- renatolibAssiduo
- Numero di messaggi : 658
Età : 57
Data d'iscrizione : 09.03.13
Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello: amatoriale
Racchetta: head graphene speed pro.
Differenze fra HDX 130 e biphase130.
Come durata dinamica non so quale maggiore. Le altre caratteristiche dovrebbero essere simili, credo.
E allora perche' la biphase costa un po' di piu' ed e' ancora la piu' blasonata?
Grazie
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68849
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Differenze fra HDX 130 e biphase130.
- renatolibAssiduo
- Numero di messaggi : 658
Età : 57
Data d'iscrizione : 09.03.13
Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello: amatoriale
Racchetta: head graphene speed pro.
Re: Differenze fra HDX 130 e biphase130.
Mario,Eiffel59 ha scritto:Materiali, tecnologia di costruzione e finissaggio, ed adattamento ad una più vasta gamma di telai.
la vedresti l'HDX in ibrido reverse col razor 120 a 23 kg sulla mia prostaffRF315, o sarebbe meglio in full a 24 o anche 25kg?
E sulla mia Gspeed pro, cosa mi proporresti con l'HDX?
Grazie sempre.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68849
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Differenze fra HDX 130 e biphase130.
In ibrido però bisogna fare i conti con la particolare struttura molecolare della superficie esterna della HDX ed a come interagisce con quella del mono di appoggio (ed a come entrambe si adattano al telaio..).
La nuova 4G soft e la nostra Vortex Tour sono quelle che si adattano sia alla HDX che ad entrambi i telai, ma richiedono una tensione circa il 10% inferiore al multi.
Nello specifico della PS315 come mono di appoggio funzionano bene la Prince Tour 17L, la Kirschbaum MaxPower 1.25 e la Wilson Revolve 1.25; sulla Speed, la Head Lynx (1.25), la isospeed BlackFire ed abbastanza sorprendentemente la nostra vecchia Orange Power. promette bene anche la Fluo Evo, ma con solo due montaggi al momento la base delle risultanze non è abbastanza larga da essere anche affidabile...
- renatolibAssiduo
- Numero di messaggi : 658
Età : 57
Data d'iscrizione : 09.03.13
Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello: amatoriale
Racchetta: head graphene speed pro.
Re: Differenze fra HDX 130 e biphase130.
la prince tour e' la XC 122, vero?
Grazie sempre
- renatolibAssiduo
- Numero di messaggi : 658
Età : 57
Data d'iscrizione : 09.03.13
Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello: amatoriale
Racchetta: head graphene speed pro.
Re: Differenze fra HDX 130 e biphase130.
Mario,Eiffel59 ha scritto:Con quel tipo di racchette siamo al limite per l'uso in full...
In ibrido però bisogna fare i conti con la particolare struttura molecolare della superficie esterna della HDX ed a come interagisce con quella del mono di appoggio (ed a come entrambe si adattano al telaio..).
La nuova 4G soft e la nostra Vortex Tour sono quelle che si adattano sia alla HDX che ad entrambi i telai, ma richiedono una tensione circa il 10% inferiore al multi.
Nello specifico della PS315 come mono di appoggio funzionano bene la Prince Tour 17L, la Kirschbaum MaxPower 1.25 e la Wilson Revolve 1.25; sulla Speed, la Head Lynx (1.25), la isospeed BlackFire ed abbastanza sorprendentemente la nostra vecchia Orange Power. promette bene anche la Fluo Evo, ma con solo due montaggi al momento la base delle risultanze non è abbastanza larga da essere anche affidabile...
sulla mia g speed pro l'ibrido reverse t.HDX 130- Head lynx 125 necessita di prestretchare le 2 corde? Tensione 23 kg.
Grazie sempre.