
- franzxAssiduo
- Numero di messaggi : 902
Età : 51
Data d'iscrizione : 03.04.12
Profilo giocatore
Località:
Livello: somaro
Racchetta: fabrizi
Fabrizi
Ciao, girando in rete ho letto di questo nuovo marchio Italiano

Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 8716
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località: Ovunquemente
Livello: Salirò... prima o poi
Racchetta: Mantis Custom 98 16x19 e 310 Pro III Custom 16x19 - Prince Phantom pro 100P 16x18, Prince Graphite 100 Longbody 16x18, Tour 100 290gr 16x18, Tour 95 320gr 16x19, Phantom 93P 325gr
Re: Fabrizi
Piatto 90
Profilo 21
Rigidità 70
Pattern corde 14x18
Colore blu metallizzato carta da zucchero...
In pratica un remake di... Questa...

- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 8716
Età : 53
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località: Ovunquemente
Livello: Salirò... prima o poi
Racchetta: Mantis Custom 98 16x19 e 310 Pro III Custom 16x19 - Prince Phantom pro 100P 16x18, Prince Graphite 100 Longbody 16x18, Tour 100 290gr 16x18, Tour 95 320gr 16x19, Phantom 93P 325gr
Re: Fabrizi
Come questa mi ricorda tanto una Tour 100P giusto per i colori

- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 8716
Età : 53
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località: Ovunquemente
Livello: Salirò... prima o poi
Racchetta: Mantis Custom 98 16x19 e 310 Pro III Custom 16x19 - Prince Phantom pro 100P 16x18, Prince Graphite 100 Longbody 16x18, Tour 100 290gr 16x18, Tour 95 320gr 16x19, Phantom 93P 325gr
Re: Fabrizi
@drichichi ha scritto:Le Mie specifiche sono
Piatto 90
Peso 325
Bilanciamento 30.5
Profilo 21
Rigidità 70
Pattern corde 14x18
Colore blu metallizzato carta da zucchero...
In pratica un remake di... Questa...
- RicciottoFrequentatore
- Numero di messaggi : 111
Età : 38
Località : Roma
Data d'iscrizione : 03.11.09
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: a bolla
Racchetta: head pro tour 630 - dunlop maxply mcenroe - prince phantom 100x
Re: Fabrizi
@blwi85 ha scritto:uscito articolo su tennis taste, sembra molto interessante
https://tennistaste.com/fabrizi-tennis-le-racchette-made-in-italy
FF-22 temo che sarà la punta di diamante della produzione.
Sono in attesa del rilascio per fare ordine.
Attendiamo
- stefano30Fedelissimo
- Numero di messaggi : 1164
Età : 55
Data d'iscrizione : 02.01.12
Profilo giocatore
Località:
Livello: 3.5
Racchetta: srixon cv 3.0 F Tour
Re: Fabrizi
peccato per i prezzi stellari - 390 x quelle già pronte...

siamo ben oltre le zus e le wilson lab pro...
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 8716
Età : 53
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località: Ovunquemente
Livello: Salirò... prima o poi
Racchetta: Mantis Custom 98 16x19 e 310 Pro III Custom 16x19 - Prince Phantom pro 100P 16x18, Prince Graphite 100 Longbody 16x18, Tour 100 290gr 16x18, Tour 95 320gr 16x19, Phantom 93P 325gr
Re: Fabrizi
- CesareVeterano
- Numero di messaggi : 4682
Data d'iscrizione : 31.10.09
Profilo giocatore
Località: reggio emilia
Livello: basso
Racchetta: 3 Volkl V1 Custom @ 315 grammi senza corde(2 Japan + 1 Mercedes Cup edition)
Re: Fabrizi
@stefano30 ha scritto:tutto interessantissimo..il sito, l'ing. Fabrizi, la sua competenza, la qualità altissima dei prodotti, la lavorazione in autoclave ( nn facevano così anche le fischer vacuum??? )...
peccato per i prezzi stellari - 390 x quelle già pronte...![]()
siamo ben oltre le zus e le wilson lab pro...
Esattamente, infatti le fischer vacuum pro costavano sulle 450 mila lire..nei primi anni 90.. processo costruttivo sottovuoto per rendere molto più uniforme la resa del telaio.. applausi a Fabrizi che ha intrapreso una strada alquanto coraggiosa
- GiugioNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 02.01.21
Re: Fabrizi
Un consiglio Matador ... indeciso fra S-100 e f-98!!! Aiutoooo (gioco fondo campo , arrotato , problemini spalla e gomiti...). O la f-104? Sigh@matador66 ha scritto:305 gr bil. 31 flex 58
- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 4925
Età : 43
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località: Acireale (CT)
Livello:
Racchetta: Yonex Ezone 100
Re: Fabrizi
@Cesare ha scritto:@stefano30 ha scritto:tutto interessantissimo..il sito, l'ing. Fabrizi, la sua competenza, la qualità altissima dei prodotti, la lavorazione in autoclave ( nn facevano così anche le fischer vacuum??? )...
peccato per i prezzi stellari - 390 x quelle già pronte...![]()
siamo ben oltre le zus e le wilson lab pro...
Esattamente, infatti le fischer vacuum pro costavano sulle 450 mila lire..nei primi anni 90.. processo costruttivo sottovuoto per rendere molto più uniforme la resa del telaio.. applausi a Fabrizi che ha intrapreso una strada alquanto coraggiosa
Fischer...il mio primo amore! Mai più avuto un feeling con una racchetta ad oggi quanto allora
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 8716
Età : 53
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località: Ovunquemente
Livello: Salirò... prima o poi
Racchetta: Mantis Custom 98 16x19 e 310 Pro III Custom 16x19 - Prince Phantom pro 100P 16x18, Prince Graphite 100 Longbody 16x18, Tour 100 290gr 16x18, Tour 95 320gr 16x19, Phantom 93P 325gr
Re: Fabrizi
Gioielli di altri tempi... Vogliamo parlare di Lacoste Top Master? E di Pro Kennex Black Ace?@Alessandro ha scritto:@Cesare ha scritto:@stefano30 ha scritto:tutto interessantissimo..il sito, l'ing. Fabrizi, la sua competenza, la qualità altissima dei prodotti, la lavorazione in autoclave ( nn facevano così anche le fischer vacuum??? )...
peccato per i prezzi stellari - 390 x quelle già pronte...![]()
siamo ben oltre le zus e le wilson lab pro...
Esattamente, infatti le fischer vacuum pro costavano sulle 450 mila lire..nei primi anni 90.. processo costruttivo sottovuoto per rendere molto più uniforme la resa del telaio.. applausi a Fabrizi che ha intrapreso una strada alquanto coraggiosa
Fischer...il mio primo amore! Mai più avuto un feeling con una racchetta ad oggi quanto allora
- GiugioNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 02.01.21
ROXIBAR Un consiglio ... indeciso fra S-100 e f-98!!! Aiutoooo (gioco fondo campo , arrotato , problemini spalla e gomiti...). O la f-104? Sigh
@Roxibar73 ha scritto:Io sono fortunato, abitando a Firenze è vicinissimo da me! Infatti ho fissato un appuntamento per due telai in test
310 gr senza corde
Bilanciamento 31
Inerzia 325
Flex 55
Profilo 22mm
- Bon IvanoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 21.06.20
@matador66 ha scritto:Allora, prime palle giocate con la Fabrizi.
Premetto che sono stati scambi leggeri, non indicativi, ma le prime impressioni posso postarle.
Racchetta in questione è la S-100, piatto 100 16/19 300 grammi di peso bilanciamento 32 profilo 24 rigidità non incordate 62.
Per prima cosa dico che il confort è ai massimi livelli, probabilmente la miglior racchetta in assoluto da me provata in questo senso. Vibrazioni pari allo zero assoluto.
Sensazione di pienezza e stabilità assoluta.
Avrei voluto un bilanciamento più arretrato, ma l'ingegnere, dopo aver studiato un pò la richiesta mi ha consigliato di provarla così come me l'ha confezionato fermo restando che, se non fossi stato soddisfatto, avrebbe cambiato il telaio senza problemi.
Avevo dei dubbi, per via della mia spalla malandata, ma con mia grande sorpresa, non ho accusato alcun affaticamento.
Per quanto riguarda i colpi da fondo, devo dire che coniuga una buonissima potenza ad un buon controllo, da fiducia ed invita a sbracciare in assoluta tranquillità. Il colpo però che mi ha stupito, è stato il servizio, sopratutto la prima di servizio piatta, esce potente e veloce anche non spingendo al massimo.
In definitiva si percepisce l'ottima fattura e i materiali di prima qualità, per non parlare della bellezza estetica al top....
Farò un aggiornamento più dettagliato non appena riuscirò a fare un test probante con avversario serio.
Un saluto a tutti, sperando di essere stato utile.
