- Andread400Utente attivo
- Numero di messaggi : 440
Età : 45
Località : Treviso
Data d'iscrizione : 08.12.13
Profilo giocatore
Località: Treviso
Livello: quarta medio-scarso
Racchetta: Yonex vcore si 100
Dunlop 300G "strana"
ho comprato per pochi euro una dunlop 300G in ottime condizioni proveniente dall'Inghilterra, è il modello di racchetta con cui mi trovo meglio e uso regolarmente ma questa l'ho sentita subito diversa... Faccio più fatica a spingere e più prima che poi vado corto e l'avversario ringrazia. Ho messo le mie solite corde ma niente, con le altre 300G il mio gioco è molto più incisivo mentre con questa il mio braccio sembra rallentare allora l'ho messa sul bilancino, con overgrip, antivibro e tutto mi segna 330g mentre le altre sono sui 320g, inoltre ho notato che tende a cadere più verso la testa, quindi bilanciata più in alto. Non c'è traccia di piombature neanche sotto al bumper, che può essere successo a questa racchetta? Possono 10g in più e un bilanciamento un po' più alto cambiare così tanto il mio gioco?
Mi sembra comunque un setup strano, di solito aumentando il peso si dovrebbe scendere con il bilanciamento per non perdere la manovrabilità della racchetta, giusto?
- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1054
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Pro Kennex Ki 15
Re: Dunlop 300G "strana"

Purtroppo non è infrequente ritrovarsi con racchette dello stesso modello con peso/bilanciamento/inerzia con sensibili differenze...

- Andread400Utente attivo
- Numero di messaggi : 440
Età : 45
Località : Treviso
Data d'iscrizione : 08.12.13
Profilo giocatore
Località: Treviso
Livello: quarta medio-scarso
Racchetta: Yonex vcore si 100
Re: Dunlop 300G "strana"
PistolPete ha scritto:Benvenuto nel mondo reale...
Purtroppo non è infrequente ritrovarsi con racchette dello stesso modello con peso/bilanciamento/inerzia con sensibili differenze...
Avevo pensato anch'io a una pecca di fabbricazione anche se una differenza così non dovrebbe passare il controllo qualità di una grossa azienda come la dunlop... quindi con tutta probabilità il peso in più è distribuito in modo asimmetrico!
- Simo91BsFedelissimo
- Numero di messaggi : 1009
Età : 32
Località : Orzivecchi (BS)
Data d'iscrizione : 23.06.12
Profilo giocatore
Località: Orzivecchi (BS)
Livello: 4.5 FIT
Racchetta: 2x Head Extreme MP 2.0 - 4x Dunlop 300G
Re: Dunlop 300G "strana"
- PaolorazUtente attivo
- Numero di messaggi : 181
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.03.13
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: 4.3 FIT...a giugno!
Racchetta: Dunlop max 200g, Dunlop Maxply McEnroe, Dunlop Bio Max 200g, Wilson Pro Open, etc etc...
Re: Dunlop 300G "strana"
Andread400 ha scritto:Ciao a tutti,
ho comprato per pochi euro una dunlop 300G in ottime condizioni proveniente dall'Inghilterra, è il modello di racchetta con cui mi trovo meglio e uso regolarmente ma questa l'ho sentita subito diversa... Faccio più fatica a spingere e più prima che poi vado corto e l'avversario ringrazia. Ho messo le mie solite corde ma niente, con le altre 300G il mio gioco è molto più incisivo mentre con questa il mio braccio sembra rallentare allora l'ho messa sul bilancino, con overgrip, antivibro e tutto mi segna 330g mentre le altre sono sui 320g, inoltre ho notato che tende a cadere più verso la testa, quindi bilanciata più in alto. Non c'è traccia di piombature neanche sotto al bumper, che può essere successo a questa racchetta? Possono 10g in più e un bilanciamento un po' più alto cambiare così tanto il mio gioco?
Mi sembra comunque un setup strano, di solito aumentando il peso si dovrebbe scendere con il bilanciamento per non perdere la manovrabilità della racchetta, giusto?
Più che il peso, conta l'inerzia, ossia peso+bilanciamento...
Visto che tanto ormai l'hai presa, prova a aggiungere un po' di peso nel manico, spostando indietro il bilanciamento...anche se pesasse ancora un pochino di più ma avesse un bilanciamento di mezzo cm più indietro delle tue 'solite', più o meno dovrebbe avere la stessa inerzia e quindi risultare simile in gioco... per esempio, prova a mettere una moneta da 2 cents di euro sotto il tappo (ci sta, devi 'menarglielo' un pochino) e vedi come va...
Questo nell'ipotesi che il peso sia 'troppo' concentrato in testa rispetto al solito (come dovrebbe essere visto che la senti bilanciata più avanti)...se è distribuito ad minchiam allora è più complicato...
Guarda anche se sotto allo sportellino del tappo, nelle due cavità c'è del silicone. Con le Dunlop, a me è capitato che di fabbrica fosse stato messo silicone per controbilanciare per quanto possibile gli effetti di telai 'nati male' e fuori specifica... di solito però i telai 'siliconati' pesano un po' di più ma dovrebbero essere in specifica per quanto riguarda bilanciamento e sw...
- Andread400Utente attivo
- Numero di messaggi : 440
Età : 45
Località : Treviso
Data d'iscrizione : 08.12.13
Profilo giocatore
Località: Treviso
Livello: quarta medio-scarso
Racchetta: Yonex vcore si 100
Re: Dunlop 300G "strana"
Grazie infinite, farò questa prova!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
quella in questione l'ho presa su e-bay mentre quelle buone me le ha procurate il mio maestro, credo ne abbia altre, piuttosto usurate ma è segno che vanno bene... quella sbilanciata invece sembra nuova, segno che non è piaciuta a nessuno
