Dunlop cx 400
- feroAssiduo
- Numero di messaggi : 766
Località : BS
Data d'iscrizione : 16.10.10
Profilo giocatore
Località: BS
Livello: ex 4.3 fit,pochi tornei
Racchetta: W blade 98L
Dunlop cx 400
Che si dice di questo telaio,lo vedo come una via di mezzo per rapporto spinta/controllo tra la blade 98L ed extreme S.
Poi me lo son preso perché anni fa usavo le biomimetic 300 ed un po' mi ricordan queste ma con un bel piattone 100 ed il profilo maggiore.
Qualcuno l'ha provata?
Eventuale pepata di piombo,tipo 3 o 4 grammi max...?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop cx 400
5-6 grammi nel tappo per ribilanciare.
That'all, folks...
- feroAssiduo
- Numero di messaggi : 766
Località : BS
Data d'iscrizione : 16.10.10
Profilo giocatore
Località: BS
Livello: ex 4.3 fit,pochi tornei
Racchetta: W blade 98L
Re: Dunlop cx 400
Che ne pensi del telaio?
- luigisaNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 14.06.12
Re: Dunlop cx 400
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop cx 400
Per quanto poi possa valere la misurazione statica della rigidità (72 è l'RA senza corde) quella del telaio incordato sarà sempre inferiore (dai due ai quattro punti, in quel caso presumibilmente di due) ma la percezione della rigidità viene data da frequenza e durata della vibrazione, e sotto quell'aspetto la CX400 è veramente ben riuscita,
Personalmente non mi trovo molto d'accordo né sulla scelta dei calibri delle corde né tantomeno sulle tensioni applicate, a meno di cambi frequenti (10-12 ore al massimo) ma presumo che ne avrai parlato col tuo incordatore...
- feroAssiduo
- Numero di messaggi : 766
Località : BS
Data d'iscrizione : 16.10.10
Profilo giocatore
Località: BS
Livello: ex 4.3 fit,pochi tornei
Racchetta: W blade 98L
Re: Dunlop cx 400
come la vedi master in confronto alla pure drive team (a cui aggiungerei piombo per avanzare il bilanciamento)...
diciamo entrambe portate a 288/290 grammi nude circa.
ormai traggo beneficio da questi pesi e uso multi o al max ibrido tradizionale.
Un saluto
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop cx 400
Aggiungere peso nell'ovale per avanzare il bilanciamento? Anche no, ma se proprio non puoi farne a meno 1+1 a 3 & 9 non basta, ne servono almeno il doppio.
Però poi l'inerzia, ergo l'affaticamento potenziale e comunque l'energia necessaria pe muovere il telaio, schizzerà alle stelle.
E le corde lavoreranno più e dureranno meno.
Non farmi dire "te l'avevo detto"...

- feroAssiduo
- Numero di messaggi : 766
Località : BS
Data d'iscrizione : 16.10.10
Profilo giocatore
Località: BS
Livello: ex 4.3 fit,pochi tornei
Racchetta: W blade 98L
Re: Dunlop cx 400

- Milo82Frequentatore
- Numero di messaggi : 86
Data d'iscrizione : 11.10.19
Re: Dunlop cx 400
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop cx 400

Semplicemente se un telaio di poco più di 305 grammi incordato e grippato ha quella rigidità (70 RA incordato, ma soprattutto 167 Hz di frequenza vibrante del solo telaio) e quell'inerzia (318 medi con un multi/syngut, ma fino a 325 con certi mono necessari a frenarne l'esuberanza), basta una scelta sbagliata di corde e tensioni e ti fòtti i legamenti, senza contare che per qualcuno può risultare comunque "leggera" al punto da aggiungere pesi -il più delle volte senza avere la minima idea di ciò che si sta facendo- e mettere a rischio spalla e polso...


- Milo82Frequentatore
- Numero di messaggi : 86
Data d'iscrizione : 11.10.19
Re: Dunlop cx 400
Questa Dunlop invece non darebbe problemi di questo tipo giusto?
Rispetto alla Blade 104 V6 è tanto più facile?
Oggi ho quella ma temo di aver bisogno una più facile per migliorare... Grazie
- erne73Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 17
Data d'iscrizione : 02.07.21
Re: Dunlop cx 400
- Marco - GiocareaTennis.itMaestro - Tecnico
- Numero di messaggi : 11
Data d'iscrizione : 28.08.21
Re: Dunlop cx 400
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2745
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104 - Yonex Ezone 100
Re: Dunlop cx 400
Ciao Milo82Milo82 ha scritto:Chiarissimo, grazie
Questa Dunlop invece non darebbe problemi di questo tipo giusto?
Rispetto alla Blade 104 V6 è tanto più facile?
Oggi ho quella ma temo di aver bisogno una più facile per migliorare... Grazie
Se parliamo di miglioramento tecnico un cambio racchetta non serve a un bel niente.
Nel senso che la 104 e' una racchetta facile che va bene un po per tutti.
Anzi diciamo che per un giocatore di buon livello che magari cerca piu' peso potrebbe essere un po penalizzante.
Ma se hai bisogno di aiuto e' un ottima racchetta.
Io sono un ex B3 e le Dunlop le ho provate tutte causa sponsor dove lavoro, ma onestamente non ce ne stata una che mi abbia fatto pensare di cambiare le 104 per avere dei benefici a livello di resa di gioco.
Ossia almeno che tu non abbia dei problemi fisici che ti spingono per forza di cose a cambiare attrezzo conoscendo le due racchette in questione non vedo la necessita di cambiare.
Se poi parliamo di sensazioni il discorso si fa piu' amplio.
Ma ripeto a livello di "aiuto" vedo la blade 104 meglio della Dunlop in questione.
Saludos.