
- Dave71Assiduo
- Numero di messaggi : 512
Località : Lucca / Torino
Data d'iscrizione : 26.06.14
Profilo giocatore
Località: Milano | Torino
Livello: I.T.R. 4.5
Racchetta: ProKennex Ki 10 305
Multifilamento o monofilamento?
ciao,
Secondo voi a che livello di gioco o di classifica il multifilamento non paga più e per essere competitivi in partita occorre passare ad un monofilamento?
Oramai sembra che tutti i giocatori di quarta categoria usino monofilamenti, ma in sincerità non credo che sia la scelta migliore, forse un 4.2 / 4.1 può trovare i multi troppo morbidi specialmente se usa parecchio spin, ma per gli altri potrebbero essere una buona corda.
Cosa ne pensate?
- andrea scimiternaFedelissimo
- Numero di messaggi : 1354
Data d'iscrizione : 26.01.14
Re: Multifilamento o monofilamento?
intendiamoci in tutta franchezza sono tutto meno che un esperto o anche buon conoscitore ci si fa delle opinioni in base a ciò che può capitatare di provare spero che gli esperti scusino le castronerie che mi capita sicuramente di dire.
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 18523
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Terra di nessuno
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Multifilamento o monofilamento?
@Dave71 ha scritto:NW-T non vi è dubbio che abbiano comportamenti diversi, ma rispetto alla domanda: a che livello il multi non è più competitivo con il mono? come ti poni?
Con i multi in full io non riesco a "giocare" come voglio. Non hai MAI la precisione nei colpi e lo spin che vuoi. Il multi lo monto in full x lo più principianti o a gente che gioca solo colpi piatti (perché non sanno proprio giocare in top....).
- Giulio MarinoAssiduo
- Numero di messaggi : 719
Località : Pesaro
Data d'iscrizione : 29.08.13
Re: Multifilamento o monofilamento?
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 18523
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Terra di nessuno
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Multifilamento o monofilamento?
- Giulio MarinoAssiduo
- Numero di messaggi : 719
Località : Pesaro
Data d'iscrizione : 29.08.13
Re: Multifilamento o monofilamento?
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 18523
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Terra di nessuno
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Multifilamento o monofilamento?
Io non "sprecherei" le X-One x fare un ibrido...quelle in full sono il top. Usa pure un multi meno "pregiato"...il Synthetic Gut è da usare in verticale x dare più "durezza" controllo all'intera incordatura. IL Gosen AK PRO 1,32 è uno dei migliori...ottima pure la Gamma TNT2.@Giulio Marino ha scritto:Grazie, in caso le xone meglio in verticale e syn gut nelle orizzontali?
- Giulio MarinoAssiduo
- Numero di messaggi : 719
Località : Pesaro
Data d'iscrizione : 29.08.13
Re: Multifilamento o monofilamento?
- Marcotop65Veterano
- Numero di messaggi : 4394
Età : 55
Località : Lavinio
Data d'iscrizione : 29.08.12
Profilo giocatore
Località: Lavinio
Livello: 20 metri s.l.m.
Racchetta: Radical Intelligence 107
Re: Multifilamento o monofilamento?
- Dave71Assiduo
- Numero di messaggi : 512
Località : Lucca / Torino
Data d'iscrizione : 26.06.14
Profilo giocatore
Località: Milano | Torino
Livello: I.T.R. 4.5
Racchetta: ProKennex Ki 10 305
Re: Multifilamento o monofilamento?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 59923
Età : 61
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Multifilamento o monofilamento?

La maggior parte dei quarta usa mono solo perchè aiutano a non sparacchiare palle per ogni dove, quando sarebbe forse meglio adottassero un multi, od un ibrido (mono/multi o syngut/multi), e spendessero qualche soldo in lezioni od ore di allenamento per migliorare la tecnica.
Così come al contempo ci sono e ci sono stati giocatori anche di altissimo livello (Malisse, Simon, la Suarez tanto per citarne alcuni a caso) che non hanno mai toccato un poly in vita loro.
Come dice drichichi, dipende da come ci si trova...

