Dunlop M 300

- Andread400Utente attivo
- Numero di messaggi : 440
Età : 45
Località : Treviso
Data d'iscrizione : 08.12.13
Profilo giocatore
Località: Treviso
Livello: quarta medio-scarso
Racchetta: Yonex vcore si 100
Dunlop M 300
E' la biomimetic 300 tale e quale o è più simile alla M 3.0? O diversa da entrambe?
- raftermaniaUtente attivo
- Numero di messaggi : 452
Data d'iscrizione : 12.03.12
Profilo giocatore
Località: salerno
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop M 300
- Andread400Utente attivo
- Numero di messaggi : 440
Età : 45
Località : Treviso
Data d'iscrizione : 08.12.13
Profilo giocatore
Località: Treviso
Livello: quarta medio-scarso
Racchetta: Yonex vcore si 100
Re: Dunlop M 300
- raftermaniaUtente attivo
- Numero di messaggi : 452
Data d'iscrizione : 12.03.12
Profilo giocatore
Località: salerno
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop M 300
E' sicuramente una racchetta per chi gioca un tennis a tutto campo, classico, con rotazioni poco esasperate.
La racchetta e' anche molto sensibile, di fatti il back sce bello basso.
Ovviamente il peso non elevato, se da un lato aiuta a non stancare il braccio ed in fase di recupero, di contro non ti consente una palla pesantissima; ma con un buon monofilo a tensioni medio-alte (24/23) ti consente di tirare belle botte...
- UrsusVeterano
- Numero di messaggi : 1777
Età : 56
Località : Modena
Data d'iscrizione : 13.12.09
Profilo giocatore
Località: Modena
Livello:
Racchetta: Head Prestige S
Re: Dunlop M 300
E lo dico da "amante" Dunlop avendo avuto le Aerogel 300 Tour, le BM 300 Tour e recentemente le F 3.0 Tour [racchetta fantastica che ancora mi pento di aver veduto la coppia... ma che pirla che son stato...]
Tornando a bomba, bisogna però vedere uno cosa sta cercando.
Per i miei gusti e per il mio gioco le ho trovare troppo leggere ed "insapori", tutto l'opposto delle sorelle 300 Tour fin troppo solide ed esigenti.
Avevo messo anche manico in cuoio e piombo nell'ovale ma con modesti miglioramenti.
Concordo sul fatto che siano molto maneggevoli, con buon comfort e che prediligano un gioco classico, poche rotazioni, back e magari con il punto che si va a prendere a rete.
Un gioco più di fioretto che di sciabola, sempre di non trovare (come capitò a me) uno che ti prende a pallate dove mi sembrava di combattere con in mano un fuscello.
Se uno cerca un telaio per spingere e prendere il punto da fondo campo, per me non è il telaio ideale. mentre come detto lo vedo bene per un gioco classico fatto di precisione e non di potenza.
- seneca85Assiduo
- Numero di messaggi : 895
Età : 38
Località : Sezze (LT)
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Dunlop M 300
- raftermaniaUtente attivo
- Numero di messaggi : 452
Data d'iscrizione : 12.03.12
Profilo giocatore
Località: salerno
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop M 300
la m300 classic e' la biomimetic 300 con diverso paintjob.
la m3.0 e' una racca completamente differente: lo stampo, cosi' come i bumper sono gli stessi della slaz v98 team, da cui si differenzia per 8 gr. in piu' e per materiali, almeno sulla carta, differenti.
- Andread400Utente attivo
- Numero di messaggi : 440
Età : 45
Località : Treviso
Data d'iscrizione : 08.12.13
Profilo giocatore
Località: Treviso
Livello: quarta medio-scarso
Racchetta: Yonex vcore si 100
Re: Dunlop M 300
- UrsusVeterano
- Numero di messaggi : 1777
Età : 56
Località : Modena
Data d'iscrizione : 13.12.09
Profilo giocatore
Località: Modena
Livello:
Racchetta: Head Prestige S
Re: Dunlop M 300
Racchetta veramente ottima.; è un 18x20 che però spinna parecchio, peso non eccessivo e anche discretamente solida.
Se poi uno vuole, con qualche grammo di piombo diventa granitica.
