- Fede70Utente attivo
- Numero di messaggi : 212
Data d'iscrizione : 06.01.17
Incordatura orizzontali
passare anticipatamente tutta la corda lasciando occhielli laterali e arrivando circa a metà racchetta tendendo tutto in modo più rapido , per poi finire il resto una corda alla volta. Grazie a chi volesse rispondere
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19411
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Incordatura orizzontali
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67725
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Incordatura orizzontali
Al tempo (ma parliamo di più di quindici anni fa) il preweave totale era una procedura accettata nei team professionali ma solo con i multifilamenti.
- Fede70Utente attivo
- Numero di messaggi : 212
Data d'iscrizione : 06.01.17
Re: Incordatura orizzontali
- GenerousFrequentatore
- Numero di messaggi : 75
Data d'iscrizione : 02.12.17
Profilo giocatore
Località: ROMA
Livello: terra terra ...rossa
Racchetta: Yonex Ezone 98/305gr
Re: Incordatura orizzontali
semmai il tempo totale dell' intera incordatura potrebbe portare a differenze percettibili a parità di tutto il resto.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67725
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Incordatura orizzontali
- GenerousFrequentatore
- Numero di messaggi : 75
Data d'iscrizione : 02.12.17
Profilo giocatore
Località: ROMA
Livello: terra terra ...rossa
Racchetta: Yonex Ezone 98/305gr
Re: Incordatura orizzontali

dopo tutto si tratta di passaggi anticipati ma solo "appoggiati" sulla trama verticale, non vado mica a creare tensione su questa!
Forse mi sfugge qualche altro motivo..