

- kent08Veterano
- Numero di messaggi : 1761
Età : 44
Località : castelnuovo rangone
Data d'iscrizione : 28.08.11
Profilo giocatore
Località: modena
Livello: 4.1
Racchetta: Babolat pure aero VS tour
Schema corde fitto e profilo spesso
Buona sera, apro un argomento probabilmente già sviscerato in passato ma di cui non trovo traccia. Mi chiedevo come non ci fosse in catalogo da nessun produttore un telaio con schema corde fitto tipo 18/20 e uno spessore NON inferiore ai 26 mm? Tipo una SV 100 con schema 18/20 od una speed pro con spessore 26...
- Paolo070Veterano
- Numero di messaggi : 3315
Data d'iscrizione : 10.08.12
Profilo giocatore
Località: MDC
Livello: ndo cojio cojio. So' tuttu'n taio !
Racchetta: Radical G touch MP
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
VANDERGRAF ha scritto:ma hai mai provato a far giocare un qualsiasi tuo avversario livello quarta categoria con una racchetta da 340 grammi in su ? se non l'hai fatto provaci, così ti rendi conto di cosa stiamo parlando. un giocatore del genere (non sto parlando di te perchè è evidente che tu sei un'eccezione in questo senso), tra piazzamenti "improvvisati", spostamenti al limite dell'equilibrio, incapacità di gestire i tagli di campo in diagonale e carenze coordinative di vario genere sulle aperture e gli attraversamenti di palla, si ritrova a dover gestire un fardello che ha come unico effetto un rendimento medio nettamente penalizzato dal peso alto. viceversa (e l'ho visto più volte con i miei occhi), lo stesso giocatore, con un telaio più leggero abbinato ad inerzia contenuta, riesce ad ottenere una rapidità e una fluidità nettamente maggiore, soprattutto sulle superfici veloci. e vale per tutti i colpi, servizio compreso. telai concepiti in modo perfetto ? certo, come la dunlop di mc enroe o la pro staff di sampras, che poi tanto perfetta non doveva essere se la appesantiva fortemente ai lati dell'ovale. peccato che si tratta di un pianeta lontanissimo rispetto ad un quarta e persino un terza categoria degli ultimi 15 anni. perfetti per quell'epoca, non in senso assoluto, se prendiamo in esame gli ultimi 30/40 anni. qualsiasi cosa va aggiornata in relazione a cio' che sopravviene, altrimenti diventa un amarcord privo di logica
Ineccepibile !
- Paolo070Veterano
- Numero di messaggi : 3315
Età : 53
Località : Carrara
Data d'iscrizione : 10.08.12
Profilo giocatore
Località: MDC
Livello: ndo cojio cojio. So' tuttu'n taio !
Racchetta: Radical G touch MP
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
Dagoberto ha scritto:
forse perchè in questo modo cerco di manipolare il lettore convincendolo delle mie tesi, forse perchè sono, di natura, parco con gli schei, ma generoso con le parole, oppure perchè cerco di mascherare la pochezza di contenuti con tanti orpelli inutili, o, più semplicemente, perchè non ho il dono della sintesi e non ho voglia di mettermi a fare un lavoro di riediting estetica. scrivere nel forum, per me , è un gioco, nulla di più![]()
E' si ma che palle per chi ti legge ! Penso invece che con un po di sintesi e trasparenza in più potresti apportare un utile contributo e non un minus (si dice minus e non menus, il latino se non lo conosci lo eviti

