- LOIACONOUtente attivo
- Numero di messaggi : 395
Età : 25
Località : Brattirò
Data d'iscrizione : 16.02.14
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.4
Racchetta: Yonex Ezone Ai 98
Racchetta classica con tolleranza da profilata
- Attila17Veterano
- Numero di messaggi : 2797
Età : 53
Località : Albissola Marina
Data d'iscrizione : 18.05.13
Profilo giocatore
Località: Albissola Marina , ma sun de Milan
Livello: NC. ITR 4,0
Racchetta: Troppe ma ancora in cerca......
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
Ciao
- LOIACONOUtente attivo
- Numero di messaggi : 395
Età : 25
Località : Brattirò
Data d'iscrizione : 16.02.14
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.4
Racchetta: Yonex Ezone Ai 98
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
- faVeterano
- Numero di messaggi : 4757
Età : 56
Data d'iscrizione : 20.01.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
oppure Prince 100p
o anche Yonex Duel 100 con un pò di custom però, perché così com'è è un fuscello
- Attila17Veterano
- Numero di messaggi : 2797
Età : 53
Località : Albissola Marina
Data d'iscrizione : 18.05.13
Profilo giocatore
Località: Albissola Marina , ma sun de Milan
Livello: NC. ITR 4,0
Racchetta: Troppe ma ancora in cerca......
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
Oppure chiedi a Mario.
Difficile trovare una classica con tolleranza da profile, prima cosa che mi viene in mente aumenta la superfice di gioco, non è vergognoso giocare con racchette over 100......
Io al momento sto usando una Radical Tour che è 107 e ne guadagno in tutto.
Forse qlc Donnay profile con flex basso ma trovarle per prova non è facile....
Dipende cosa cerchi esattamente.....la Ai 98 non l ho provata ma ho provato la Dr 98, e secondo me non è una racchetta per un livello normale come il nostro per sfruttarla e farla andare benen ci vuole almeno un livello vero 4.1/3,5.
Ciao
- LOIACONOUtente attivo
- Numero di messaggi : 395
Età : 25
Località : Brattirò
Data d'iscrizione : 16.02.14
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.4
Racchetta: Yonex Ezone Ai 98
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
- Attila17Veterano
- Numero di messaggi : 2797
Età : 53
Località : Albissola Marina
Data d'iscrizione : 18.05.13
Profilo giocatore
Località: Albissola Marina , ma sun de Milan
Livello: NC. ITR 4,0
Racchetta: Troppe ma ancora in cerca......
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
per quello volevo capire bene, io ho un problema con le profilate ma sono un giocatore veramente old style, tutto piatto non so toppare cerco di giocare con i piedi più possibile in campo o vicino alla linea e colpire d anticipo usando tanto il back.
Ho provato forse nell ultimo anno 40 racchette.... adesso ho trovato quella che va bene per me. Appunto la radical tour zebra. pesucchia ma io sono robustino, da qul che ho capito ho bisogno di una racchetta pesante, molto flessibile e bilanciata nn troppo verso il manico ( cosa che nn avrei mai pensato, ma ci gioco meglio)
Quindi molto complicato, del resto leggo che hai 19 anni quindi non credo ti sia un giocatore tipo me ma più moderno, perchè mi scarti le profilate?
Se posso curiosità mia.
Ciao
- SomersetFrequentatore
- Numero di messaggi : 91
Età : 40
Località : In movimento
Data d'iscrizione : 27.09.14
Profilo giocatore
Località: Far East
Livello: Tornei 4.0 US
Racchetta: Yonex Duel G 300
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
Rispetto al peso/stabilità, dipende a che livello giochi e su quale superficie, ma certo 6-10 gr. ben messi la rendono ottima e pare sia nata per essere customizzata.
Le mie le ho portate a 334 gr. finite, con molta soddisfazione :-)
L'ultimo piatto più largo di 100 che avevo giocato a lungo era la Ti. Radical 104 di quasi 20anni fa: questa Duel mi ha restituito il piacere della confidenza, della risposta aggressiva (rispetto ad altre 98 che mi ero intestardito ad usare), ma non escludo ci siano altre racchette, consigliate sopra peraltro, che possano fare al caso tuo!
- LOIACONOUtente attivo
- Numero di messaggi : 395
Età : 25
Località : Brattirò
Data d'iscrizione : 16.02.14
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.4
Racchetta: Yonex Ezone Ai 98
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
- SomersetFrequentatore
- Numero di messaggi : 91
Età : 40
Località : In movimento
Data d'iscrizione : 27.09.14
Profilo giocatore
Località: Far East
Livello: Tornei 4.0 US
Racchetta: Yonex Duel G 300
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata

