Schema incordatura Donnay Pro one 97 tricore
- Sfila83Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 6
Età : 39
Località : Ceprano
Data d'iscrizione : 03.04.20
Profilo giocatore
Località: Ceprano
Livello: Intermedio
Racchetta: Donnay Pro One 97 tricore
Schema incordatura Donnay Pro one 97 tricore

Allora, è un po' di tempo che ho intrapreso la passione dell incordatura, ho letto alcuni manuali, ho visto video, sito irsa, etc etc...
Ho cercato sul web ma non riesco a trovare uno schema ben preciso per incordare al meglio la mia racchetta, se è meglio 2 nodi o 4 nodi, quale tipo di nodo fare, se partire dal centro, se partire dall alto, insomma chiedo a voi luminari come meglio fare.
Sarebbe il massimo se riuscireste a fornirmi un disegno come ho visto per altre racchette.
Grazie mille.....e aspetto i vostri insulti!
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17450
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Schema incordatura Donnay Pro one 97 tricore

- Sfila83Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 6
Età : 39
Località : Ceprano
Data d'iscrizione : 03.04.20
Profilo giocatore
Località: Ceprano
Livello: Intermedio
Racchetta: Donnay Pro One 97 tricore
Re: Schema incordatura Donnay Pro one 97 tricore

- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17450
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Schema incordatura Donnay Pro one 97 tricore

- blwi85Assiduo
- Numero di messaggi : 695
Località : Pescara
Data d'iscrizione : 15.08.10
Profilo giocatore
Località: Pescara
Livello: 4.3 FIT
Racchetta: yonex EZone 100 2020
Re: Schema incordatura Donnay Pro one 97 tricore

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68944
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Schema incordatura Donnay Pro one 97 tricore
Con quello che hai scritto, se tocchi il telaio di qualcun altro sei da fucilazione immediata.

Già con quello che hai scritto non capisco come tu possa toccare il tuo, che è piuttosto sensibile sia a come è incordato che alle corde scelte.
Donnay comunque solo 4 nodi.
- Sfila83Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 6
Età : 39
Località : Ceprano
Data d'iscrizione : 03.04.20
Profilo giocatore
Località: Ceprano
Livello: Intermedio
Racchetta: Donnay Pro One 97 tricore
Re: Schema incordatura Donnay Pro one 97 tricore
Spero che mi aiuterete nella mia crescita.
Appena potrò farò un corso irsa.
- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5406
Età : 45
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Schema incordatura Donnay Pro one 97 tricore
Sfila83 ha scritto:Ragazzi, incordo solo per me stesso, non mi permetterei mai di mettere le mani su un telaio che non è il mio. Sono consapevole dei miei limiti ed è per questo che ho deciso di scrivere qui ad imparare, oltre a prendermi le critiche...
Spero che mi aiuterete nella mia crescita.
Appena potrò farò un corso irsa.
Nessuno nasce con l'arte nelle mani per cui la tua domanda è giusta e lecita.
Sono sicuro che tanti utenti che si sono trovati a fare la tua stessa domanda e gli incordatori del forum sapranno guidarti coi loro consigli e le loro esperienze.
Io appena possibile mi ritroverò nelle tue stesse condizioni (vorrei iniziare ad incordare per me stesso, perchè ho sete di imparare il tennis anche in altre sfaccettature) e mi farò bombardare dagli "insulti" (ovviamente sarcastici e non a scopo di offendere chissà chi) da parte di utenti e professionisti del settore.
Sarò il prossimo scassaballe di [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ... ecc. ecc. ecc.

- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17450
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Schema incordatura Donnay Pro one 97 tricore
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68944
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Schema incordatura Donnay Pro one 97 tricore
Montare le corde non è difficile e non richiede lauree o masters, ma non è incordare.
Che già non è facilissimo, se non si vogliono commettere errori gravi, anche per chi ha un minimo di manualità.
Ed incordare bene è ancora più difficile.
Ora, incordare un telaio così particolare -non sappiamo con quale macchina, corde, tensione- non è esattamente la cosa più facile di questo mondo, e senza dati di nessun genere di aiuto se ne può dare ben poco.
Forse era meglio procurarsi un "rottame" ingiocabile ma non rotto ed una cordaccia per fare esperienza poi pensare ad un corso base, prima ancora di mettere le mani al proprio telaio...

- Mauro978Assiduo
- Numero di messaggi : 512
Data d'iscrizione : 11.04.12
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Schema incordatura Donnay Pro one 97 tricore
Quattro o due nodi, spero almeno tu sappia quali verticali saltare...

ps: a proposito di nodi... lasciando perdere i nodi che sanno fare anche i bambini(il double half hitch e il two half hitches), il più semplice e usato è il Pro Knot(Wilson Knot).
- Sfila83Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 6
Età : 39
Località : Ceprano
Data d'iscrizione : 03.04.20
Profilo giocatore
Località: Ceprano
Livello: Intermedio
Racchetta: Donnay Pro One 97 tricore
Re: Schema incordatura Donnay Pro one 97 tricore
Se può consolarvi un po' ho anche letto il libro di Medri.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], ho tre donnay e una di queste sta messa maluccio e invece di non usarla più, faccio le prove per incordare.
Come macchina ho una protennis manuale a pinze volanti con 6 punti di bloccaggio per la racchetta. Abitualmente gioco inverno tensione a 21, estate non superiore. 23. Ho sempre giocato con le Dyreex, le black edge, ma da qualche mese ho provato le string project, le Keen.
Non avendo la vostra esperienza e soprattutto di non continuare a commettere errori prima di fare un corso, ho chiesto il vostro consiglio. Ero già consapevole che sarei deriso e criticato abbondantemente.
Incordare non è difficile, almeno strumentalmente, un vero incordature prima di montare una corda, si deve fare una lunga chiacchierata con il giocatore. Molti negozi, gli lasci la racchetta per incordare e l unica cosa che ti chiedono sono i 20€ quando la vai a riprendere. Ho visto racchette incordate a 30, telai deformati, schema corde a piacere...e devo pure pagare 20€. Ho iniziato a incordare per questi motivi o come dice Medri, ora sto "accordando..."