- Paolo070Veterano
- Numero di messaggi : 3315
Età : 53
Località : Carrara
Data d'iscrizione : 10.08.12
Profilo giocatore
Località: MDC
Livello: ndo cojio cojio. So' tuttu'n taio !
Racchetta: Radical G touch MP
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
Dagoberto ha scritto:Non ho informazioni dirette su Nadal, ma la maggior parte dei giocatori pro che usano racchette nate leggere le hanno ricustomizzate e con il modello comercializzato hanno in comune solo il paint job. Proprio questo aspetto sottolinea l'ambiguità della promessa iniziale di maggiore facilità di gioco con la quale sono state introdotti i telai leggeri. L'iniziale sensazione di maggiore facilità nel colpire la palla che trasmette un telaio leggero, convive con altre situazioni meno virtuose che con l'uso prolungato, via, via, emergono in tutta la loro peculiarità determinando un bilancio complessivo, tra vantaggi e svantaggi, da valutare con estrema attenzione, aspetto che spinge, appunto, molti pro, evidentemente più esigenti di un amatore, ad apportare correttivi. Può darsi che Nadal che fa della velocità di braccio una caratteristica importante del suo tennis, in particolare nel diritto, trovi in un tealio leggero un vantaggio, non lo so. Anche Fognini, sembra, utilizzi un telaio Babolat non particolarmente pesante, ma anche lui gioca un tennis fatto di grandi acellerazioni nel colpire la palla, tant'è spesso è criticato per giocare molto di braccio non curando bene la posizione e l'appoggio sui piedi. Si tratta di giocatori un po' atipici nel circuito, comunque atleti che possono compensare con una preparazione atletica che un amatore difficilmente può avere; entrambi, comunque, hanno avuto problemi ai polsi ... guarda caso.VANDERGRAF ha scritto:se fosse come dici tu, nadal sarebbe uno stupido a giocare con una racchetta che non arriva a 320 grammi. eppure mi sembra che il fisico non gli manca
Faccio notare che sia Nadal che Fognini usano attrezzi con un bilanciamento così in testa da renderle inutilizzabili per ogni comune mortale. Le inerzie poi sono elevate come quelle dei telai tradizionali ossia ben oltre i 340/350 Kg/cm2
- OspiteOspite
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
Orca, nell'estrema sintesi di Vandergraf, mi ero perso questo suo intervento, che distrattoPaolo070 ha scritto:VANDERGRAF ha scritto:ma hai mai provato a far giocare un qualsiasi tuo avversario livello quarta categoria con una racchetta da 340 grammi in su ? se non l'hai fatto provaci, così ti rendi conto di cosa stiamo parlando. un giocatore del genere (non sto parlando di te perchè è evidente che tu sei un'eccezione in questo senso), tra piazzamenti "improvvisati", spostamenti al limite dell'equilibrio, incapacità di gestire i tagli di campo in diagonale e carenze coordinative di vario genere sulle aperture e gli attraversamenti di palla, si ritrova a dover gestire un fardello che ha come unico effetto un rendimento medio nettamente penalizzato dal peso alto. viceversa (e l'ho visto più volte con i miei occhi), lo stesso giocatore, con un telaio più leggero abbinato ad inerzia contenuta, riesce ad ottenere una rapidità e una fluidità nettamente maggiore, soprattutto sulle superfici veloci. e vale per tutti i colpi, servizio compreso. telai concepiti in modo perfetto ? certo, come la dunlop di mc enroe o la pro staff di sampras, che poi tanto perfetta non doveva essere se la appesantiva fortemente ai lati dell'ovale. peccato che si tratta di un pianeta lontanissimo rispetto ad un quarta e persino un terza categoria degli ultimi 15 anni. perfetti per quell'epoca, non in senso assoluto, se prendiamo in esame gli ultimi 30/40 anni. qualsiasi cosa va aggiornata in relazione a cio' che sopravviene, altrimenti diventa un amarcord privo di logica
Ineccepibile !

Prendo atto di apparire ai vostri occhi come una sorta di marziano del tennis, che dire, evidentemente ho una bassa considerazione di me

