- giococlassico75Veterano
- Numero di messaggi : 1671
Età : 48
Località : Veneto
Data d'iscrizione : 13.10.13
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Donnay Formula 100 Pentacore Black Edition
Inerzia, peso, affaticamento...
un mio amico usa la volkl C10 Pro... e mi dice che la sente bene, però per il peso che ha non ha una grossa spinta...mentre ovviamente con la sua ex PD GT aveva una facilità di spinta e colpire superiore...
gli dico....sai...tu usi un telaio che pesa 330 gr nudo, che ha inerzia 323 (dati tw), quindi hai una spinta medio-bassa e ti porto dietro 330 gr più corde ecc di telaio...se prendi una che ne so...tflash 300 hai 320 punti di inerzia e risparmi di portarti a spasso 30 gr di racca...ovvio, sono due impatti e feeling diversi, però alla fine per un 4a che cambia?
grazie a quanti vorranno dire la loro
fabio
- OspiteOspite
Re: Inerzia, peso, affaticamento...
- giococlassico75Veterano
- Numero di messaggi : 1671
Età : 48
Località : Veneto
Data d'iscrizione : 13.10.13
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Donnay Formula 100 Pentacore Black Edition
Re: Inerzia, peso, affaticamento...
- OspiteOspite
Re: Inerzia, peso, affaticamento...
Sono d'accordo.giococlassico75 ha scritto:il discorso mio è un altro...cioè dico che per quasi tutti i 4a, 330 gr e 333 di inerzia sono tanti, anzi troppi....
- giococlassico75Veterano
- Numero di messaggi : 1671
Età : 48
Località : Veneto
Data d'iscrizione : 13.10.13
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Donnay Formula 100 Pentacore Black Edition
Re: Inerzia, peso, affaticamento...
- OspiteOspite
Re: Inerzia, peso, affaticamento...
- emish89Assiduo
- Numero di messaggi : 678
Età : 34
Località : pianura padana
Data d'iscrizione : 10.08.14
Profilo giocatore
Località: VC NO
Livello: na schifezz
Racchetta: Head i.Prestige
Re: Inerzia, peso, affaticamento...
ma perchè se a te piace un tipo di racchetta la vuoi applicare pure a lui?giococlassico75 ha scritto:esatto, quasi..direi un buon 95%...tanto peso e tanta inerzia sono dannosi in gioco...alla lunga
discorsi del genere "ad un quarta una racchetta così non serve" secondo me lasciano il tempo che trovano

appunto perchè siamo quarta, se con una racchetta mi trovo bene perchè dovrei cambiarla? non è che ci vivo col tennis, mi piace giocare come amatore e ci gioco... lo spirito è questo.
avrà provato diverse racchette in vita sua, come hai fatto tu e come ho fatto io, prima di scegliere la definitiva, no?
visti tutti gli errori tecnici di esecuzione che abbiamo ai nostri livelli, la racchetta migliore è quella che compensa al meglio lo swing sbagliato, le gambe che arrivano male e le chiusure approssimative .
difendo a spada tratta la scelta di una racchetta pesante perchè anche io ne uso una, ma bilanciata mooolto al manico.
se gioco con una racchetta più leggera o con bilanciamento più alto , mi trovo veramente male.
lo so che per la fisica alla fine si dovrebbero più o meno equivalere, ma la sensazione che ho è peggiore...e visto che si gioca per divertirsi, meglio usare quello che mi consente di divertirmi di più

- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19703
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Inerzia, peso, affaticamento...
Preferisco una racchetta pesante bilanciata molto al manico, se gioco con una racchetta più leggera o con bilanciamento più alto , mi trovo veramente male. lo so che per la fisica alla fine si dovrebbero più o meno equivalere, ma la sensazione che ho è peggiore...e visto che si gioca per divertirsi, meglio usare quello che mi consente di divertirmi di più.
chi si ritrova in questo?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] che ne pensi? Mi daresti un tuo giudizio
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13941
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Inerzia, peso, affaticamento...
drichichi ha scritto:
Preferisco una racchetta pesante bilanciata molto al manico, se gioco con una racchetta più leggera o con bilanciamento più alto , mi trovo veramente male. lo so che per la fisica alla fine si dovrebbero più o meno equivalere, ma la sensazione che ho è peggiore...e visto che si gioca per divertirsi, meglio usare quello che mi consente di divertirmi di più.
chi si ritrova in questo?
Nesuno può ritrovarsi in questa affermazione. Massa e Momenti di inerzia (inerzie, trattandosi di una racchetta che si muove nello spazio in 3 dimensioni) sono due cose e due senzazioni distinte.
Con effetti differenti.
- taglia1964Assiduo
- Numero di messaggi : 944
Data d'iscrizione : 14.06.18
Profilo giocatore
Località: milano
Livello: ITR 5.5
Racchetta: WILSON BLADE 98 CV - 16 X 19 - AERO PRO 2019
Re: Inerzia, peso, affaticamento...

- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19703
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Inerzia, peso, affaticamento...
basta avere il dono della bilocazionekingkongy ha scritto:drichichi ha scritto:
Preferisco una racchetta pesante bilanciata molto al manico, se gioco con una racchetta più leggera o con bilanciamento più alto , mi trovo veramente male. lo so che per la fisica alla fine si dovrebbero più o meno equivalere, ma la sensazione che ho è peggiore...e visto che si gioca per divertirsi, meglio usare quello che mi consente di divertirmi di più.
chi si ritrova in questo?
Nesuno può ritrovarsi in questa affermazione. Massa e Momenti di inerzia (inerzie, trattandosi di una racchetta che si muove nello spazio in 3 dimensioni) sono due cose e due senzazioni distinte.
Con effetti differenti.

- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13941
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Inerzia, peso, affaticamento...

- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19703
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Inerzia, peso, affaticamento...
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19703
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Inerzia, peso, affaticamento...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Per il test sono state utilizzate coppie di racchette uguali, che successivamente sono state rese identiche per PESO, BILANCIAMENTO e INERZIA (i tre principali parametri dell’attrezzo) attraverso una preliminare operazione di racquet matching (accoppiamento). I telai dunque sono stati differenziati per il solo parametro dell’ INERZIA (SWINGWEIGHT) grazie all’utilizzo dello SWING LAB, sviluppato anche’esso dalla PRO-T-ONE. Si è così voluto ottenere una racchetta polarizzata ed una depolarizzata. Ad esempio:
Racchetta “A”: peso 300 gr; bilanciamento 32 cm e swingweight 311 (polarizzata)
Racchetta “B”: peso 300 gr; bilanciamento 32 cm e swingweight 305 (depolarizzata)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Tutte le coppie di racchette (22 racchette per 11 atleti) sono state preparate da esperti Racquet Technician della IRSA (Italian Racquet Stringers Association), incordate all’uopo con rigore professionale, utilizzando le corde di riferimento dell’atleta alla tensione di riferimento normalmente gradita. Nell’ideare il test cieco a doppio canale si è prefissato di differenziare l’inerzia di ciascuna racchetta di soli 6 punti (espressione facilitata che indica un rapporto KG x cmq). Tale variazione si ritiene essere pressoché minima. Per rendere l’idea, si tratta di percezioni riscontrabili solo da giocatori molto esperti. E vedremo come la seconda parte del test, basata sulle percezioni ricevute dall’atleta confermi appunto che non sempre l’atleta stesso è in grado di definire le percezioni ricevute dalla racchetta, anche se queste influenzano certamente il comportamento del gioco. I giocatori, infatti, si sono sottoposti a prove di movimento a vuoto, con palla dal cesto e poi nel gioco da fondo campo. Al termine è stato fornito loro un questionario confidenziale dal quale si sono rilevate le sensazioni percepite con racchetta A e racchetta B. Nell’esempio riportato nella foto – che si propone quale esemplificazione dei dati aggregati ottenuti su un campione di 11 atleti e 22 racchette – la prima analisi va fatta sull’accelerazione e sul tempo medio di swing, cioè sul tempo di preparazione del colpo allorquando il braccio, terminata la fase di caricamento, inizia il movimento rotatorio e traslatorio. Nell’esempio sopra riportato non si sono evidenziate le differenze di durata media di swing (fase finale di accelerazione), ma in genere si notano variazioni minime ma significative e che fanno la differenza, dato pure che la variazione è compresa fra 0.3 – 0.5sec in funzione alle caratteristiche del giocatore e dell’attrezzo utilizzato. Maggiore è il tempo che s’impiega a preparare lo swing e maggiori sono le possibilità che non si imprima la migliore accelerazione ottenendo conseguentemente una minore velocità di impatto.