- OspiteOspite
Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
Finale MTC USA, equivalente al 4 cat. alto, 3 cat. basso FIT, con antagonisti un giocatore di rete è un fondocampista ... Quindi si può giocare a questi livelli un gioco di rete vincente? Perché in Italia si fatica a riscontrare interesse in tal senso? Che ne pensate? ...
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
Dago sbaglia l’apertura e tiene la racchetta piatta. Se migliora il “punto di partenza” (che non è una tragedia) migliorerà enormemente le prestazioni del colpo. Puoi guardarti tutti i tutorial del mondo o i manuali tecnici dei 5 continenti MA il back/slice si prepara diversamente.
Tutto qui.
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
Se fra due giocatori che eseguono la stessa tipologia di swing passano qualche milione di anni luce di categoria, la resa differente di velocita' o clarence non è dovuta ad uno swing sbagliato di uno de due, visto che lo swing é lo stesso, ma al fatto che uno ai chiama Nadal e l'altro Dagoberto, o no ?
- OspiteOspite
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo

- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
Io ho visto il video, tu mi dici che ti piace giocare “quel” tennis e io, per AIUTARTI, ti ho detto che sbagli swing. E Framan si metta il cuore in pace, il tuo swing non assomiglia a quello di Nadal o a quello di Panatta. Questa è la ragione per cui non sei Nadal o Panatta ma semplicemente Dagoberto.
Vuoi giocare il tuo swing? Chi sono io per impedirtelo? Vuoi ascoltare Framan che ti consola e ti rassicura perché tu non hai la più remota intenzione di metterti in discussione? Ok.
- OspiteOspite
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
Ah, perché, non é così ...@kingkongy ha scritto:... sembra che io sia un parruccone vestito di nero che passa il proprio tempo a fustigare cristiani in nome dell’ortodossia tennistica ...







- OspiteOspite
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo

- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
Se fosse stato per te, nel Pleistocene, ci saremmo accontentati di viver come bruti.
Sei pagine di messaggi e quando si arriva al punto...tu rifiuti a priori ogni visione differente dalla tua. Sei davvero un personaggio unico Dago! Sei pagine di chip and run, chop, s&v, snake attak e poi “sì che me ne frega”... e vai avanti con la tua autobiografia.
Boh? Per carità, va bene tutto.
- OspiteOspite
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo



- OspiteOspite
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
- taglia1964Assiduo
- Numero di messaggi : 626
Data d'iscrizione : 14.06.18
Profilo giocatore
Località: milano
Livello: ITR 5.5 FIT 4.NC
Racchetta: WILSON BLADE 98 CV - 16 X 19
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
Oggi le racchette e il modo di portare i colpi da fondo non consentono più avvicinamenti alla rete di tipo "baldanzoso" come il tuo. Lo puoi fare quando giochi con un O75 che tira ancora i passanti di dritto con la continental, ma questo non può costituire uno standard per tutti o una tendenza e la missione di KK e mia è proprio nel mostrare la differenza tra divertente ed efficace. Nulla di più e nulla di meno.
- OspiteOspite
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo

- OspiteOspite
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
- OspiteOspite
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo

Piccolo OT, l'apertura di rovescio.
Sono contrario all'omologazione fine a se stessa, quella un po' troppo di moda nel tennis contemporaneo.
La tecnica esecutiva nel tennis ha la principale finalità di ottimizzare efficacia ed efficienza della performance, in altre parole, vale ciò che funziona meglio e, ovviamente, ciò è determinato dal diretto fruitore, ergo, il tennista, oltre che dai suoi risultati.
La tecnica esecutiva del rovescio poggia su alcuni canoni di base imprescindibili, riguardanti sia lo swing braccio/racchetta, sia l'aspetto motorio e di postura da assumere prima, durante e dopo l'esecuzione, ma anche da una serie infinita di dettagli, che sono importanti per i singoli, pur non rappresentando degli evidenti motivi di generale efficacia/inefficacia, insomma i personalismi.
Si è dibattuto in questo post, andando fuori OT, sulla corretta esecuzione dell'apertura di rovescio, bene, nei filmati di seguito postati appartenenti a periodi più o meno attuali, troviamo aperture con racchette più o meno verticali, sia ora, sia 40 anni fa, come analogamente per racchette più o meno orizzontali.
Trattasi, ovviamente, di giocatori che, per un verso o per l'altro, sono considerati dei modelli a cui tendere e che nel rovescio non hanno certo avuto evidenti deficienze.
Questo per dire che se vale per loro, non vedo perchè non dovrebbe valere per dei praticanti ben più modesti e ciò non ha nulla a che vedere con la ricerca del miglioramento continuo, ma miglioriamo ciò che serve amigliorare le nostre performance e non perchè criterio omologato dall'establishment ... le cose si possono fare in modi diversi, se non è in discussione efficacia ed efficienza coerenti con le nostre attese, non c'è motivo per pensare il contrario.
Ovviamente, questo è il mio pensiero.
Buona visione