- faVeterano
- Numero di messaggi : 4757
Età : 56
Data d'iscrizione : 20.01.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
con la pure drive ci fai bene un pò tutto, e ha un'inerzia gestibilissima....il back però non è il suo forte.LOIACONO ha scritto:Sì. 19 anni. Mai provata la pure drive 2015.. ma dopo i problemi che mi ha dato l'aeropro... non è che scarto le profilate.. la profilata che mi è piaciuta è la dr 100 ma con quell'inerzia non so se possa darmi problemi alla lunga..
- LOIACONOUtente attivo
- Numero di messaggi : 395
Età : 25
Località : Brattirò
Data d'iscrizione : 16.02.14
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.4
Racchetta: Yonex Ezone Ai 98
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
- Attila17Veterano
- Numero di messaggi : 2797
Età : 53
Località : Albissola Marina
Data d'iscrizione : 18.05.13
Profilo giocatore
Località: Albissola Marina , ma sun de Milan
Livello: NC. ITR 4,0
Racchetta: Troppe ma ancora in cerca......
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
Ecco..... devo dire che insieme alla 104 di Serena è una di quelle racchette che mi hanno dato subito la sensazione giusta..... e ripeto io a dx e babolat a sx di solito......però questa merita..... magari potrebbe essere quello che cerchi.... alla fine è tutto un tentativo fatto di prove , scarti, riprove e riscarti....
- OspiteOspite
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
LOIACONO ha scritto:Ciao a tutti. Sto cercando una racchetta di questo genere. Ho attualmente una ai 98 e una pro open ma non riesco a giocare come vorrei. Ho provato la dr 100 per pochissimo, ma penso che alla lunga l'inerzia medio alta potrebbe darmi problemi. Cosa consigliereste a un indeciso ? Ho provato ultra 100, ultra 97, radical Mp, blade 98 (questa mi è piaciuta molto ma dopo ore di gioco non la Reggo). Grazie
Mi rendo conto della proposta oltre che un po' originale, forse controtendenza per un 19enne

Sto parlando di racchette con telaio a spessore costante, mediamente intorno a 2 cm , ma anche meno, di tipo tubolare che nella rigidità tipica e, al tempo, innovativa, del carbonio (la graphite è venuta un po' dopo come evoluzione), associavano una flessibilità ora dimenticata con l'avvento delle profilate, adatte sia ad un gioco più classico caraterizzato da colpi dall'alto al basso, ma adatte anche a trasferire spin con colpi da impugnature più aperte.
Racchette versatili usate ai tempi da giocatori caraterizzati da tanti colpi in back come la navratilova, ma anche in top come Krickstein, che con il loro peso sapevano trasferire alla palla buona massa pur mantenendo un ottima gestualità grazie a bilanciamenti arretrati verso il manico.
Su ebay trovi ottime proposte dagli USA e, con un po' di fortuna, magari un telaio intonso.
Certo, andare in campo con una tale racca a 19 anni ci vuole un po' di coraggio, ma se funziona ...
Dimenticavo, prezzi abbordabilissimi, delivery incluso


- LOIACONOUtente attivo
- Numero di messaggi : 395
Età : 25
Località : Brattirò
Data d'iscrizione : 16.02.14
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.4
Racchetta: Yonex Ezone Ai 98
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
- OspiteOspite
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
LOIACONO ha scritto:No grazie
di nulla, figurati

- wetton76Fedelissimo
- Numero di messaggi : 1418
Località : bufalotta-talenti-conca d'oro (Roma)
Data d'iscrizione : 01.06.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: giocatore di club
Racchetta:
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
Certo che è un telaio che spinge meno delle racchette di oggi, anche se di gran qualità.
- LOIACONOUtente attivo
- Numero di messaggi : 395
Età : 25
Località : Brattirò
Data d'iscrizione : 16.02.14
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.4
Racchetta: Yonex Ezone Ai 98
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
- OspiteOspite
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
Penso proprio l'opposto.wetton76 ha scritto:Certo che è un telaio che spinge meno delle racchette di oggi, anche se di gran qualità.
Si tratta di una serie di racchette che conciliano la potenza tipica di un telaio ante 2000, credo non ne facessero sotto i 300 gr, non incordate, almeno prima dell'avvento delle Hammer con la quale la Wilson virò il concetto commerrciale di racchetta potente, che sfruttava una massa d'impatto importante pur con l'agilità garantita da bilanciamenti al manico carateristici delle racchette con grip in cuoio.
Inoltre, la struttura tubolare del telaio ofriva una pastosità nell'impatto con la pallina persosi con l'avvento dei profili aerodinamici che hanno irrigidito notevolmente alla flessione il piatto corde.
Sono telai versatili, adatti ad un gioco sia potente e regolare, in particolare se supportato da allestimenti di corde congrue, sia di tocco e sensibilità, come mi sembrava di aver capito cercasse l'amico LOIACONO
- OspiteOspite
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
LOIACONO ha scritto:Però introvabile... serve qualcosa di più moderno
Se non te la senti di scendere in campo con una simile racchetta ti capisco

et voilat

questo è un modello un po' più recente (secondo me un po' meno fascinosa), ma segue la stessa filosofia.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- wetton76Fedelissimo
- Numero di messaggi : 1418
Località : bufalotta-talenti-conca d'oro (Roma)
Data d'iscrizione : 01.06.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: giocatore di club
Racchetta:
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
Dagoberto ha scritto:Penso proprio l'opposto.wetton76 ha scritto:Certo che è un telaio che spinge meno delle racchette di oggi, anche se di gran qualità.
Ci ho giocato con la Yonex R22 e la mia sensazione è che non desse molta spinta, del resto il piatto è mid e il profilo è sottile, un po' come la Wilson Pro Staff Midsize di Sampras, telaio noto per il suo controllo ai massimi livelli e non per la potenza, caratteristica invece peculiare delle Wilson Profile.
Tra le racchette di quell'epoca trovo che spinge molto di più una Dunlop Max 200G, che già ha uno spessore maggiore, un po' da wide body, anche se piatto corde minuscolo.
- Attila17Veterano
- Numero di messaggi : 2797
Età : 53
Località : Albissola Marina
Data d'iscrizione : 18.05.13
Profilo giocatore
Località: Albissola Marina , ma sun de Milan
Livello: NC. ITR 4,0
Racchetta: Troppe ma ancora in cerca......
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
interessante ma per me e te, per lui la vedo difficile.
Se come dice all inizio non regge la Blade 98 la vedo dure con queste.
Io adesso sto giocando con estrema soddisfazione con una Zebra OS peso finita 347 grammi, e la trovo eccezionale. Dovrebbe avere un flex di 57 circa e uno Sw di 330 sempre circa.
Ecco io mi ci trovo ma dubito che chi non è abiutato ci giochi facile.
Per quello proponevo alternative più recenti.
Ciao
- OspiteOspite
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
Mi sa che abbiamo aperto il vaso di pandorawetton76 ha scritto:Dagoberto ha scritto:Penso proprio l'opposto.wetton76 ha scritto:Certo che è un telaio che spinge meno delle racchette di oggi, anche se di gran qualità.
Ci ho giocato con la Yonex R22 e la mia sensazione è che non desse molta spinta, del resto il piatto è mid e il profilo è sottile, un po' come la Wilson Pro Staff Midsize di Sampras, telaio noto per il suo controllo ai massimi livelli e non per la potenza, caratteristica invece peculiare delle Wilson Profile.
Tra le racchette di quell'epoca trovo che spinge molto di più una Dunlop Max 200G, che già ha uno spessore maggiore, un po' da wide body, anche se piatto corde minuscolo.

