- marconadalAssiduo
- Numero di messaggi : 873
Località : Mantova
Data d'iscrizione : 19.07.10
Profilo giocatore
Località: Mantova
Livello: n.c. ,
Racchetta: tutte quelle possibili....
Dunlop HM 300 G - custom
Il mio gioco è prevalentemente da fondo campo, dritto in top ( non esasperato), rovescio prevalentemente in Slice.
Avendo il tipico piatto "allungato", vorrei capire come far lavorare al meglio il tutto.
Grazie a chi mi potrà essere di aiuto.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop HM 300 G - custom
Comunque un buon mono reattivo in calibro 1.25 e tensione mediobassa potrebbe aiutarti in quasi tutte le situazioni (con l'adeguata tecnica ovviamente). Telai e corde non giocano da soli (purtroppo), la soluzione migliore è adottare un setup che non sia magari quello che garantisce la miglior prestazione assoluta ma piuttosto quella che più la avvicina con la più elevata facilità di gioco.
Al caso, una corda come Yonex PT Fire oppure Head Hawk Touch od ancora Babolat RPM Team a 23/22 4 nodi potrebbero essere tutte soluzioni valide...
Per il custom, l'unico valido per quel tipo di richiesta è aggiungere un paio di grammi ad ore 3 e 9...
- marconadalAssiduo
- Numero di messaggi : 873
Località : Mantova
Data d'iscrizione : 19.07.10
Profilo giocatore
Località: Mantova
Livello: n.c. ,
Racchetta: tutte quelle possibili....
Re: Dunlop HM 300 G - custom
Mettere anche grip in cuoio+ custom ( come da te indicato) è buona cosa?
Questo telaio è troppo bello per non essere usato al meglio del suo potenziale.....