Qui in zona non c è nessuno che sa incordare decentemente.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], si si, quello di saltare le corde lo so, un po' di teoria l ho letta prima di fare, non ho fatto proprio il minchione.
Non avendo la vostra esperienza e soprattutto di non continuare a commettere errori prima di fare un corso, ho chiesto il vostro consiglio. Ero già consapevole che sarei deriso e criticato abbondantemente.
Per i nodi ok, ho sempre fatto il double half hitch....
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68944
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Schema incordatura Donnay Pro one 97 tricore
Ed è vero che ci sono molte persone che hanno il coraggio di definirsi "incordatori" che l'arte di incordare non sanno nemmeno dove sta di casa.
Ci sono tante varianti di incordatura ma solo due modi di incordare, giusto o sbagliato.
Ora, se pure hai letto il libro di Gabriele potrai capire se mi si rizzano i capelli in testa se leggo domande come quelle iniziali...

Comunque: si parte sempre dal centro trazionando prima le due centrali insieme poi una volta bloccate con pinze (due) e starting clamp ( preferibilmente esterna), si ritrazionano singolarmente finendo prima un lato poi l'altro delle corde del ponte. Poi si prosegue alternandouna o due corde per lato a piacere ma sempre in parallelo -ovvero, se una da una parte una anche dall'altra, se due, due- fino all'ultima verticale da ogni lato che va sovratensionata del 20%.
Le verticali vanno annodate (preferibilmente con un Pro Knot od un Parnell) su quarta e quartultima verticali (non si può sbagliare, sul telaio ci sono dei riferimenti grafici). Dopodiché, servendosi dei pollicioni, si equalizzerà la tensione delle verticali.
Si fanno poi entrare le orizzontali dalla seconda corda, poi si inserisce la prima e la si fa passare fino in fondo lasciando abbastanza corda da raggiungere il trazionatore e la si blocca all'esterno con la starting clamp, si trazionano entrambe (solo in questo caso, a causa delle Flying Clamps) poi si infila la corda seguente e la si fa uscire dal lato opposto, si ritraziona la seconda aprendo e poi richiudendo la F.C. per recuperare una parte della tensione dopodiché si finisce di far scorrere la terza corda e si infila la quarta e così via fino alla fine.
Ovviamente, ogni corda andrà fatta scorrere avanti ed indietro per ridurre l'attrito (feathering) ed ogni corda da trazionare dovrà essere avvicinata alla precedente prima della trazione. Ogni corda andrà raddrizzata il più possibile dopo la trazione.
L'ultima corda andrà trazionata sovratensionando del 20% ed annodata sulla penultima (anche in questo caso è presente un riferimento grafico sul telaio).
Infine si ritrazionerà sempre sovratensionando la prima, per bloccarla sulla seconda orizzontale (indicata, come le altre).
Prima di smontare il telaio, si dovrà raddrizzare il più possibile le corde -se disponibile con l'attrezzo adatto- per minimizzare le perdite di tensione.
Come si dice..spero di essermi capito…

- Sfila83Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 6
Età : 39
Località : Ceprano
Data d'iscrizione : 03.04.20
Profilo giocatore
Località: Ceprano
Livello: Intermedio
Racchetta: Donnay Pro One 97 tricore
Re: Schema incordatura Donnay Pro one 97 tricore
Avendo letto il messaggio posso dirti che gli errori che commetto sono molti.
Sulle orizzontali già facevo il metodo di incordare parallelamente, due dx due sx, etc..., le tensione l ho sempre sbagliata, non stimavo la perdita di tensione che si crea, il nodo è sbagliato perché ho sempre fatto il doppio half hitch.
Sulla posizione dei nodi ok, ho sempre seguito lo schema dei passacorde della racchetta "main e tie", non andavo ad infilare la corde nei fori minuscoli
Per le orizzontali ho sempre iniziato dalla prima e poi sono sceso, errore.
Ho appena letto, sempre qui, quello che hai scritto tu ad un altro utente sul feathering e sul weaving one ahead...ovviamente non ho fatto niente di tutto questo, ma il tuo messaggio lo salverò in modo di ricordare bene come fare.
Appena ho tempo per incordare posto qualche foto.
E grazie ancora..
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68944
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Schema incordatura Donnay Pro one 97 tricore

Non ho un bel carattere, spesso e volentieri sono sarcastico, ma altrettanto spesso ho visto che quando non lo sono stato chi "ha preso" poi ha fatto alla maniera sua, sbagliando ed inducendo altri a sbagliare.
Sono -letteralmente- innamorato del mio lavoro, e spesso la mia visceralità mi porta ad essere meno "carino" di quanto vorrei (e potrei...

Se tu sarai più soddisfatto, il primo ad essere felice sarò io…

- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5406
Età : 45
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: