Head Extreme mpa, ho scelto bene?

- maurotreviUtente attivo
- Numero di messaggi : 235
Località : trieste
Data d'iscrizione : 16.11.13
Profilo giocatore
Località: Trieste
Livello: 4.0 itr
Racchetta: PS 97
Head Extreme mpa, ho scelto bene?
Ho da pochissimo acquistato la racchetta in oggetto da 300g e vorrei delle opinioni sulla mia scelta visto che... non ho provato altro.
intanto le doverose premesse, sono un omone di 1.90m per 100kg quindi non ho problemi a buttare "di la" la palla anzi devo evitare di esagerare e tenerla bassa ma al tempo stesso ho una mobilità lievemente limitata del polso a causa di un operazione abbastanza recente.
La seconda premessa è sul mio livello, da ragazzino ho giocato qualche anno e me la cavavo, le basi tecniche ci sono e ora le sto rispolverando ma ovviamente manca ancora il controllo dei colpi e il tempo sulla palla in pratica tanti colpi non sono centrati sul piatto corde.
Ho ripreso a giocare con la vecchissima Wilson Ultra classic dell'epoca, praticamente una classica da 95 con centraggio abbastanza arretrato e 330g circa.
Spiegate queste cose al negoziante mi ha suggerito 2 racchette Head, la Extreme da 300 e quella da 315 in cui la 300 aveva la possibilità di un incordatura classica o una più potente ma meno precisa con meno corde.
io ho scelto la racchetta da 300 per le questioni del polso e incordatura classica, per il resto carta bianca e mi è stata messa una corda monofilo tesa a 24,5kg.
Sinceramente mi sono trovato benissimo da subito però a parte la mia vecchietta non è io abbia mai provato altre racchette.
Che ne pensate?
- OspiteOspite
Re: Head Extreme mpa, ho scelto bene?
- OspiteOspite
Re: Head Extreme mpa, ho scelto bene?
condivido questa probabile miglioria del sentire gli spigoli ma ci sono anche dei lati negativi: il grip in cuoio assorbe peggio le vibrazioni di uno sintetico, il silicone invece è ottimo per le vibrazioni nocive. comunque, era solo per approfondire il tutto, non voglio toglierti il gusto e la libertà di sperimentare. ma tieni presente prima ancora del peso e del bilanciamento, l'inerzia; è quella la cosa principale da gestire, perchè da quella dipende la maggior parte della resa e delle sensazioni. su un telaio con inerzia bassa, tipo 305 circa, avresti margini più grandi di manovra, su quello non saprei fino a che punto.maurotrevi ha scritto:Innanzitutto credo (magari sbaglio) che per me sia molto più utile adottare un manico in cui si sentano bene gli spigoli (simile wilson) e che il grip in cuoio aiuti.
Avendo il dubbio che il peso in più potesse crearmi scompensi ho fatto una prova con il silicone e mi sono trovato anche meglio del previsto.
Quindi sono ottimista che le modifiche che andrò ad effettuare mi daranno solo vantaggi e niente svantaggi. Questo però non mi impedisce di fare anche altre prove differenti. Volendo posso anche usare solo mezzo grip in cuoio e resto solo overgrip facendo il rovescio a una mano.
- maurotreviUtente attivo
- Numero di messaggi : 235
Località : trieste
Data d'iscrizione : 16.11.13
Profilo giocatore
Località: Trieste
Livello: 4.0 itr
Racchetta: PS 97
Re: Head Extreme mpa, ho scelto bene?
ovviamente tutte le prove sono fatte per 2 motivi, il primo è il gusto della sperimentazione, il secondo più importante per rendere la racchetta che è già ottima in senso assoluto, cucita su di me.
Nel mio passaggio da Wilson (con grip in cuoio) ad Head la forma differente del manico mi ha creato problemi di scarsa precisione nei cambi d'impugnatura, ci sto facendo l'abitudine ma per me Wilson è meglio da questo punto di vista; Head fortunatamente ha i manici intercambiabili e ne fa uno con la forma simil wilson quindi non avrebbe senso non sostituirli.
a quel punto mi sorge il problema se usare o meno anche il grip in cuoio che è un ulteriore aiuto ma già uso sempre un overgrip; adottare un grip in pelle che pesa sulla carta 11g più dell'originale mi può dare problemi, nulla di tragico e facilmente rimediabile ma non è bello buttare 20 euro quindi ho fatto la prima modifica con il silicone a simulare un aumento di peso pari al grip in cuoio con una distribuzione abbastanza simile.
Il risultato è stato che a sorpresa la racchetta mi è piaciuta anche più di prima.
La prossima settimana mi arriva il tutto quindi provvedo alla modifica con quella che sarà la nuova base di partenza ma magari con il tempo potrà rivelarsi un punto d'arrivo.
Discorso antivibrazioni, mi stanno sulle scatole ma meglio evitare problemi alle articolazioni quindi se deve esserci che almeno prenda più di 2 corde. però ho notato che fa il suo lavoro benissimo anche tenendolo alla base delle corde verticali anzichè a contatto con la prima orizzontale, tra l'altro essendo incastrato tra ben 6 corde verticali non ha bisogno di altro per non staccarsi e non rompe su colpi cannati. tenendolo così esterno è anche meno incisivo a livello di inerzia (comunque non ne sento la differenza).
secondo il sistema di calcolo dell'inerzia del sito twu ho misurato nella configurazione di questa mattina (con il piombo) 325 quindi con il solo peso nel manico dovrei essere più basso ancora ed avere margine per altri tentativi.
- OspiteOspite
Re: Head Extreme mpa, ho scelto bene?
- maurotreviUtente attivo
- Numero di messaggi : 235
Località : trieste
Data d'iscrizione : 16.11.13
Profilo giocatore
Località: Trieste
Livello: 4.0 itr
Racchetta: PS 97
Re: Head Extreme mpa, ho scelto bene?

