
- dani81Utente attivo
- Numero di messaggi : 177
Data d'iscrizione : 13.08.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Head Graphene Prestige Pro
Il polso nel dritto
Ciao a tutti, non riesco a giocare in modo sciolto il dritto col polso...il maestro mi ha consigliato di tenere la racchetta morbida con tre dita, con il dito indice quasi fuori dalla racchetta e di spezzare il polso all'impatto dando uno schiaffo alla palla (come sul baseball). Ho avuto dei lievi miglioramenti ma avverto della tensione sul polso (essendo piegato all'indietro non è rilassato ma in tensione) e riesco a giocare senza avere sensibilità. Penso sia giusto spezzare il polso ma come si fa ad avere la sensibilità giusta per muovere la racchetta in tutte le direzioni se il polso è spezzato, piegato all'indietro e rigido? Riesco solo a giocare dei colpi semipiatti tipo "boscaiolo con accetta
- andreatennis98Veterano
- Numero di messaggi : 2402
Data d'iscrizione : 10.07.13
Profilo giocatore
Località: Bagheria(Palermo)
Livello: 4.5 FIT
Racchetta:
Re: Il polso nel dritto
Diciamo che io ci sono arrivato per tentativi perché sentivo di perdere energia e nontn trasferire tutto sulla palla, fino a quando non ho trovato un modo.
E in effetti si sente proprio di trasferire tutto sulla palla, cambia il suono all'impatto e l'uscita di palla. Ti fa godere come un riccio

- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2361
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: Il polso nel dritto
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Il polso nel dritto
si si, senti il suono bello pieno@andreatennis98 ha scritto:Ok ho capito di che si tratta ed era proprio quello che intendevo, poi ovviamente ognuno lo spiega in maniera leggermente differente perché si tratta sempre di sensazioni, e credo anche di farlo perché so esattamente qual'è la sensazione descritta da framan.
Diciamo che io ci sono arrivato per tentativi perché sentivo di perdere energia e nontn trasferire tutto sulla palla, fino a quando non ho trovato un modo.
E in effetti si sente proprio di trasferire tutto sulla palla, cambia il suono all'impatto e l'uscita di palla. Ti fa godere come un riccio

non senti mano polso racchetta che subiscono un'impatto, ma pare che nemmeno colpisci, che le corde lavorino da sole

insomma, sei in paradiso

- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il polso nel dritto
bell'amico che sei!@Veterano ha scritto:Basterebbe fare un po di boxe per capirlo subito...pero in linea di massima il concetto e quello.....
Io cerco di capire cosa scrive Albs e tu mi mandi sul ring! hehehehehhe
Non ho problemi con l'anticipo di anca, fetente! Prrrrr!
...basta ricordare la scena di Clint Eastwood al bar che nota come si muove il piede (e l'anca) della cameriera, aspirante "Million Dollar Baby"...

- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2361
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: Il polso nel dritto






- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2361
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: Il polso nel dritto
vero querido amigo......ma dopo aver capito come si fa sto benedetto anticipo,bisogna anche saper fare il tutto decontratti e usare i muscoletti quando servono.....se no altro che anticipo...un abrazo......@framan ha scritto:si si, senti il suono bello pieno@andreatennis98 ha scritto:Ok ho capito di che si tratta ed era proprio quello che intendevo, poi ovviamente ognuno lo spiega in maniera leggermente differente perché si tratta sempre di sensazioni, e credo anche di farlo perché so esattamente qual'è la sensazione descritta da framan.
Diciamo che io ci sono arrivato per tentativi perché sentivo di perdere energia e nontn trasferire tutto sulla palla, fino a quando non ho trovato un modo.
E in effetti si sente proprio di trasferire tutto sulla palla, cambia il suono all'impatto e l'uscita di palla. Ti fa godere come un riccio
non senti mano polso racchetta che subiscono un'impatto, ma pare che nemmeno colpisci, che le corde lavorino da sole
insomma, sei in paradiso
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il polso nel dritto
non ti rispondo perché sono un signore....@Veterano ha scritto:![]()
![]()
piu che problemi di anticipo,io pensavo che avessi prorpio problemi con l'anca....sai visto l'eta'.....
![]()
![]()




- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2361
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: Il polso nel dritto
@kingkongy ha scritto:non ti rispondo perché sono un signore....@Veterano ha scritto:![]()
![]()
piu che problemi di anticipo,io pensavo che avessi prorpio problemi con l'anca....sai visto l'eta'.....
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()



- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Il polso nel dritto
@kingkongy ha scritto:...infatti Vet... Io penso di aver capito quello che dice Albs che non è "in contrasto" con quanto sta spiegando Framan.
Se ho capito bene (il che proprio scontato non è...) Albs stava facendo un distinguo tra carico/scarico e carico/scarico-rotazione.
Mi son messo allo specchio (finestra di sera) come tutti noi psicopataici del tennis e non ne venivo fuori. Poi ho giocato un po' (senza racchetta, ovvio) e mi è sembrato di capire ma voglio ringraziare lo sponsor - "Cera Emulsio" - che mi ha reso possibile tutto ciò e la dirigenza del Tennis Club Mamma per avermi messo a disposizione il campo in marmo....
Allora, calzerotti in lana e una bella scivolata in OPEN stance: metti il piede a coltello e carichi a destra...ma per evitare di far saltare i legamenti e poi per via del campo in marmo...hihihihih la pianta del piede si "apre" leggermente e la punta si inclina un pelino verso l'esterno. E qui ho capito un po' cosa intende Albs.
Ho fatto la mia compressione e scarico alla Framan, per intenderci. Ovvero ho fatto quello che si fa e tutto scorre liscio. Al rallentatore sono un drago!
Poi, però, ho giocato alla Federer...e ho tirato (sempre davanti alla finestra...hihihihi) in SEMI-OPEN. E in questo caso il piede destro è più aperto, più in diagonale. Quando poi scarichi e distendi, il sollevamento non è così verticale (si fa per dire perché è anche in avanti) come nell'open stance: nel semi-open il ginocchio destro "entra" e questo porta a una vera e propria rotazione del bacino. Anticipo di anca, merluzzo di anca o come diavolo vogliamo chiamare 'sto cappero di movimento che credevo di farlo senza pensarci e mi avete rovinato l'esistenza...
![]()
![]()
Poi, però, quando scarichi la "molla" del busto, il ginocchio e la pianta del piede "bloccano", ovvero fanno da "fine corsa" al movimento dell'anca. Se inclini la testa alla Federer (e qui siamo alla distribuzione delle masse...) "senti" proprio il lavoro della catena cinetica.
Spero di aver ben interpretato.
semiopen ovvero piede meno verso il fianco, si carica di più l'anca perché si carica meno da sola, sin qui tutto ok. Spiegamelo punto per punto che non ci h capito un'ostrega
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il polso nel dritto
Per capirci meglio, ho provato a cercare un "blocco" o qualcosa che potesse evocare la parola. Nel senso più ampio del termine perché Albs non è proprio uno sprovveduto.
Ho quindi replicato vari swing: mi piace fare le imitazioni, tutti le facciamo, sia per ridere sia per imparare!
Allora ho fatto al rallenty uno swing in open. Il braccio sinistro - ovviamente - porta a una naturale torsione dall'alto al basso (inteso da punta spalla sinistra fino al ginocchio destro.
Il ginocchio destro fa un po' da termometro sul tuo grado di caricamento della gamba e dell'equilibrio generale del corpo. E qui mi ricollego a Vet che cura molto questo aspetto quando si comincia a toccare forte. Se ti comprimi molto e carichi l'anca, c'è anche il rischio di portare il ginocchio molto esterno, verso destra e, di conseguenza, rischi di giocare fuori equilibrio. In pratica giochi sull'esterno della scarpa destra. Sulla terra scivoli, sul sintetico ti impianti e solleciti l'articolazione (e rischi).
Pertanto il ginocchio (che si flette per via della rotazione dell'anca) è una sorta di "fine corsa" per l'open stance. Almeno io lo sento così.
Nella semi-open, la linea delle anche è già inclinata, di certo più inclinata (ha più angolo) rispetto all'open stance. Il problema, se vuoi è che è più facile trovare l'equilibrio con il ginocchio destro in compressione sempre "dentro la scatola". L'apertura completa - con l'ausilio del braccio sinistro - aumenta ancora di qualche grado la torsione del bacino.
Quando vai a scaricare il colpo, il ginocchio si distende facilmente portando l'anca in una posizione più "comoda". Ma, se noti, il ginocchio è ben dentro lo swing. Quando si distende hai come la sensazione che più avanti non possa andare. Tanto è vero che a palla colpita, alzi il tallone destro per inerzia.
Io penso che Albs intendesse questo per "blocco del bacino", fermo restando che l'anticipo di anca è parte essenziale di qualsiasi swing.
Magari son stato frainteso, ma cercavo nei meandri dello swing qualcosa che potesse trovare riscontro nelle definizioni... niente di più.
Ho cercato qualcosa di diverso dal tuo video perché non vedevo bene lo scarico. Vedi se questo ti piace di più.
vai al minuto 1:00
https://www.youtube.com/watch?v=MJHTQncT-AA
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2361
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: Il polso nel dritto
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Il polso nel dritto
si si, ma la sculettata si dá, quella è pacifica@Veterano ha scritto:Mahhhh se di blocco si vuol parlare il blocco ce quando pianti i piedi e carichi gli appoggi,ma poi di blocchi non ce ne sono piu,pero' ho inteso il discorso di albs,li nel video di Roger in slow si vede lo sculettamento,eh eh eh.... a velocita' normale sarebbe difficile capire,o lo sai che lo fa o a volte a velocita' normale non sempre si vede e anche non sempre lo fanno....se hai fatto boxe o karate lo capisci subito.nel tennis funziona allo stesso modo solo che non e' cosi evidente....
il principio regolatore è che la open vera è propria è un modello teorico non facilmente utilizzabile in partita perché nel corri corri mai riesci a mettere i piedi nella posizione ideale.
Peró i carichi torsionali ci devono essere tutti comunque altrimenti non dai peso alla palla, da cui la sculettata