- Bon IvanoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 21.06.20
Re: Fabrizi
@Bon Ivano ha scritto:@matador66 ha scritto:Allora, prime palle giocate con la Fabrizi.
Premetto che sono stati scambi leggeri, non indicativi, ma le prime impressioni posso postarle.
Racchetta in questione è la S-100, piatto 100 16/19 300 grammi di peso bilanciamento 32 profilo 24 rigidità non incordate 62.
Per prima cosa dico che il confort è ai massimi livelli, probabilmente la miglior racchetta in assoluto da me provata in questo senso. Vibrazioni pari allo zero assoluto.
Sensazione di pienezza e stabilità assoluta.
Avrei voluto un bilanciamento più arretrato, ma l'ingegnere, dopo aver studiato un pò la richiesta mi ha consigliato di provarla così come me l'ha confezionato fermo restando che, se non fossi stato soddisfatto, avrebbe cambiato il telaio senza problemi.
Avevo dei dubbi, per via della mia spalla malandata, ma con mia grande sorpresa, non ho accusato alcun affaticamento.
Per quanto riguarda i colpi da fondo, devo dire che coniuga una buonissima potenza ad un buon controllo, da fiducia ed invita a sbracciare in assoluta tranquillità. Il colpo però che mi ha stupito, è stato il servizio, sopratutto la prima di servizio piatta, esce potente e veloce anche non spingendo al massimo.
In definitiva si percepisce l'ottima fattura e i materiali di prima qualità, per non parlare della bellezza estetica al top....
Farò un aggiornamento più dettagliato non appena riuscirò a fare un test probante con avversario serio.
Un saluto a tutti, sperando di essere stato utile.
- Bon IvanoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 21.06.20
Re: Fabrizi
- CesareVeterano
- Numero di messaggi : 4682
Data d'iscrizione : 31.10.09
Profilo giocatore
Località: reggio emilia
Livello: basso
Racchetta: 3 Volkl V1 Custom @ 315 grammi senza corde(2 Japan + 1 Mercedes Cup edition)
Re: Fabrizi
Alessandro, racchette davvero straordinarie.. io ho avuto tante racchette e diverse le ho vendute o regalate. La vacuum 98 che usava kafelnokov invece le ho ancora e non me ne priverò mai.. proprio come ricordi giustamente tu, per l'unicità del loro feeling. Infatti sarei curioso di provare almeno una di queste Fabrizi, forse per tecnologia costruttiva potrebbero assomigliare parecchio a quelle del glorioso marchio austriaco che fu, almeno per quel che riguarda il tennis, visto che han continuato solo con lo sci..@Alessandro ha scritto:@Cesare ha scritto:@stefano30 ha scritto:tutto interessantissimo..il sito, l'ing. Fabrizi, la sua competenza, la qualità altissima dei prodotti, la lavorazione in autoclave ( nn facevano così anche le fischer vacuum??? )...
peccato per i prezzi stellari - 390 x quelle già pronte...![]()
siamo ben oltre le zus e le wilson lab pro...
Esattamente, infatti le fischer vacuum pro costavano sulle 450 mila lire..nei primi anni 90.. processo costruttivo sottovuoto per rendere molto più uniforme la resa del telaio.. applausi a Fabrizi che ha intrapreso una strada alquanto coraggiosa
Fischer...il mio primo amore! Mai più avuto un feeling con una racchetta ad oggi quanto allora
- matador66Veterano
- Numero di messaggi : 2129
Data d'iscrizione : 20.04.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Fabrizi
Ciao, veramente tutta questa difficoltà nella f98 non l'ho riscontrata, ma io l'ho fatta fare con 1/2 cm di bilanciamento più arretrata.@Bon Ivano ha scritto:Ciao @matador66 volevo chiederti se hai provato la f98 e che tipo di differenze ci sono tra i due telai. È vero che la f98 è più indicata a un giocatore esperto che a una 4 ?
- mattiaajduetreVeterano
- Numero di messaggi : 15038
Età : 26
Località : manerbio
Data d'iscrizione : 27.10.12
Profilo giocatore
Località: tra lac dè Garda, mantua, crèmuna e bresa (siAMO parecchi)
Livello: 3.1 F.I.T.