Ripeto che ancora mi pento di averle date via....
- Andread400Utente attivo
- Numero di messaggi : 440
Età : 45
Località : Treviso
Data d'iscrizione : 08.12.13
Profilo giocatore
Località: Treviso
Livello: quarta medio-scarso
Racchetta: Yonex vcore si 100
Re: Dunlop M 300
Ursus ha scritto:Come già detto, se riesci a trovarle, consiglio le F 3.0 Tour.
Racchetta veramente ottima.; è un 18x20 che però spinna parecchio, peso non eccessivo e anche discretamente solida.
Se poi uno vuole, con qualche grammo di piombo diventa granitica.
Ripeto che ancora mi pento di averle date via....
Grazie, la provo di sicuro! Ne approfitto per chiederti un consaiglio anche su come incordarla, grazie ancora
- UrsusVeterano
- Numero di messaggi : 1777
Età : 56
Località : Modena
Data d'iscrizione : 13.12.09
Profilo giocatore
Località: Modena
Livello:
Racchetta: Head Prestige S
Re: Dunlop M 300
E' una racchetta che anche se 18x20 spinna molto ed allo stesso tempo consuma anche molto le corde.
Altra soluzione con cui mi sono trovato bene, è un ibrido classico con il mono sulle V.
Consiglio comunque tensioni non molto alte, il telaio è ottimo ma non è un cannone.
- Andread400Utente attivo
- Numero di messaggi : 440
Età : 45
Località : Treviso
Data d'iscrizione : 08.12.13
Profilo giocatore
Località: Treviso
Livello: quarta medio-scarso
Racchetta: Yonex vcore si 100
Re: Dunlop M 300
Ursus ha scritto:Io mi sono trovato bene con dei mono abbastanza morbidi a tensioni non tanto alte, 22/21 kg. - calibro max. 1,25 [ 1,20 per me ottimo ]
E' una racchetta che anche se 18x20 spinna molto ed allo stesso tempo consuma anche molto le corde.
Altra soluzione con cui mi sono trovato bene, è un ibrido classico con il mono sulle V.
Consiglio comunque tensioni non molto alte, il telaio è ottimo ma non è un cannone.
Ok grazie, ho già addocchiato un asta di una F 3.0 tour... pensavo di prendere anche una M 3.0 tour e farla customizzare sulle specifiche della F 3.0 tour per vedere che succede con il pattern 16x19... che ne pensi?
Mi servirà un po' di tempo per via degli impegni di lavoro, poi dovrò provarle per un periodo significativo per
trarne delle conclusioni.
- UrsusVeterano
- Numero di messaggi : 1777
Età : 56
Località : Modena
Data d'iscrizione : 13.12.09
Profilo giocatore
Località: Modena
Livello:
Racchetta: Head Prestige S
Re: Dunlop M 300
Nota/commento : attento a metterti in casa tante Dunlop, sono ottimi telai ma è una marca poco considerata e un domani se vuoi rivedere potresti fare fatica.
- Andread400Utente attivo
- Numero di messaggi : 440
Età : 45
Località : Treviso
Data d'iscrizione : 08.12.13
Profilo giocatore
Località: Treviso
Livello: quarta medio-scarso
Racchetta: Yonex vcore si 100
Re: Dunlop M 300
Ursus ha scritto:La M non la conosco. Però c'è detto della F 3.0 tour non ti accorgi che è un 18x20.
Nota/commento : attento a metterti in casa tante Dunlop, sono ottimi telai ma è una marca poco considerata e un domani se vuoi rivedere potresti fare fatica.
Bene, per ora mi concentro sulla F 3.0 tour, le compro all'asta perchè so che hanno poco mercato così le pago poco e se decido di rivenderle faccio lo stesso...
- UrsusVeterano
- Numero di messaggi : 1777
Età : 56
Località : Modena
Data d'iscrizione : 13.12.09
Profilo giocatore
Località: Modena
Livello:
Racchetta: Head Prestige S
Re: Dunlop M 300
- fablusAssiduo
- Numero di messaggi : 750
Età : 54
Località : Caserta
Data d'iscrizione : 14.04.14
Profilo giocatore
Località: Caserta
Livello: Quando sono in forma un paio di game li vinco
Racchetta: 2 x Volkl V-Sense 8 300 gr.
