

- Mony70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 14.09.16
Un maestro che deprime
Salve vorrei raccontarvi quanto successo a mio figlio che quest'anno vorrebbe cambiare club tennis dopo 4 anni che ne frenta uno, il motivo non è perché si trova male con i maestri ma perché organizzano pochi tornei. Quindi ha fatto il provino in un altra scuola ed è uscito depresso e in lacrime. Questo maestro dopo averlo fatto palleggiare due minuti ha incominciato a trovargli ogni sorta di difetti: dall'impugnatura del rovescio, all'apertura del dritto ecc. Insomma non andava bene niente neanche la racchetta acquistata in un negozio specializzato e sotto consiglio del negoziante per la fisicità di mio figlio molto magro e alto 1.65 gli aveva consigliato una babolat drive lite, questo nuovo maestro la definita troppo leggera per mio figlio e anche le corde le ha definite "da spiaggia". Insomma sinceramente far fare 9 mesi di tennis con un maestro così decisamente non mi convince. Sto pensando di iscriverlo alla scuola che ha sempre frequenrato anche se farà poche gare non fa niente ma almeno gioca divertendosi e le lezioni non diventano un incubo . Aspetto un vostro parere.
- albs77Fedelissimo
- Numero di messaggi : 1431
Data d'iscrizione : 29.11.11
Profilo giocatore
Località: Oriago di Mira
Livello: itr 4.5, fit 4.3
Racchetta: Head prestige touch MP
Re: Un maestro che deprime
- Mony70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 14.09.16
Re: Un maestro che deprime
- Attila17Veterano
- Numero di messaggi : 2797
Età : 51
Località : Albissola Marina
Data d'iscrizione : 18.05.13
Profilo giocatore
Località: Albissola Marina , ma sun de Milan
Livello: NC. ITR 4,0
Racchetta: Troppe ma ancora in cerca......
Re: Un maestro che deprime
Quoto KK, anche perchè se gioca da 4 anni ormai è pressochè formato almeno nell impugnatura e nello swing, si può lavorare per cambiarla, ma la domanda è perchè?@kingkongy ha scritto:Supponendo, con tutto rispetto, che tuo figlio sia l'anti-materia del tennis... l'impugnatura del rovescio non si contesta in un test!
Se il movimento è congruo, e soprattutto come dice la mamma efficace allora mi domando perchè si deve cambiare.
Ci sono anche dei pro con movimenti e impugnature che sono " sbagliate" a caso cito il dritto di Paire e altri, ma sono efficaci.
Secondo me cmq dovresti cercare una terza o anche quarta scuola, e cmq fargli fare la tessera fit, se poi non regge la pressione provando a fare tornei amen , a 16 anni sei in grado di gestire un evento agonistico , almeno ci ha provato, in caso continuerà come la maggior parte di noi a giocare per divertirsi.
Almeno la mia opinione.
Ciao
- Mony70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 14.09.16
Re: Un maestro che deprime
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2367
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: Un maestro che deprime
Mai deprimere ma motivare....
- chiaraltAssiduo
- Numero di messaggi : 925
Età : 43
Località : treviglio
Data d'iscrizione : 19.06.12
Profilo giocatore
Località: treviglio
Livello: Fit 4.5
Racchetta: 2 Head Instinct Graphene MP, Head radical Classic MP + Babolat Pure drive (in pensione) + Prince Cts Precision 110 (la vecchia gloria, ma non è ancora detto...)
Re: Un maestro che deprime
In effetti mi pare una cosa un po’ strana che il circolo non sia interessato a fargli fare la tessere agonistica, pero’ magari i maestri si rendono conto che con il suo tennis attuale in tornei agonistici FIT prenderebbe delle batoste e secondo me bisogna essere pronti psicologicamente a perdere 6-0 6-0. Uno potrebbe anche mollare il tennis… o al contrario buttarsi a capofitto per migliorare, ma in questo caso devi avere maestri/scuola tennis che siano in grado di supportarti
Tu dici che la gente dice che tuo figlio gioca bene, pero’ dici che è in una fase stazionaria e se giocasse cosi’ bene come dice la gente sarebbero stati per primi i maestri a proporgli la tessera agonistica.
