Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24

- WasabiNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 18
Data d'iscrizione : 11.06.14
Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
gioco con due racchette la Wilson Pro Staff 97 e la Wilson Pro Staff RF97 e monto corde multifilo Tecnifibre X.One Biphase 1.24 a 25kg verticali e orizzontali a 2 nodi.
Volevo sapere qualche consiglio da qualche esperto su questa mia "combinazione". Grazie!!!
- WasabiNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 18
Data d'iscrizione : 11.06.14
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
- campagnolo72Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Data d'iscrizione : 03.04.13
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
IO, per rendere l'idea incordo la mia racchetta 21/20.
- campagnolo72Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Data d'iscrizione : 03.04.13
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19546
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
campagnolo72 ha scritto:Dimenticavo; per salvaguardare polso gomito e spalla ti consiglierei di non superare mai i 23 kg per i multifilo, e 22 o Massimo 23 kg monofilo.
Quindi x te 23 kg di un multifilo sono uguali ai 23 di mono? Sai che ci sono monofili completamenti diversi tra loro x rigidità statica...e anche multi diversi tra loro...
- campagnolo72Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Data d'iscrizione : 03.04.13
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
- OspiteOspite
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
dipende sempre dal modello di corda e dal telaio. la tecnifibre xone è molto elastica, quindi 25 kg potrebbe andare benissimo. il range più diffuso nei multifilamenti è da 23 a 27, nei mono da 19 a 23. una corda elastica votata alla spinta non la puoi incordare a tensione troppo bassa, altrimenti rischi di andare sempre lungo. il braccio forte non c'entra nulla, la tensione influisce sulla lunghezza della traiettoria, quindi entro certi limiti non implica sforzi eccessivi, a meno che non monti un multifilamento da controllo a tensione 27 su una racchetta votata al controllocampagnolo72 ha scritto:Dimenticavo; per salvaguardare polso gomito e spalla ti consiglierei di non superare mai i 23 kg per i multifilo, e 22 o Massimo 23 kg monofilo.
- campagnolo72Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Data d'iscrizione : 03.04.13
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
- OspiteOspite
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
nemmeno io lo consiglierei, ti sto solo dicendo che i multifilamenti sono progettati per rendere al meglio in quel range che ho indicato. e non me lo sono inventato io, ma tutti gli incordatori che conosco e le stesse aziende produttrici di racchette quando lo indicano stampato sul telaio. puoi non essere d'accordo, ma è così.campagnolo72 ha scritto:Non sono tanto d'accordo, fai pure; io non consiglierei mai a nessuno 27 kg, neanche con una corda elastica elastica
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68849
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
Nello specifico di quei telai, non la trovo affatto sconvolgente, anzi...

- enzo65Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 24
Età : 57
Data d'iscrizione : 26.12.15
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
Volendo provare questa corda su una PD 2015 (300gr.), giocando prevalentemente piatto, con poco spin e rovescio a una mano, che tensione mi potresti consigliare? e se fosse costante meglio a 2 nodi o a 4. Grazie mille.Eiffel59 ha scritto:Una tensione di 25 kg per una X-One 1.24 non implicano necessariamente un "braccio fortissimo" ma più probabilmente la necessità di regolare lunghezza della traiettoria e precisione di piazzamento come detto da VDG.
Nello specifico di quei telai, non la trovo affatto sconvolgente, anzi...
- campagnolo72Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Data d'iscrizione : 03.04.13
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68849
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
- campagnolo72Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Data d'iscrizione : 03.04.13
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68849
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
Ma pure ad una maggior capacità di restituzione energetica a parità di sforzo, sia pur minima (meno del 2%).
Certo, se parliamo di un mono rigido/mediorigido, il discorso cambia...
Prima di fare certe sparate forse bisognerebbe avere un po' più di conoscenza di fisica e materiali...

- campagnolo72Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Data d'iscrizione : 03.04.13
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68849
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24

Non discuto sul fatto che *per te* il multi a 25 kg risulti ingiocabile, essendo la sensibilità personale un fatto che non è contestabile...tu ne fai invece un caso globale, generalizzando a vanvera su cose che non rientrano appunto nel contesto della soggettività.
L'opinione personale è rispettabile, il volere a tutti costi imporre una visione distorta di fatti oggettivi, no.
Buon tennis a te.

