Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Vcore 98 quarta categoriaOggi alle 14:59stefanelloHead Extreme Mp 2023 rottura al cuoreOggi alle 14:24andcampo84YPF ProjectOggi alle 14:03drichichiSABR | The Sneak Attack By Roger Oggi alle 14:01drichichiLuxilon ElementOggi alle 13:37SupergiraAccordatura Oggi alle 13:24Danilo67nuova speed 2022Oggi alle 12:30mattyLa concentrazione in gioco, una cosa importante....Oggi alle 12:26RagusPure Aero Team vs Pure Drive Team x agonista und14Oggi alle 12:14L'ArmandoYONEX TENNIS FANS CLUB...sei appassionato Yonex? Ti aspettiamo..Oggi alle 11:58mattiaajduetreCambio Head Speed MP AuxeticOggi alle 11:24ZeusRacchetta per principianteOggi alle 11:04ZeusPro Kennex Ki 15 300 (2022) vs Ki 10 305 (2022)Oggi alle 11:00Roby62PK che dà aiutino a chi ha “poco braccio”Oggi alle 10:39Roby62Nuova Prince Tour 100 ( 290gr) - modello 2022Oggi alle 10:32Roby62




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
gabr179
gabr179
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2008
Età : 44
Località : Monza Brianza Como
Data d'iscrizione : 08.08.12

Profilo giocatore
Località: Monza Brianza - Como
Livello: Scarso
Racchetta: Wilson Clash 100 Tour

Imprenditorialità in Italia - Pagina 3 Empty Re: Imprenditorialità in Italia

Mar 29 Ago 2017 - 9:31
Promemoria primo messaggio :

Ma possibile che tutte queste strutture non riescano ad attirare potenziali imprenditori? Non si riesce ad avere un profitto nel gestire un circolo di tennis? Vedendo la pubblicità del Tennis Club Ambrosiano su Eurosport in diretta US Open direi che il profitto lo si può avere eccome...
Tra l'altro a Laigueglia non ci sono altri campi ed occorre andare ad Alassio che ha prezzi tutt'altro che abbordabili (una lezione con maestra l'ho pagata 45 o 50 €) o ad Andora (che da quel che ho saputo gestiva i campi). Forse il problema di quei campi è che non hanno una struttura intorno in cui metterci ristorante/bar/club house.

Alex
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08

Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour

Imprenditorialità in Italia - Pagina 3 Empty Re: Imprenditorialità in Italia

Sab 2 Set 2017 - 16:47
Sulla compra - vendita delle case mi sembrava chiaro che, nel caso del ritorno alla Lira, non mi riferivo al mercato interno ma al fatto che uno straniero potrebbe acquistare sul nostro territorio a prezzi stracciati avendo un cambio a lui favorevole.
Ciò accadrebbe anche alle imprese ed ai palazzi storici.
Non sicuramente uno scenario attraente.
Anonymous
Ospite
Ospite

Imprenditorialità in Italia - Pagina 3 Empty Re: Imprenditorialità in Italia

Sab 2 Set 2017 - 22:09
demetrio75 ha scritto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Analogamente potrei sottolineare che affermare "che la prestazione della donna delle pulizie abbia un valore economico superiore" sià un banale populismo  .

Populismo? perchè mai?
Forse quella dell'istruttore di tennis è una professione intellettuale?
La donna delle pulizie non è un lavoratore autonomo e quindi esposto a tutte le incombenze e rischi di cui dicevi?

Ho tirato in ballo la professione dell'insegnante di scuola proprio per farti capire la forte differenza di knokhow oltre che dell'utilità sociale. Da quanto dici sembra che quella di istruttore sia una professione intellettuale.
A mio avviso non lo è....e il knokhow richiesto non è dissimile da quello della donna delle pulizie o del muratore, in quanto costitutito per la massima parte da pratica ed esperienza. Forse a fine giornata questi ultimi saranno leggermente a pezzi e non si sognano neanche di scendere in campo....ma questo fattore forse non va considerato ai fini economici.

Ma il discorso come dicevi è molto complesso per essere affrontato in un forum, senza correre il rischio di essere fraintesi.

