- seneca85Assiduo
- Numero di messaggi : 895
Età : 38
Località : Sezze (LT)
Data d'iscrizione : 29.12.09
Dunlop 200G (Graff, McEnroe)
nel mio circolo c'è un socio che gioca con le sue Dunlop 200G, color verdone, modello usato sicuramente dalla Graff (forse nella versione più leggera) e forse (ma non sono sicuro da McEnroe).
Qualcuno ne sa qualcosa (specs tecniche, tipo di gioco che sa produrre, varie versioni prodotte.....)
Quel che ho potuto notare è che il servizio in slice esce benissimo, la palla se ne va lontana dall'avversario che deve faticare per cercarla bene.
Grazie.
- simpliciusNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 29.06.10
Re: Dunlop 200G (Graff, McEnroe)
Puoi partire da qui: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]80s-tennis.com
e poi pian piano scoprire altri link...
Io sono un pessimo tennista innamorato del tennis che fu, ossia di quello che vide il " tramonto" delle racchette di legno...Per cui quanto segue consideralo "cum grano salis", sicuramente il tuo gioco e la tua esperienza sapranno filtrare le mie parole.
Ho giocato con la Max 200G, la prima serie, ma non ho saputo renderle giustizia. Le preferisco la McEnroe Limited Edition, Boron e Grafite, un filino più leggera e più rigida...inoltre le Wilson dello stesso periodo, in grafite intendo, ritengo le siano superiori. Ho una Kramer Staff 110 ed è un sogno...ed è tutto dire perchè sono innamorato delle Dunlop...(la mia Maxply in legno non la cambierei con nessun altra...).
Pensa che subito dopo averci giocato un'oretta, con la 200G intendo, ho ripreso la Head Director Tournament...quella in alluminio...e ho ritrovato il mio equilibrio di gioco!
Se hai un impostazione classica dei colpi e del gesto la racchetta rende, e tanto, sia nel gioco a volo che da quello da fondo...ma non cercare di adattarla al tennis contemporaneo, non credo sia il suo terreno di caccia.
Pesi, dimensioni, potenza, controllo...tutto diverso.
Se dai il meglio offre il meglio, errori non ne perdona come tutte le racchette di quella generazione e della generazione precedente di cui ritengo insuperabile l'equilibrio raggiunto tra scelta dei materiali e dimensioni della racchetta.
Per cui...pallina al centro del piatto, sempre, qualunque cosa tu voglia fare o chiederle...altrimenti son dolori...
Le versioni prodotte sono tante...leggi qui per esempio...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Quanta fortuna abbiano avuto non so, dipendeva dall'equilibrio dei materiali e dei profili che la Dunlop man mano riusciva a ottenere. Ma se potrai provare una Pro Staff 6.0, tanto per dire, capirai cosa voglio dire " sentendone" la differenza.
Spero di esserti stato utile!
- seneca85Assiduo
- Numero di messaggi : 895
Età : 38
Località : Sezze (LT)
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Dunlop 200G (Graff, McEnroe)
A Priverno al circolo c'è una stanza con appese molte racchette di legno (la Donnay di Borg, laMaxima Balance ecc.), solo swingando a vuoto con questi telai ci si accorge come è necessaria la pulizia del movimento e di come ti spingano ad eseguire il colpo in modo fluido e continuo in ogni fase, immaginare di colpire improvvisando (come è possibile con i telai moderni) con quelli di una volta è impossibile.
Ciao
- simpliciusNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 29.06.10
Re: Dunlop 200G (Graff, McEnroe)

