detto più volte la misurazione RA lascia il tempo che trova) vibra meno ed ha una sweetzone più ampia grazie ad una migliore distribuzione delle masse.
Poi, anche la vecchia è ottima...
- Seiv81Utente attivo
- Numero di messaggi : 222
Data d'iscrizione : 23.08.17
Re: Nuova T-fight RS
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69842
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova T-fight RS
L'attacco degli steli e quello della gola è ben distinguibile da quella della vecchia ...
- Seiv81Utente attivo
- Numero di messaggi : 222
Data d'iscrizione : 23.08.17
Re: Nuova T-fight RS
- rmm72Frequentatore
- Numero di messaggi : 114
Età : 50
Località : Roma
Data d'iscrizione : 21.02.19
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello:
Racchetta: Yonex Ezone Tour 98 + Yonex Ezone 98 2022
Re: Nuova T-fight RS
Grazie [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] della risposta. Naturalmente dichiaro tutta la mia ignoranza in materia, pensavo che quell'unico valore di rigidità statica che si poteva trovare su stringingpedia fosse d'aiuto per la valutazione di una corda. E soprattutto del suo impatto sul gomito... Ora avevo creduto che la IceCode fosse più confortevole al gomito, e invece devo dedurne che sono ben altri i parametri per valutare. Parametri però che solo una persona esperta come te può conoscere e soprattutto interpretare in modo corretto. Ne deduco dunque infine che la Razor, a dispetto della sua maggiore rigidità statica, è più indicata della IceCode a una tensione di 21/20 o 22/21 (che sono le tensioni con cui ho sempre giocato) per gli effetti sul gomito. In caso di piccoli fastidi al gomito, meglio preferire la Razor alle Ice (naturalmente sulla TF 305 RS). Detto tutto ciò, mannaggia avevo già comprato matassa di IceCode!!! :-((((Eiffel59 ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] non si gioca con la durezza statica.
E' lo shock causato dall'aumento di tensione all'impatto che fa danni, e sotto quell'aspetto la Ice sta messa peggio della Razor su diversi telai.
Nello specifico. sulla 305 RS la Ice ha una frequenza di impatto di 585 Hz ed una durata di 38.5 Msec.
Alla stessa tensione, la Razor ha 601 e 35.5.
In soldoni, l'impatto è si più "duro" (del 2.74%) ma dura l'8.5% in più E questo, più invecchia la corda più lo noti.
Se mettessimo la Razor 20/19 la frequenza scenderebbe si a 586 Hz ma la durata salirebbe a quasi 39 Msec, perchè la corda si comporta dinamicamente in maniera diversa.
Non basta saper leggere i dati, bisogna anche capirli...![]()
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] sono molto somiglianti, però la nuova è definibile come "migliore" perchè pur avendo una maggior inerzia questa non si avverte ed addiriittura pure essendo anche più rigida (meccanicamente, come già detto più volte la misurazione RA lascia il tempo che trova) vibra meno ed ha una sweetzone più ampia grazie ad una migliore distribuzione delle masse.
Poi, anche la vecchia è ottima...
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69842
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova T-fight RS
Per il discors corde, potresti tendere men la Ice Code (tipo 20/19)) e prestirare.
La corda durerà meno, ma un esperimento lo farei comunque.
- andrewtennis2020Frequentatore
- Numero di messaggi : 126
Data d'iscrizione : 02.10.20
Re: Nuova T-fight RS
Eiffel,
Differenza tra la nuova Rs e quella precedente xtc 300 t fight?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69842
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova T-fight RS
Prenditi due minuti e valle a rileggere.
Come già detto, certi atteggiamenti cominciano a scocciare.
Se mi è possibile cerco di aiutare tutti, ma qualcuno non ha ben compreso le mie intenzioni.