- OspiteOspite
Re: Multifilamento o monofilamento?
Io ho provato decine di mono ma solo 2 ho trovato confortevoli. Mentre appena impatto con un multi sensibilità ed il controllo è ineguagliabile.@Eiffel59 ha scritto:Domanda insistita ed insistente ma senza fondamento logico, purtroppo.
La maggior parte dei quarta usa mono solo perchè aiutano a non sparacchiare palle per ogni dove, quando sarebbe forse meglio adottassero un multi, od un ibrido (mono/multi o syngut/multi), e spendessero qualche soldo in lezioni od ore di allenamento per migliorare la tecnica.
Così come al contempo ci sono e ci sono stati giocatori anche di altissimo livello (Malisse, Simon, la Suarez tanto per citarne alcuni a caso) che non hanno mai toccato un poly in vita loro.
Come dice drichichi, dipende da come ci si trova...
- gp75Utente attivo
- Numero di messaggi : 213
Età : 45
Data d'iscrizione : 25.10.12
Profilo giocatore
Località: Al confine Liguria/Toscana
Livello: Infimo...da migliorare
Racchetta: Babolat Aereoprodrive 2013
Re: Multifilamento o monofilamento?
- OspiteOspite
Re: Multifilamento o monofilamento?
Almeno le cambi spesso?@gp75 ha scritto:Avessi 3-4 racchette, tempo e soldi per andare sempre a fare le corde: multi tutta la vita. Purtroppo nella realtà non ho tutto ciò e usando il multi rompo troppo facimente, dopo poco le corde sono già lise nelle intersezioni. Quidi mono e andare...
- gp75Utente attivo
- Numero di messaggi : 213
Età : 45
Data d'iscrizione : 25.10.12
Profilo giocatore
Località: Al confine Liguria/Toscana
Livello: Infimo...da migliorare
Racchetta: Babolat Aereoprodrive 2013
Re: Multifilamento o monofilamento?
Avevo provato le Prokennex Iq Poy xt ma le rompevo dopo max 5-6 ore, ora ho delle Yonex poly tour pro che non rompo mai ma che non sono nemmeno il massimo per il mio gioco.
- albs77Fedelissimo
- Numero di messaggi : 1431
Età : 43
Data d'iscrizione : 29.11.11
Profilo giocatore
Località: Oriago di Mira
Livello: itr 4.5, fit 4.3
Racchetta: Head prestige touch MP
Re: Multifilamento o monofilamento?
Se non giocassi un dritto molto arrotato giocherei sicuramente con un buon synt.
Quando ero piccolo e non capivo niente di corde, appena mi davi in mano una racca col mono provavo un senso di schifo per l'impatto duro e insensibile: non capivo come potevano giocare con tale schifezza.
Poi ho capito, ma comunque continua a farmi generalmente schifo l'impatto del mono paragonato al multi.
Purtroppo coi multi/synt dopo qualche ora mi si creano delle voragini tra una corda e l'altra, le corde diventano croccanti, e i colpi scappano. Certo capita anche con i mono, solo magari ci fai qualche ora in più.
C'è da dire che forse se trovassi un synt che resiste al pattern della steam 99s, forse converrebbe usare quello che almeno posso reincordarla spesso senza spendere un patrimonio.
Anzi adesso cerco

- OspiteOspite
Re: Multifilamento o monofilamento?
Un consiglio prova della Starburn sia la Legendary che la Spiral, secondo me non li rompi, hanno la sensibilità del multi ma molto più resistenti.@albs77 ha scritto:Io adoro i multi (non tutti) e pure il synt. Secondo me come sensazioni non c'è minimamente storia.
Se non giocassi un dritto molto arrotato giocherei sicuramente con un buon synt.
Quando ero piccolo e non capivo niente di corde, appena mi davi in mano una racca col mono provavo un senso di schifo per l'impatto duro e insensibile: non capivo come potevano giocare con tale schifezza.
Poi ho capito, ma comunque continua a farmi generalmente schifo l'impatto del mono paragonato al multi.
Purtroppo coi multi/synt dopo qualche ora mi si creano delle voragini tra una corda e l'altra, le corde diventano croccanti, e i colpi scappano. Certo capita anche con i mono, solo magari ci fai qualche ora in più.
C'è da dire che forse se trovassi un synt che resiste al pattern della steam 99s, forse converrebbe usare quello che almeno posso reincordarla spesso senza spendere un patrimonio.
Anzi adesso cerco
- OspiteOspite
Re: Multifilamento o monofilamento?
Io credo dipenda più dalla potenza con la quale si colpisca, mediamente, la palla, più che dal livello di gioco assoluto.@Dave71 ha scritto:ciao,
Secondo voi a che livello di gioco o di classifica il multifilamento non paga più e per essere competitivi in partita occorre passare ad un monofilamento?
Oramai sembra che tutti i giocatori di quarta categoria usino monofilamenti, ma in sincerità non credo che sia la scelta migliore, forse un 4.2 / 4.1 può trovare i multi troppo morbidi specialmente se usa parecchio spin, ma per gli altri potrebbero essere una buona corda.
Cosa ne pensate?
Certo è che, generalmente, ai più alti livelli di classificazione FIT è più facile trovare giocatori maggiormente allenati, tendenzialmente più tonici (anche più giovani

Prendo a prestito un giocatore come Mc Enroe per sottolineare come, al di la dell'epopea (