Quando gioco, a livello mooolto amatoriale, con la mia amata Maxply McEnroe in legno contro attrezzi di ultima generazione, fatico sempre il ...doppio ( pur giocando ..singolo) ma la soddisfazione di un colpo vincente, credimi, è unica.
Per il resto...ho sempre la sensazione di giocare contro un battitori di baseball piuttosto che tennisti...persino mia moglie, con la sua vecchia Prince spara cannonate impossibili ma la mia Maxply manco la solleva, quasi...Una volta l'ho prestata a un maestro (!) che non aveva mai, dico mai, preso una racchetta in legno in mano in vita sua....al primo tentativo, manco l'ha presa la pallina...al secondo...non l'ha rimandata oltre la rete!!!!!
Cordialità!
- braidedFedelissimo
- Numero di messaggi : 1122
Data d'iscrizione : 16.02.09
Profilo giocatore
Località:
Livello: da 4.2 in su FIT
Racchetta: yonex AI 100
Re: Dunlop 200G (Graff, McEnroe)
flessibilità elevatissima, mi pare sui 47, ma con un processo costruttivo unico e mai più ripetuto, che di fatto necessitava di tensioni basse per impedire che il telaio si imbarcasse
molti pro e B la usavano, anche a tensioni elevate, dovendo così cambiare molto di frequente il telaio
racchetta unica, paragonabile solo - sotto certi aspetti - alla fischer vacuum pro
racchetta pastosissima, con una precisione millimetrica, sensibilissima, all'occorrenza (tenendo conto dei tempi) anche potente
certo oggi sarebbe impensabile giocarci
- AlexVeterano
- Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08
Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour
Re: Dunlop 200G (Graff, McEnroe)
braided ha scritto:per me la piu bella racchetta di tutti i tempi
Gran telaio!

Ha fatto la storia del nostro sport.

- simpliciusNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 29.06.10
Re: Dunlop 200G (Graff, McEnroe)
In una partita contro un amico che usa l'ultima Wilson è chiaro che arranco sempre se uso il legno..fatico di più, raccolgo pochi punti ma mi diverto davvero.
Non so se questo sia il post più adatto, ma offro volentieri le mie considerazioni da fuoriquota pricipiante assoluto....
Maxply McEnroe: da fondocampo fatico a contenere la potenza delle pallate che mi arrivano ( che noia sti rimbalzi alti...) e devo per forza anticipare il colpo...quando ci riesco bene, o nel gioco di volo, dall'altra parte arrivano stracci, la racchetta riesce talmente bene a spegnere la pallina che questa semplicemente non rimbalza, resta a terra...
Maxply Fort Graphite: un martello...pesa un accidente: risponde a dovere ma giocarci è proprio faticoso. I rovesci lungolinea sono poesia pura.
Snauwaert Boronite, quella nera...la più difficile di tutte, troppo leggera.
Head Director Tournament, alluminio, e Wilson Jack Kramer Staff 110: il braccio indolenzito per l'uso delle racchette in legno ora va da solo, non cerco più la pallina ma la sventola vincente, più forte mi arriva il tiro altrettanto torna indietro...ma sempre piatto, teso come una rasoiata, a un filo dalla rete.
Diventa difficile tenere la pallina in campo!
Ma non so se sia più tennis, semplicemente.
Dunlop McEnroe Boron Graphite Limited Edition : qualcosa ancora di umano ripetto alla 200g, in campo si fa rispettare sotto ogni punto di vista.
Sei ancora tu a dover dimostrare che con la racchetta sai giocare anche se fatichi, non è certo un attrezzo che libera una potenza assurda che tu lo voglia o no sempre e comunque e che ti fa recuperare palline comunque tu le intercetti...
Tuttavia impugnare la vecchia Maxply McEnroe resta sempre una magia, per gli occhi e il cuore e il braccio.
Non a caso Gianni Clerici l'ha paragonata alla creazione di un ebanista...
Per la cronaca, le mie racchette in legno hanno tutte tensioni a 18 Kg, monofilo sintetico.
- jvƐƦdƐlAiutante
- Numero di messaggi : 3300
Data d'iscrizione : 14.03.09
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex C, oggi decisamente troppo acciaccato... :(
Racchetta: Wilson n6.1 tour 90 pro room, H22, Ps 6.0 95, Ps 85 St. Vincent, Ps Classic 6.1 95 (18x20), Volkl PB10mid, Pk Ki5 Pse USA, Dunlop 4D 100 custom
Re: Dunlop 200G (Graff, McEnroe)

però la misura del grip size è: "Light 4"

..
secondo voi sta a significare un manico "poco più piccolo del 4 1/2" ?
o un manico 3 (4 3/8 ) ?
grazie..