Comunque, con parca generosità posso dire che una volta giocavano tutti con racchette sopra i 350 gr. abbondanti e negli anni '70 in Italia ci fu un tale boom del tennis che io ricordo l'attesa in macchina alla mattina alle 5 con mio papà per prenotare i campi da tennis per la settimana, non si era proprio in pochi a giocare e non credo fossero tutti dei fenomeni, anzi.
Negli USA, esiste addiritttura un campionato nazionale amatoriale di racchette in legno, notoriamente più pesanti della media.
Insomma, è evidente che si hanno convinzioni diverse, rispette le vostre anche se non le condivido.
A supporto dell'idea che questi moderni telai leggeri siano portatori anche di qualche problemuccio ci sono due aspetti inconfutabili.
Il primo che da quando si usano questi telai la customizzazione è diventata una pratica costante, in passato quasi non se ne parlava.
Il secondo è che con l'uso di queste racchette l'infortunistica agli arti è decisamente lievitata, dati statistici alla mano; "però una volta c'erano infortuni alla spalla con le racchette pesanti" è quello che sento dire spesso. sicuramente non nell'ordine dei problemi al polso e di epicondelite che registriamo ai nostri giorni, inoltre era più una casistica che coinvolgeva gli agonisti che caricavano particolarmente nel servizio rispetto ad un amatore.
Temo che siano proprio due modi di vedere diversamente le cose.

- IronFedelissimo
- Numero di messaggi : 1002
Età : 44
Data d'iscrizione : 04.03.13
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: Scarso...ma mi diverto troppo
Racchetta: Prince Phantom 107G
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
Dove posso trovare questi dati statistici?Dagoberto ha scritto:Il secondo è che con l'uso di queste racchette l'infortunistica agli arti è decisamente lievitata, dati statistici alla mano; "però una volta c'erano infortuni alla spalla con le racchette pesanti" è quello che sento dire spesso. sicuramente non nell'ordine dei problemi al polso e di epicondelite che registriamo ai nostri giorni, inoltre era più una casistica che coinvolgeva gli agonisti che caricavano particolarmente nel servizio rispetto ad un amatore.
Grazie
- Paolo070Veterano
- Numero di messaggi : 3315
Età : 53
Località : Carrara
Data d'iscrizione : 10.08.12
Profilo giocatore
Località: MDC
Livello: ndo cojio cojio. So' tuttu'n taio !
Racchetta: Radical G touch MP
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
Iron ha scritto:Dove posso trovare questi dati statistici?Dagoberto ha scritto:Il secondo è che con l'uso di queste racchette l'infortunistica agli arti è decisamente lievitata, dati statistici alla mano; "però una volta c'erano infortuni alla spalla con le racchette pesanti" è quello che sento dire spesso. sicuramente non nell'ordine dei problemi al polso e di epicondelite che registriamo ai nostri giorni, inoltre era più una casistica che coinvolgeva gli agonisti che caricavano particolarmente nel servizio rispetto ad un amatore.
Grazie
Eh in fatti mi stavo proprio chiedendo la stessa cosa

- OspiteOspite
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
Scusa Paolo, percepisco in generale un fare un po' stucchevole nei miei confronti, sei forse nervoso, ti ha irritato qualche cosa di quelo che ho scritto, non pensavo di poter essere così fastidioso, il tema non è così strategico per la nazione ... o si?.Paolo070 ha scritto:Dagoberto ha scritto:Non ho informazioni dirette su Nadal, ma la maggior parte dei giocatori pro che usano racchette nate leggere le hanno ricustomizzate e con il modello comercializzato hanno in comune solo il paint job. Proprio questo aspetto sottolinea l'ambiguità della promessa iniziale di maggiore facilità di gioco con la quale sono state introdotti i telai leggeri. L'iniziale sensazione di maggiore facilità nel colpire la palla che trasmette un telaio leggero, convive con altre situazioni meno virtuose che con l'uso prolungato, via, via, emergono in tutta la loro peculiarità determinando un bilancio complessivo, tra vantaggi e svantaggi, da valutare con estrema attenzione, aspetto che spinge, appunto, molti pro, evidentemente più esigenti di un amatore, ad apportare correttivi. Può darsi che Nadal che fa della velocità di braccio una caratteristica importante del suo tennis, in particolare nel diritto, trovi in un tealio leggero un vantaggio, non lo so. Anche Fognini, sembra, utilizzi un telaio Babolat non particolarmente pesante, ma anche lui gioca un tennis fatto di grandi acellerazioni nel colpire la palla, tant'è spesso è criticato per giocare molto di braccio non curando bene la posizione e l'appoggio sui piedi. Si tratta di giocatori un po' atipici nel circuito, comunque atleti che possono compensare con una preparazione atletica che un amatore difficilmente può avere; entrambi, comunque, hanno avuto problemi ai polsi ... guarda caso.VANDERGRAF ha scritto:se fosse come dici tu, nadal sarebbe uno stupido a giocare con una racchetta che non arriva a 320 grammi. eppure mi sembra che il fisico non gli manca
Faccio notare che sia Nadal che Fognini usano attrezzi con un bilanciamento così in testa da renderle inutilizzabili per ogni comune mortale. Le inerzie poi sono elevate come quelle dei telai tradizionali ossia ben oltre i 340/350 Kg/cm2
Puntualizzi le mie carenze grammaticali e l'uso inapropriato del latino (forse hai dimenticato che siamo in un forum, non all'accademia della crusca), ti scaldi sottolineando che Nadal e Fognini usano racchette da supereroi (che è un po' quello che stavo dicendo io ...), mi accusi di rendere invivibile questa nostra società civile per la mia eccessiva generosità espressiva a cui costreggo i lettori di questo Forum.
Mai pensato di non leggermi, se i miei interventi sono pallosi o troppo lunghi passa oltre, non vedo il problema