Re: Dunlop M 300
Concordo pienamente con Ursus, le F 3.0 Tour sono davvero telai ben riusciti, in grado di far bene secondo me un pò tutto.Ursus ha scritto:Come già detto, se riesci a trovarle, consiglio le F 3.0 Tour.
Racchetta veramente ottima.; è un 18x20 che però spinna parecchio, peso non eccessivo e anche discretamente solida.
Se poi uno vuole, con qualche grammo di piombo diventa granitica.
Ripeto che ancora mi pento di averle date via....
Da amante delle Dunlop, inizialmente ero scettico visto le modifiche apportate rispetto ai modelli precedenti, in particolare per il True Oval e la differente geometria della gola, ma appena provata, le sensazioni sono state ottime. A mio parere con la F 3.0 Tour, Dunlop ha sfornato un telaio con un perfetto compromesso tra potenza controllo manovrabilità e stabiltà, capace di adattarsi sia al gioco moderno grazie all'ottimo spin potential che a quello old school. La cosa che più mi ha impressionato è la precisione dei colpi.
Della serie 300 Tour di Dunlop, ho tutte le versioni, che a differenza di Ursus custodisco gelosamente e sul mercatino non ci finiranno
mai!! Devo però dire che in assoluto la migliore versione per me resta sempre la Aerogel 4D 300 Tour. Non ho mai più ritrovato lo stesso impatto e comfort nelle versioni successive.
Mi sono regalato per questo Natale la nuova F 3.1 Tour, che però non ho ancora provato causa la pioggia di questi giorni, sono davvero curioso di capire quali update Dunlop abbia apportato.... a me onestamente sembra identica alla F 3.0, a parte il paintjob ovviamente.
Vista la pioggia, proverò a portarle in negozio da un amico ed a metterle entrambe sul RDC per capire le differenze.
- fablusAssiduo
- Numero di messaggi : 750
Età : 54
Località : Caserta
Data d'iscrizione : 14.04.14
Profilo giocatore
Località: Caserta
Livello: Quando sono in forma un paio di game li vinco
Racchetta: 2 x Volkl V-Sense 8 300 gr.
Re: Dunlop M 300
Quanto dici è vero, ma fino ad un certo punto... Tutto dipende dalle condizioni in cui sono i telai.Ursus ha scritto:Sì, le paghi poco e se le rivendi le rivendi ancora a meno. Il problema è trovare qualcuno che le compri.
- Andread400Utente attivo
- Numero di messaggi : 440
Età : 45
Località : Treviso
Data d'iscrizione : 08.12.13
Profilo giocatore
Località: Treviso
Livello: quarta medio-scarso
Racchetta: Yonex vcore si 100
Re: Dunlop M 300
fablus ha scritto:Quanto dici è vero, ma fino ad un certo punto... Tutto dipende dalle condizioni in cui sono i telai.Ursus ha scritto:Sì, le paghi poco e se le rivendi le rivendi ancora a meno. Il problema è trovare qualcuno che le compri.
Ciao fablus,
anche a me è piaciuta molto l'aerogel 300 tour, ho anche la quasi introvabile aerogel 400 tour che uso ancora per giocare i doppi e la mitica 300G che è quella che sto ancora usando maggiormente. Te hai la 300G? Che ne pensi?
Questione di poco tempo e avrò anche la F 3.0 tour, già non vedo l'ora di provarla! Fossi in te al primo campo coperto andrei subito a provare la F 3.1 tour ma penso anch'io che rispetto alla 3.0 sia cambiata solo la grafica comunque una bella verifica sia diagnostica che in campo è interessante, fammi sapere...
- fablusAssiduo
- Numero di messaggi : 750
Età : 54
Località : Caserta
Data d'iscrizione : 14.04.14
Profilo giocatore
Località: Caserta
Livello: Quando sono in forma un paio di game li vinco
Racchetta: 2 x Volkl V-Sense 8 300 gr.
