
- sethy65Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 44
Età : 55
Località : Sondrio
Data d'iscrizione : 20.09.11
Profilo giocatore
Località: Tirano (SO)
Livello: 4.2
Racchetta: Dunlop Force 500 Tour
Miglior racchetta anti epitrocleite?
Ciao a tutti. Ho 50 anni e gioco con una Babolat Pure Drive GT (per intenderci quella nera, modello 2014) con corde X-Cel tirate 21/20. Da alcuni mesi mi tormenta il forte dolore al gomito interno dovuto dall'epitrocleite. Ho iniziato a fare delle cure (Tecarterapia) e spero si possa risolvere il tutto. Il problema, in futuro, sarà prevenire e non curare. Oltre ad usare un tutore specifico al gomito, molti mi dicono di passare dalla Babolat alla PRO KENNEX KI 15. Però alcuni mi consigliano quella che pesa 260 gr, altri quella da 300 gr. Dato che non ho la possibilità di testarle, tra le due racchette, oltre al peso, quali sono le differenze e soprattutto quale mi consigliate per non alterare il mio gioco che è di potenza a tutto campo e di attacco? Quali corde e tensione?
Vi ringrazio infinitamente. Paolo.
PS: se qualcuno, oltre a consigliarmi sulla racchetta, volesse darmi anche qualche dritta per delle ulteriori cure specifiche, sarebbe gentilissimo.
- Riki66Assiduo
- Numero di messaggi : 840
Data d'iscrizione : 12.06.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 59952
Età : 61
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?

Comunque, una corda che sta ottenendo un ottimo successo è la RPM Team a tensioni basse, che ormai cominciano ad apprezzare anche i pro (vedi Bolelli per citare il primo che mi viene in mente).
O la Gamma MOTO. o, sotto quasi tutti gli aspetti, LXN 4G e Kirschbaum PLX, tutte a bassa tensione.
- rebsUtente attivo
- Numero di messaggi : 493
Età : 44
Località : Brescia-Cremona
Data d'iscrizione : 17.03.12
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.5 ITR
Racchetta: yonex vcore Sv100
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
- isomax89Frequentatore
- Numero di messaggi : 124
Data d'iscrizione : 13.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 3.5
Racchetta: Volkl Organix 7 310g
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
@Eiffel59 ha scritto:Il tempo di ritorno della corda è inteso dall'impatto a vibrazione zero, una corda con'un'alta reattività avrà una resa più alta con meno sforzo fisico (ma non necessariamente più confort) ed indirettamente influenzerà anche lo snapback (a patto che non abbia un coefficiente di frizione corda/corda troppo elevato)
Quindi posso dire che una corda reattiva è meglio abbinarla ad una telaio rigido che flette meno di uno morbido?
La resa più alta è dovuta al fatto che ritornando prima in posizione tende a spingere maggiormente la palla?
Quale parametro - se esiste - descrive la reattività di una corda? Si trova qualcosa su TWU?
Grazie Mario
- tispringoUtente attivo
- Numero di messaggi : 324
Età : 46
Località : Udine
Data d'iscrizione : 05.01.14
Profilo giocatore
Località: Provincia di Udine
Livello: Il tennis è un'altra cosa
Racchetta: Pacific X Force comp
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
Ciao Sonny, come poni la Pacific X comp force, consigliata tempo addietro, rispetto alle succitate?Sonny Liston ha scritto:La blade 104 e la exo 100 sono entrambe eccellenti per il braccio
Ora sono prossimo al rientro dopo più di un anno e me l'ero procurata in offerta su TW.
- Avecr70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 4
Data d'iscrizione : 01.04.16
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
- stefano30Fedelissimo
- Numero di messaggi : 1162
Età : 55
Data d'iscrizione : 02.01.12
Profilo giocatore
Località:
Livello: 3.5
Racchetta: srixon cv 3.0 F Tour
miglior racchetta anti epitrocleite
che modello di pro kennex?@Avecr70 ha scritto:Buon giorno a tutti se qualcuno vuole prokennex ne ho 4 da vendere 3 usate ed una nuova
- Avecr70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 4
Data d'iscrizione : 01.04.16
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
1 ki5 315 g nuova ancora con protezione manico e pubblicità nell' ovale
Modello 2013
1 ki5 315 pse usata
- stefano30Fedelissimo
- Numero di messaggi : 1162
Età : 55
Data d'iscrizione : 02.01.12
Profilo giocatore
Località:
Livello: 3.5
Racchetta: srixon cv 3.0 F Tour
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
- Giulio MarinoAssiduo
- Numero di messaggi : 719
Località : Pesaro
Data d'iscrizione : 29.08.13
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
- Avecr70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 4
Data d'iscrizione : 01.04.16
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
Grazie
- Avecr70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 4
Data d'iscrizione : 01.04.16
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
- vitaliFedelissimo
- Numero di messaggi : 1262
Data d'iscrizione : 06.11.11
Profilo giocatore
Località: Oceano Indiano
Livello: 4.0 ITR 4.3 15/4
Racchetta: Volkl organix 10 295, Donnay academy pro os, PD2015
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
turbo6,sofpower, aquapower,titan, fluo evo,bbgear, rpm team
- VannijNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 4
Data d'iscrizione : 30.06.20
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
Io ho problemi simili a te allora, e 52 anni. Uso la pro-kennex 15 e mi sembra che il dolore diminuisca e che vada meglio, anche se ci sono momenti e periodi di post gioco che ho dolori (non in partita e uso cmq anche la fascia e la stringo con un affare di plastica gibaud tra avambraccio e gomito).
