- Davide79Utente attivo
- Numero di messaggi : 247
Età : 44
Località : World
Data d'iscrizione : 24.09.15
Profilo giocatore
Località: Sicily
Livello: 3.4 FIT
Racchetta: Aero pro
Pure Strike 16/19 vs 18/20
qualcuno di voi ha provato entrambe le configurazioni e sa dirmi le differenze? Dato che ho serie intenzioni di acquistare la Strike, non vorrei che il 16/19 avesse troppo poco controllo rispetto al 18/20. Quest'ultima l'ho usata svariate volte e mi è piaciuta, ma dato che l'ho provata con un SYN GUT e non ho il termine di paragone con il 16/19 volevo un parere da chi le ha provate entrambe.
La userei con un mono (da decidere) possibilmente gentile con il braccio.
Saluti,
Davide
- Davide79Utente attivo
- Numero di messaggi : 247
Età : 44
Località : World
Data d'iscrizione : 24.09.15
Profilo giocatore
Località: Sicily
Livello: 3.4 FIT
Racchetta: Aero pro
Re: Pure Strike 16/19 vs 18/20

- T_MusterAssiduo
- Numero di messaggi : 930
Data d'iscrizione : 29.09.15
Re: Pure Strike 16/19 vs 18/20
Ho cominciato a fare un set di allenamento con quest'ultima è mi dicevo..."cavolo che bella"... però a volte facevo qualche errore che mi porto dietro da sempre...
presa in mano la strike sono diventato un fenomeno i colpi migliorano tutti si sbaglia zero, sweetspot enorme.
al momento dell'acquisto ho preso la versione 305 18/20 e non riesco a capire cosa vuole di più un tennista da un telaio... c'è chi dice che è poco potente... c'è chi dice di qua ce chi dice di la..ma sono tutte pippe mentali se non si ha tecnica si vadano a comprare i padelloni profilo 25mm stile ragionier Fantozzi.
Per il discorso pattern potresti basarti anche sulle tue esperienze precedenti a partire dai telai con cui hai giocato fin ora.
buon Natale


- tennista scarsoFrequentatore
- Numero di messaggi : 100
Data d'iscrizione : 08.12.15
Re: Pure Strike 16/19 vs 18/20
Bene a sapersiT_Muster ha scritto:Ciao davide... io ti posso raccontare la mia esperienza... non so se è meglio la 16/19 o la 18/20 però ho preso in prova 2 telai su TW la strike Tour e la head prestige pro graphene 2015.
Ho cominciato a fare un set di allenamento con quest'ultima è mi dicevo..."cavolo che bella"... però a volte facevo qualche errore che mi porto dietro da sempre...
presa in mano la strike sono diventato un fenomeno i colpi migliorano tutti si sbaglia zero, sweetspot enorme.
al momento dell'acquisto ho preso la versione 305 18/20 e non riesco a capire cosa vuole di più un tennista da un telaio... c'è chi dice che è poco potente... c'è chi dice di qua ce chi dice di la..ma sono tutte pippe mentali se non si ha tecnica si vadano a comprare i padelloni profilo 25mm stile ragionier Fantozzi.
Per il discorso pattern potresti basarti anche sulle tue esperienze precedenti a partire dai telai con cui hai giocato fin ora.
buon Natale![]()

- Davide79Utente attivo
- Numero di messaggi : 247
Età : 44
Località : World
Data d'iscrizione : 24.09.15
Profilo giocatore
Località: Sicily
Livello: 3.4 FIT
Racchetta: Aero pro
Re: Pure Strike 16/19 vs 18/20
perchè hai preso la 305gr se con la Tour eri diventato un "fenomeno"?