Re: Dunlop M 300
Ovviamente nella mia collezione di Dunlop, non potevano mancare 3 Hotmelt 300g e non parlo della riedizione Tennis Warehouse.Andread400 ha scritto:fablus ha scritto:Quanto dici è vero, ma fino ad un certo punto... Tutto dipende dalle condizioni in cui sono i telai.Ursus ha scritto:Sì, le paghi poco e se le rivendi le rivendi ancora a meno. Il problema è trovare qualcuno che le compri.
Ciao fablus,
anche a me è piaciuta molto l'aerogel 300 tour, ho anche la quasi introvabile aerogel 400 tour che uso ancora per giocare i doppi e la mitica 300G che è quella che sto ancora usando maggiormente. Te hai la 300G? Che ne pensi?
Questione di poco tempo e avrò anche la F 3.0 tour, già non vedo l'ora di provarla! Fossi in te al primo campo coperto andrei subito a provare la F 3.1 tour ma penso anch'io che rispetto alla 3.0 sia cambiata solo la grafica comunque una bella verifica sia diagnostica che in campo è interessante, fammi sapere...
Racchette meravigliose a mio parere anche se pretendono tanta tecnica e abilità tennistica (non è il mio caso

Nonostante il peso contenuto hanno feel, controllo e precisione da vendere, pregi questi tipici di racchette più pesanti, ma rispetto alle quali presentano un vantaggio non da poco: un'estrema manovrabilità!!
Dal punto di vista costruttivo e dei materiali costituisce un ulteriore gioiello sfornato dalla Dunlop, vedi l'assottigliamento del ponte della gola e l'uso per la sua costruzione di uno speciale polimero insieme al Kevlar per garantire comunque potenza e stabilità ed ancora vedi la tecnologia Hotmelt. Ci sarebbe tanto da dire di questo telaio, ma la cosa migliore è provarlo, solo così secondo me lo si appezza realmente.
P.S. Credo che Almagro, giocatore che a me piace tantissimo per la sua tecnica, superiore e di parecchio a quella di diversi suoi colleghi spagnoli (mia personalissima opinione) debba tanto a questa racchetta che ha continuato ad usare negli anni con paintjob sempre diversi.
- Andread400Utente attivo
- Numero di messaggi : 440
Età : 45
Località : Treviso
Data d'iscrizione : 08.12.13
Profilo giocatore
Località: Treviso
Livello: quarta medio-scarso
Racchetta: Yonex vcore si 100
Re: Dunlop M 300
Racchette meravigliose a mio parere anche se pretendono tanta tecnica e abilità tennistica (non è il mio caso Sad)
Nonostante il peso contenuto hanno feel, controllo e precisione da vendere, pregi questi tipici di racchette più pesanti, ma rispetto alle quali presentano un vantaggio non da poco: un'estrema manovrabilità!!
Dal punto di vista costruttivo e dei materiali costituisce un ulteriore gioiello sfornato dalla Dunlop, vedi l'assottigliamento del ponte della gola e l'uso per la sua costruzione di uno speciale polimero insieme al Kevlar per garantire comunque potenza e stabilità ed ancora vedi la tecnologia Hotmelt. Ci sarebbe tanto da dire di questo telaio, ma la cosa migliore è provarlo, solo così secondo me lo si appezza realmente.
P.S. Credo che Almagro, giocatore che a me piace tantissimo per la sua tecnica, superiore e di parecchio a quella di diversi suoi colleghi spagnoli (mia personalissima opinione) debba tanto a questa racchetta che ha continuato ad usare negli anni con paintjob sempre diversi.
Secondo me la 300G con delle corde spinnose, tipo mono sottili a sezione squadrata (io uso le dunlop juice a 23kg) diventa una racchetta anche abbastanza facile da gestire oltre che molto efficace!
- fablusAssiduo
- Numero di messaggi : 750
Età : 54
Località : Caserta
Data d'iscrizione : 14.04.14
Profilo giocatore
Località: Caserta
Livello: Quando sono in forma un paio di game li vinco
Racchetta: 2 x Volkl V-Sense 8 300 gr.