Peró per il resto è praticamente uguale, o molto simile, open e semi sono solo adattamenti di volta in volta attuati, ci sono solo minimi dettagli che cambiano di volta in volta sulla base di quello che in quel momento riesci a poter fare. Ma sono sostanzialmente la stessa cosa.
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Il polso nel dritto
@Veterano ha scritto:Mahhhh se di blocco si vuol parlare il blocco ce quando pianti i piedi e carichi gli appoggi,ma poi di blocchi non ce ne sono piu,pero' ho inteso il discorso di albs,li nel video di Roger in slow si vede lo sculettamento,eh eh eh.... a velocita' normale sarebbe difficile capire,o lo sai che lo fa o a volte a velocita' normale non sempre si vede e anche non sempre lo fanno....se hai fatto boxe o karate lo capisci subito.nel tennis funziona allo stesso modo solo che non e' cosi evidente....
A volte si usa il termine "blocco dell'anca" si, è una dizione abbastanza usata per definire l'impedire all'anca di girare col peso ancora arretrato all'unisono con le spalle
Anche se lessicalmente non è proprio proprio adattissimo, l'ho sentito usare spesso. Teoricamente si dovrebbe dire, per bloccare una spinta vettorialmente scorretta con l'anca, ma per farla breve si dice "blocca l'anca".
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2361
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: Il polso nel dritto
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2361
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: Il polso nel dritto
Si si sento che molti usano questo termine e non e' sbagliato perche' di blocco si tratta,che poi alla fine l'importante e che capiscano il concetto ,a volte a parole basta un termine per farti incasinare,in campo con la dimostrazione e tutto piu' facile...@framan ha scritto:@Veterano ha scritto:Mahhhh se di blocco si vuol parlare il blocco ce quando pianti i piedi e carichi gli appoggi,ma poi di blocchi non ce ne sono piu,pero' ho inteso il discorso di albs,li nel video di Roger in slow si vede lo sculettamento,eh eh eh.... a velocita' normale sarebbe difficile capire,o lo sai che lo fa o a volte a velocita' normale non sempre si vede e anche non sempre lo fanno....se hai fatto boxe o karate lo capisci subito.nel tennis funziona allo stesso modo solo che non e' cosi evidente....
A volte si usa il termine "blocco dell'anca" si, è una dizione abbastanza usata per definire l'impedire all'anca di girare col peso ancora arretrato all'unisono con le spalle
Anche se lessicalmente non è proprio proprio adattissimo, l'ho sentito usare spesso. Teoricamente si dovrebbe dire, per bloccare una spinta vettorialmente scorretta con l'anca, ma per farla breve si dice "blocca l'anca".
- OspiteOspite
Re: Il polso nel dritto
questo è anche utile...