Scrivo qua per sapere del post esperienza.
Anche io ho la sensazio e che la K15 non spinga abbastanza e mi chiedo se non avrei dovuto comprare la K5,
ma al di la di questo (ora mi tengo le k15) puoi consigliarmi le palline (le babolat mi sembra facciano meno male)?
e sopr l'accordatura?
Quando comprai la 2a K15 Nencini mi mise un multifilamento tecnofibre (ma non so diametro) e 23 kg ma quando ho cambiato corde, sempre multifilamrnto 23 kg, ho visto che erano piu rigide e mi faceva piu male il gomito.
Sull'altra avevo da prima un 21/20 e ora uso quello, ma mi piacerebbe poter spingere un po di piu.
Per spingere di piu' meglio 21 o 23? e per il dolore? e che tipo di multifilamento? e che palline?
scusa ammontare di domande
grazie molto
Vannij
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 59952
Età : 61
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
A prescindere da qualsiasi considerazione, a parità di peso e setup è fisicamente impossibile che la Ki5 sia più potente e "sicura" per i legamenti della Ki15, in qualsiasi condizione. Per il discorso dell'epitrocleite la fascia ( che è per l'epicondilite...

Potrebbe poi esserci un problema di grip troppo piccolo o di movimento non corretto (iperestensione) dell'epitrocleo, o peggio entrambi.
Insomma, sperare di risolvere un problema senza rivolgersi a tecnici all'altezza è come azzeccare una soluzione con la sfera di cristallo….senza stabilire le ragioni di fondo di tutte le problematiche è del tutto inutile cercarne le soluzioni.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 8356
Età : 52
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località: Ovunquemente
Livello: 4.6 fit
Racchetta: Mantis Custom 98 16x19 e 310 Pro III Custom 16x19 - Prince Phantom pro 100P 16x18, Prince Graphite 100 Longbody 16x18, Tour 100 290gr 16x18, Tour 95 320gr 16x19 e in attesa della Phantom 93P 325gr
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
- VannijNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 4
Data d'iscrizione : 30.06.20
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
Ringrazio molto Eiffel59 ma sono stato da fisioterapeuti, ortopedici, ortopedici sportivi, maestri con grande esperienza e cosi' ho fatto tecar, ho esercizi particolari, messo accordature piu basse, poi comprato pro-kennex, a meno che tu non abbia ben presente chi siano e cosa intendi "tecnici all'altezza", penso in sincerita' di essere su una buona strada, anche se chiaramente la migoiore sarebbe forse di smettere di giocare un anno (ma poi chi si rimette?? e sopr che altri dolori avro'? ma ancora di piu' chi riesce a smettere??)
Detto questo, visto che "che tra modelli e calibri diversi ne esistono 27 con durezze che vanno dai 125 SI (poco più di un budelllo) fino ad oltre 200 (quanto ed oltre i primi mono)." qualcuno sa darmi dei consigli su quali corde ordinare?, piu o meno dure? 150 SI? se "multifilamento Tecnifibre" non signidica di per se nulla, allora dovrei non comprarle. Mi sembra che tutti erano concordi che, in ogni caso, per alleviare il peso sul gomito ha senso prendere delle corde multifilamento, o sbaglio? Ci sono altri suggerimenti in merito?
e per le palle?
grazie molto e un saluto a tutti
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 59952
Età : 61
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
Ti era stato chiesto di che peso era il tuo telaio, e te ne sei guardato bene dal dirlo. Fai cure che sono per la maggior parte palliativi, usi corde che non si sa quali siano (e malgrado specifica richiesta, anche qui nulla).
Pensi di essere sulla buona strada, buon per te, evidentemente non hai bisogno di aiuto.
Prima di pensare a far viaggiare di più la palla bisognerebbe cercare di conoscere le problematiche, ma evidentemente la cosa per te non ha alcun interesse, visto che sei sicuro di essere nel giusto.