- Dave71Assiduo
- Numero di messaggi : 512
Località : Lucca / Torino
Data d'iscrizione : 26.06.14
Profilo giocatore
Località: Milano | Torino
Livello: I.T.R. 4.5
Racchetta: ProKennex Ki 10 305
Re: Multifilamento o monofilamento?
@Eifell59, con tutto il rispetto che un cliente può avere verso il proprio negoziante di fiducia, non credo che tu abbia colto la domanda.
Le mosche bianche esistono sempre (tra l'altro credo che i tennisti da te citati non usassero multifilamenti, ma budello) tanto è vero che ci è anche chi è riuscito a vincere uno smal giocando con il diritto a due mani!
Vero anche che una buona lezione di tennis è sempre utile (anche per prevenire le varie epicondiliti, epitrocleiti, etc....).
Ma vi sarà pur un momento in cui scendendo in campo per una partita l'attrezzatura (racchetta + corde) deve aiutare al meglio il tennista per quello che il tennista sa fare in quel momento e magari la risposta è che per un quarta categoria non vi nessuna differenza e solo dai terza in su è possibile apprezzare un aiuto di un filamento piuttosto che di un altro.
Se posso fare un paragone con un altro sport nello sci è chiaro che per una competizione vi è un indubbio aiuto per tutti nell'avere lamine e fondo appena fatti, sci con un raggio di curvatura adatto alla disciplina che si sta affrontando e scarponi rigidi (anche se fanno male); nel tennis?
- OspiteOspite
Re: Multifilamento o monofilamento?
Va detto che con le corde al giorno d'oggi non ci si racapezza più molto.@Dave71 ha scritto:@Dagoberto, probabilmente hai sintetizzato bene una risposta logica, l'unico problema è che adesso mi hai confuso con il syngut che non ho ancora provato:affraid:.
La scelta è decisamente overplus rispetto alle esigenze del giocatore medio e, com'è noto, un eccesso di opzioni rende il tutto più complicato.
Una volta c'era solo il budello, poi, piano, piano, si sono presentati i primi filamenti in nylon, ricordo ancora quelli che presentavano un filo colorato intrecciato assieme alla struttura principale che faceva tanto racchetta da ragazzino e che, pertanto, spesso i ragazzini che avevano qualche ambizione in più rifuggiavano per non sembrare troppo poco credibili nel loro cercare di imitare i grandi campioni, con le inevitabile difficoltà dei loro genitori che speravano, invece, di risparmiere qualche soldo

Quando ho compinciato ad impiegare i primi sintetici, per risparmiare, ovviamente, non c'erano molte opzioni, non si parlava ancora di syngut, almeno così non ricordo.
Quando hanno cominciato a chiamarlo così, era l'unica alternativa considerata seria al budello naturale.
Ho quindi cominciato ad usarlo per forza di cose, sostanzialmente, e ho continuato così lavorando sulle tensioni per ottenere risposte diverse dalla racchetta. Non ho grande esperienza di poly e multi, ma quelle poche volte che li ho usati non mi sono piaciuti, ergo, sono tutt'ora, dopo 25/30 anni, un syngut convinto. A mio avviso rimane una soluzione dignitosa, può essere più o meno economica, e più o meno performante. Oggi come oggi c'è davvero di tutto e alcune case producono o commercializzano decisamente delle buone corde. Personalmente conservo un buon ricordo per le Gamma, le Ashaway (non sempre facilmente reperibili), le Tourna. Attualmente sto usanto delle tecnifibre, ma mi aspettavo qualche cosa di più da un nome così blasonato nel tennis. Provane una matassa e valuta personalmente, non ci sono alternative per farsene un'idea

- Andrea MalagoliUtente attivo
- Numero di messaggi : 289
Data d'iscrizione : 06.06.16
Profilo giocatore
Località: Bologna
Livello: sognatore!!
Racchetta: prince tour100 T - pro kennex KI 15 300
Re: Multifilamento o monofilamento?
No chiaramente a tensioni diverse, ma secondo il mio standard ottimali, non avrebbe senso mettere un mono a 23kg e fare uguale col multi, a cosa servirebbe?? io ho incordato un telaio full multi ma non mi sono trovato bene, adesso ho un telaio full mono, e uno ibrido mono/multi, un pò di differenza si avverte ancora@andrea scimiterna ha scritto:@Andrea Malagoli Stessa tensione? Perchè la prova comparativa si fa a pari tensione variando un parametro alla volta, ma nella equalizzazione della resa probabilmente il multi va tiratodi più o il mono di meno.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 59923
Età : 61
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Multifilamento o monofilamento?
La scelta dell'armeggio non è una questione di livello ma di feeling.
Quanto alle "mosche bianche" sono più di quanto tu creda specie se hanno la possibilità di provare e confrontare, e la distinzione di categoria è quasi ininfluente. Ribadisco il fatto che la scelta dei mono soprattutto da parte dei livelli più bassi è figlia prevalentemente dell'utilitarismo e -purtroppo- dell'ignoranza di venditori e fornitori.
Per inciso, nessuno dei 3 citati ha mai usato budello: syngut per Suarez, multi per Malisse e Simon

- OspiteOspite
Re: Multifilamento o monofilamento?
Simon non usa Intellitour di Head?@Eiffel59 ha scritto:Perdonami Dave, ma devo contestare le tue affermazioni su tutta la linea.
La scelta dell'armeggio non è una questione di livello ma di feeling.
Quanto alle "mosche bianche" sono più di quanto tu creda specie se hanno la possibilità di provare e confrontare, e la distinzione di categoria è quasi ininfluente. Ribadisco il fatto che la scelta dei mono soprattutto da parte dei livelli più bassi è figlia prevalentemente dell'utilitarismo e -purtroppo- dell'ignoranza di venditori e fornitori.
Per inciso, nessuno dei 3 citati ha mai usato budello: syngut per Suarez, multi per Malisse e Simon.