- Paolo070Veterano
- Numero di messaggi : 3315
Età : 53
Località : Carrara
Data d'iscrizione : 10.08.12
Profilo giocatore
Località: MDC
Livello: ndo cojio cojio. So' tuttu'n taio !
Racchetta: Radical G touch MP
Re: Schema corde fitto e profilo spesso


- Paolo070Veterano
- Numero di messaggi : 3315
Età : 53
Località : Carrara
Data d'iscrizione : 10.08.12
Profilo giocatore
Località: MDC
Livello: ndo cojio cojio. So' tuttu'n taio !
Racchetta: Radical G touch MP
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
- OspiteOspite
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
Iron ha scritto:Dove posso trovare questi dati statistici?Dagoberto ha scritto:Il secondo è che con l'uso di queste racchette l'infortunistica agli arti è decisamente lievitata, dati statistici alla mano; "però una volta c'erano infortuni alla spalla con le racchette pesanti" è quello che sento dire spesso. sicuramente non nell'ordine dei problemi al polso e di epicondelite che registriamo ai nostri giorni, inoltre era più una casistica che coinvolgeva gli agonisti che caricavano particolarmente nel servizio rispetto ad un amatore.
Grazie
Un lavoro strutturato con tanto di dati di analisi statistica lo lessi tempo fa, bisognerebbe ricercarlo sul web dove, peraltro, di redazionali sul tema è fitto.
Il fatto è che l'industria delle racchette non ha nessun interesse a sponsorizzare la pericolosità di attrezzi che commercializza, mi sembra ovvio, è non è facile, pertanto, trovare giornalisti sportivi o adepti dell'ambiente disposti a mettersi contro tale sistema di potere che è quello che, spesso, li assolda per scrivere commenti e valutazioni proprio sui nuovi modelli

In una recente intervista, Rod Laver sottolineò chiaramente quanto l'introduzione delle nuove racchette cambio il gioco del tennis, in un'altra intervista Ken Roswall affermo che la sua lunga carriera senza infortuni importanti dipese, in buona misura, dall'uso di racchette in legno che con il loro peso risultavano essere una sorta di freno nell'esecuzione dei colpi evitando eccessi.
Due dei nomi più altisonanti di quelli che hanno vissuto l'epoca precedente alla graphite (le interviste con un po' di pazienza si riescono a trovare sul web).
Di seguito, comunque, allego un paio di link a redazionali sul tema trovati facendo una ricerca veloce su google.
Buona lettura.