La 305gr 18/20 a me non è sembrata molto rigida, almeno rispetto a tutti i telai che ho provato fino ad ora. E' molto maneggevole, per esempio molto di più rispetto alla Wilson Blade.
Saluti
- AngyloFrequentatore
- Numero di messaggi : 141
Località : Ancona
Data d'iscrizione : 18.02.15
Re: Pure Strike 16/19 vs 18/20
Posso dirti che la precisione col pattern 16x19 non mi è sembrata affato male, mi son trovato molto bene ( considerando che gioco-giocavo con una prestige s che ora ho messo in vendita per passare ad una "francesona" ), concordo pienamente con "T_Muster" quando dice che ha un grande sweet spot.
Il consiglio ( un pò ovvio, ok ) è quella di provare anche la 16x19, sono sicuro che ti piacerà di più rispetto al 18x20 per quel pelo di rotazioni in più che ti permetterebbe di imprimere alla pallina.

- Emanuele 80Utente attivo
- Numero di messaggi : 196
Data d'iscrizione : 01.09.14
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Aeropro Drive
Re: Pure Strike 16/19 vs 18/20
T_Muster ha scritto:Ciao davide... io ti posso raccontare la mia esperienza... non so se è meglio la 16/19 o la 18/20 però ho preso in prova 2 telai su TW la strike Tour e la head prestige pro graphene 2015.
Ho cominciato a fare un set di allenamento con quest'ultima è mi dicevo..."cavolo che bella"... però a volte facevo qualche errore che mi porto dietro da sempre...
presa in mano la strike sono diventato un fenomeno i colpi migliorano tutti si sbaglia zero, sweetspot enorme.
al momento dell'acquisto ho preso la versione 305 18/20 e non riesco a capire cosa vuole di più un tennista da un telaio... c'è chi dice che è poco potente... c'è chi dice di qua ce chi dice di la..ma sono tutte pippe mentali se non si ha tecnica si vadano a comprare i padelloni profilo 25mm stile ragionier Fantozzi.
Per il discorso pattern potresti basarti anche sulle tue esperienze precedenti a partire dai telai con cui hai giocato fin ora.
buon Natale![]()
Secondo me dipende tutto dallo stile di gioco. La Pure Strike 18x20 e' un telaio difficile, ideato per ITR 4.5 o superiori, che non usano molto spin e magari giocano sul veloce. Muster se non precisi il tuo livello di gioco per quanto mi riguarda stiamo parlando del nulla. I padelloni che tu citi sono ormai lo standard per un certo tipo di giocatori (come me) e sono ottimi telai. Io ho avuto la Pure Strike 16x19 e, a parte la piacevole sensazione di maneggevolezza e precisione, l'ho odiata.
- Davide79Utente attivo
- Numero di messaggi : 247
Età : 44
Località : World
Data d'iscrizione : 24.09.15
Profilo giocatore
Località: Sicily
Livello: 3.4 FIT
Racchetta: Aero pro
Re: Pure Strike 16/19 vs 18/20
Scrivo per informarvi che alla fine ho deciso per il 18/20 che ho preso con Revolve Orange 1.25 a 23-22. Ancora da provare.
Mi sono basato su fatto che io ho sempre giocato con 18-20 sin dall'adolescenza, per continuare con il mio attuale telaio che ho usato con grande soddisfazione (kfactor 95 18-20), di diritto tendo a colpire abbastanza avanti al corpo cercando di chiudere prima possibile lo scambio e a "sbracciare" abbastanza.
Altra prova è il fatto che tutti (chi più chi meno) i telai 16-19 che ho provato mi hanno dato qualche noia nel controllo della profondità senza che dovessi aggiustare leggermente lo swing.
Le prove sono sufficienti vostro onore, Pure Strike 18-20 tI dichiaro colpevole!

