

- Paolo999Frequentatore
- Numero di messaggi : 56
Data d'iscrizione : 01.06.15
Profilo giocatore
Località: Torino
Livello:
Racchetta: Pure drive
punto d'impatto corretto nel dritto
Ciao ragazzi,
vi chiedo un consiglio su come trovare meglio il punto d'impatto avanzato e chiudere meglio a sciarpa, premetto che uso una semiwestern come presa .
L'argomento per me è critico...dal lato del dritto non sono mai riuscito a trovare bene il punto d'impatto corretto (spesso la colpisco tardi con il risultato ovvio che le mando facilmente lungo linea ma ho difficoltà a incrociare). Credo sia una questione di occhio dominante...perché dal lato del rovescio lo trovo senza problemi molto avanzato...boh .
Comunque partendo dall'alto con racchetta quasi perpendicolare non lo trovo quasi mai . Ne ho provate diverse : aprire prima , iniziare lo swing ben prima che la palla rimbalzi , fare l'ultimo passo più lungo per avvicinarmi maggiormente alla palla "ma il punto d'impatto avanzato lo trovo raramente" .
Ultimamente vedendo giocare un mio amico ex 3° che gioca classico mi è venuta l'ispirazione , lui apre pochissimo fa salire la racchetta giusto un po' per far "cadere" la racchetta e la prende moltoooo più avanti di me nonostante usi una eastern chiude tranquillamente a sciarpa e tira delle mine da spavento
Così ho provato a copiarlo e a fare degli esercizi a metà campo giocando piano e magia...il punto d'impatto lo trovo molto più facilmente!!! Però così perdo l'ovalizzazione del colpo ! Per ora mi basta, il risultato in termini di potenza è decisamente migliore rispetto a quando partivo dall'alto, ma secondo voi come posso provare a mantenere il punto di contatto avanzato e cercare pian piano di tornare alla vecchia apertura ? la mia è più che altro una cuiosità perché questa cosa mi assilla da anni e vorrei risolverla .
Grazie a tutti
- OspiteOspite
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
Credo ci siano problemi coi piedi, come li posizioni rispetto alla palla, e da lí parte uno strano e insufficiente sfruttamento della catena cinetica.
Fra l'altro, c'è un dritto colpito ad altezza spalla fatto molto bene, e se ti riesce cosí bene mentre sei scontento dei normali dritti, è probabile che si, il problema sia proprio di posizionamento iniziale e/o di uso della spalla.
Peró ripeto, sei distante e non riesco ad identificare bene il movimento.
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
E ci starebbe fra l'altro tutto con il fatto che accorciando l'apertura ti trovi meglio, aperture corte facilitano e anzi, chiedono punti d'impatto alti.
Si, ammesso e non concesso sia cosí potresti prendere questa strada, ma devi lavorare molto sulla velocitá dello swing, aperture corte pretendono velocitá molto più elevate del braccio
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2378
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
Ci sono diversi problemi.....ma il piu grave e il movimento di piedi....ed un movimento a colpire lento....@framan ha scritto:Guardato e riguardato, c'è qualcosa che non quadra e non identifico, possibile sia come dice Vandergraf un problema di altezza del punto d'impatto.
E ci starebbe fra l'altro tutto con il fatto che accorciando l'apertura ti trovi meglio, aperture corte facilitano e anzi, chiedono punti d'impatto alti.
Si, ammesso e non concesso sia cosí potresti prendere questa strada, ma devi lavorare molto sulla velocitá dello swing, aperture corte pretendono velocitá molto più elevate del braccio
i piedi non si muovono solo in avanti ma si muovono anche indietro....insomma tu arrivi sulla palla e ti fermi per colpire, indipendentemente da come ti arriva la palla e dal movimento di piedi che dovresti fare per andare a colpire....e si vede da come usi il braccio senza racchetta,che ti serve si per preparare senza dover pensare a troppe cose...ma anche per cercare con i piedi e con il corpo la giusta distanza per andare a colpire....se vedi bene i video la palla quando vai a copire supera la mano senza racchetta....e questo vuol dire che o sei lento come un bradipo ad andare a colpire oppure ti pianti li con i piedi e non fai un minimo di movimento di piedi per aggiustare la distanza......la preparazione e' un po lenta ma non va poi cosi male......come dice franman non e'un problema di altezza ma di movimento di piedi...un bel esercizio fatto lento, e' quello di fare la preparazione e con la mano senza racchetta,fermare la palla al punto ideale dove dovresti colpirla......se fatto bene ti rendi conto di come si devono muovere i piedi per prendere la giusta posizione a colpire e di quanti passettini ci vadano per aggiustare la posizione del corpo....nei video vedo tanti passi lunghi ma pochi passettini.........
