Nodi incordatura

- markraptusFrequentatore
- Numero di messaggi : 85
Località : Reggio Calabria
Data d'iscrizione : 28.01.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.5 ITR
Racchetta: Dunlop NT Tour, Precision 98 Tour
Nodi incordatura
Sono percepibili differenze nel gioco? Si rischia di deformare il telaio? Altro?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67756
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nodi incordatura
Su alcuni è possibile allargare un foro normalmente non predisposto, su altri no, col rischio in certi casi di danneggiare addirittura la struttura portante.
In molti casi le differenza sono percepibili, specie in tenuta nel tempo della tensione (e di conseguenza, danno migliore e più duratura prestazione delle corde).
Ovviamente, il tutto a patto che l'incordatura nel suo insieme sia eseguita nella maniera corretta..
- markraptusFrequentatore
- Numero di messaggi : 85
Località : Reggio Calabria
Data d'iscrizione : 28.01.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.5 ITR
Racchetta: Dunlop NT Tour, Precision 98 Tour
Re: Nodi incordatura
- LucasssUtente attivo
- Numero di messaggi : 498
Data d'iscrizione : 04.10.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Nodi incordatura
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67756
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nodi incordatura
Però se non si è sicuri al 110% della buona tenuta del nodo, meglio sovratensionare.
- linorUtente attivo
- Numero di messaggi : 226
Data d'iscrizione : 30.10.12
Profilo giocatore
Località: Foggia
Livello: booohh
Racchetta: Yonex Vcorr black
Re: Nodi incordatura
- LucasssUtente attivo
- Numero di messaggi : 498
Data d'iscrizione : 04.10.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Nodi incordatura
direi: la dose giusta.linor ha scritto:Ma quando si stringe un nodo bisogna farlo con una certa forza o no
Nel nodo non dovrebbe passarci neanche un filo minuscolo, non deve esserci luce per intenderci.
Con i mono puoi forzare un po' di più con una certa tranquillità. Con i multi magari ci si va un po' più cauti. Con il budello ancora più cauti.
Aspettiamo comunque di ricevere conferma da chi incorda da tempo, io sono l'ultimo arrivato in merito.
Aggiungo una domanda anch'io:
Ma se i nodi vengono effettuati correttamente, il fatto di sovratensionare l'ultima corda, non porta poi ad avere le ultime corde a tensione superiore rispetto alle altre?... e quindi ci si ritrova con un piatto più duro nelle aree esterne, con relativa diminuzione della dolce area d'impatto utile?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67756
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nodi incordatura
2)Generalmente si sovratensiona comunque perchè il lasco tra l'uscita dell'ultima corda ed il foro del nodo portano sempre ad una perdita di tensione, seppur minima. Poi, visto che la tensione si ridistribuisce in tempo quasi immediato sulle verticali l'influenza sulle dimensioni dello sweetspot è minima.
L'importante è che la tensione sia il più possibile uniforme su tutta la faccia dell'ovale, e lì entra in gioco la capacità dell'incordatore.
- LucasssUtente attivo
- Numero di messaggi : 498
Data d'iscrizione : 04.10.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Nodi incordatura
Per avere chiare le idee da un punto di vista teorico: prendendo in considerazione un nodo effettuato sull'ultima corda verticale, l'eventuale tensione in eccesso (da sovratensionamento) come si ridistribuisce?... coinvolge solo la penultima corda, la penultima e la terzultima, la metà intera del piatto corde o tutto?Eiffel59 ha scritto:2)Generalmente si sovratensiona comunque perchè il lasco tra l'uscita dell'ultima corda ed il foro del nodo portano sempre ad una perdita di tensione, seppur minima. Poi, visto che la tensione si ridistribuisce in tempo quasi immediato sulle verticali l'influenza sulle dimensioni dello sweetspot è minima.
L'importante è che la tensione sia il più possibile uniforme su tutta la faccia dell'ovale, e lì entra in gioco la capacità dell'incordatore.
- CiraudoFrequentatore
- Numero di messaggi : 74
Località : Arezzo
Data d'iscrizione : 23.04.16
Profilo giocatore
Località: Prov. Arezzo
Livello:
Racchetta: Babolat Pure Aero 2019
Re: Nodi incordatura
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
L' unico problema è quando il passacorda risulta molto danneggiato...in questo caso la corda rischia di pizzicarsi e quindi rompersi....io personalmente lo uso solo con i mono....
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67756
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nodi incordatura
- CiraudoFrequentatore
- Numero di messaggi : 74
Località : Arezzo
Data d'iscrizione : 23.04.16
Profilo giocatore
Località: Prov. Arezzo
Livello:
Racchetta: Babolat Pure Aero 2019
Re: Nodi incordatura
Chiedo allora un consiglio per evitare che la parte che sta tra il nodo e l' ultima corda non rimanga lenta...
Con il Parnell Knot riesco a recuperare un bel pezzo di corda lenta ma non mi sembra che questo sia sufficiente...