Vi faccio sapere come va la prova sul campo con monofilo. Incrocio le dita. Eheh
- T_MusterAssiduo
- Numero di messaggi : 930
Data d'iscrizione : 29.09.15
Re: Pure Strike 16/19 vs 18/20
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ma possibile 4.5 ...così scarsi...? A me sembra un telaio molto tecnico soprattutto il 18x20, il problema come dice dave79 è che passando dal pattern più fitto a quello più aperto si perde sicurezza nei colpi e potrebbe venire "il braccino" a meno che non si cominci a lavorare da capo sui movimenti polso/braccio... e ovviamente sulla tensione delle corde che secondo me passando da un 18/20 ad un 16/19 bisogna tirare almeno 1kg in più.
Fra l'altro insisto sul fatto che un 16/20 sarebbe la ciliegina sulla torta per un telaio così universale...
Padelloni? Per permettere a tutti di giocare subito bene, anche con conoscenza dei fondamentali approssimativa...
Mio cugino per dire, che ha 10 anni ha cominciato a giocare con una Aero pro drive... io 25 anni fa con una Fischer vacuum 98...
In ogni caso il fatto che nel mop circolo mi abbiano accettato con una Babolat 98 è quanto dire... ho dovuto spiegare che il marchio è ottimo ed il telaio pure

- tennista scarsoFrequentatore
- Numero di messaggi : 100
Data d'iscrizione : 08.12.15
Re: Pure Strike 16/19 vs 18/20
Posso chiederti quale è il tuo livello di gioco? GrazieT_Muster ha scritto:Bravo Davide! ....se dovessimo scontrarci potremmo giocare ad armi pari!!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ma possibile 4.5 ...così scarsi...? A me sembra un telaio molto tecnico soprattutto il 18x20, il problema come dice dave79 è che passando dal pattern più fitto a quello più aperto si perde sicurezza nei colpi e potrebbe venire "il braccino" a meno che non si cominci a lavorare da capo sui movimenti polso/braccio... e ovviamente sulla tensione delle corde che secondo me passando da un 18/20 ad un 16/19 bisogna tirare almeno 1kg in più.
Fra l'altro insisto sul fatto che un 16/20 sarebbe la ciliegina sulla torta per un telaio così universale...
Padelloni? Per permettere a tutti di giocare subito bene, anche con conoscenza dei fondamentali approssimativa...
Mio cugino per dire, che ha 10 anni ha cominciato a giocare con una Aero pro drive... io 25 anni fa con una Fischer vacuum 98...
In ogni caso il fatto che nel mop circolo mi abbiano accettato con una Babolat 98 è quanto dire... ho dovuto spiegare che il marchio è ottimo ed il telaio pureconsiderato che Head e Wilson si dividono il mercato sia x i club che quello dei contratti agonistici... a suon di sponsorizzazioni, un po ci sta provando Tecnifibre ad inserirsi...
- T_MusterAssiduo
- Numero di messaggi : 930
Data d'iscrizione : 29.09.15
Re: Pure Strike 16/19 vs 18/20
comunque il mio amico N.C. che ha il campo in cemento nel suo villino non mi fa vedere nemmeno la pallina... sento solo la scia... il sibillio della palla

- Davide79Utente attivo
- Numero di messaggi : 247
Età : 44
Località : World
Data d'iscrizione : 24.09.15
Profilo giocatore
Località: Sicily
Livello: 3.4 FIT
Racchetta: Aero pro
Re: Pure Strike 16/19 vs 18/20
Io, allo stato attuale, avendo ripreso a giocare dopo 7 anni credo di poter essere definito un ITR 4.5 tendente al 5.
- T_MusterAssiduo
- Numero di messaggi : 930
Data d'iscrizione : 29.09.15
Re: Pure Strike 16/19 vs 18/20
I.T.R. italiani tendenti al ritiro...??
Scherzo ovviamente... è il campo che decide...
- Emanuele 80Utente attivo
- Numero di messaggi : 196
Data d'iscrizione : 01.09.14
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Aeropro Drive
Re: Pure Strike 16/19 vs 18/20
- Davide79Utente attivo
- Numero di messaggi : 247
Età : 44
Località : World
Data d'iscrizione : 24.09.15
Profilo giocatore
Località: Sicily
Livello: 3.4 FIT
Racchetta: Aero pro
Re: Pure Strike 16/19 vs 18/20
La Strike pur ricadendo nella stessa categoria di peso è nettamente più maneggevole e veloce da "swingare".
- T_MusterAssiduo
- Numero di messaggi : 930
Data d'iscrizione : 29.09.15