Torno al punto iniziale e al quale non hai dato una vera risposta. Se l'istruttore riducesse le sue tariffe, molto probabilmente aumenterebbe il numero degli allievi. Conosco tante persone che avrebbero voluto frequentare un corso e si sono fatti scoraggiare dalle tariffe. Aumentando il numero degli allievi tutto il discorso su aliquote irpef e quant'altro viene meno. E ridurre le tariffe non vuol dire, in un momento economico come quello che viviamo, infangare la professione. Vuol dire solo adattarsi al tempo. Non offro un prodotto scadente (anche l'esempio della bancarella aveva poco a che fare), bensì offro lo stesso prodotto ad un prezzo più accessibile. 
Steso discorso vale per i gestori delle strutture....specie per quei campi che richiedono scarsissima manutenzione.

Ah di campi abbandonati ce ne sono in giro....guarda la discussione da cui è nata questa .
E se devo dirtela tutta, di recente nella mia zona è stato ripreso un campo in cemento a cui hanno accesso per ora un decina di iscritti ad un prezzo irrisorio. Nonostante l'esiguo numero di utenti che vi possono accedere, e il periodo particolare (agosto), sono state disputate una marea di partitelle.
l'esempio della bancarella è stato fatto perchè tu avevi parlato di persone che cercano il circolo di tennis più economico senza valutare appieno la differenza dei servizi proposti, quindi sottintendendo che ci sono circoli più economici ma che spesso hanno come rovescio della medaglia quello di offrire servizi più scadenti. la cosa assurda dei tuoi post è che tutti gli esempi e i ragionamenti che fai tu sono giusti, mentre quelli degli altri hanno sempre qualche carenza. cosa matematicamente impossibile se tu non sei padreterno.
demetrio75
demetrio75
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 252
Località : cosenza
Data d'iscrizione : 13.11.16

Profilo giocatore
Località: Cosenza
Livello: 3.5 ITR
Racchetta: Prince Warrior Pro 100 ; Prince Textreme Beast 100

Imprenditorialità in Italia - Pagina 3 Empty Re: Imprenditorialità in Italia

Dom 10 Set 2017 - 12:58
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:la cosa assurda dei tuoi post è che tutti gli esempi e i ragionamenti che fai tu sono giusti, mentre quelli degli altri hanno sempre qualche carenza. cosa matematicamente impossibile se tu non sei padreterno.

Avevo intuito di trovarmi al classico "moralizzatore"  Very Happy
Io non sono convinto di avere ragione nè tantomeno mi ritengo un padreterno....semplicemente trovo inadeguato il paragone tra l'acquisto di un prodotto presso una bancarella e il seguire una lezione da un maestro che ha deciso di ridurre le sue tariffe.
Presso una bancarella acquisterò un prodotto economico ed in linea di massima un po' più scadente. Ma riguardo le lezioni, se un maestro ha determinate competenze il fatto di ridurre le tariffe non mi pare che determini matematicamente il venir meno di quelle stesse competenze....

Sicuramente potrò anche avere torto, ma prima di sputare sentenze cercate di motivarle adeguatamente.
Aggiungo, anche se avrei preferito non farlo, che molte vostre osservazioni mi sembrano un tantino "interessate"......ma naturalmente potrei sbagliarmi anche su questo.

buona giornata
Anonymous
Ospite
Ospite

Imprenditorialità in Italia - Pagina 3 Empty Re: Imprenditorialità in Italia

Dom 10 Set 2017 - 20:51
demetrio75 ha scritto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:la cosa assurda dei tuoi post è che tutti gli esempi e i ragionamenti che fai tu sono giusti, mentre quelli degli altri hanno sempre qualche carenza. cosa matematicamente impossibile se tu non sei padreterno.

Avevo intuito di trovarmi al classico "moralizzatore"  Very Happy
Io non sono convinto di avere ragione nè tantomeno mi ritengo un padreterno....semplicemente trovo inadeguato il paragone tra l'acquisto di un prodotto presso una bancarella e il seguire una lezione da un maestro che ha deciso di ridurre le sue tariffe.
Presso una bancarella acquisterò un prodotto economico ed in linea di massima un po' più scadente. Ma riguardo le lezioni, se un maestro ha determinate competenze il fatto di ridurre le tariffe non mi pare che determini matematicamente il venir meno di quelle stesse competenze....

Sicuramente potrò anche avere torto, ma prima di sputare sentenze cercate di motivarle adeguatamente.
Aggiungo, anche se avrei preferito non farlo, che molte vostre osservazioni mi sembrano un tantino "interessate"......ma naturalmente potrei sbagliarmi anche su questo.

buona giornata
ce l'avevo con dagoberto, non con te. e se leggi tutti i suoi interventi e relative risposte, puoi comprenderne facilmente i motivi
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.