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2378
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
- napavAssiduo
- Numero di messaggi : 636
Data d'iscrizione : 05.08.16
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
- Paolo999Frequentatore
- Numero di messaggi : 56
Data d'iscrizione : 01.06.15
Profilo giocatore
Località: Torino
Livello:
Racchetta: Pure drive
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
- Paolo999Frequentatore
- Numero di messaggi : 56
Data d'iscrizione : 01.06.15
Profilo giocatore
Località: Torino
Livello:
Racchetta: Pure drive
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2378
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
- Paolo999Frequentatore
- Numero di messaggi : 56
Data d'iscrizione : 01.06.15
Profilo giocatore
Località: Torino
Livello:
Racchetta: Pure drive
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
cosa intendi con "per questo motivo devi imparare ad utilizzare meglio la mano senza racchetta che ti da diciamo un limite,per non andare troppo indietro".
Se ho ben capito stai dicendo che devo colpire oltre il braccio sinistro quando gioco in semiopen? Non avevo pensato a usare il braccio come punto di riferimento per cercare il punto d'impatto corretto.
Grazie!
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2378
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2378
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
- Paolo999Frequentatore
- Numero di messaggi : 56
Data d'iscrizione : 01.06.15
Profilo giocatore
Località: Torino
Livello:
Racchetta: Pure drive
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
ho provato ora a vuoto in semi open, se ho capito bene non devo girare le spalle oltre la linea a terra formata dai piedi o comunque poco di più, corretto?
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2378
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
- OspiteOspite
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
@Veterano ha scritto:Ci sono diversi problemi.....ma il piu grave e il movimento di piedi....ed un movimento a colpire lento....@framan ha scritto:Guardato e riguardato, c'è qualcosa che non quadra e non identifico, possibile sia come dice Vandergraf un problema di altezza del punto d'impatto.
E ci starebbe fra l'altro tutto con il fatto che accorciando l'apertura ti trovi meglio, aperture corte facilitano e anzi, chiedono punti d'impatto alti.
Si, ammesso e non concesso sia cosí potresti prendere questa strada, ma devi lavorare molto sulla velocitá dello swing, aperture corte pretendono velocitá molto più elevate del braccio
i piedi non si muovono solo in avanti ma si muovono anche indietro....insomma tu arrivi sulla palla e ti fermi per colpire, indipendentemente da come ti arriva la palla e dal movimento di piedi che dovresti fare per andare a colpire....e si vede da come usi il braccio senza racchetta,che ti serve si per preparare senza dover pensare a troppe cose...ma anche per cercare con i piedi e con il corpo la giusta distanza per andare a colpire....se vedi bene i video la palla quando vai a copire supera la mano senza racchetta....e questo vuol dire che o sei lento come un bradipo ad andare a colpire oppure ti pianti li con i piedi e non fai un minimo di movimento di piedi per aggiustare la distanza......la preparazione e' un po lenta ma non va poi cosi male......come dice franman non e'un problema di altezza ma di movimento di piedi...un bel esercizio fatto lento, e' quello di fare la preparazione e con la mano senza racchetta,fermare la palla al punto ideale dove dovresti colpirla......se fatto bene ti rendi conto di come si devono muovere i piedi per prendere la giusta posizione a colpire e di quanti passettini ci vadano per aggiustare la posizione del corpo....nei video vedo tanti passi lunghi ma pochi passettini.........
Questo l'ho fatto sia per il dritto che per il rovescio ed è andato benissimo. Unico cruccio non il dritto ma il rovescio... era il mio colpo migliore ma è lento a tornare

