Dunlop cv 3.0 gialla/nera

- Francesco75Utente attivo
- Numero di messaggi : 266
Data d'iscrizione : 26.09.17
Dunlop cv 3.0 gialla/nera
- Francesco75Utente attivo
- Numero di messaggi : 266
Data d'iscrizione : 26.09.17
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
Anche abbastanza confortevole, ma non ci monterei mai le Rocket.
Con tutte le ottime corde che isospeed fabbrica per StringProject, non capisco l'insistenza sulla Magic e soprattutto sulla Rocket...

Col tool "confronta corde" di Racketpedia, impostando "confort" e "potenza" come primi parametri, per corde tonde in copoliestere, ti escono la nostra Fluopower 125 (che è quella che montiamo normalmente), la Infinite Soft Touch 120 e la Still in Black Resistretch 120.
La Rocket è oltre l'ottantesimo posto….
- Francesco75Utente attivo
- Numero di messaggi : 266
Data d'iscrizione : 26.09.17
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
- T_MusterAssiduo
- Numero di messaggi : 930
Data d'iscrizione : 29.09.15
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
A parte quello, le corde indicate hanno rigidità statiche di 0.47, 0.38 e 0.42 rispettivamente; le rigidità dinamiche a 22.5 kg (tensione "media" per quel telaio) di corde con statica maggiore (come Firestorm o TF Pro RedCode Wax, per citarne due) sono uguali od inferiori.
Ergo permettimi, ma vista anche stabilità, tenuta di tensione e tendenza all'indurimento per me è una corda scadente.
Non sei affatto obbligato ad essere d'accordo, ovviamente..

- T_MusterAssiduo
- Numero di messaggi : 930
Data d'iscrizione : 29.09.15
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
- xyzFrequentatore
- Numero di messaggi : 91
Data d'iscrizione : 31.03.18
Profilo giocatore
Località: Lignano Sabbiadoro
Livello: 4.1
Racchetta: gomito a pezzi
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
nonostante i miei molti dubbi tra incordature e attrezzature, sono rimasto sulle pure drive (le ultime uscite).
Con queste devo ammettere mi trovi molto bene a giocare. mi riesce un po' tutto e con un discreto margine di tranquillità e sicurezza.
La nota dolente (nel vero senso della parola) è il gomito.
Anche dal fisioterapista mi è stato detto si tratti di epitrocleite.
Ci sto attento e e cerco di giocare il meno possibile, anche se si sia in periodo di campionato invernale, cercando di rimanere "in panchina" il più possibile.
Uso antinfiammatori, ghiaccio e tutori.
Premesso ciò chiedo se, come da molti mi sia stato suggerito, possa essere un effetto negativo delle PD. Ciò è realistico? può davvero una racchetta fare tutto questo?
Incordo SoftPower6 a 22/21.
Qualora sia un problema di attrezzatura (sino a prima di prendere le PD mai alcun problema, solo un fastidio alla spalla con vecchie tecnifibre), è immaginabile possa diminuire acquistando questa Dunlop Cv 3.0?
Ho letto pareri molto contrastanti.
chi da una parte la ritiene molto buona e chi invece la giudica in maniera più critica.
Com'è, davvero, questa dunlop?
è così scarsa in potenza? E' confortevole e non aggressiva con le articolazioni?
Con le PD, ripeto, mi sto trovando davvero molto molto bene. Cerco qualcosa che sia dal punto di vista dinamico e della giocabilità il più simile possibile, ma con meno "dannosità".
Sul mercato cosa potrei trovare?
Mille grazie
- LeutonioVeterano
- Numero di messaggi : 2609
Età : 44
Località : Senigallia (AN)
Data d'iscrizione : 28.07.11
Profilo giocatore
Località: Senigallia (AN)
Livello: NC
Racchetta: Babolat Pure Aero Rafa
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
Per me è un telaio eccezionale, molto maneggevole, preciso e non esageratamente rigido.
Personalmente lo reputo il miglior telaio del segmento 300-100.
Se ti è stata diagnosticata un forma "lieve" di epitrocleite può derivare anche dall'uso di questo nuovo telaio.
La Dunlop infatti a differenza delle tue Pure Drive ha un drilling più fitto specie in zona sweetspot, aumentando sicuramente la rigidezza del piatto corde e concedendoti meno tolleranza ma più vibrazioni se decentri.
Non puoi incordare la Dunlop alla stessa tensione della PD, ma almeno 1kg meno.
Infine, anche il manico è diverso: una misura 3 di Babolat è quasi una 4 di Dunlop e quando si cambia forma ed impugnatura tutti i muscoli della mano/polso/avambraccio vanno a sollecitare negativamente il gomito, provocando infiammazioni sia in zona epicondilo che epitroclea.
Sicuramente "soffrirai" più col dritto e col servizio, ma prima di poterti dare ulteriori consigli vorrei capire come erano incordate e che manico avevi rispetto alle Babolat.
- LeutonioVeterano
- Numero di messaggi : 2609
Età : 44
Località : Senigallia (AN)
Data d'iscrizione : 28.07.11
Profilo giocatore
Località: Senigallia (AN)
Livello: NC
Racchetta: Babolat Pure Aero Rafa
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
Beh, stiamo parlando di uno tra i telai più rigidi in commercio, se poi è incordato con corde e tensione non consone al tuo livello/frequenza, ecc, allora l'infortunio è spesso dietro l'angolo.
Corde? Tensione? Misura manico? Stile e frequenza di gioco?
- xyzFrequentatore
- Numero di messaggi : 91
Data d'iscrizione : 31.03.18
Profilo giocatore
Località: Lignano Sabbiadoro
Livello: 4.1
Racchetta: gomito a pezzi
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
ti ringrazio per la risposta.
In effetti si, gioco con una PD 2018.
Corde Starburn Softpower6 22/21
Impugnatura 3 + overgrip.
Sono ora, ahimè, un 4.1, ahimè in quanto i tornei saranno più brevi

