- dankoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 26.09.11
Manutenzione campo in terra rossa
Sono il responsabile di un campo in terra rossa che rifacciamo completamente ogni anno.
Il campo è usato molto poco, purtroppo, ma ogni anno devo combattere con la formazione di buche dietro la linea di fondo in corrispondenza del punto di battuta. Ho chiesto lumi all'impresa che rifà il campo ma sono sempre stati molto evasivi e non hanno saputo darmi una spiegazione. Io, praticamente dopo il primo mese devo ogni settimana riportare terra nei buchi ma senza risultato. Vista che a brevissimo verranno di nuovo, qualche esperto potrebbe darmi qualche dritta per risolvere il problema, da far presente anche all'impresa. Gioco in molti posti ma dei buchi così evidenti in battuta non li ho mai visti.
Grazie a tutti.
- taglia1964Assiduo
- Numero di messaggi : 870
Data d'iscrizione : 14.06.18
Profilo giocatore
Località: milano
Livello: ITR 5.5
Racchetta: WILSON BLADE 98 CV - 16 X 19 - AERO PRO 2019
Re: Manutenzione campo in terra rossa
- dankoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 26.09.11
Re: Manutenzione campo in terra rossa
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Manutenzione campo in terra rossa
La buca lì si forma perché è il punto più sollecitato.
Bisogna verificare perché così rapidamente, se lo è, perché comunque succede in tutti i campi, ed in tutti i campi devi riportare materiale.
Materiale e bagnature vanno rispettivamente scelti e dosati ad hoc, passare il rullo. Il campo rifatto è comunque morbido per un buon tempo e soggetto a buche che vanno sistemate. Che strumenti usi per fare la manutenzione ordinaria ?
In pratica, se non son li, il campo non so' come siatemartelo e non so' dirti come fare la manutenzione, se fa buche quando è secco, se le fa quando è troppo bagnato, se hai una crosta in superficie, se hai un drenaggio insufficiente o se hanno messo troppa sabbia.
Sta' di fatto che se si forma troppo rapidamente qualcosa di sbagliato c'è e devi scoprire cos'è, col tempo e sul posto.
Dopodiche' l'unica cosa che da qui ti posso consigliare, e può non servire a nulla, è costruirti l'attrezzo che spiego qui.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
E fare con quello un riporto settimanale di materiale senza aggiungerne di nuovo, mescolando il riportato con un filo di cemento, bagni in loco e ci saltelli sopra.
Potrebbe funzionare, forse, se immagino giusto qual' è il problema
- dankoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 26.09.11
Re: Manutenzione campo in terra rossa
Ho già un rastrello similare, con cui mi trovo molto bene (a differenza del tuo ha dei piccoli dentini che ti permettono di spianare zone pestate quando umido e riportarle in piano). Il consiglio di passare spesso il rullo credo sia ottimo, ma avrei preferito trovare un rimedio alla radice perche il lavoro io lo faccio per diletto in quanto il campo è usato da persone di un piccolo paese che con la tessera paghiamo le sole spese vive (rifacimento, luce e acqua) e comunque la superficie di gioco è perfetta fino alla chiusura invernale (quest'anno ultima partita 12 dicembre). Interessante la soluzione del cemento; credo sia la migliore, anzi pensavo di farglielo mettere già nella preparazione del campo, prima di mettere le righe nuove. Oltretutto le buche si formano esclusivamente lì e in nessuna altra parte del campo. La bagnatura è automatica e il campo fondamentalmente è sempre abbastanza umido. Comunque essere asciutto o bagnato non inficia la formazione delle buche, penso sia la pressione durante la battuta che le crea. E visto che giochiamo con una media di 2 ore al giorno, rispetto ad altri campi che vengono utilizzati per 18 ore, non capisco come sia possibile. Il rullo, quello che abbiamo è a mano e pesa parecchio, comunque quando riporto terra nei buchi lo passo sempre, ma niente (credo che una volta che si compatta la terra nel buco poi diventi difficile fare prendere terra nuova). Se metto il cemento a livello superficiale con il sopramanto prima di iniziare la stagione posso fare dei danni?
Ti ringrazio tantissimo per avermi aperto un piccolo spiraglio di luce dopo anni di buche mai risolte (oltretutto la stessa buca durante i temporali scava vicino alla riga, facendo uno scalino molto fastidioso). Che percentuale di cemento devo mettere?
Ancora grazie
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Manutenzione campo in terra rossa
I saltelli sul posto, bene se sei cicciottello fanno lo stesso effetto del rullo.
Altro consiglio, rendi il buco quadrato o rettangolare prima di fare il riporto.
Da quello che mi dici, sembra, dico sembra, è proprio il fatto che ci si giochi poco che lo causa. Così succede che se non è bagnato di continuo e ci si gioca sopra, si forma una crosta che se pressionata con il servizio, si rompe facendo emergere la parte troppo morbida sottostante.
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Manutenzione campo in terra rossa
No assolutamente no, evitalo !
L'uso del cemento è destinato in alcune zone difficili del campo,
alcuni lo usano mescolato a sabbia e al materiale del sottomanto sopra il drenaggio. Io personalmente così non lo uso, la cosa non mi ha mai convinto e comunque dipende molto dalla permeabilità di cosa ci metti.
- dankoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 26.09.11
Re: Manutenzione campo in terra rossa
Comunque farò attenzione. Normalmente passo il rullo solo prima di iniziare a palleggiare, adesso, su tuo consiglio, il primo mese lo passerò più spesso.
Ancora mille grazie dei consigli e dell'interessamento.
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Manutenzione campo in terra rossa
Visto che ti fanno la fresatura oggi, due indicazioni superschematizzate.
Un campo di tennis è un terreno dove si aggiunge all'inerte (tipo la sabbia) una polvere attiva (tipo mattone polverizzato). La polvere è attiva perché assorbe acqua e s'ingrossa riempiendo bene gli spazi fra i granuli di sabbia. Questo rende il campo ben stabile. Quando il campo si secca questi spazi non riempiti restano vuoti e si forma la buca se ci pesti sopra. La buca può formarsi anche in eccesso di polvere perché attorno non trova sabbia a sufficienza per rimanere bloccata soggetta ad azione meccanica.
In pratica, la qualità e la corretta mistura dei due componenti fa un buon campo o meno.
Il cemento interviene come materiale attivo, e non si deve usarne troppo perché così facendo fa presa fra i granuli di sabbia e indurisce.
A te sta' stabilire se il campo ha troppo inerte o troppa sostanza attiva, ed eventualmente correggerlo ad hoc.
- dankoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 26.09.11