- rmm72Frequentatore
- Numero di messaggi : 114
Età : 50
Località : Roma
Data d'iscrizione : 21.02.19
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello:
Racchetta: Yonex Ezone Tour 98 + Yonex Ezone 98 2022
Re: Nuova T-fight RS
ok confesso che mi sto perdendo e sto andando un po' in confusione, ma so bene che è solo colpa mia e di non avere tutti gli strumenti...Eiffel59 ha scritto:La EZone è più maneggevole ma meno performante però può reggere un minimo di custom anche per giocatori di livello non elevatissimo mentre la RS se si vuol "pompare" richiede braccia allenate e nessun probrema ai legamenti.
Per il discors corde, potresti tendere men la Ice Code (tipo 20/19)) e prestirare.
La corda durerà meno, ma un esperimento lo farei comunque.
Riepilogando, [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], se ho capito bene: inutile che guardi la rigidità statica della corda, contano altri parametri per valutare l'impatto di una corda su gomito (in caso di fastidi al gomito). Dal punto di vista del gioco e del feeling mi sono sentito benissimo con le Ice Code, tanto da decidere di prendere la matassa. E però mi pare di capire che, per frequenza di impatto e tempo di permanenza della palla sulle corde, la Razor sia da preferire alla Ice Code (sempre relativamente alle conseguenze sul gomito). In alternativa posso provare ad abbassare ancora di più tensione con le Ice Code (ma mi sfugge la ragione del prestretch, che cosa comporterebbe per gli effetti sul gomito).
Nel mio caso i fastidi, cmq leggeri, hanno cominciato a manifestarsi con la PAVS 2020 incordata con Rpm Blast a 22/21 o 21/20 (prima delle Blast ho usato per molti mesi Gamma Moto Soft alle stesse tensioni senza alcun fastidio). E si sono, come dire, confermati se non appalesati in modo più chiaro, dopo poche ore con TF 305 RS incordata con IceCode a 21/20.
Ora non voglio pensare che sia la TF in generale a procurami questi fastidi. Soprattutto non dopo che l'ho preferita (e acquistata) alla PAVS!
Spero di aver capito bene tutta la questione.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69842
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova T-fight RS
In soldoni ed estremizzando, è molto meno rischiosa uan 4G Soft su una Ultra v3 a 19 kg che una Air a 20 su una Clash.
Di poco da nuove, di molto in plasticizzazione.
Però se non hai i mezzi per capirlo -apposta compil(iam)o dei database il più completi possibile e registriamo ogni telaio che facciamo- inutile sforzarsi a farlo, ancor più facendo illazioni che portano a errori di acquiso o di montaggio.
Cosa c'entra il prestretch sul gomito? Bisogna capire "cos'è" il prestretch., prima
E' un'operazione che allinea le fibre nei multifilamenti e compatta i monfilamenti. Così facendo toglie si una parte di elasticità (e con essa di durata) ma anche una parte di tempo di shock, più o meno importante.
Nel caso specifico della Ice Code, tale da far convenire il prestretch, se non importa la minor durata.
Comunque, è solo un consiglio, non certo un obbligo.
Se vuoi sfruttare il tuo acquisto, fai una prova, e vedi cosa ti garba di più...
- rmm72Frequentatore
- Numero di messaggi : 114
Età : 50
Località : Roma
Data d'iscrizione : 21.02.19
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello:
Racchetta: Yonex Ezone Tour 98 + Yonex Ezone 98 2022
Re: Nuova T-fight RS
A ogni modo riscrivo per nuovi consigli mirati...
I fastidi al gomito che avevo sentito stanno via via diminuendo sempre di più, e mi sto convincendo che fossero dovuti più al cambio racchetta e corde e quindi a una sorta di assestamento del braccio per prendere le misure col nuovo telaio. Questo mi rende più libero di sperimentare il migliore set up per la racchetta e, ovviamente, per il mio tipo di gioco (tendenzialmente d'attacco, vario spin e colpi piatti, livello 4.1) e spero possiate dare consigli in merito.