Racchetta: yonex ezone 98
Re: Fabrizi
peccato per i prezzi stellari - 390 x quelle già pronte... :(
siamo ben oltre le zus e le wilson lab pro...[/quote]
Esattamente, infatti le fischer vacuum pro costavano sulle 450 mila lire..nei primi anni 90.. processo costruttivo sottovuoto per rendere molto più uniforme la resa del telaio.. applausi a Fabrizi che ha intrapreso una strada alquanto coraggiosa[/quote]
Fischer...il mio primo amore! Mai più avuto un feeling con una racchetta ad oggi quanto allora[/quote]
Alessandro, racchette davvero straordinarie.. io ho avuto tante racchette e diverse le ho vendute o regalate. La vacuum 98 che usava kafelnokov invece le ho ancora e non me ne priverò mai.. proprio come ricordi giustamente tu, per l'unicità del loro feeling. Infatti sarei curioso di provare almeno una di queste Fabrizi, forse per tecnologia costruttiva potrebbero assomigliare parecchio a quelle del glorioso marchio austriaco che fu, almeno per quel che riguarda il tennis, visto che han continuato solo con lo sci..[/quote]
non conosco i modelli, ma leggendo, risulta che Pacific lavori esattamente come Fischer
hola
- CesareVeterano
- Numero di messaggi : 4682
Data d'iscrizione : 31.10.09
Profilo giocatore
Località: reggio emilia
Livello: basso
Racchetta: 3 Volkl V1 Custom @ 315 grammi senza corde(2 Japan + 1 Mercedes Cup edition)
Re: Fabrizi
Ahinoi purtroppo credo che l unica Pacific che potesse vantare la tecnologia Vacuum fosse la x feel vacuum 90, la riproposizione della fischer vacuum pro 90 che per intenderci adoperavan Stich e Gaudenzi.. può essere che avessero ancora dei fondi di magazzino di queste meravigliose racchette fischer, e non avessero fatto altro in sostanza che riproporle con il paint job Pacific.. ma già verso la metà degli anni 90 quando Fischer non produceva più in Austria, c 'erano dubbi che le racchette avessero la recnologia Vacuum. Io di questa cosa non ne son comunque certo, alcuni dicono che le vere Vacuum fossero solo quelle austriache, e non con la semplice dicitura sul telaio Fischer Austria . Ben venga a questo punto Fabrizi, che torna a produrre racchette con questo meraviglioso sistema, unico nel suo genere, dopo parecchi anni.@mattiaajduetre ha scritto:non conosco i modelli, ma leggendo, risulta che Pacific lavori esattamente come Fischer@Cesare ha scritto:Alessandro, racchette davvero straordinarie.. io ho avuto tante racchette e diverse le ho vendute o regalate. La vacuum 98 che usava kafelnokov invece le ho ancora e non me ne priverò mai.. proprio come ricordi giustamente tu, per l'unicità del loro feeling. Infatti sarei curioso di provare almeno una di queste Fabrizi, forse per tecnologia costruttiva potrebbero assomigliare parecchio a quelle del glorioso marchio austriaco che fu, almeno per quel che riguarda il tennis, visto che han continuato solo con lo sci..@Alessandro ha scritto:@Cesare ha scritto:@stefano30 ha scritto:tutto interessantissimo..il sito, l'ing. Fabrizi, la sua competenza, la qualità altissima dei prodotti, la lavorazione in autoclave ( nn facevano così anche le fischer vacuum??? )...
peccato per i prezzi stellari - 390 x quelle già pronte...![]()
siamo ben oltre le zus e le wilson lab pro...
Esattamente, infatti le fischer vacuum pro costavano sulle 450 mila lire..nei primi anni 90.. processo costruttivo sottovuoto per rendere molto più uniforme la resa del telaio.. applausi a Fabrizi che ha intrapreso una strada alquanto coraggiosa
Fischer...il mio primo amore! Mai più avuto un feeling con una racchetta ad oggi quanto allora
hola
- mattiaajduetreVeterano
- Numero di messaggi : 15038
Età : 26
Località : manerbio
Data d'iscrizione : 27.10.12
Profilo giocatore
Località: tra lac dè Garda, mantua, crèmuna e bresa (siAMO parecchi)
Livello: 3.1 F.I.T.