Come livello direi un onesto 4.1 (appunto).
con i veri più bassi di me in classifica tendo a vincere per la maggior parte delle volte, con i veri più in alto tendo a perdere.
Dritto più sul piatto con leggera copertura.
rovescio una mano che vario.
Prima buona, seconda di "sicurezza" lenta e aggredibile.
Poco a rete con molta insicurezza.
Buona tecnica, decisamente meno buona la tattica.
Fisicamente reggo bene.
Dinamicamente le PD mi piacciono e ci gioco molto bene. Purtroppo il gomito mi fa male.
Prima dell'"esplosione" del dolore ho alternato le PD alla prestige touc tour, per ora in armadio per cerare di non cambiare troppo.
- LeutonioVeterano
- Numero di messaggi : 2609
Età : 44
Località : Senigallia (AN)
Data d'iscrizione : 28.07.11
Profilo giocatore
Località: Senigallia (AN)
Livello: NC
Racchetta: Babolat Pure Aero Rafa
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
1) ecografia
2) diagnosi dal fisioterapista/ortopedico con referto del punto 1
3) onde d'urto focali + riposo
...il problema tenderà a cronicizzarsi e difficilmente ne uscirai fuori.
Dovrei consigliarti di sostituire quanto prima il copoly che stai usando con un multifilamento, decisamente più adatto alla tua situazione e il GUTPOWER di Starburn nel calibro 130 sarebbe l'ideale.
Quanto sei alto?
E per caso giochi il dritto in open stance o lo tendi a colpire da posizione troppo frontale?
Te lo chiedo perchè chi soffre di epitrocleite ha più il vizio di forzare servizio e dritto con movimenti frontali e "strappati" piuttosto che avere quei problemi derivanti da telaio/corde/tensione/manico che danno l'epicondilite.
- xyzFrequentatore
- Numero di messaggi : 91
Data d'iscrizione : 31.03.18
Profilo giocatore
Località: Lignano Sabbiadoro
Livello: 4.1
Racchetta: gomito a pezzi
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
Effettivamente gioco un po' frontale, nulla di eccessivo però.
Tendo, si, a forzare il servizio e a strappare il dritto.
Diciamo che il dolore è maggiore appunto al servizio
Se gioco senza doverlo eseguire sento male, ma non in modo particolarmente esagerato.
Altro colpo che mi provoca dolori sono le volee di dritto, in particolare se di opposizione con polso spezzato.
Il maestro mi dice che tendo ad andare in iper estensione.
Per completezza di informazione se devo fare un colpo in recupero col dritto alla "Federer" ossia con braccio steso a colpire di dritto dall'alto in basso spezzando verso l'interno il polso allora le imprecazioni si fanno sentire.
Il rabbino lo sento un po' tutto indolenzito e "addormentato" dopo un po' di tennis.
Sono 180 cm per 78 kg in peso forma (non ora dopo le feste

