- riddick81Frequentatore
- Numero di messaggi : 92
Data d'iscrizione : 04.04.16
Head Radical Pro Graphene 360
Chiedo al GURU Eiffel consigli su un setup adeguato di corde per un 4^ categoria dal braccio da 3^ che colpisce in dritto e rovescio abbastanza in top ma anche piatto...insomma con molte variazioni.
.
Grazie a tutti
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68168
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Head Radical Pro Graphene 360

A parte che il top manco sa cos'è (e nessuno gli ha mai chiesto di saperlo).
E' "solo" potente, anche se non quanto la XT rispetto alla quale è solo più manovrabile senza esserlo in assoluto.
Non è malriuscita, solo anonima.
Mettici una Hawk a 22 costanti 4 nodi ed incrocia le dita (se ci vuoi giocare davvero in top, preparati a steccate ammazzacorde)
- riddick81Frequentatore
- Numero di messaggi : 92
Data d'iscrizione : 04.04.16
Re: Head Radical Pro Graphene 360
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68168
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Head Radical Pro Graphene 360

- piccolitAssiduo
- Numero di messaggi : 660
Data d'iscrizione : 08.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4NC
Racchetta:
Re: Head Radical Pro Graphene 360

Posso approfittare della tua gentilezza e competenza?
Quando dici che una racchetta non va bene per il gioco in spin, intendi che a parità di movimento la palla ha meno rpm di quanti ne otterresti con un'altra racchetta, oppure che perdi eccessivamente in profondità del colpo? (o magari entrambe le cose)
Scusami ma è un aspetto che non ho capito...
E grazie mille in anticipo

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68168
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Head Radical Pro Graphene 360
Su telai poco stabili in torsione (ma stabilissimi in flessione) come la Radical, la rotazione può essere implementata solo aumentando il movimento in verticale, cosa che inevitabilmente comporta un rallentamento della traslazione orizzontale. Non bastasse, la minor "spin window" della racchetta (figlia appunto delle scelte costruttive) comporta uno "sfarfallamento" durante l'accompagnamento che ne riduce ancor più la spinta velocistica.
Diciamo che è un po' troppa fatica per poca resa.