Racchetta: yonex ezone 98
Re: Fabrizi
peccato per i prezzi stellari - 390 x quelle già pronte... :(
siamo ben oltre le zus e le wilson lab pro...[/quote]
Esattamente, infatti le fischer vacuum pro costavano sulle 450 mila lire..nei primi anni 90.. processo costruttivo sottovuoto per rendere molto più uniforme la resa del telaio.. applausi a Fabrizi che ha intrapreso una strada alquanto coraggiosa[/quote]
Fischer...il mio primo amore! Mai più avuto un feeling con una racchetta ad oggi quanto allora[/quote]
Alessandro, racchette davvero straordinarie.. io ho avuto tante racchette e diverse le ho vendute o regalate. La vacuum 98 che usava kafelnokov invece le ho ancora e non me ne priverò mai.. proprio come ricordi giustamente tu, per l'unicità del loro feeling. Infatti sarei curioso di provare almeno una di queste Fabrizi, forse per tecnologia costruttiva potrebbero assomigliare parecchio a quelle del glorioso marchio austriaco che fu, almeno per quel che riguarda il tennis, visto che han continuato solo con lo sci..[/quote]
non conosco i modelli, ma leggendo, risulta che Pacific lavori esattamente come Fischer
hola[/quote]
Ahinoi purtroppo credo che l unica Pacific che potesse vantare la tecnologia Vacuum fosse la x feel vacuum 90, la riproposizione della fischer vacuum pro 90 che per intenderci adoperavan Stich e Gaudenzi.. può essere che avessero ancora dei fondi di magazzino di queste meravigliose racchette fischer, e non avessero fatto altro in sostanza che riproporle con il paint job Pacific.. ma già verso la metà degli anni 90 quando Fischer non produceva più in Austria, c 'erano dubbi che le racchette avessero la recnologia Vacuum. Io di questa cosa non ne son comunque certo, alcuni dicono che le vere Vacuum fossero solo quelle austriache, e non con la semplice dicitura sul telaio Fischer Austria . Ben venga a questo punto Fabrizi, che torna a produrre racchette con questo meraviglioso sistema, unico nel suo genere, dopo parecchi anni.[/quote]
ah, avevo capito leggendo "qua e là" che zero tollerance = autoclave e quindi Fischer vacuum
grazie
hola
- CesareVeterano
- Numero di messaggi : 4682
Data d'iscrizione : 31.10.09
Profilo giocatore
Località: reggio emilia
Livello: basso
Racchetta: 3 Volkl V1 Custom @ 315 grammi senza corde(2 Japan + 1 Mercedes Cup edition)
Re: Fabrizi
L intento di Fischer prima e Pacific poi era quello di vendere racchette che foss@mattiaajduetre ha scritto:ah, avevo capito leggendo "qua e là" che zero tollerance = autoclave e quindi Fischer vacuum@Cesare ha scritto:Ahinoi purtroppo credo che l unica Pacific che potesse vantare la tecnologia Vacuum fosse la x feel vacuum 90, la riproposizione della fischer vacuum pro 90 che per intenderci adoperavan Stich e Gaudenzi.. può essere che avessero ancora dei fondi di magazzino di queste meravigliose racchette fischer, e non avessero fatto altro in sostanza che riproporle con il paint job Pacific.. ma già verso la metà degli anni 90 quando Fischer non produceva più in Austria, c 'erano dubbi che le racchette avessero la recnologia Vacuum. Io di questa cosa non ne son comunque certo, alcuni dicono che le vere Vacuum fossero solo quelle austriache, e non con la semplice dicitura sul telaio Fischer Austria . Ben venga a questo punto Fabrizi, che torna a produrre racchette con questo meraviglioso sistema, unico nel suo genere, dopo parecchi anni.@mattiaajduetre ha scritto:non conosco i modelli, ma leggendo, risulta che Pacific lavori esattamente come Fischer@Cesare ha scritto:Alessandro, racchette davvero straordinarie.. io ho avuto tante racchette e diverse le ho vendute o regalate. La vacuum 98 che usava kafelnokov invece le ho ancora e non me ne priverò mai.. proprio come ricordi giustamente tu, per l'unicità del loro feeling. Infatti sarei curioso di provare almeno una di queste Fabrizi, forse per tecnologia costruttiva potrebbero assomigliare parecchio a quelle del glorioso marchio austriaco che fu, almeno per quel che riguarda il tennis, visto che han continuato solo con lo sci..@Alessandro ha scritto:@Cesare ha scritto:@stefano30 ha scritto:tutto interessantissimo..il sito, l'ing. Fabrizi, la sua competenza, la qualità altissima dei prodotti, la lavorazione in autoclave ( nn facevano così anche le fischer vacuum??? )...
peccato per i prezzi stellari - 390 x quelle già pronte...![]()
siamo ben oltre le zus e le wilson lab pro...