Il fatto che la gente dica che gioca bene ci sta eccome, ma forse bisogna contestualizzare il tutto.
Ti faccio il mio esempio: io ho 39 anni e sono 4.5 e gioco da 8 anni ormai, anche a me la gente dice che sono brava, forse perché gioco meglio di tante donne che giocano al mio circolo e ovviamente sono contenta quando me lo dicono, soprattutto quando me lo dice gente brava e che gioca da tanto, pero’ in tutta onesta’ come si fa a dire che un 4.5 e’ bravo a giocare a tennis? Io faccio fatica a tenere un palleggio di rovescio e se fossi davvero brava anche a 39 anni dovrei essere un pochettino piu’ avanti di livello.. non vi pare?
Purtroppo nel tennis si arriva ad un punto sia da giovani che da adulti in cui bisogna scegliere se giocare per divertirsi e quindi i miglioramenti saranno lenti e l’impegno fisico e mentale relativo, ma il divertimento tanto o se abbassare la testa e lavorare, magari anche con maestri un po’ “severi”, ma quando arriveranno i primi risultati il divertimento sara’ ancora maggiore e la fatica ripagata
Io ho visto sia lezioni di tennis amatoriali che agonistiche fatte ai ragazzini e sono diverse. Le seconde oltre a durare di piu’ sono impostate anche piu’ “seriamente” in un ottica agonistica di gente che deve affrontare partite e tornei
scusate se sono stata lunga
- Mony70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 14.09.16
Re: Un maestro che deprime
- chiaraltAssiduo
- Numero di messaggi : 925
Età : 43
Località : treviglio
Data d'iscrizione : 19.06.12
Profilo giocatore
Località: treviglio
Livello: Fit 4.5
Racchetta: 2 Head Instinct Graphene MP, Head radical Classic MP + Babolat Pure drive (in pensione) + Prince Cts Precision 110 (la vecchia gloria, ma non è ancora detto...)
Re: Un maestro che deprime
Come ha detto qualcuno nei post precedenti se giocasse in tornei under 18 troverebbe gente che fa tornei da piu' anni sicuramente con classifica piu' alta e forse con un fisico differente.
Purtroppo che io sappia non c'è un circuito di tornei amatoriali per gli Under, o insiste con il circolo per la tessera agonistica e fa tornei di Quarta Categoria dove sicuramente giochera' anche contro adulti.
Ha la preparazione fisica per affrontare una partita? In torneo si gioca due set su tre e se la partita e' combattuta potresti stare in campo anche due ore.
Provare non costa nulla, basta saper affrontare mentalmente la sconfitta e non scoraggiarsi, ma anzi capire cosa manca al nostro tennis e da li' ripartire
- Mony70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 14.09.16
Re: Un maestro che deprime
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Un maestro che deprime
Ma quante ore gioca alla settimana? Una, ogni tanto, immagino ma, soprattutto, SPERO.
Francamente mi accodo a quanti mi hanno preceduto: fossi in te mi informerei per un altro club/scuola. Per carità, non auguro a nessun tennisbabbo metodi didattici spartani-darwiniani (anche se...ogni tanto...), però, porca puzzola, 'sto ragazzino si perde il bello del Tennis. Ekkekakkio!
Supponiamo si chiami Tobia. Ecco, io prenderei Tobia, lo porto a guardare un po' di gente che fa viaggiare la palla, CocaCola in mano con cannuccia masticata e gli direi:
Papi = "Senti Tobia, lo sai che lo puoi fare anche tu?".
Tobia = "Ma figurati papi...! Questi sfidano la fisica di Star Trek...".
Papi = "Beh, un po' sì...ma dopo un po' questi ti sembreranno il rallenty di Djokovic"
Tobia = "...ma io non ciò (trad. non ho) il fisico...e manco l'occhio...e 100mila altre cosette. Forse devo cambiare scarpe e racchetta?".
Papi = "Tobia, senti a babbo (trad. ascolta il tuo amato genitore), il negozio di Harry Potter ha già finito i saldi. Se vuoi ti compro i calzini nuovi da Decathlon o dal Leroy Merlin che fa lo stesso. Ma la questione è che al Centro ludico diurno Biancaneve e i 7 Nani: che ammucchiata da favola, dove sei iscritto e hai giocato negli ultimi quattro anni, mi sa che son ancora fermi al Giro e l'Australiana. Magari si potrebbe passare ad altri giochi. Per esempio una Croce Spagnola...".
