Dunlop Srixon

- seneca85Assiduo
- Numero di messaggi : 895
Età : 38
Località : Sezze (LT)
Data d'iscrizione : 29.12.09
Dunlop Srixon
Apro un topic apposito in attesa che le suddette racchette vengano commercializzate in Europa nei canali comuni. Riporto i link tratti dal sito americano della casa produttrice attraverso cui vedere i modelli.
SERIE CX:
1) Dunlop Srixon CX 2.0 Tour 18x20 LE
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
2) Dunlop Srixon CX 2.0
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
3) Dunlop Srixon CX 2.0 LS
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
4) Dunlop Srixon CX 4.0
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
1) Dunlop Srixon CZ 98D
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
2) Dunlop Srixon CZ 100S
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69843
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop Srixon

- st13Assiduo
- Numero di messaggi : 935
Età : 43
Località : Italia
Data d'iscrizione : 03.01.14
Profilo giocatore
Località:
Livello: itr 3.5 - fino a 4.2 me la gioco
Racchetta: artech 305gr
Re: Dunlop Srixon
Dunlop cv3.0 + double AR Diablo 19. Combinazione da me preferita. Ottimo lo spin ed il comfort, molto buona la profondità di palla ed il gioco di tocco. La durata è poca e se si spinge già dopo 5-7 h sono da cambiare. Per un palleggio più blando si arriva tranquillamente a 10.
Cv3.0 + poly plasma 1.23 a 22x21. Non la migliore combinazione. La palla esce troppo in fretta dal piatto corde. La proverò ad una tensione più alta come suggerito da Mario.
Cv3.0 + signum pro xperience. Buon controllo e giocabilità ma spinta e spin mi sono sembrate inferiori rispetto alla Diablo
Cv3.0 con gamma io soft 17....stesse considerazioni della xperience...
Per dovere di Cronaca, le. Ultime due configurazioni le ho testate dopo 2 settimane di tennis continuative e, di conseguenza, decisamente scarico.
Non so se sono completamente fuori strada o se la stanchezza non mi permette di apprezzare le differenze fra le corde, ma i test con le gamma io soft e con le signum (entrambe) le trovo sovrapponibili in molti aspetti.
La prossima settimana, dopo un po' di riposo, sarò in grado di valutarle meglio
- st13Assiduo
- Numero di messaggi : 935
Età : 43
Località : Italia
Data d'iscrizione : 03.01.14
Profilo giocatore
Località:
Livello: itr 3.5 - fino a 4.2 me la gioco
Racchetta: artech 305gr
Re: Dunlop Srixon
fatte circa 10h e la confidenza con la corda è aumentata. buono lo spin e la facilità con cui la palla esce veloce. resto ancora convinto che a livello di prestazioni assolute la diablo sia meglio ma solo per poche h; la gamma IO soft resta costante e giocabile per un periodo di tempo maggiore. vediamo per quanto tempo riuscirà a sfruttarla.
ormai avrò fatto una 20ina di partite con la Dunlop CV3.0 e non posso che parlarne bene!
ottimo il controllo per essere una profilata, racchetta universale a parer mio e, pur avendo giocato solo con monofilo, dolori alle articolazioni 0..........
credo di non averne viste altre oltre le mie sui campi della zona, peccato perchè la qualità è Top!!
prossime prove con Signum Por Hyperion e Isospeed v18....... dopodichè sceglo la matassa
- gabrielepegNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 23.06.17
Re: Dunlop Srixon
- giolpFrequentatore
- Numero di messaggi : 119
Località : Bruxelles
Data d'iscrizione : 21.11.10
Profilo giocatore
Località: Bruxelles
Livello: C.15.3 (Belgio)
Racchetta: YPF 100S - Head Speed 360 Mp
Re: Dunlop Srixon
Eiffel59 ha scritto:Quella che funzione meglio è la Turbo 6, quella che dura di più la Fluopower.
Mario una domanda: e invece la vostra Aquapower come la vedresti sulla CV3.0?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69843
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop Srixon
Non ha la reattività della T6 né la facilità d'uso della FLP...
- cike77Utente attivo
- Numero di messaggi : 193
Data d'iscrizione : 28.01.13
Re: Dunlop Srixon
- FedeMonteverdeClubAssiduo
- Numero di messaggi : 518
Età : 33
Località : Roma
Data d'iscrizione : 29.08.14
Profilo giocatore
Località: ROMA/PORTUENSE
Livello: ITR 3.5
Racchetta: WILSON PRO OPEN
Re: Dunlop Srixon
Ho la possibilità di provarla in settimana e ne ho sentito parlare bene dal buon Eiffel, è una racchetta agonistica però molto maneggevole, certo meno prestante della mia attuale PD18, però sto cercando racchette con altre caratteristiche.
Cosa ne pensate?
- MonteapertiUtente attivo
- Numero di messaggi : 395
Località : Toscana
Data d'iscrizione : 19.05.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: Fit 4.4
Racchetta: Dunlop-Srixon: CX200 LS e CX400
Re: Dunlop Srixon
Forse non sensibilissima.
- FedeMonteverdeClubAssiduo
- Numero di messaggi : 518
Età : 33
Località : Roma
Data d'iscrizione : 29.08.14
Profilo giocatore
Località: ROMA/PORTUENSE
Livello: ITR 3.5
Racchetta: WILSON PRO OPEN
Re: Dunlop Srixon
- gabrielepegNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 23.06.17
Re: Dunlop Srixon
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69843
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop Srixon
Fino a qualche tempo fa le aveva Extreme tennis in Francia.
Con gli stessi materiali è presente in diverse collezioni, al tempo lo è stata anche nella nostra, ma chi le ha ancora tra quelli che conosco ha non le ha più "rough" ma pentagonali, twistate o tonde.
- GrissomUtente attivo
- Numero di messaggi : 359
Data d'iscrizione : 22.08.11
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.5
Racchetta:
Re: Dunlop Srixon
Eiffel,
gentilmente credo che solo tu possa darmi qualche info utile su questa racchetta.
E' venduta su pochi siti, non è inserita su racquetfinder e non ho trovato post da nessuna parte di vari forum...
Sono incuriosito dalle specifiche, soprattutto perchè bilanciata più indietro (31.5) della maggiorparte delle racchette del segmento.
Suppongo abbia inerzia bassa e spinga poco...
Forse destinata ad agonista ragazzino o leggerino con ottima tecnica e in cerca proprio di controllo e maneggevolezza?
Lo sweetspot com'è? Spin?
Nel confronto con le altre 285 grammi come ne esce secondo te? (soprattutto con la speed S graphene 360)
grazie mille
