- Lanza82Frequentatore
- Numero di messaggi : 73
Età : 38
Località : Provincia Bologna
Data d'iscrizione : 15.02.12
Profilo giocatore
Località: Provincia Bologna
Livello: N.C.
Racchetta: Head Speed MP 360+
Wilson Ultra 100 V3
Ciao tutti, sto iniziando a trovare sempre più info su questa nuova versione di Ultra...mi piacerebbe sapere quali sono i primi feedback e se qualcuna ha già avuto modo di testarla.
Rimango in curiosa attesa...
- rocco11Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 07.11.13
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Wilson Ultra 100 V3

a parità di corde e tensione le blade:
V7, ottima racchetta, dolcissima al braccio, buona in tutto, ottimo il rovescio a due mani....il dritto di chiusura punto a volte devi tirarlo più volte!!!
CV, a differenza della V7, si sente di più al braccio ma il gioco è sensibilmente più solido e pesante:
ULTRA V3, è divertente, palla molto veloce ma quando ho giocato con avversari molto bravi tecnicamente, non riuscivo a metterli in difficoltà......molto meglio la pure drive.
naturalmente sensazioni personali.
- MARATIVAN82Frequentatore
- Numero di messaggi : 73
Data d'iscrizione : 21.03.19
Profilo giocatore
Località: Scicli (Rg)
Livello: Tra quarta e terza...
Racchetta: In cerca...
Re: Wilson Ultra 100 V3
- matador66Veterano
- Numero di messaggi : 2126
Data d'iscrizione : 20.04.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Wilson Ultra 100 V3
- MARATIVAN82Frequentatore
- Numero di messaggi : 73
Data d'iscrizione : 21.03.19
Profilo giocatore
Località: Scicli (Rg)
Livello: Tra quarta e terza...
Racchetta: In cerca...
Re: Wilson Ultra 100 V3
Chiedo scusa se riprendo adesso l’argomento ma mi ero perso la risposta. Diciamo che per intenderci si parla di livello a cavallo tra 4a e 3a categoria, gioco senza spin estremo, direi pressoché piatto, manovro bene, mi trovo meglio sul duro perché mi appoggio, non ho gran potenza di braccio, quindi, più che dare un dato sull’inerzia sostenibile, vorrei chiedere quali telai siano più adatti a dare più fastidio all’avversario come peso di palla, spin e potenza che mancano nella Ultra 100 v3, senza andare sulle spin machine con cui andrei probabilmente a snaturarmi (e magari un consiglio sul set up).@Eiffel59 ha scritto:Una corda può esaltare una caratteristica o smorzare un eccesso ma non può stravolgere un telaio.
La Ultra V3 non ha accesso importante allo spin ha velocità ma non ha peso di palla e mangia le corde, non ha consistenza né tolleranza.
Se non ti dà quello che cerchi semplicemente non è il telaio adatto, punto.
Però se leggo di "difficoltà di gestione" dammi tu un limite di inerzia oltre il quale non andare e posso dirti se quel che cerchi esiste od è pura utopia.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 59997
Età : 61
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Wilson Ultra 100 V3
Senza avere un'idea di nessun genere come consigliare un telaio che abbia spin e mantenga una buona spinta senza salire di inerzia?
O meglio, fino "a quanto" si può salire? Perchè da un'inerzia di 310 incordata avrai sempre e solo palle senza peso...
- MARATIVAN82Frequentatore
- Numero di messaggi : 73
Data d'iscrizione : 21.03.19
Profilo giocatore
Località: Scicli (Rg)
Livello: Tra quarta e terza...
Racchetta: In cerca...
Re: Wilson Ultra 100 V3
Lascio perdere il discorso difficoltá di gestione e di inerzia sostenibile non essendo io un tecnico. Sto chiedendo io per questo che telai poter provare per quelli che sono il mio livello, il mio braccio e il mio fisico (circa 1.70 x 63 kg), in modo da potere avere più peso rispetto alla Ultra ( chiaramente ci vorrá più inerzia, ma quanta puó suggerirmelo un esperto e per questo chiedo). Non so, la 360+ Speed Mp potrebbe andare? Sono curioso anche sulla 360+ Extreme Pro per il bilanciamento...@Eiffel59 ha scritto:Quello che mi lascia perplesso è il discorso sulla difficoltà di gestione.
Senza avere un'idea di nessun genere come consigliare un telaio che abbia spin e mantenga una buona spinta senza salire di inerzia?
O meglio, fino "a quanto" si può salire? Perchè da un'inerzia di 310 incordata avrai sempre e solo palle senza peso...
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 59997
Età : 61
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Wilson Ultra 100 V3
La più "facile" è la Speed (ma è pure quella con maggiore inerzia) ma lo spin (e conseguentemente anche il "peso") devi almeno in parte metterceli tu.
D'altronde non è possibile avere tanta potenza e tanto accesso alle rotazioni se non si ha pure un'inerzia importante.
- MARATIVAN82Frequentatore
- Numero di messaggi : 73
Data d'iscrizione : 21.03.19
Profilo giocatore
Località: Scicli (Rg)
Livello: Tra quarta e terza...
Racchetta: In cerca...
Re: Wilson Ultra 100 V3
Più che il grande spin, giocando io con impugnature classiche e molto lineare, cerco più consistenza rispetto a quella che dà la Ultra 100, con cui si percepisce proprio di non riuscire a dare fastidio all’avversario. Ho citato due Head ma quali potrebbero essere altri telai adatti per le mie caratteristiche ma con più inerzia e una palla più “cattiva”?@Eiffel59 ha scritto:Sono entrambi telai oltre i 325 punti di inerzia incordati, la Speed ha un'ottima potenza ma una propensione allo spin mediocre, la Extreme un pelo meno potenza, un filo più spin.
La più "facile" è la Speed (ma è pure quella con maggiore inerzia) ma lo spin (e conseguentemente anche il "peso") devi almeno in parte metterceli tu.
D'altronde non è possibile avere tanta potenza e tanto accesso alle rotazioni se non si ha pure un'inerzia importante.