Tobia = "Papi, guarda che io vado già a dottrina il venerdì da Don Gaetano..."
Papi = "Opporcatr....! (trad. perdindirindina!). Ma no Tobia, la chiamano così non perché ti fa dire il rosario sottovoce (con campanile che trema e statua della Madonnina che lacrima), bensì perché è un allenamento - tosto - Made in Spagna e ti muovi avanti, indietro, sinistra e destra..."
Tobia = "Ah, come quando raccogliamo le palle del cesto! Lo faccio anche io..."
Papi = "Seeeee, ciao! Tutto sua madre! Più o meno...più o meno..."
Tobia = "Ma mi insegnano anche il servizio di Federer?"
Papi = "Ecco, bravo il mio fiulin (trad. 'mo ci siamo). Partite più lughe, qualche garetta e un sacco di quei trucchetti che appena li mostri ai tuoi amici li fai impazzire! Insomma Tobia, se hai voglia di impegnarti un po' di più, si possono fare un sacco di cose! Hai visto questi due? Tu il prossimo anno li fai piangere, perché hai un bel tocco e pure il rovescio!"
Tobia = "E se poi perdo sempre? Hai sentito quel maestro? Ha detto che faccio pena! Io ho pianto..."
Papi = "Toby (trad Tobia), guarda che si vince e si perde: è normalissimo. Però, se uno vuole può fare cose, straordinarie. Manco te lo immagini quante cose puoi imparare in un anno! Però io non ti voglio forzare: scegli tu. Se hai voglia di imparare un po' di Tennis divertente, si potrebbe provare con quel club che mi hanno detto ieri...come si chiama...ah, Jack Sparrow Pirate's Academy... un po' eccentrici...ma dicon siano bravi"
Tobia = "Mmmm ok Papi, ma devo farmi il segno della croce con quella roba spagnola?"
Papi = "No Toby, no.... tranquillo. Oppure sì. Ricordati l'acqua e la bombola dell'ossigeno".
- Mony70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 14.09.16
Re: Un maestro che deprime
- SuperGeoAssiduo
- Numero di messaggi : 652
Data d'iscrizione : 06.03.13
Profilo giocatore
Località: Thatari
Livello: Asino dell'Asinara
Racchetta: Head Speed MP - Wilson 6.1 332 - Yonex VCore 97 Tour - Zus 100 Custom - Prince Tour Pro 100 - Dunlop Srixon CX 2.0
Re: Un maestro che deprime

- Mony70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 14.09.16
Re: Un maestro che deprime
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Un maestro che deprime
Ok Mony, tuo figlio NON gioca a tennis: passa del tempo in spiaggia con della terra rossa.
Povero cucciolo, così non può imparare un fico secco! Non ha il "tempo-macchina" per acquisire movimenti e tecnica. Fa conto che alla sua età la "memoria muscolare" fa miracoli e si fissano immediatamente gli swing. Però bisogna ripeterli! Quanto? Fai conto che studi sul golf, che è parente del tennis, definiscono necessari 7 swing CORRETTI consecutivi per fissare un movimento. Ne fai 7 NON CORRETTI e fissi un errore.
Non so se lo studio abbia avuto un seguito e sia applicabile al tennis...però, dimmi tu, quante palle "tocca" tuo figlio in una settimana del suo tennis. Ti prego, contale! In 45 minuti di lezione, quante palle colpisce... Cinquanta? Cento?
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Un maestro che deprime
Ma quante palle colpisce un giocatore agonista in una settimana?
Risposta: dipende a quale livello e dal tipo di giocatore e coach (c'è chi ha bisogno di tanta continuità-quantità e chi preferisce andare di lima).
Azzarderei, a livello Under 14, 1.500/3.000 alla settimana. Ma proprio come curiosità perché non credo sia un parametro considerato "interessante".
- Matteo1970Assiduo
- Numero di messaggi : 671
Età : 50
Località : Trofarello
Data d'iscrizione : 02.03.16
Profilo giocatore
Località: Trofarello (TO)
Livello: scarso
Racchetta: Yonex VCore Duel G97
Re: Un maestro che deprime
Ora, io non lo so. Nel senso, ovvio se si pratica uno sport, più ci si allena, più ci si migliora.
