- pedro1980Frequentatore
- Numero di messaggi : 52
Data d'iscrizione : 27.01.17
Passaggio a 18x20
sto valutando il passaggio ad una 18x20 (mai provata una)..
dopo il lockdown, rispetto all'anno scorso mi sono ritrovato molto più allenato fisicamente, dimagrito e atletico, e sia tra Pure Drive sia la Dunlop R NT 3.0, nonostante cambi di corde vari non mi danno più sensazioni di precisione. Vado sempre lungo o largo nei cambi di direzione, per ovviare a questo devo rallentare il movimento e strozzare il colpo. L'idea di spin mi si limita a coprire il colpo per star dentro alla linea di fondo.
Complice questo mio ritrovato atletismo mi trovo a voler chiudere il punto dopo i primi colpi anche scendendo a rete in anticipo.
Il passaggio ad una 18x20 potrebbe essere un tema?
sto valutando in particolare:
Tecnifibre TF40 305
Wilson Blade V7 18x20
Dunlop Revolution NT Tour
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Passaggio a 18x20
All'opposto la Blade è estremamente performante ma oltre ad un fisico a posto richiede una tecnica "importante" e corde adeguate e perfettamente montate o non durano nulla (e rischiano di far danni).
La TF40 è più equilibrata, ma meno performante anche rispetto ad un telaio sovrapponibile come la Prince Tour 100P pur avendo una bilanciatura più avanzata e maggior rigidità, cose che almeno sulla carta avrebbero dovuto renderla più performante. Oltretutto, è meno manovrabile a rete e nello stretto a causa appunto del bilanciamento e dell'inerzia.
Oltre alla mancata considerazione della Prince mi fa specie la mancanza dell' altro telaio più venduto di quel genere, la Speed 360 Pro di Head.
Mi sfuggono totalmente i criteri di scelta...

- pedro1980Frequentatore
- Numero di messaggi : 52
Data d'iscrizione : 27.01.17
Re: Passaggio a 18x20
Ancora escludendo la dunlop, tra tecnifibre tf40 e la wilson blade mi sembra di capire che sarebbe preferibile la wilson, quando parli di corde adeguate cosa intendi monofilo o ibrido? Babolat rpm team, head lynx, ci stanno?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Passaggio a 18x20
I problemi al polso li causano, nell'ordine, bilanciature troppo avanzate, impugnature troppo piccole e "frustate" alla spagnola, magari condite con corde rigide ed usate più di 15 ore, magari pure montate a membro di segugio.
Visto che non si sa neppure di che versione di Radical MP ed Extreme si parla, con che setup (corde, nodi e tensione), se appesantite o meno evitiamo considerazioni su cose che non si conoscono, per favore...

- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19700
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Passaggio a 18x20
- pedro1980Frequentatore
- Numero di messaggi : 52
Data d'iscrizione : 27.01.17
Re: Passaggio a 18x20
A questo punto allora scarterei la Dunlop NT Tour.
Probabilmente andrò di Wilson V7, magari montandoci un mono liscio sottile?
- pasky76Veterano
- Numero di messaggi : 1504
Età : 47
Data d'iscrizione : 08.07.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Head Gravity MP - Prince TeXtreme Tour 100P
Re: Passaggio a 18x20
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Passaggio a 18x20
Se è una sorta di "benestare" che cerca, per quel che mi riguarda con i problemi di cui si lamenta la Blade è la scelta più insulsa e potenzialmente dannosa.
Ergo…. "facci lui"

- pasky76Veterano
- Numero di messaggi : 1504
Età : 47
Data d'iscrizione : 08.07.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Head Gravity MP - Prince TeXtreme Tour 100P
Re: Passaggio a 18x20
- eddie2Frequentatore
- Numero di messaggi : 144
Data d'iscrizione : 26.08.11
Re: Passaggio a 18x20
Eiffel59 ha scritto:All'opposto la Blade è estremamente performante ma oltre ad un fisico a posto richiede una tecnica "importante" e corde adeguate e perfettamente montate o non durano nulla (e rischiano di far danni).
Riguardo al montaggio delle corde, su quel telaio devono essere sempre a 4 nodi o può andar bene anche a 2? Qual'è il principale errore che pregiudica la durata ma soprattutto può far danni?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Passaggio a 18x20
4 nodi ok, 2 nodi solo ATW.
Anche la scelta delle corde è importante.
Se si vuole esaltare la giocabilità si penalizza il confort e la durata, e viceversa.
Meglio una soluzione di compromesso, ma "quale" dipende da come gioca ed a che livello l'utente...