Esattamente, infatti le fischer vacuum pro costavano sulle 450 mila lire..nei primi anni 90.. processo costruttivo sottovuoto per rendere molto più uniforme la resa del telaio.. applausi a Fabrizi che ha intrapreso una strada alquanto coraggiosa
Fischer...il mio primo amore! Mai più avuto un feeling con una racchetta ad oggi quanto allora
hola
grazie
hola
ero il più rispondente possissibile alle specifiche dichiarate. Non essendo un negoziante non so dirti se davvero questo risultato l'avessero raggiunto veramente..bisognerebbe secondo me avere almeno 5 telai dello stesso tipo di racchetta e misurare peso, bilanciamento ed inerzia.. escluderei comunque che Pacific al giorno d'oggi produca racchette con quei costosi metodi produttivi. Sebbene alcuni interessanti modelli che han tutt'ora in catalogo, tipo la bx2 97, costino sui 230 euro, dunque non poco..
- CesareVeterano
- Numero di messaggi : 4682
Data d'iscrizione : 31.10.09
Profilo giocatore
Località: reggio emilia
Livello: basso
Racchetta: 3 Volkl V1 Custom @ 315 grammi senza corde(2 Japan + 1 Mercedes Cup edition)
Re: Fabrizi
@Cesare ha scritto:L intento di Fischer prima e Pacific poi era quello di vendere racchette che foss@mattiaajduetre ha scritto:ah, avevo capito leggendo "qua e là" che zero tollerance = autoclave e quindi Fischer vacuum@Cesare ha scritto:Ahinoi purtroppo credo che l unica Pacific che potesse vantare la tecnologia Vacuum fosse la x feel vacuum 90, la riproposizione della fischer vacuum pro 90 che per intenderci adoperavan Stich e Gaudenzi.. può essere che avessero ancora dei fondi di magazzino di queste meravigliose racchette fischer, e non avessero fatto altro in sostanza che riproporle con il paint job Pacific.. ma già verso la metà degli anni 90 quando Fischer non produceva più in Austria, c 'erano dubbi che le racchette avessero la recnologia Vacuum. Io di questa cosa non ne son comunque certo, alcuni dicono che le vere Vacuum fossero solo quelle austriache, e non con la semplice dicitura sul telaio Fischer Austria . Ben venga a questo punto Fabrizi, che torna a produrre racchette con questo meraviglioso sistema, unico nel suo genere, dopo parecchi anni.@mattiaajduetre ha scritto:non conosco i modelli, ma leggendo, risulta che Pacific lavori esattamente come Fischer@Cesare ha scritto:Alessandro, racchette davvero straordinarie.. io ho avuto tante racchette e diverse le ho vendute o regalate. La vacuum 98 che usava kafelnokov invece le ho ancora e non me ne priverò mai.. proprio come ricordi giustamente tu, per l'unicità del loro feeling. Infatti sarei curioso di provare almeno una di queste Fabrizi, forse per tecnologia costruttiva potrebbero assomigliare parecchio a quelle del glorioso marchio austriaco che fu, almeno per quel che riguarda il tennis, visto che han continuato solo con lo sci..@Alessandro ha scritto:@Cesare ha scritto:@stefano30 ha scritto:tutto interessantissimo..il sito, l'ing. Fabrizi, la sua competenza, la qualità altissima dei prodotti, la lavorazione in autoclave ( nn facevano così anche le fischer vacuum??? )...
peccato per i prezzi stellari - 390 x quelle già pronte...![]()
siamo ben oltre le zus e le wilson lab pro...
Esattamente, infatti le fischer vacuum pro costavano sulle 450 mila lire..nei primi anni 90.. processo costruttivo sottovuoto per rendere molto più uniforme la resa del telaio.. applausi a Fabrizi che ha intrapreso una strada alquanto coraggiosa
Fischer...il mio primo amore! Mai più avuto un feeling con una racchetta ad oggi quanto allora
hola
grazie
hola
ero le più rispondenti alle specifiche dichiarate. Non essendo un negoziante non so dirti se davvero questo risultato l'avessero raggiunto veramente..bisognerebbe secondo me avere almeno 5 telai dello stesso tipo di racchetta e misurare peso, bilanciamento ed inerzia.. escluderei comunque che Pacific al giorno d'oggi produca racchette con quei costosi metodi produttivi. Sebbene alcuni interessanti modelli che han tutt'ora in catalogo, tipo la bxt tour 97, costino sui 230 euro, dunque non poco..
- kent08Veterano
- Numero di messaggi : 1761
Età : 42
Località : castelnuovo rangone
Data d'iscrizione : 28.08.11
Profilo giocatore
Località: modena
Livello: 4.1
Racchetta: Babolat pure aero VS tour
Re: Fabrizi