Ma io sono pratico, e se bene che costa caro e che per determinate famiglie può essere uno sforzo far fare anche 1.5 ore di maestro a settimana.
Dal mio punto di vista ti posso dire alcune cose senza temere di essere smentito.
La prima è che due alenamenti a settimana da un'ora cadauno sono si pochini, ma per imparare (non dico diventare professionista) possono andare se non si riesce ad aumentarle . Ma andrebbero aggiunte alcune ore di gioco anceh con un compagno di corsi.
A 16 anni, se non si hanno patologie, si gioca tranquillamente la partita 2 su 3 di un torneo, anche con scarso allenamento (ovvio che allenti, si ottengono risultati diversi).
Tornei di 4°. Se gioca da 4 anni, credo che a livello 4NC - 4.5 per quanto poco possa avere imparato, se la gioca tranquillamente (sempre che i maestri gli abbiano insegnato tuti i fondamentali, compreso il servizio).
Come dici tu, il maestro che ha fatto il provino non va bene, almeno anche per me non andrebbe bene, perchè come dice VET, si deve motivare e non umiliare, e se faccio un provino tu non mi devi insegnare, devi guardare, testare, e a fine ora devi dire al genitore:
i problemi sono questi
le soluzioni ci sono si/no
mi piacerebbe insegnare a suo figlio si/no
questo potrebbe essere il programma
suggerisco x ore settimane
costo x euro ora
Ma altresì, da quanto hai detto, scappa dal vecchio maestro...
Io ho 2 nipoti, uno di 16 e l'altro di 14, giocano da 2 anni, e dopo il primo anno tessera FIT e pedalare... ovvio che prendono mazzate, il più grande però ora è salito di categoria, entrambe si divertono come pazzi.
- Matteo1970Assiduo
- Numero di messaggi : 671
Età : 50
Località : Trofarello
Data d'iscrizione : 02.03.16
Profilo giocatore
Località: Trofarello (TO)
Livello: scarso
Racchetta: Yonex VCore Duel G97
Re: Un maestro che deprime
- Mony70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 14.09.16
Re: Un maestro che deprime
- Matteo1970Assiduo
- Numero di messaggi : 671
Età : 50
Località : Trofarello
Data d'iscrizione : 02.03.16
Profilo giocatore
Località: Trofarello (TO)
Livello: scarso
Racchetta: Yonex VCore Duel G97
Re: Un maestro che deprime
- Mony70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 14.09.16
Re: Un maestro che deprime
- Matteo1970Assiduo
- Numero di messaggi : 671
Età : 50
Località : Trofarello
Data d'iscrizione : 02.03.16
Profilo giocatore
Località: Trofarello (TO)
Livello: scarso
Racchetta: Yonex VCore Duel G97
Re: Un maestro che deprime

- Mony70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 14.09.16
Re: Un maestro che deprime
- Attila17Veterano
- Numero di messaggi : 2797
Età : 51
Località : Albissola Marina
Data d'iscrizione : 18.05.13
Profilo giocatore
Località: Albissola Marina , ma sun de Milan
Livello: NC. ITR 4,0
Racchetta: Troppe ma ancora in cerca......
Re: Un maestro che deprime
Io ho un amico che allena al TC Bonacossa ma mi sa che è fuori mano per te, siamo in zona P.zza Firenze, a spanne.
- Mony70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 14.09.16
Re: Un maestro che deprime
- Attila17Veterano
- Numero di messaggi : 2797
Età : 51
Località : Albissola Marina
Data d'iscrizione : 18.05.13
Profilo giocatore
Località: Albissola Marina , ma sun de Milan
Livello: NC. ITR 4,0
Racchetta: Troppe ma ancora in cerca......
Re: Un maestro che deprime
Oppure una volta giocavo spesso al TC Corvetto che è in via Fabio Massimo se nn ricordo male.
Queste come strutture non erano male, non ti so dire costi o altro ma sono cmq due centri per il tennis.
Ciao
- Mony70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 14.09.16
Re: Un maestro che deprime