Preciso che da quando ho preso la T-Fight ho giocato solo con Ice Code a 21/20. Sensazioni: molta potenza facile, spin più che sufficiente, ottimo feeling all'impatto con la palla e ottimo controllo, soprattutto sui colpi piatti. Oltre alla Razor (che proverò seguendo i suggerimenti del forum alla stessa tensione ma con prestretch del 10%), ho a disposizione Gamma Moto Soft e RPM Blast. Tutte le corde sempre calibro 1.25.
Quale di tutte queste sarebbe il match perfetto con la TF? O ce ne sono ancora altre non menzionate che sarebbero da preferire?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69842
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova T-fight RS
StringLab AL13 Tour 125, Starburn Orange power 123, Kirschbaum maxpower 125, Highstring Zeus 125.
- andrewtennis2020Frequentatore
- Numero di messaggi : 126
Data d'iscrizione : 02.10.20
Re: Nuova T-fight RS
_____________________Eiffel59 ha scritto:Di quelle, nessuna. Non come prima scelta, almeno.
StringLab AL13 Tour 125, Starburn Orange power 123, Kirschbaum maxpower 125, Highstring Zeus 125.
La Kirschbaum max power 125 ci starebbe bene sulla pure drive nuova?
- rmm72Frequentatore
- Numero di messaggi : 114
Età : 50
Località : Roma
Data d'iscrizione : 21.02.19
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello:
Racchetta: Yonex Ezone Tour 98 + Yonex Ezone 98 2022
Re: Nuova T-fight RS
Per cronaca ho provato oggi la TF 305 RS con le Razor 1.25 a 21/20 e prestretch 10%: per il mio braccio ingiocabile. La palla partiva molto meno rispetto all'altro telaio incordato Ice Code. Ci voleva insomma un braccio molto più forte e potente del mio. Continuerò a questo punto con Ice Code visto che ho la matassa, e di volta in volta proverò a fare esperimenti...Eiffel59 ha scritto:Di quelle, nessuna. Non come prima scelta, almeno.
StringLab AL13 Tour 125, Starburn Orange power 123, Kirschbaum maxpower 125, Highstring Zeus 125.
Oltre a queste che consigli, come le vedi le Yonex Polytour Fire (rossa o nera, c'è differenza?) e Gamma Moto IO Soft?
- andrewtennis2020Frequentatore
- Numero di messaggi : 126
Data d'iscrizione : 02.10.20
Re: Nuova T-fight RS
rmm72 ha scritto:Per cronaca ho provato oggi la TF 305 RS con le Razor 1.25 a 21/20 e prestretch 10%: per il mio braccio ingiocabile. La palla partiva molto meno rispetto all'altro telaio incordato Ice Code. Ci voleva insomma un braccio molto più forte e potente del mio. Continuerò a questo punto con Ice Code visto che ho la matassa, e di volta in volta proverò a fare esperimenti...Eiffel59 ha scritto:Di quelle, nessuna. Non come prima scelta, almeno.
StringLab AL13 Tour 125, Starburn Orange power 123, Kirschbaum maxpower 125, Highstring Zeus 125.
Oltre a queste che consigli, come le vedi le Yonex Polytour Fire (rossa o nera, c'è differenza?) e Gamma Moto IO Soft?
Per testimonianza diretta io le Fire le ho provate sulla yonex Vcore e non spingevano! L’ha detto anche un mio amico agonista.
Mi sono trovato molto meglio con le String project rocket, potenza e spin. E non sono rigide.
Vorrei qualche info sulla corda tedesca se è rigida come la Alu power normale.
- rmm72Frequentatore
- Numero di messaggi : 114
Età : 50
Località : Roma
Data d'iscrizione : 21.02.19
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello:
Racchetta: Yonex Ezone Tour 98 + Yonex Ezone 98 2022
Re: Nuova T-fight RS
Grazie per la testimonianza sempre utile!andrewtennis2020 ha scritto:rmm72 ha scritto:Per cronaca ho provato oggi la TF 305 RS con le Razor 1.25 a 21/20 e prestretch 10%: per il mio braccio ingiocabile. La palla partiva molto meno rispetto all'altro telaio incordato Ice Code. Ci voleva insomma un braccio molto più forte e potente del mio. Continuerò a questo punto con Ice Code visto che ho la matassa, e di volta in volta proverò a fare esperimenti...Eiffel59 ha scritto:Di quelle, nessuna. Non come prima scelta, almeno.