- OspiteOspite
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
come già ti ho detto, dipende anche dalla racchetta, se tu dici "una racchetta" può essere tutto e niente. ogni telaio vuole la sua corda. 25 chili per un multifilamento non è un'incordatura estrema. la tua esperienza diretta non vale più di quella di altri, non sei l'unico ad aver provato una tensione simile, io sulla prince exo rebel 98 sono dovuto salire persino a 26 chili perchè a tensioni inferiori la palla andava mediamente troppo lunga. prevenire passa attraverso tante cose, non è di certo un multifilamento a 25 chili che ostacola la prevenzione. stretching, rigidità del telaio, misura del manico, qualità incordatura, manutenzione racchetta e corde, gesti tecnici corretti. è inutile che abbassi la tensione delle corde di tre chili se poi non presti attenzione a tutto il resto.campagnolo72 ha scritto:Fisica o meno io parlo per esperienza diretta, ho incordato una racchetta con corde morbide, quindi non rigide o semirigide a 25 kg; la racchetta l'ho provata, sinceramente e' ingiocabile. Inoltre ho più di un amico che nel passato ha usato incordature estreme ed ora uno e' costretto a giocare con multifilamento a 22 kg, in allenamento 21; un altro gioca perennemente con gomitiera. La stragrande maggioranza di noi gioca a tennis senza avere il giusto allenamento fisico-atletico e dopo 8 ore di lavoro ci buttiamo sui campi da tennis. Invece di sparare vi dico che prevenire e' meglio che curare e nessuno di noi è Federer o Djokovic. Buon tennis a tutti
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19546
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
- Giulio MarinoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1004
Località : Pesaro
Data d'iscrizione : 29.08.13
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
- OspiteOspite
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
è quello che stiamo dicendo. proprio perchè è soggettivo non ha senso dare consigli e tantomeno darli in relazione a presunti rischi per il braccio che, nella fattispecie, non esistono, se non in presenza di altre situazioni concomitanti e influenti. evidentemente, nel tuo caso, riesci a gestire bene la profondità della palla, cosa che per molti quarta categoria, specialmente su telai con ovale oversize, è rara da vedere, in quanto quasi tutti i multifilamenti tendono a generare, su piatti grandi e schemi corde aperti, un effetto fionda-trampolino che rende complicata la gestione della profondità. esistono però delle tendenze, che non possiamo di certo stabilire noi semplici amatori in base alla ristretta quantità di casi di cui siamo direttamente osservatori, ma sono stabilite da incordatori professionisti, siti specializzati e aziende produttrici di corde e di racchette. quindi è vero che è soggettivo ma è anche vero che non possiamo avere la pretesa di conoscere esattamente come rende una corda meglio dei soggetti appena citati. dire che per gestire un multifilamento a 25 chili ci vuole una forza notevole di braccio è una corbelleria che non ha alcun fondamento.Giulio Marino ha scritto:Io sulla ki5 315 con le xone biphase 1.30 a 22/21 kg mi trovo molto bene.. gioco una volta a settimana (se va bene) e non faccio altri sport... mediamente gioco alla pari con 4.2 fit. Penso sia molto soggettivo.
- campagnolo72Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Data d'iscrizione : 03.04.13
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
- Giulio MarinoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1004
Località : Pesaro
Data d'iscrizione : 29.08.13
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
- OspiteOspite
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
allora scusa se io sono una normalissima pippa ma in realtà equivalgo a un top ten del mondocampagnolo72 ha scritto:Guardate e' un divertimento leggervi, in ogni caso incordare a Djokovic e Federer e' una cosa, incordare ad un giocatore di 4 categoria e' tutta un'altra cosa; dimenticate i kg che usano costoro e le racchette che muovono a velocità supersonica. Noi siamo un'altra cosa, esseri normali che si alzano la mattina per andare a lavorare. Vorrei domandare ad Eiffel: ma a quale categoria di giocatori ti riferisci, professionisti o giocatori della domenica? io a quest'ultimi
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68849
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Tensione corde Tecnifibre X.One Biphase 1.24
E se permetti, ho i titoli per farlo. Parli di "kg che usano costoro", ma i suddetti vanno dagli 8 di Volandri (con un mono) ai 32-33 di Peya e Melzer (con un multi) anche nei loro caso secondo abitudini e sensazioni personali. Come vedi, una forchetta enorme che non giustifica in alcun modo affermazioni senza fondamento. Su una cosa hai ragione, sarebbe meglio che i giocatori di livello più basso evitassero telai troppo difficili e tensioni esasperate se abbinate a corde non adatte al loro livello di gioco.
Ciò non toglie che, per mero divertimento, chiunque possa permettersi di tirare una mezzoretta con telai agonistici, magari evitando corde troppo rigide (strutturalmente) e di troppo rapida decadenza come i mono agonistici, visto che esistono monofilamenti di ottimo livello da club, o meglio ancora, appunto, i multifilamenti.
Di evitare calibri troppo grossi e/o tensioni troppo alte per gli anzidetti mono agonistici (tranne casi estremi relativi a specifici telai). E di sostituitlli entro e non oltre le venti ore.
Non usare impugnature troppo piccole o troppo grosse, telai con inerzia eccessiva rispetto alla preparazione fisica, incordature fatte ACDC che fanno lavorare male il tutto.
Non sono certo dei multi a 25 kg a far danni, men che meno quello in questione, a prescindere da ogni tua, in questo caso errata, convinzione...
I "giocatori della domenica" come tu li chiami, si creano molto probabilmente molti più fastidi fisici con l'errata impostazione di certi colpi (quali il rovescio) che con altro....che di solito li esaspera.
Ma in questo "altro" mi risulta quasi impossibile far rientrare il soggetto del contendere, a meno di problematiche preesistenti

Ancora, buon tennis.