...peccato che, se lo fossi, i suddetti dolori non dovrebbero mai esserti neppure venuti.
Buona giornata, e buon tennis.
- vitaliFedelissimo
- Numero di messaggi : 1262
Data d'iscrizione : 06.11.11
Profilo giocatore
Località: Oceano Indiano
Livello: 4.0 ITR 4.3 15/4
Racchetta: Volkl organix 10 295, Donnay academy pro os, PD2015
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
buona fortuna con la tendinite...io ho avuto l epicondilite.
- VannijNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 4
Data d'iscrizione : 30.06.20
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
Grazie in ogni caso.
Si dice incordature, giusto. Mi sono confuso. Forse perche' ogni tanto suono, sorry
"Me le dico e me le canto"? che simpatia. Cmq se non ho detto il peso del telaio forse e' che anche li' mi sono concentrato su altro. E' una Ki15 ProKennex 300...ma non e' che me ne sono "guardato bene dal dirlo". Ma dico io: si risponde cosi'? Eiffel59 Sei un veterano del sito. Se io rispondessi a quelli che suonano peggio di me, che giocano peggio di me, che sanno meno di me, che si confondono, o che a lezione (si insegno) si confondono e dico bestialita in questo modo, certo non potrei lamentarmi troppo che le persone in questione si disaffezionino delle mie lezioni o del rapporto con oglia di me.
Sulle corde non e' facile orientarsi e reperirle sempre, Le corde che ho comprate sono state le TECNIFIBRE XR1 1.25, multifilamento, ma ho usato anche altre multifilamento (che trovavo a seconda dei luoghi tra Italia e fuori dove mi trovassi) e ho cercato di avere prodotti non scadenti ma non so dire sempre i nomi.
Poi rispondo al fatto che le mie cure siano palliativi e sopr questa frase:
bisognerebbe cercare di conoscere le problematiche, ma evidentemente la cosa per te non ha alcun interesse, visto che sei sicuro di essere nel giusto.
Ma vi pare che vi scrivevo se pensavo di essere sicuro di essere nel giusto? Ripeto, mi sono affidato, nelle due citta dove abito a due centri di fisioterapia, e ho fatto diversi tipi di fisioterapia (strumenti e interventi umani ed esercizi). Soffro in particolare di una difficolta' di assorbimento di tendiniti, causa di una forma di artrosi e decadenza di tessuti (da 2 decenni abbondanti ormai quindi faccio tanta ginnastica per le ginocchia e da due anni putroppo anche di epitrocleite ma piano piano cerco di recuperare ( on l'aiuto di persone che ho cercato, nella mia ignoranza, chiedo venia, di trovare per aiutarmi)
Non volevo dire di avere risposte su tutto, ma che per anni e anni lotto con questi problemi. Chiedevo consigli su corde e altro perche' finalmente dopo 15 anni in cui non ho potuto giocare (causa gionocchia) ho ricominciato e nonostante il tentativo di preparazione fisica ho sviluppato epitrocleite. Chiedevo quindi consigli anche come corde, tensione...
Mi dispiace aver offeso la sensibilita di qualcuno
Buon tennis, buon natale, buon anno nuovo
- VannijNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 4
Data d'iscrizione : 30.06.20
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
Scusate gli errori di battitura, si inceppa la tastiera. Ancora saluti
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 59952
Età : 61
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Miglior racchetta anti epitrocleite?
Ergo stabilire le cause è la cosa più importante per evitare di cadere/ricadere nei problemi, ben più di applicare "soluzioni" che tali non sono se non abbinate alla conoscenza delle cause. E per quello, sarebbe certamente meglio che scelte tecniche che possono causare danni fisici (una corda sbagliata rispetto a telaio e giocatore, un tipo di attacco non consono ad uno sciatore ed al suo livello) fossero fatte con l'aiuto di tecnici abilitati (se esistono come categoria riconosciuta, una ragione c'è).
Elucubrare su possibili soluzioni senza averne le conoscenze non vedo dove possa portare, ha la stessa utilità di acquistare protezioni come la fascia Gibaud
Ho cercato di aiutare facendo domande tecniche che vengono normalmente poste in casi del genere, come quella sul peso del telaio (mai accennato checchè tu ne dica, come puoi constatare tu stesso; e di Ki15 ne esistono da 260, 280, 300 e 315 grammi, ovviamente ognuna con le proprie specifiche) o quella sulle corde (che vanno scelte, come la tensione, in rapporto a livello, tipo di gioco ed ovviamente telaio).
Non mi sembrava di aver fatto domande o considerazioni inopportune, ma a quanto pare non eri della stessa idea.
Tant'è.

Evitami però concioni non richieste, specie visto che le tue risposte erano tutt'altro che accondiscendenti.
Buona continuazione e buon tennis...