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- IronFedelissimo
- Numero di messaggi : 1002
Età : 44
Data d'iscrizione : 04.03.13
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: Scarso...ma mi diverto troppo
Racchetta: Prince Phantom 107G
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
Parlavi di dati statistici alla mano....quindi credevo li avessi disponibili....non un ricordo di tempo fa.Dagoberto ha scritto:Iron ha scritto:Dove posso trovare questi dati statistici?Dagoberto ha scritto:Il secondo è che con l'uso di queste racchette l'infortunistica agli arti è decisamente lievitata, dati statistici alla mano; "però una volta c'erano infortuni alla spalla con le racchette pesanti" è quello che sento dire spesso. sicuramente non nell'ordine dei problemi al polso e di epicondelite che registriamo ai nostri giorni, inoltre era più una casistica che coinvolgeva gli agonisti che caricavano particolarmente nel servizio rispetto ad un amatore.
Grazie
Un lavoro strutturato con tanto di dati di analisi statistica lo lessi tempo fa, bisognerebbe ricercarlo sul web dove, peraltro, di redazionali sul tema è fitto.
Speravo in uno studio scientifico che si basasse anche sui vari livelli tecnici dei giocatori,sulle ore giocate e considerasse anche le corde e la evoluzione che hanno avuto
- OspiteOspite
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
Quello che ricordo è un'analisi svolta da un'agenzia americana che partendo dal 2000 focalizzava il fenomeno dell'aumento dell'epicondelite ed il suo collegamento con praticanti di sport caraterizzati dall'uso di attrezzi per colpire una palla (tennis, baseball, Hokey ed altri). Comunque, al di la dei della sintesi di dati, l'impiego nel tennis di telai leggeri ed il possibile coinvolgimento in patologie connesse al loro impiego rimane tema attualissimo, come oltre ai redazionali che ti ho linkato, anche le diverse soluzioni compensativa via, via, introdotte dalle stesse aziende produttrici confermano, ma inutile dibattere un tema con chi non è aperto ad una sua possibile analisi.Iron ha scritto:Parlavi di dati statistici alla mano....quindi credevo li avessi disponibili....non un ricordo di tempo fa.Dagoberto ha scritto:Iron ha scritto:Dove posso trovare questi dati statistici?Dagoberto ha scritto:Il secondo è che con l'uso di queste racchette l'infortunistica agli arti è decisamente lievitata, dati statistici alla mano; "però una volta c'erano infortuni alla spalla con le racchette pesanti" è quello che sento dire spesso. sicuramente non nell'ordine dei problemi al polso e di epicondelite che registriamo ai nostri giorni, inoltre era più una casistica che coinvolgeva gli agonisti che caricavano particolarmente nel servizio rispetto ad un amatore.
Grazie
Un lavoro strutturato con tanto di dati di analisi statistica lo lessi tempo fa, bisognerebbe ricercarlo sul web dove, peraltro, di redazionali sul tema è fitto.
Speravo in uno studio scientifico che si basasse anche sui vari livelli tecnici dei giocatori,sulle ore giocate e considerasse anche le corde e la evoluzione che hanno avuto