Io non la vedo proprio così.
Il concetto di profilato sul tealio del piatto corde introdotto tra i primi, se non per primi in assoluto, dalla Wilson con le Hammer, prevede un irrigidimento della struttura alla naturale flessione della testa della racchetta sottoposta all'impatto con la palla, tipico delle racchette in legno, ma anche dei nuovi modelli in carbonio/graffite ma con geometrie del telaio ancora non profilati, diciamo tubolari, con lati della sezione quasi uguali.
Lo scopo principale di questa soluzione era di evitare l'allargamento incontrollato dell'angolo creato dalla traiettoria ad uscire della palla dopo l'impatto.
In altre parole, con i piatti corde tradizionali, se si voleva indirizzare una palla all'angolo del campo colpendo dal centro, si realizzava una traiettoria della palla con angolo ad uscire determinato dalla direttrice prodotta dal giocatore con la posizione tenuta e l'angolo d'impatto della palla realizzato, azione sostanzialmente sotto controllo, ma determinato anche dalla flessione del piatto corde che poteva accentuare, più o meno, questo effetto non proprio controllato/controllabile se non con grande sensibilità ed abitudine alla racchetta. Ecco, quindi, l'introduzione di racchette a profilo sottile con la promessa di avere maggiore controllo e direzionalità della palla. In quanto a potenza, che dire, un telaio rigido deve sfruttare meglio il lavoro elastico, quello che trasferisce, trasforma l'energia dinamica della palla e del movimento del braccio/corpo in potenza, della corda, mentre con un telaio più flessibile si può contare anche sul suo contributo nell'ottenere un effetto fionda o, in alternativa, ammortizzante (smorzate e stop volley).
Perchè, quindi, le Wilson Hammer cambiarono il mondo tennistico.
Intanto, perchè vennero proposte con l'illusione che potessero giocare a tennis quasi da sole ... chissà come mai pochissimi giocatori pro ai tempi si sono visti con simili racchette, ma sostanzialmente, perchè con un telaio dal piatto rigido l'unico aspetto da controllare nella direzionalità della palla è quello afferente la corda, mentre con le racchette più tradizionali ci si doveva abituare alla gestione dell'elasticità della corda + la flessione del telaio; 2 cose sono più complesse di 1 da gestire!
Ecco perchè le Wilson Hammer ad un primo approccio da un senso di controllo eccezionale.
Con il tempo, però, l'estrema rigidità fa emergere un limitato ventaglio di opzioni nel gioco proponibile.
Per ottenere maggiore potenza, poi, tenuto anche conto dell'estrema leggerezza del telaio grazie all'uso della graphite che si incominciò ad introdurre per attirare il pubblico più apetibile, il tennista amatoriale, da club, si spostò il bilanciamento verso la testa, ma questa è altra cosa.
ELASTICITA'+POTENZA (EFFETTO FIONDA)/ + RIGIDITA'+CONTROLLO (EFFETTO TAVOLA DI LEGNO), questo dovrebbe essere un must

- OspiteOspite
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
No, no, capisco benissimo e condivido.Attila17 ha scritto:Ciao Dagoberto,
interessante ma per me e te, per lui la vedo difficile.
Se come dice all inizio non regge la Blade 98 la vedo dure con queste.
Io adesso sto giocando con estrema soddisfazione con una Zebra OS peso finita 347 grammi, e la trovo eccezionale. Dovrebbe avere un flex di 57 circa e uno Sw di 330 sempre circa.
Ecco io mi ci trovo ma dubito che chi non è abiutato ci giochi facile.
Per quello proponevo alternative più recenti.
Ciao
La mia voleva essere quasi una provocazione ... o no

E' che ogni tanto ricordo il mio primo e unico maestro, 40 anni e passa, fa con le spalle un po' incurvate e lo sguardo torvo e baffoni da bevitore di birra Moretti, che impugnava alla tenera età di 60/65 anni, non saprei dire ora, pace all'anima sua, ritengo

Ora già a 19 anni quando dovremmo essere al pieno delle nostre energie stiamo a contare 10 gr. in più o in meno, ma si cerca artificiosamente quella potenza da attrezzi che mancano della componente fondamentale per produrla; la massa.
Il punto è che il mercato, oggi, offre racchette molto smili, con pochissime eccezioni.
Bisogna avere pazienza e mettersi a provarne un po' scegliendo nel mazzo per trovare qualche cosa di diversa dalla filosofia di massima.
- Attila17Veterano
- Numero di messaggi : 2797
Età : 53
Località : Albissola Marina
Data d'iscrizione : 18.05.13
Profilo giocatore
Località: Albissola Marina , ma sun de Milan
Livello: NC. ITR 4,0
Racchetta: Troppe ma ancora in cerca......
Re: Racchetta classica con tolleranza da profilata
pensa che io a 14 anni, 1,76 e 60 kg con i sassi in tasca ( adesso sempre tappo uguale ma 90 kg) usavo una Prince Woodie che quando ho letto il peso ( ai miei tempi non credo nessuno sapesse il peso , Bil, Ra, Sw di una racchetta, si andava in campo e si giocava) sono rimasto basito..... 373 grammi nuda....e ci giocavo eccome di brutto.

Ah corde, credo dei syngut che fino a quando nn si rompevano li stavano.....
una volta ho provato il budello come regalo, e sono rimasto estasiato..... altro tennis.
Scusate OT.
Ciao