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67756
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nodi incordatura

- CiraudoFrequentatore
- Numero di messaggi : 74
Località : Arezzo
Data d'iscrizione : 23.04.16
Profilo giocatore
Località: Prov. Arezzo
Livello:
Racchetta: Babolat Pure Aero 2019
Re: Nodi incordatura
"Il miglioramento continuo è meglio della perfezione in ritardo"
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67756
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nodi incordatura
- LucasssUtente attivo
- Numero di messaggi : 498
Data d'iscrizione : 04.10.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Nodi incordatura
nel solito video di Parnell, ossia [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], l'incordatura termina con la trazione delle orizzontali, una in testa e una in gola. Per quella in gola esegue il nodo su altra orizzontale, per quella in testa invece lo effettua su una verticale. Quando possibile non sarebbe preferibile effettuare entrambi i nodi sulle orizzontali?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67756
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nodi incordatura
- pinimbeFedelissimo
- Numero di messaggi : 1318
Località : Milazzo
Data d'iscrizione : 05.11.11
Profilo giocatore
Località: Milazzo
Livello: 3.5 F.I.T.
Racchetta: ex, nell'ordine, dall'ultima alla prima: Pure Drive 2018, Donnay X-Dual Silver 2016, Yonex S-fit 3 105, Wilson Six ONE 95S, Wilson Steam 99s, Pure Drive no cortex - Swirly, Pure Storm GT 2009 custom, Prince Ozone Tour MP, PK Ki 5 315, PD GT 2011); Pure Storm GT 2014 custom
Re: Nodi incordatura
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67756
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nodi incordatura
This technique can only be used when the main you are going to use to block the string is hard against the grommet and not across it. If the main goes across the grommet you can't "pop" the tie off string between it and the grommet. The advantage of this is that you can pull on that string really hard before making it "pop" under the main and making sure that the tie off string is as close to reference tension as possible.
In pratica, quando nel primo video lo fa "passando sopra" ad un foro intermedio anzichè in quello seguente della stessa coppia, il setback (ritorno elastico) della corda è tale da fare rientrare la prima metà di (quella boiata di


D'altronde, se guardi con attenzione anche il filmato di Parnell, pur con un nodo molto più curato ed adeguato, al minuto 3.05 vedrai l'effetto del suddetto ritorno elastico (movimento della pinza)....
La mia opinione personale "a prescindere" è che si tratti di una "tavanata galattica" (cfr. Ezio Greggio).
Preferisco sempre e comunque recuperare il lasco nella maniera tradizionale: più sforzo e qualche secondo in più, ma almeno il setback è quasi inesistente...

- jasperVeterano
- Numero di messaggi : 4146
Età : 48
Località : Liguria
Data d'iscrizione : 21.02.10
Profilo giocatore
Località: Genova
Livello: ITR 4.5 - Arrotino monomane
Racchetta: Babolat PD 2003
Re: Nodi incordatura
Incrocio corde nel gromment, doppio nodo singolo ben infilato nel gromment.... decisamente orribile!Ciraudo ha scritto:Io ho trovato benefici a sovratensionare l' ultima corda prima del nodo di 2Kg. per poi utilizzare il metodo del link sottostante per evitare perdite di tensione tra l' ultima corda ed il nodo.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
L' unico problema è quando il passacorda risulta molto danneggiato...in questo caso la corda rischia di pizzicarsi e quindi rompersi....io personalmente lo uso solo con i mono....
- DinosauroS&VFrequentatore
- Numero di messaggi : 124
Età : 48
Data d'iscrizione : 03.10.16
Profilo giocatore
Località: Bergamo
Livello:
Racchetta: Prince Textreme Tour 95
Re: Nodi incordatura
Però vi portò un caso specifico, quindi non sono proprio off-Topic e vorrei approfittare della vostra esperienza
Racchetta appena arrivata da TWE
Prince textreme tour 95
4 nodi, uno non è dove indicato dal costruttore
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Che faccio taglio?
Grazie
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67756
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nodi incordatura
In certi casi possono essere usati fori alternativi...ma qui l'incordatore ha voluto essere "troppo" alternativo

Annodare nel foro apposito e ridurre ad un terzo il lasco esterno no, eh? Troppo facile....

- DinosauroS&VFrequentatore
- Numero di messaggi : 124
Età : 48
Data d'iscrizione : 03.10.16
Profilo giocatore
Località: Bergamo
Livello:
Racchetta: Prince Textreme Tour 95
Re: Nodi incordatura
Aprirò un nuovo post per chiedere consiglio su come sostituire
- cabtonyNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 27
Data d'iscrizione : 15.01.16
Re: Nodi incordatura

- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19434
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Nodi incordatura
cabtony ha scritto:scusate la domanda banale, ma essendo autodidatta come incordatore approfitto dell'esperienza dei professionisti, dopo il nodo quanta corda è opportuno lasciare quando si taglia? sino ad oggi ho visto di tutto, dai pezzi di corda da 2 cm ai tagli rasenti al nodo
Infatti "un equilibrio" tra le 2 cose che hai scritto è la giusta cosa. Devi avere un po' di buon senso e tagliare x dare un look perfetto al nodo.