Tu non hai mai lettto nulla in merito a come gli attuali telai leggeri abbinati al fatto che siano vuoti siano forti trasmettitori di vibrazioni, principali causa di infiammazioni tendinee al braccio?
- IronFedelissimo
- Numero di messaggi : 1002
Età : 44
Data d'iscrizione : 04.03.13
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: Scarso...ma mi diverto troppo
Racchetta: Prince Phantom 107G
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
Io sono apertissimo a discutere di tutto, infatti ero interessato a dati statistici che tu hai detto di avere, per approfondire i soliti articoli letti varie volteDagoberto ha scritto:Quello che ricordo è un'analisi svolta da un'agenzia americana che partendo dal 2000 focalizzava il fenomeno dell'aumento dell'epicondelite ed il suo collegamento con praticanti di sport caraterizzati dall'uso di attrezzi per colpire una palla (tennis, baseball, Hokey ed altri). Comunque, al di la dei della sintesi di dati, l'impiego nel tennis di telai leggeri ed il possibile coinvolgimento in patologie connesse al loro impiego rimane tema attualissimo, come oltre ai redazionali che ti ho linkato, anche le diverse soluzioni compensativa via, via, introdotte dalle stesse aziende produttrici confermano, ma inutile dibattere un tema con chi non è aperto ad una sua possibile analisi.Iron ha scritto:Parlavi di dati statistici alla mano....quindi credevo li avessi disponibili....non un ricordo di tempo fa.Dagoberto ha scritto:Iron ha scritto:Dove posso trovare questi dati statistici?Dagoberto ha scritto:Il secondo è che con l'uso di queste racchette l'infortunistica agli arti è decisamente lievitata, dati statistici alla mano; "però una volta c'erano infortuni alla spalla con le racchette pesanti" è quello che sento dire spesso. sicuramente non nell'ordine dei problemi al polso e di epicondelite che registriamo ai nostri giorni, inoltre era più una casistica che coinvolgeva gli agonisti che caricavano particolarmente nel servizio rispetto ad un amatore.
Grazie
Un lavoro strutturato con tanto di dati di analisi statistica lo lessi tempo fa, bisognerebbe ricercarlo sul web dove, peraltro, di redazionali sul tema è fitto.
Speravo in uno studio scientifico che si basasse anche sui vari livelli tecnici dei giocatori,sulle ore giocate e considerasse anche le corde e la evoluzione che hanno avuto![]()
![]()
Tu non hai mai lettto nulla in merito a come gli attuali telai leggeri abbinati al fatto che siano vuoti siano forti trasmettitori di vibrazioni, principali causa di infiammazioni tendinee al braccio?
Per esempio parli di un aumento di casi di epicondilite,ma in che percentuale? 2%,32% , 254%....su quale tipo di campione?
- OspiteOspite
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
Iron ha scritto:Io sono apertissimo a discutere di tutto, infatti ero interessato a dati statistici che tu hai detto di avere, per approfondire i soliti articoli letti varie volteDagoberto ha scritto:Quello che ricordo è un'analisi svolta da un'agenzia americana che partendo dal 2000 focalizzava il fenomeno dell'aumento dell'epicondelite ed il suo collegamento con praticanti di sport caraterizzati dall'uso di attrezzi per colpire una palla (tennis, baseball, Hokey ed altri). Comunque, al di la dei della sintesi di dati, l'impiego nel tennis di telai leggeri ed il possibile coinvolgimento in patologie connesse al loro impiego rimane tema attualissimo, come oltre ai redazionali che ti ho linkato, anche le diverse soluzioni compensativa via, via, introdotte dalle stesse aziende produttrici confermano, ma inutile dibattere un tema con chi non è aperto ad una sua possibile analisi.Iron ha scritto:Parlavi di dati statistici alla mano....quindi credevo li avessi disponibili....non un ricordo di tempo fa.Dagoberto ha scritto:Iron ha scritto:Dove posso trovare questi dati statistici?Dagoberto ha scritto:Il secondo è che con l'uso di queste racchette l'infortunistica agli arti è decisamente lievitata, dati statistici alla mano; "però una volta c'erano infortuni alla spalla con le racchette pesanti" è quello che sento dire spesso. sicuramente non nell'ordine dei problemi al polso e di epicondelite che registriamo ai nostri giorni, inoltre era più una casistica che coinvolgeva gli agonisti che caricavano particolarmente nel servizio rispetto ad un amatore.
Grazie
Un lavoro strutturato con tanto di dati di analisi statistica lo lessi tempo fa, bisognerebbe ricercarlo sul web dove, peraltro, di redazionali sul tema è fitto.
Speravo in uno studio scientifico che si basasse anche sui vari livelli tecnici dei giocatori,sulle ore giocate e considerasse anche le corde e la evoluzione che hanno avuto![]()
![]()
Tu non hai mai lettto nulla in merito a come gli attuali telai leggeri abbinati al fatto che siano vuoti siano forti trasmettitori di vibrazioni, principali causa di infiammazioni tendinee al braccio?
Per esempio parli di un aumento di casi di epicondilite,ma in che percentuale? 2%,32% , 254%....su quale tipo di campione?
Un momento, forse il mio modo di scrivere perentorio e la mia insistenza fanno pensare che sia una sorta di guru sul tema, con dati e documenti a disposizione nella mia scrivania; non è così