Re: Dunlop M 300
esatto, la M 300 Classic non è altro che la Biomimetic 300 con un update del paintjob e commercializzata (insieme alla M 500 Classic) in alcuni paesi europei tipo Germania, Paesi Bassi, Gran Bretagna non molto prima dell'uscita della nuova M 3.0, con cui Dunlop anticipava l'uso della lettera M per indicare il tipo di swing (M=Medium)raftermania ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
la m300 classic e' la biomimetic 300 con diverso paintjob.
la m3.0 e' una racca completamente differente: lo stampo, cosi' come i bumper sono gli stessi della slaz v98 team, da cui si differenzia per 8 gr. in piu' e per materiali, almeno sulla carta, differenti.
Quale fosse il senso di questa cosa onestamente non lo immagino....
- Luchino 67Veterano
- Numero di messaggi : 2164
Età : 56
Data d'iscrizione : 05.02.13
Profilo giocatore
Località: Reggio Emilia
Livello: Me la cavo bene a rete
Racchetta: Prince Rebel 98 exo3 Prince Tour 100 O3 310 Prince Tour 100P 2022
Re: Dunlop M 300
Oggi l'ho usata per 2 ore e mi è piaciuta tantissimo, molto adatta al mio tipo di gioco e son riuscito a fare molte giocate di tocco a rete e anche smorzate da fondo; ottimi i back ed i servizi ad uscire...insomma, una vera tuttofare. Dopo questo test, ho chiesto via whatsApp al venditore, se si ricordava la tensione e quando la aveva incordata......la risposta mi ha un pò spiazzato: 26 kg. circa un anno fa


A questo punto, visto che un monofilo a distanza di così tanto tempo, oltre alla tensione, ha perso molte delle sue caratteristiche, che tensione fareste, sempre montando stesse corde, visto l'ottimo feeling percepito e l'ottimo comfort ( a fine match, nessun dolore e zero affaticamento del braccio)....
Grazie a prescindere e buon tennis..
- Andread400Utente attivo
- Numero di messaggi : 440
Età : 45
Località : Treviso
Data d'iscrizione : 08.12.13
Profilo giocatore
Località: Treviso
Livello: quarta medio-scarso
Racchetta: Yonex vcore si 100
Re: Dunlop M 300
se è rimasta ferma mesi dopo pochi colpi le corde perdono tantissima tensione e questo può essere stato un motivo per cui ti sei trovato bene vista la tensione iniziale esagerata.
io qualche anno fa usavo la biomimetic 300 che è praticamente la stessa racchetta e mi trovavo bene a 22.5 Verticali e 21.5 Orizz. a 4 nodi ovviamente. Usavo le corde dunlop juice o le babolat pro hurricane tour che ormai sono entrambe datate, credo che qui sapranno consigliarti di meglio...
- Luchino 67Veterano
- Numero di messaggi : 2164
Età : 56
Data d'iscrizione : 05.02.13
Profilo giocatore
Località: Reggio Emilia
Livello: Me la cavo bene a rete
Racchetta: Prince Rebel 98 exo3 Prince Tour 100 O3 310 Prince Tour 100P 2022
Re: Dunlop M 300
il dubbio principale che mi viene, è che le corde avevano perso molta reattività, per cui forse è meglio che mi orienti su corde meno reattive ma a tensioni medio basse, che per il mio gioco assai poco coperto ( ma non piatto ) può essere l'optimum..... ma forse anche no..


- Andread400Utente attivo
- Numero di messaggi : 440
Età : 45
Località : Treviso
Data d'iscrizione : 08.12.13
Profilo giocatore
Località: Treviso
Livello: quarta medio-scarso
Racchetta: Yonex vcore si 100
Re: Dunlop M 300
La forma allungata suggerisce l'utilità di un'incordatura a 4 nodi con le verticali 1kg più tese ma puoi provare anche a differenziare maggiormente. Le black code credo vadano bene ma non a 26 kg!! forse il precedente proprietario aveva su un custom consistente visto che è un telaio piuttosto leggero per un terza cat.. questo potrebbe spiegare in parte la tensione elevata, magari è anche giovane, elastico e forzuto... la mia pronta all'uso con overgrip e tutto non arrivava a 320grammi, a 26kg non facevo lavorare nemmeno una corda multifilo, figuriamoci un mono, anzi mi sarei fatto male. Inoltre in fase difensiva se vuoi che la palla vada di la serve un po' d'aiuto da parte delle corde quindi ti consiglio ancora di stare basso con la tensione tanto è un telaio che controlla...
