
- onemoreUtente attivo
- Numero di messaggi : 213
Età : 38
Località : Perugia
Data d'iscrizione : 23.02.16
Profilo giocatore
Località: Perugia
Livello:
Racchetta:
Top Spin
Quale deve essere la velocità di rotazione della pallina per un buon top spin amatoriale?
- gilgameshAssiduo
- Numero di messaggi : 930
Data d'iscrizione : 18.05.12
Profilo giocatore
Località: firenze
Livello: 4.3 fit
Racchetta: Donnay pro one os ext.
Re: Top Spin
- paolettoAssiduo
- Numero di messaggi : 642
Data d'iscrizione : 02.03.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: N.C.
Racchetta: i.Prestige MP
Re: Top Spin
Il problema e' avere il timing per impattare in quella maniera palle che arrivano pesanti e toppate senza andare in ritardo e prendersi un contraccolpo da slogatura della spalla..
Promemoria per me, piu che altro

Ma qualche esercizio per migliorare il timing non esiste?
- Theo_84Utente attivo
- Numero di messaggi : 429
Età : 36
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.06.15
Profilo giocatore
Località: Monza
Livello:
Racchetta:
Re: Top Spin
@paoletto ha scritto:
Ma qualche esercizio per migliorare il timing non esiste?
Esiste ma secondo me è meglio se te lo fa fare un maestro così regola un po' il ritmo in base alle tue capacità!
- OspiteOspite
Re: Top Spin
Da quando gioco a tennis mi pervade un dubbio che non ho ancora del tutto superato, verso il quale provo ancora molta confusione e senso di imbarazzo, aspetto che mi mette anche un po' d'ansia quando incomincio a pestare il campo da gioco per iniziare una nuova avventura con racchetta e pallina ...@Matteo1970 ha scritto:Mi sono espresso male... per affondare intendevo le corde nella palla, non la palla nelle corde... nel senso che la pallina sulle corde più tese dovrebbe lasciare un'impornta maggiore per lo schiacciamento su una superfice più rigida e resisente al moto...
sorry


è la pallina colpita dalla racchetta o è la racchetta colpita dalla pallina?









































- Matteo1970Assiduo
- Numero di messaggi : 671
Età : 50
Località : Trofarello
Data d'iscrizione : 02.03.16
Profilo giocatore
Località: Trofarello (TO)
Livello: scarso
Racchetta: Yonex VCore Duel G97
Re: Top Spin
Il problema viene prima.... sei tu a pestare il campo, o è il campo che ti passa sotto?@Dagoberto ha scritto:Da quando gioco a tennis mi pervade un dubbio che non ho ancora del tutto superato, verso il quale provo ancora molta confusione e senso di imbarazzo, aspetto che mi mette anche un po' d'ansia quando incomincio a pestare il campo da gioco per iniziare una nuova avventura con racchetta e pallina ...@Matteo1970 ha scritto:Mi sono espresso male... per affondare intendevo le corde nella palla, non la palla nelle corde... nel senso che la pallina sulle corde più tese dovrebbe lasciare un'impornta maggiore per lo schiacciamento su una superfice più rigida e resisente al moto...
sorry..., ma, in buona sostanza, ...
...
è la pallina colpita dalla racchetta o è la racchetta colpita dalla pallina?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()



- albs77Fedelissimo
- Numero di messaggi : 1434
Età : 43
Data d'iscrizione : 29.11.11
Profilo giocatore
Località: Oriago di Mira
Livello: itr 4.5, fit 4.3
Racchetta: Head prestige touch MP
Re: Top Spin
Mi spiego meglio: se incordo la mia 99s a 23/22 , con un colpo in topspin non forzato probabilmente supero a malapena la metà campo avversaria.
Se la stessa racchetta la incordo da 21/20 invece arrivo magari a metà tra la riga di fondo.
Anche se ad un primo momento sembra migliore la seconda situazione ,sento invece una grande confidenza con il primo set up.
A 23/22 , pagando pegno con un piatto corde meno confortevole e un pelo meno permissivo, acquisto però la consapevolezza che per sparare la palla fuori mi ci devo impegnare parecchio.
Questo fa si che io possa sbracciare a tutta forza per produrre una grande rotazione senza troppi patemi di ammazzare volatili.
Il risultato è che posso toppare più liberamente.
Con le basse tensioni , nonostante i vari pregi tra cui il confort, la sensibilità, la facilità, percepisco però due grossi problemi: il primo è la diminuzione della confidenza, perchè basta che rallenti un pochino il braccio e la spari sulla luna, e il secondo è che l'aumento del tempo di permanenza della palla sulle corde produce anche un angolo di uscita maggiore e una traiettoria a volte imprevedibile.
In questi giorni sto facendo test intensivi su questo aspetto e devo dire che mi sto accorgendo di quanta differenza faccia la tensione delle corde più che la sagomatura o il trattamento superficiale.
Il braccino secondo me spesso è figlio di una poca confidenza sulla gittata dovuto all'uso di tensioni basse con corde magari troppo reattive.
Cercando in rete ho troavto un articolo che è in linea con quanto ho percepito facendo vari esperimenti
http://www.tennisindustrymag.com/articles/2005/01/does_higher_string_tension_giv.html
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 59966
Età : 61
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Top Spin
La tensione maggiore può dare più sicurezza nell'esecuzione dello spin, ma sempre e comunque in rapporto a sensazioni personali.
E va sempre e comunque calibrata su fattori quali appunto tipo di corda e tipo e livello di gioco.
Dire che sagomatura e trattamenti superficiali sono meno influenti della tensione è un'inesattezza, in quanto influenzano attrito corda/corda e corda/palla e soprattutto dwelltime ovvero i fattori -tutti fisicamente misurabili- che stabiliscono appunto il feeling del giocatore all'impatto...
Un ultimo appunto, legato strettamente alla data dell'articolo e degli esperimenti dell'Università di Sheffield.
Il primo di oltre 11 anni fa, i secondi risalenti a due anni prima.
Da allora più di un passo avanti è stato fatto nello specifico delle corde, e molti degli assunti dello studio sono, se non superati, sicuramente meno attuali e realistici. Non a caso rispetto al tempo le tensioni medie si sono abbassate (e neppure di poco), non a caso gli studi attuali portano a conclusioni diverse (da cui gli ibridi sagomati/lisci e le evoluzioni future su densità diverse delle stesse corde secondo posizione V/O).
Non è una polemica beninteso, visto che comunque come detto prima le sensazioni, le tue, sono quelle importanti nella formazione del colpo ideale...solo una precisazione