partiamo con un rovescio slice di Federer con racchetta tenuta in verticale
analogamente per Rosevall, 40 e più anni prima,
Mc Enroe senior, racchetta decisamente orizzontale e nello slice con passaggio della testa parallela al terreno,
Arthur Ashe, uno che era considerato tennista dalla tecnica cristallina; racchetta decisamente orizzontale e, a differenza di Mc Enroe che tiene la racchetta orizzontale anche sul diritto (sua vera caratteristica nell'usare la racchetta come un prolungamento del braccio), lui sul diritto ha un'apertura con racchetta decisamente verticale ...
- OspiteOspite
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
- OspiteOspite
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo

- OspiteOspite
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
Per me puoi anche dipingerti la faccia con la ceretta da scarpe.
Ashe la racchetta la tiene alta. Mac (nel video) colpisce una palla all’altezza della faccia, dove vuoi che se la metta la racchetta????? Poi vai a prendere il giocatore più atipico.
Comunque la tua spataffiata su cosa sia meglio è una tua autoassoluzione. Se tu tirassi uno splendido back con quello swing avresti ragione...ma così non è.
- OspiteOspite
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo

- OspiteOspite
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
Kk, nessuno si paragona a nessuno, tantomeno voglio farlo io, ma il tennis si deve pur imparare e, da quando esiste la possibilitá di immortalare immagini i grandi sono inseguiti quali modelli ispiratori. Tu stesso citi Federer ogni due per tre, pensi che qualcuno qua dentro possa minimamente avvininarsi alla sua ecellenza? Certo che no. Il punto é unaltro, fatto 100 la quantitá di aspetti da assimilare per eseguire un efficace rovescio, la sola carenza del 10% o anche 20% non va venire meno la possibilitá di eseguire correttamente il colpo per un PRO, ammesso che come tenere la racchetta in apertura sia veramente un difetto, figuriamoci ad un amatore. Sei un ottimo osservatore, ma ogni tanto, chissá perché, diventi distratto@kingkongy ha scritto:Fammi capire Dago, il tuo rovescio assomiglia a quello di Ashe?
Per me puoi anche dipingerti la faccia con la ceretta da scarpe.
Ashe la racchetta la tiene alta. Mac (nel video) colpisce una palla all’altezza della faccia, dove vuoi che se la metta la racchetta????? Poi vai a prendere il giocatore più atipico.
Comunque la tua spataffiata su cosa sia meglio è una tua autoassoluzione. Se tu tirassi uno splendido back con quello swing avresti ragione...ma così non è.


- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
L'omologazione, come la chiami tu, sono 150 anni di gente che giocando a tennis ha sviluppato questo sport: materiali, gesto atletico, strategie. Mi domando perché tu esegua un servizio così banale e noioso: tutti uguali, che uggia!
- PistolPeteAssiduo
- Numero di messaggi : 788
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo

- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
vai a time code 1:12:45 così ti vedi uno slice di Mac... Ovvero un colpo tirato "per ottenere qualcosa".
Dago, a te mancano i fondamentali e le tue carenze le spacci per libero arbitrio avvalorato da chissà quali prove per guardarti nello specchio dello spogliatoio e dirti: "Sei un figo e giochi un tennis da paura"...
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
@PistolPete ha scritto:KK è che magari Dago si aspettava una ovazione di complimenti e invece gli siete andati a criticare il suo colpo migliore...
Colpito e affondato!
A me alla fine dispiace! Però se le va a cercare.
Dai Dago, non dico più nulla. Promesso.
- OspiteOspite
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo

Comunque, la tua distrazione a singhiozzo permane, ci dobbiamo preoccupare

Nel filmato che hai postato di Mc Enroe, al m. 1:12:13 rovescio slice con apertura orizzontale e palla colpita sotto il ginocchio, pure opportunamente piegato, pensa quanto bassa ..., 1:12:20 altra apertura di rovescio orizzontale, 1:12:35 idem con patate, 1:12:46 dulcis in fundus, slice con piatto racchetta parallelo al terreno.
Pensare che si dichiarava un fan di Laver; prova a postargli l'immagine dell'australiano che mi avevi suggerito come esempio, magari non ci aveva mai fatto caso ... te la riallego per comodità


- OspiteOspite
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
@PistolPete ha scritto:KK è che magari Dago si aspettava una ovazione di complimenti e invece gli siete andati a criticare il suo colpo migliore...




- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il tennista amatoriale - Il gioco di volo