però diciamo che sul dritto se ci sono vado neutral o close stance, se sono in ritardo vado in open stance.
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
- OspiteOspite
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
Ma sei sicuro? Colpisci regolarmente con il piede sinistro più esterno del destro?!?
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: punto d'impatto corretto nel dritto

probabile usi una neutral, o una falsa closed dove il piede sinistro si è più esterno, ma rivolto con la punta a 45 gradi rispetto alla rete, che poi di fatto è l'esecuzione di una neutral
- albs77Fedelissimo
- Numero di messaggi : 1434
Età : 43
Data d'iscrizione : 29.11.11
Profilo giocatore
Località: Oriago di Mira
Livello: itr 4.5, fit 4.3
Racchetta: Head prestige touch MP
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
Ecco adesso scannatevi per dirmi che ho torno per poi ripensarci su

edit: avevo scritto inversamente ma volevo dire direttamente
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2378
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
Mmmmm se tu fai un palleggio base con il tuo swing da fondo il punto d'impatto cambia solo se ci arrivi male con i piedi oppure sei in ritardo con la preparazione o a colpire,ma non cambia a secondo di che colpo giochi,tanto meno cambia se dai piu' o meno spin,cambia secondo di che grip usi e di che tipo di swing hai,anche se dovessi giocare 5 incrociati ed un lungolinea il punto di impatto puo essere uguale,cambia la posizione dei piedi,ma il punto di impatto deve essere sempre avanti.....poi li si puo discutere quanto avanti....ora se parliamo di situazioni dove per forza di cose devi fare un gesto tecnico differente per poterla butare di la ovviamente il punto di impatto cambia,ma con un palleggio base metti tenendo la diagonale cambia poco o niente.@albs77 ha scritto:Comunque il punto di impatto dipende dal colpo che vuoi tirare: la distanza è direttamente proporziale allo spin (non under) che vuoi imprimere, presupponendo uno swing corretto.
Ecco adesso scannatevi per dirmi che ho torno per poi ripensarci su
edit: avevo scritto inversamente ma volevo dire direttamente
- Attila17Veterano
- Numero di messaggi : 2797
Età : 51
Località : Albissola Marina
Data d'iscrizione : 18.05.13
Profilo giocatore
Località: Albissola Marina , ma sun de Milan
Livello: NC. ITR 4,0
Racchetta: Troppe ma ancora in cerca......
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
Ciao
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
@albs77 ha scritto:Comunque il punto di impatto dipende dal colpo che vuoi tirare: la distanza è direttamente proporziale allo spin (non under) che vuoi imprimere, presupponendo uno swing corretto.
Ecco adesso scannatevi per dirmi che ho torno per poi ripensarci su
edit: avevo scritto inversamente ma volevo dire direttamente
no, non è che ti diamo torn(t?)o, è che son talmente cervellotiche che quando le leggo devo rileggerle 12 volte per tentare di capirla

spesso senza riuscirci

'stó povero paolo è lí che cerca la palla e stá facendo una bella confusione fra piedi, spalle, distanze gomiti ecc. e te me spari un concetto mezzo matematico di tale intensità che son qui a tentare in tutti i modi di capirne il significato tennistico

