Differenze varie superfici
- airpoleNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Età : 30
Località : Capoterra (Cagliari)
Data d'iscrizione : 05.01.20
Differenze varie superfici
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19561
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Differenze varie superfici

Preferisco la terra rossa, è più lenta e tattica, sono nato sulla terra rossa.
- airpoleNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Età : 30
Località : Capoterra (Cagliari)
Data d'iscrizione : 05.01.20
Re: Differenze varie superfici
La mia domanda si fonda sul fatto che ho la possibilità di costruire un campo in giardino da condividere con mia suocera grande appassionata.drichichi ha scritto:Bella domanda per essere un novellino!![]()
Preferisco la terra rossa, è più lenta e tattica, sono nato sulla terra rossa.
Informandomi ho visto varie superfici, vari prezzi logicamente, e quindi vorrei saperne il più possibile prima di fare un investimento del genere. Avere più pareri possibili è il miglior modo.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19561
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Differenze varie superfici
Quello che dovrebbe costare di meno è costruito in erba sintetica.airpole ha scritto:La mia domanda si fonda sul fatto che ho la possibilità di costruire un campo in giardino da condividere con mia suocera grande appassionata.drichichi ha scritto:Bella domanda per essere un novellino!![]()
Preferisco la terra rossa, è più lenta e tattica, sono nato sulla terra rossa.
Informandomi ho visto varie superfici, vari prezzi logicamente, e quindi vorrei saperne il più possibile prima di fare un investimento del genere. Avere più pareri possibili è il miglior modo.
- airpoleNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Età : 30
Località : Capoterra (Cagliari)
Data d'iscrizione : 05.01.20
Re: Differenze varie superfici
Terra rossa più economico
Erba vera via di mezzo
Sintetico (non erba) più caro.
A cui poi bisogna aggiungere cemento ed erba sintetica.
Bisogna poi fare una valutazione ambientale perché da me c’è molto vento quindi ho paura che la terra possa volare via.
Considerare manutenzione e così via.
Ma io ora voglio sapere le varie differenze che ci sono tra le superfici mentre si gioca non avendo l’esperienza chiedo a voi che ne avete sicuramente molta più di me
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19561
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Differenze varie superfici
- joker83Utente attivo
- Numero di messaggi : 177
Età : 40
Località : Milano
Data d'iscrizione : 04.07.19
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: ITR 4.0
Racchetta:
Re: Differenze varie superfici
- Stefano74Utente attivo
- Numero di messaggi : 220
Data d'iscrizione : 09.08.19
Re: Differenze varie superfici
- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5471
Età : 46
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Differenze varie superfici
- manutenzione minima
- facile da pulire
- si asciuga in niente dopo la pioggia
- pendenze omogenee
- scelta dei colori per il contrasto della palla
- meglio del cemento per le articolazioni
Avessi avuto tempo e soldi, di sicuro avrei fatto un bel campo in terra rossa che amo, anche se da un annetto gioco quasi esclusivamente in cemento. Forse perchè son nato lì ed è stato il mio primo amore.
Nel tuo caso, vista la suocera, opterei per l'erbetta sintetica:
- manutenzione minima rispetto alla terra
- meno sollecitazione alle articolazioni
- lo puoi sfruttare come campetto di calcetto, volley, basket...
Tieni comunque in considerazione che te lo deve fare un'impresa specializzata, soprattutto la preparazione del terreno di posa, sennò buche, avvallamenti, risacche di sabbia e altro fioccheranno a non finire!
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19561
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Differenze varie superfici
Aggiungerei che dev’essere fatto un buon sottomanto drenante sennò dopo le prime piogge anziché giocare a tennis si giocherà a pallanuoto.Alessandro ha scritto:Fosse stato il mio avrei di sicuro fatto in duro con mantello tipo gommato (non mi viene il termine tecnico al momento scusate), per tutto una serie di motivi:
- manutenzione minima
- facile da pulire
- si asciuga in niente dopo la pioggia
- pendenze omogenee
- scelta dei colori per il contrasto della palla
- meglio del cemento per le articolazioni
Avessi avuto tempo e soldi, di sicuro avrei fatto un bel campo in terra rossa che amo, anche se da un annetto gioco quasi esclusivamente in cemento. Forse perchè son nato lì ed è stato il mio primo amore.
Nel tuo caso, vista la suocera, opterei per l'erbetta sintetica:
- manutenzione minima rispetto alla terra
- meno sollecitazione alle articolazioni
- lo puoi sfruttare come campetto di calcetto, volley, basket...
Tieni comunque in considerazione che te lo deve fare un'impresa specializzata, soprattutto la preparazione del terreno di posa, sennò buche, avvallamenti, risacche di sabbia e altro fioccheranno a non finire!
Per il vento alberi intorno e frangivento.
- taglia1964Assiduo
- Numero di messaggi : 944
Data d'iscrizione : 14.06.18
Profilo giocatore
Località: milano
Livello: ITR 5.5
Racchetta: WILSON BLADE 98 CV - 16 X 19 - AERO PRO 2019
Re: Differenze varie superfici
a parte il manifestare la sincera invidia per la tua possibilità di costruirti un campo da tennis personale… posso dirti quanto segue:
TERRA ROSSA: il più difficile da tenere, riporti di terra, sensibilità a vento e forti piogge, le scarpe si sporcano e le mogli si arrabbiano!
ERBA SINTETICA: è il vorrei ma non posso. Richiede comunque manutenzione e restituisce una giocabilità limitata, tant'è che non esistono tornei ATP su questa superficie
PLAY IT: E' il migliore in termini di giocabilità ed esistono versioni per esterno. Si pulisce con l'aspirapolvere e non marcisce con l'acqua
GREENSET: è una versione granulosa del play-it, stessa facilità di mantenimento e rimbalzo un po' più "addomesticato"
CEMENTO (mateco o laycold): sono la vecchia generazione dei campi in duro, ancora possibili ma decisamente "mangiapalline" e "rovinaschiena"... li eviterei.
La recinzione deve essere con ramata alta 4 Mt sul fondo campo, rivestita con telo verde frangivista a tutta altezza, necessario per non essere disturbati da ciò che succede "dietro"
Eviterei come la peste alberi e siepi che sporcano moltissimo ed aiutano a smarrire le palline oltre che a generare ombre fastidiose sul campo.
buona fortuna