Perciò saresti su un cambio di forse e non di attrezzo? Dici che magari non è quello a determinare tutto ciò?
Ancora grazie
- xyzFrequentatore
- Numero di messaggi : 91
Data d'iscrizione : 31.03.18
Profilo giocatore
Località: Lignano Sabbiadoro
Livello: 4.1
Racchetta: gomito a pezzi
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
Cambio di "corde" non di "forse'"
- alex92Assiduo
- Numero di messaggi : 724
Località : padova
Data d'iscrizione : 28.06.11
Profilo giocatore
Località: padova
Livello: 4.0 itr
Racchetta: Nessuna
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
Io mi ci sono sempre trovato bene gioco da 4.1/3.5. Anche io soffrivo di epitrocleite leggera, con queste mai avuto un problema, cambiato anche molte corde ma mai avuto disturbi o fastidi.. è un po' una Pure aero, più morbida e meno spinnosa.. ma fa il suo! Ripeto se ne vuoi due le ho.
- CienfuegosAssiduo
- Numero di messaggi : 808
Data d'iscrizione : 06.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: FIT 3.5
Racchetta: PRINCE TXT 100P / YONEX DR 98
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
Per me è un telaio eccezionale, molto maneggevole, preciso e non esageratamente rigido.
Personalmente lo reputo il miglior telaio del segmento 300-100.
Invogliato dalle recensioni e dal prezzo abbordabile l'ho comprata a scatola chiusa.....
Leutonio come la vedi con la lynx liscia 1,25 gialla?grazie
- alex92Assiduo
- Numero di messaggi : 724
Località : padova
Data d'iscrizione : 28.06.11
Profilo giocatore
Località: padova
Livello: 4.0 itr
Racchetta: Nessuna
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
- vicioheadUtente attivo
- Numero di messaggi : 454
Data d'iscrizione : 30.03.14
Profilo giocatore
Località: bologna
Livello: 4.1
Racchetta: coppia zus
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
- CienfuegosAssiduo
- Numero di messaggi : 808
Data d'iscrizione : 06.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: FIT 3.5
Racchetta: PRINCE TXT 100P / YONEX DR 98
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
- nicpettAssiduo
- Numero di messaggi : 695
Età : 48
Data d'iscrizione : 14.08.17
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
Hai mpalex92 ha scritto:Se volevi provarle in caso io ne ho 2 da vendere usate ovviamente!
Io mi ci sono sempre trovato bene gioco da 4.1/3.5. Anche io soffrivo di epitrocleite leggera, con queste mai avuto un problema, cambiato anche molte corde ma mai avuto disturbi o fastidi.. è un po' una Pure aero, più morbida e meno spinnosa.. ma fa il suo! Ripeto se ne vuoi due le ho.
- aiacoUtente attivo
- Numero di messaggi : 202
Data d'iscrizione : 10.04.18
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
Buongiorno [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], se la conosci potresti fare un paragone tra la tua CV 3.0 e la NT r4.0 (giallo/nera)? Grazie.Leutonio ha scritto:Ciao, io sono un possessore della DUNLOP CV REVO 3.0, provata oltre un anno fa ma definitivamente adottata da poche settimane.
Per me è un telaio eccezionale, molto maneggevole, preciso e non esageratamente rigido.
Personalmente lo reputo il miglior telaio del segmento 300-100.
Se ti è stata diagnosticata un forma "lieve" di epitrocleite può derivare anche dall'uso di questo nuovo telaio.
La Dunlop infatti a differenza delle tue Pure Drive ha un drilling più fitto specie in zona sweetspot, aumentando sicuramente la rigidezza del piatto corde e concedendoti meno tolleranza ma più vibrazioni se decentri.
Non puoi incordare la Dunlop alla stessa tensione della PD, ma almeno 1kg meno.
Infine, anche il manico è diverso: una misura 3 di Babolat è quasi una 4 di Dunlop e quando si cambia forma ed impugnatura tutti i muscoli della mano/polso/avambraccio vanno a sollecitare negativamente il gomito, provocando infiammazioni sia in zona epicondilo che epitroclea.
Sicuramente "soffrirai" più col dritto e col servizio, ma prima di poterti dare ulteriori consigli vorrei capire come erano incordate e che manico avevi rispetto alle Babolat.
- xyzFrequentatore
- Numero di messaggi : 91
Data d'iscrizione : 31.03.18
Profilo giocatore
Località: Lignano Sabbiadoro
Livello: 4.1
Racchetta: gomito a pezzi
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
Passare dalle Clash 100, che adoro per semplicità e feeling, ma con le quali non vinco più neppure contro mio figlio di 6 anni perché per spingere devo ammazzarmi di fatica e dopo poco sono esausto, a questa che la si trova a prezzi molto interessanti avrebbe senso?
Continuo a cercare e provare qualcosa che non mi faccia tornare i dolori al gomito. Ultimamente sto provando una radical mp touch e mi piace ma un po' mi lascia interdetto sul comfort.
La cv 3.0 mi aiuterebbe di più in spinta e spin?
Come "dinamica" è tanto differente dalle Clash?
Il gomito tornerebbe a dolermi?
Vorrei tenere su un monofilo (softpower possibilmente)
Grazie per le eventuali risposte
Grazie per le eventuali risposte.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
1)Ovviamente si
2)Chiaramente si
3)...solo se sbagli totalmente tensione e montaggio.
Se fai 22/21 con la SP non dovresti aver problemi di sorta.
- xyzFrequentatore
- Numero di messaggi : 91
Data d'iscrizione : 31.03.18
Profilo giocatore
Località: Lignano Sabbiadoro
Livello: 4.1
Racchetta: gomito a pezzi
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
Questo fastidio al gomito è seriamente una scocciatura
Ho sempre timore ritorni a farsi sentire come ad inizio anno.
Già che sono qua ti/vi chiedo se la radical mp touch sia pericolosa come temo o se anch'essa possa essere, correttamente settata, inoffensiva
Grazie
- xyzFrequentatore
- Numero di messaggi : 91
Data d'iscrizione : 31.03.18
Profilo giocatore
Località: Lignano Sabbiadoro
Livello: 4.1
Racchetta: gomito a pezzi
Re: Dunlop cv 3.0 gialla/nera
Tra questa e la Beast 100... affinità? Divergenze?