- OspiteOspite
Re: Top Spin
Preciso come sempre.@Eiffel59 ha scritto:Non hai interpretato in maniera corretta l'assunto dei test (e lo spirito dell'articolo).
La tensione maggiore può dare più sicurezza nell'esecuzione dello spin, ma sempre e comunque in rapporto a sensazioni personali.
E va sempre e comunque calibrata su fattori quali appunto tipo di corda e tipo e livello di gioco.
Dire che sagomatura e trattamenti superficiali sono meno influenti della tensione è un'inesattezza, in quanto influenzano attrito corda/corda e corda/palla e soprattutto dwelltime ovvero i fattori -tutti fisicamente misurabili- che stabiliscono appunto il feeling del giocatore all'impatto...
Un ultimo appunto, legato strettamente alla data dell'articolo e degli esperimenti dell'Università di Sheffield.
Il primo di oltre 11 anni fa, i secondi risalenti a due anni prima.
Da allora più di un passo avanti è stato fatto nello specifico delle corde, e molti degli assunti dello studio sono, se non superati, sicuramente meno attuali e realistici. Non a caso rispetto al tempo le tensioni medie si sono abbassate (e neppure di poco), non a caso gli studi attuali portano a conclusioni diverse (da cui gli ibridi sagomati/lisci e le evoluzioni future su densità diverse delle stesse corde secondo posizione V/O).
Non è una polemica beninteso, visto che comunque come detto prima le sensazioni, le tue, sono quelle importanti nella formazione del colpo ideale...solo una precisazione
- gabr179Veterano
- Numero di messaggi : 2000
Età : 41
Località : Monza Brianza Como
Data d'iscrizione : 08.08.12
Profilo giocatore
Località: Monza Brianza - Como
Livello: Scarso
Racchetta: Wilson Clash 100 Tour
Re: Top Spin
- albs77Fedelissimo
- Numero di messaggi : 1434
Età : 43
Data d'iscrizione : 29.11.11
Profilo giocatore
Località: Oriago di Mira
Livello: itr 4.5, fit 4.3
Racchetta: Head prestige touch MP
Re: Top Spin
@Eiffel59 ha scritto:Non hai interpretato in maniera corretta l'assunto dei test (e lo spirito dell'articolo).
La tensione maggiore può dare più sicurezza nell'esecuzione dello spin, ma sempre e comunque in rapporto a sensazioni personali.
E va sempre e comunque calibrata su fattori quali appunto tipo di corda e tipo e livello di gioco.
Dire che sagomatura e trattamenti superficiali sono meno influenti della tensione è un'inesattezza, in quanto influenzano attrito corda/corda e corda/palla e soprattutto dwelltime ovvero i fattori -tutti fisicamente misurabili- che stabiliscono appunto il feeling del giocatore all'impatto...
Un ultimo appunto, legato strettamente alla data dell'articolo e degli esperimenti dell'Università di Sheffield.
Il primo di oltre 11 anni fa, i secondi risalenti a due anni prima.
Da allora più di un passo avanti è stato fatto nello specifico delle corde, e molti degli assunti dello studio sono, se non superati, sicuramente meno attuali e realistici. Non a caso rispetto al tempo le tensioni medie si sono abbassate (e neppure di poco), non a caso gli studi attuali portano a conclusioni diverse (da cui gli ibridi sagomati/lisci e le evoluzioni future su densità diverse delle stesse corde secondo posizione V/O).
Non è una polemica beninteso, visto che comunque come detto prima le sensazioni, le tue, sono quelle importanti nella formazione del colpo ideale...solo una precisazione
Quello che volevo sottolineare, è che la corda sagomata o il trattamento superficiale, o la racchetta spin non servono a niente se il tuo braccio va piano.
Se il tuo swing è trattenuto perchè hai paura di andare lungo lo spin prodotto sarà sempre meno di quello che puoi ottenere se ti senti libero di sbracciare.
Quindi prima di soffermarsi sulla tecnologia che permette di aumentare le prestazioni spinnose, bisognerebbe secondo me ricercare un binomio corda/racchetta che massimizzi la sensazione di confidenza nello swing.
Per esempio a parità di tensione spinno molto di più e in modo più aggressivo con la mia polybreak che con la revolve, entrambe incordate alla stessa tensione, perchè con la prima mi sento molto più sicuro e so che la palla non mi scappa, nonostante sulla carta la revolve abbia quasi il doppio dello spin potential della gosen.
- gino'sAssiduo
- Numero di messaggi : 955
Età : 54
Località : Padova
Data d'iscrizione : 08.03.13
Profilo giocatore
Località: Padova
Livello: Buono
Racchetta: Dunlop Force 100
Re: Top Spin
