
- franzxAssiduo
- Numero di messaggi : 902
Età : 54
Data d'iscrizione : 03.04.12
Profilo giocatore
Località:
Livello: somaro
Racchetta: fabrizi
dunlop maxply mcenroe vs dunlop biomimetic max200g
- franzxAssiduo
- Numero di messaggi : 902
Data d'iscrizione : 03.04.12
Profilo giocatore
Località:
Livello: somaro
Racchetta: fabrizi
Re: dunlop maxply mcenroe vs dunlop biomimetic max200g
Ciao, qualora potessero interessarti ho 5 telai da vendere.Andread400 ha scritto:Ok grazie ad entrambi!
Un peso che va benissimo anche a me, devo provarla...
Te Paoloraz come ti ci trovi?
Io uso la 300G e mi trovo molto bene solo che a volte sono tentato dai modelli più nuovi.
Buon tennis
- Andread400Utente attivo
- Numero di messaggi : 440
Età : 45
Località : Treviso
Data d'iscrizione : 08.12.13
Profilo giocatore
Località: Treviso
Livello: quarta medio-scarso
Racchetta: Yonex vcore si 100
Re: dunlop maxply mcenroe vs dunlop biomimetic max200g
franzx ha scritto:Ciao, qualora potessero interessarti ho 5 telai da vendere.
Buon tennis
Buono a sapersi, se decido di comprarne una o più ti contatto... grazie
- PaolorazUtente attivo
- Numero di messaggi : 181
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.03.13
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: 4.3 FIT...a giugno!
Racchetta: Dunlop max 200g, Dunlop Maxply McEnroe, Dunlop Bio Max 200g, Wilson Pro Open, etc etc...
Re: dunlop maxply mcenroe vs dunlop biomimetic max200g
Andread400 ha scritto:Ok grazie ad entrambi!
Un peso che va benissimo anche a me, devo provarla...
Te Paoloraz come ti ci trovi?
Io uso la 300G e mi trovo molto bene solo che a volte sono tentato dai modelli più nuovi.
Mi ci trovo bene. Per ora alterno la max 200g bio con la aerogel 4d 200 (che rimane la mia preferita, anche se pesa di più e spinge molto meno).
Dipende da cosa cerchi. E' una racchetta che per avere 330gr spinge poco, non è molto adatta ad essere mulinata alla nadal e ha uno sweespot abbastanza piccolo...la forma della testa da '98 Dunlop è 'stretta'. Spinge comunque molto di più di una serie 200... Se sei un arrotatore non è un granchè, direi che va bene se hai un gioco classico, giochi piatto, vai a rete e cerchi gli angoli più che la botta a chiudere. Lo stampo è sempre quello delle serie 300 16x19, rispetto alla 300g credo sia un filo più rigida e una decina di grammi più pesante. Quindi spinge un pochino di più, pur rimanendo 'leggera' e maneggevole. Sente le corde: l'ho incordata con syngut gosen a 24 o 25 micro ed era una ciofeca...molto gnucca e poco sensibile...un mono morbido è ok a 22 o 23 kg. Multi sui 24 o 25. A mio parere migliora con piombo a ore 3 e 9...si allarga sweetspot e diventa più 'cattiva'
Ciao!
- Andread400Utente attivo
- Numero di messaggi : 440
Età : 45
Località : Treviso
Data d'iscrizione : 08.12.13
Profilo giocatore
Località: Treviso
Livello: quarta medio-scarso
Racchetta: Yonex vcore si 100
Re: dunlop maxply mcenroe vs dunlop biomimetic max200g
Paoloraz ha scritto:Mi ci trovo bene. Per ora alterno la max 200g bio con la aerogel 4d 200 (che rimane la mia preferita, anche se pesa di più e spinge molto meno).
Dipende da cosa cerchi. E' una racchetta che per avere 330gr spinge poco, non è molto adatta ad essere mulinata alla nadal e ha uno sweespot abbastanza piccolo...la forma della testa da '98 Dunlop è 'stretta'. Spinge comunque molto di più di una serie 200... Se sei un arrotatore non è un granchè, direi che va bene se hai un gioco classico, giochi piatto, vai a rete e cerchi gli angoli più che la botta a chiudere. Lo stampo è sempre quello delle serie 300 16x19, rispetto alla 300g credo sia un filo più rigida e una decina di grammi più pesante. Quindi spinge un pochino di più, pur rimanendo 'leggera' e maneggevole. Sente le corde: l'ho incordata con syngut gosen a 24 o 25 micro ed era una ciofeca...molto gnucca e poco sensibile...un mono morbido è ok a 22 o 23 kg. Multi sui 24 o 25. A mio parere migliora con piombo a ore 3 e 9...si allarga sweetspot e diventa più 'cattiva'
Grazie, dalla descrizione mi ricorda la bio 300tour, la poca spinta non è un problema anzi ( gioco anche con l'aerogel 200, fantastica ma un po' troppo pesante per il mio braccio) mi preoccupa il fatto che sia difficile dare rotazioni, con la 300 tour non mi sono trovato bene proprio per questo, con la bio 300 classica tutto bene, ho anche quella ma alla fine è stata commercializzata in Europa questa bio max 200G?
- PaolorazUtente attivo
- Numero di messaggi : 181
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.03.13
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: 4.3 FIT...a giugno!
Racchetta: Dunlop max 200g, Dunlop Maxply McEnroe, Dunlop Bio Max 200g, Wilson Pro Open, etc etc...
Re: dunlop maxply mcenroe vs dunlop biomimetic max200g
In Italia e Europa la vendevano, certo che si...non è rimasta moltissimo sul mercato (dal 2012 al 2013 più o meno).