StringLab AL13 Tour 125, Starburn Orange power 123, Kirschbaum maxpower 125, Highstring Zeus 125.
Oltre a queste che consigli, come le vedi le Yonex Polytour Fire (rossa o nera, c'è differenza?) e Gamma Moto IO Soft?
Per testimonianza diretta io le Fire le ho provate sulla yonex Vcore e non spingevano! L’ha detto anche un mio amico agonista.
Mi sono trovato molto meglio con le String project rocket, potenza e spin. E non sono rigide.
Vorrei qualche info sulla corda tedesca se è rigida come la Alu power normale.
Ma a quale corda tedesca ti riferisci? (tra quelle consigliate prima da Eiffel59 e la stessa Gamma ce ne sono più di una a essere tedesche...
- andrewtennis2020Frequentatore
- Numero di messaggi : 126
Data d'iscrizione : 02.10.20
Re: Nuova T-fight RS
___________________rmm72 ha scritto:Grazie per la testimonianza sempre utile!andrewtennis2020 ha scritto:rmm72 ha scritto:Per cronaca ho provato oggi la TF 305 RS con le Razor 1.25 a 21/20 e prestretch 10%: per il mio braccio ingiocabile. La palla partiva molto meno rispetto all'altro telaio incordato Ice Code. Ci voleva insomma un braccio molto più forte e potente del mio. Continuerò a questo punto con Ice Code visto che ho la matassa, e di volta in volta proverò a fare esperimenti...Eiffel59 ha scritto:Di quelle, nessuna. Non come prima scelta, almeno.
StringLab AL13 Tour 125, Starburn Orange power 123, Kirschbaum maxpower 125, Highstring Zeus 125.
Oltre a queste che consigli, come le vedi le Yonex Polytour Fire (rossa o nera, c'è differenza?) e Gamma Moto IO Soft?
Per testimonianza diretta io le Fire le ho provate sulla yonex Vcore e non spingevano! L’ha detto anche un mio amico agonista.
Mi sono trovato molto meglio con le String project rocket, potenza e spin. E non sono rigide.
Vorrei qualche info sulla corda tedesca se è rigida come la Alu power normale.
Ma a quale corda tedesca ti riferisci? (tra quelle consigliate prima da Eiffel59 e la stessa Gamma ce ne sono più di una a essere tedesche...
Mi riferisco alla “ Kirschbaum maxpower 125”. So che e’ una corda poco costosa e vorrei sapere se e’ potente come Alu power ma se è poco rigida...
- 266Frequentatore
- Numero di messaggi : 96
Data d'iscrizione : 16.09.20
Re: Nuova T-fight RS
Sls
- pollopolloUtente attivo
- Numero di messaggi : 162
Data d'iscrizione : 16.01.19
Re: Nuova T-fight RS
prossima incordatura vorrei provare ice code/isospeed control new stessa tensione o 1 kg in piu
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69842
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova T-fight RS
Troppo progressiva la prima per la reattività della seconda.
- pollopolloUtente attivo
- Numero di messaggi : 162
Data d'iscrizione : 16.01.19
Re: Nuova T-fight RS
parli della combinazione ice code/isospeed? In alternativa potrei fare icecode 1.25 /velocity 1.30 oppure ho delle polytour fire 1.20 o delle hawk touch
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69842
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova T-fight RS
Anche Hawk Touch/Velocity può andare.
PT Fire jamais de la vie
- pollopolloUtente attivo
- Numero di messaggi : 162
Data d'iscrizione : 16.01.19