sei diventato il mio incubo notturno

oh si fa per ridere eh albs ! anzi, i tuoi post sono interessanti

- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
uhm, se ho capito bene, ma ne dubito anche perché quel (non under) mi turba, albs non ha tutti i torti, pensa ai due tipi di dritto di Nadal e alla distanza diversa che ha di impatto@Veterano ha scritto:Mmmmm se tu fai un palleggio base con il tuo swing da fondo il punto d'impatto cambia solo se ci arrivi male con i piedi oppure sei in ritardo con la preparazione o a colpire,ma non cambia a secondo di che colpo giochi,tanto meno cambia se dai piu' o meno spin,cambia secondo di che grip usi e di che tipo di swing hai,anche se dovessi giocare 5 incrociati ed un lungolinea il punto di impatto puo essere uguale,cambia la posizione dei piedi,ma il punto di impatto deve essere sempre avanti.....poi li si puo discutere quanto avanti....ora se parliamo di situazioni dove per forza di cose devi fare un gesto tecnico differente per poterla butare di la ovviamente il punto di impatto cambia,ma con un palleggio base metti tenendo la diagonale cambia poco o niente.@albs77 ha scritto:Comunque il punto di impatto dipende dal colpo che vuoi tirare: la distanza è direttamente proporziale allo spin (non under) che vuoi imprimere, presupponendo uno swing corretto.
Ecco adesso scannatevi per dirmi che ho torno per poi ripensarci su
edit: avevo scritto inversamente ma volevo dire direttamente
- Paolo999Frequentatore
- Numero di messaggi : 56
Data d'iscrizione : 01.06.15
Profilo giocatore
Località: Torino
Livello:
Racchetta: Pure drive
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
@Attila17 ha scritto:Dai video che hai postato si vede , primo che non sono così male, secondo che dovresti milgiorare sui movimenti dei piedi, diciamo che dovresti velocizzare tutto, sia il movimento dei piedi, sia lo swing del colpo che è un po lento , inoltre se giochi contro uno che anticipa molto ti trovi in difficoltà con quell apertura così ampia, te lo dico per esperienza, adesso io ho accorciato parecchio il movimento, facendo esercizi come quelli che ti ha detto Vet e pensando di " colpire con la mano" come dice il mio maestro, il risultato colpisco meglio e faccio molta meno fatica, unica cosa devi imparare ad accelerare lo swing se vuoi aprire di meno.
Ciao
sì l'obiettivo è quello , oltre tutto gioco sempre sul veloce . Diciamo che tatticamente mi piacerebbe giocare più vicino possibile alla linea di fondo per essere più aggressivo e arrivare meglio a rete che è il mio "habitat naturale".
Accorciando l'apertura del dritto dovrei essere più facilitato, ma ho già sperimentato che se mi arriva profonda sul rovescio (diciamo 30 cm prima della riga di fondo sono dolori)la presa monomane non mi aiuta un granché , anche in back è un casino.
Ehh questo è uno dei casi in cui ammetto il vantaggio della presa bimane...
Vabbe' questa una digressione tattica non c'entra con l'oggetto del post.
- albs77Fedelissimo
- Numero di messaggi : 1434
Età : 43
Data d'iscrizione : 29.11.11
Profilo giocatore
Località: Oriago di Mira
Livello: itr 4.5, fit 4.3
Racchetta: Head prestige touch MP
Re: punto d'impatto corretto nel dritto
@framan ha scritto:uhm, se ho capito bene, ma ne dubito anche perché quel (non under) mi turba, albs non ha tutti i torti, pensa ai due tipi di dritto di Nadal e alla distanza diversa che ha di impatto@Veterano ha scritto:Mmmmm se tu fai un palleggio base con il tuo swing da fondo il punto d'impatto cambia solo se ci arrivi male con i piedi oppure sei in ritardo con la preparazione o a colpire,ma non cambia a secondo di che colpo giochi,tanto meno cambia se dai piu' o meno spin,cambia secondo di che grip usi e di che tipo di swing hai,anche se dovessi giocare 5 incrociati ed un lungolinea il punto di impatto puo essere uguale,cambia la posizione dei piedi,ma il punto di impatto deve essere sempre avanti.....poi li si puo discutere quanto avanti....ora se parliamo di situazioni dove per forza di cose devi fare un gesto tecnico differente per poterla butare di la ovviamente il punto di impatto cambia,ma con un palleggio base metti tenendo la diagonale cambia poco o niente.@albs77 ha scritto:Comunque il punto di impatto dipende dal colpo che vuoi tirare: la distanza è direttamente proporziale allo spin (non under) che vuoi imprimere, presupponendo uno swing corretto.
Ecco adesso scannatevi per dirmi che ho torno per poi ripensarci su
edit: avevo scritto inversamente ma volevo dire direttamente
Lo swing "moderno" (il cosiddetto ATP forehand) visto di fianco assomiglia , più o meno, ad una "c" schiacciata, giusto?
Sappiamo che lo spin è generato dalla direzione dello swing, quel "low to high".
Ma un conto è quando hai a che fare con palla che scende che ti obbliga a verticalizzare, un conto quando colpisci una palla che arriva con un certo peso e magari presa quando sale, lo swing appare appunto come la "C" di cui sopra.
E in quale momento dello swing la direzione comincia a verticalizzare? Li Ben davanti al corpo quando è "finito" il braccio e sta cominciando l'ultimo pezzo della "C".
Se arrivi in ritardo e impatti dietro, lo swing al momento dell'impatto avrebbe un bel vettore orizzontale, quindi meno spin.