Sono semplicemente un appassionato tennista a cui piace fare le cose con consapevolezza, quindi mi documento, approfondisco, provo e riprovo su di me, ma lo scopo non è quello di organizzare un'agenzia pro o contro qualcuno o qualcosa, non sono in guerra con nessuno, ma di poter giocare meglio a tennis cercando di evitare infortuni e problemi di salute che mi potrebbero allontanare dalla sua pratica, non essendo neanche più giovanissimo.
Dopo 40 anni di pratica di questo sport credo di aver anche consolidato una certa sensibilità su certe dinamiche, ma quello che leggo, buona parte sul web, comodo in tal senso, lo lascio dov'è, anche perchè è spesso ifacile il loro reperimento con google.
Sinceramente non ricordo i numeri in dettaglio, ricordo l'enfasi sul fatto che con i nuovi materiali certe patologie prima poco comuni stavano evidenziandosi sempre più; anche nel Baseball e nell'Hokey sembra che l'introduzione di nuovi materiali abbia caraterizzato il nuovo corso degli atrezzi di questi sport.
Comunque, manco farlo apposta, leggi questo Post appena aperto proprio in questo Forum, qualche cosa del genere successe anche a me qualche anno fa quando passai a delle Yonex da 280 gr nude, poi abbandonate:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- OspiteOspite
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
- OspiteOspite
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
- OspiteOspite
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
- OspiteOspite
Re: Schema corde fitto e profilo spesso

- OspiteOspite
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
- Paolo070Veterano
- Numero di messaggi : 3315
Età : 53
Località : Carrara
Data d'iscrizione : 10.08.12
Profilo giocatore
Località: MDC
Livello: ndo cojio cojio. So' tuttu'n taio !
Racchetta: Radical G touch MP
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
- Paolo070Veterano
- Numero di messaggi : 3315
Età : 53
Località : Carrara
Data d'iscrizione : 10.08.12
Profilo giocatore
Località: MDC
Livello: ndo cojio cojio. So' tuttu'n taio !
Racchetta: Radical G touch MP
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
Dagoberto ha scritto:orca Vandergraf, ma non mi avevi invitato alla sintesi
Sintetico Vander non è mai stato, ma i concetti sono chiari ed espressi con condivisibile buon senso. Mi sembra abbia fatto una bella disamina della situazione. Certo le racchette di legno erano (molto) più selettive e meno dannose. Ma le epicondiliti ci sono ora come all'ora (meno) e anche i dolori a braccio e spalla. Per non parlare dai fisici sformati fin da ragazzini per l'utilizzo di siffatte mazze con rovesci ad una mano e poca o zero preparazione atletica. E io ne ero un esempio...
- OspiteOspite
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
Di cui non condivido praticamente nulla, senza considerare che le citazioni nell'uso del martello e del pc (quest'ultimo sprigiona in larga misura problemi al tunnel carpale, semmai


- OspiteOspite
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
- OspiteOspite
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
- OspiteOspite
Re: Schema corde fitto e profilo spesso
Paolo070 ha scritto:Certo le racchette di legno erano ... meno dannose.Dagoberto ha scritto:orca Vandergraf, ma non mi avevi invitato alla sintesi
occhio, ti stai contraddicendo![]()
Per non parlare dai fisici sformati fin da ragazzini per l'utilizzo di siffatte mazze con rovesci ad una mano e poca o zero preparazione atletica.
carenza di preparazione atletica mi sembra una geleralizzazione. considerari carenti atleticamente anche Borg, Vilas, Becker, Vilander, ma andando più indietro, le metodologie seguite dagli australiani negli anni '60 facevano scuola in tutto il mondo. Certamente le metodologie generalmente seguite 40, 50 anni fa per la preparazione atletica degli sportivi era più scarna di quella odierna, ma ciò valeva per tutti gli sport. L'uso di un solo braccio nel colpire la palla con il rovescio non c'entra proprio nulla. Puoi anche usare il rovescio a 2 mani, ma se non curi il fisico con una compensativa preparazione atletica, la pratica del tennis che rimane sport assimmetrico, non basterà da solo a costruire un fisico equilibrato.
p.s. sono stato abbastanza sintetico![]()
- OspiteOspite
Re: Schema corde fitto e profilo spesso

