
- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
accordatura progressiva [alternativa]
Mi è venuta in mente un'idea mentre leggevo i post sull'argomento dell'incordatura progressiva di qualche tempo fa.
Se invece di tirare corda per corda in vert. e in orizz., lavoro immane con conseguente proporzione di tensione a seconda della lunghezza della corda, andassimo a "proporzionare" tensionando 4-5 fasci di corda partendo dalle centrali e poi 3-2 fasci fino a arrivare alle laterali?
Mi spiego meglio:
partiamo ovviamente dal centro e prendiamo la mia racchetta, Dunlop Biomimetic 100 90 pollici 16x19.
Prendiamo le 6 corde centrali verticali e le tensioniamo a 22 kg., poi prendiamo le 3 adiacenti a dx e sx e le tensioniamo a 21 kg. Infine le 2 a dx sx ai lati del telaio e le tensioniamo a 20 kg. Quindi uno schema V=2-3-6-3-2 con tensioni 22-21-20.
Stesso discorso ovviamente per le orizzontali: prendiamo le 5 corde centrali e le tensioniamo a 21 kg., poi prendiamo poi prendiamo le 4 adiacenti a dx e sx e le tensioniamo a 20 kg. Infine le 3 a dx sx ai lati del telaio e le tensioniamo a 19 kg. Quindi uno schema O=3-4-5-4-3 con tensioni 21-20-19.
Abbiamo così 10 fasci di corde con conseguenti 20 nodi. Ovviamente si può aumentare anche la differenza di tensione tra un fascio e l'altro di corde tipo: V=22-19-16 per le verticali, 21-18-15 per le orizzontali. Ma specie in quest'ultimo caso credo ci sarebbero squilibri difficilmente gestibili.
Ora a prescindere che questa idea possa funzionare o meno, era intesa nel tentativo di semplificare una così complessa operazione come quella di tirare corda per corda, anche se resta ovviamente più che complicato attuarla anche in questo modo.
Ciò che mi pare avesse un senso quando ci ho pensato è che fosse inutile diversificare le corde centrali, dove c'è il sweet spot, e che variano minimamante in lunghezza specie nelle orizzontali. Così resterebbe un "nucleo centrale " di uguale tensione per poi diversificarsi gradatamente a seconda della zona.
Che ne pensate? L'hanno già pensato o magari provato ed è una s......a colossale?

Fatemi sapere sono curioso.
- andrea scimiternaFedelissimo
- Numero di messaggi : 1404
Data d'iscrizione : 26.01.14
Re: accordatura progressiva [alternativa]
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 61056
Età : 62
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: accordatura progressiva [alternativa]

Ovviamente, onde evitare cappellate da parte di incordatori poco professionali (vedi telai a fori condivisi) sia la struttura del telaio che quella della capsula sono state adeguatamente modificate...
Colore bianco dominante, inserti neri e striature neon green

- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
Re: accordatura progressiva [alternativa]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:@antoine...
1)cosa si ottiene con "quella" teoria di montaggio già lo esposto sopra, ma se non fossi stato chiaro, replico: una c**ata pazzesca come la Corazzata Potiomkin di fantozziana memoria![]()
2)la piombatura va fatta rispetto al punto di impatto abituale e non a cìppa di quadrupede: quella che hai eseguito ha una logica se impatti sempre nella metà alta dell'ovale, altrimenti ha la stessa utilità di un freezer al polo. Peggio: se è esagerata di peso (oltre la mezza oncia, 14 grammi circa) trasforma il telaio in "un'altra cosa" cambiandone dinamiche e soprattutto interazione con la corda...
3)Il tuo incordatore ti propone una proporzionale a zone, in passato adottata pure dallo svizzerotto che ha vinto qualche slam![]()
Funziona giusto tre/quattro ore, poi si uniforma, ovviamente, ma ai pro una cosa del genere non può fregar di meno..
4)leggi qui: https://www.passionetennis.com/t23376-incordare-con-tensioni-differenti-sulle-corde
5)No con i telai attuali, però ti annuncio una chicca: a dicembre esce la nuova Head Speed, e ci saranno due versioni (AS ed AMP) in cui la A sta per l'acronimo ASPS (Alternate String Pattern System): in pratica, grazie ad una "capsula" di speciali plastiche a struttura modificata ed ad una apposita rilavorazione del telaio grezzo, si potrà variare il pattern da 16x19 a 16x16 e l'inverso ad ogni cambio di corde...
Eiffel, va bene che sono un digiuno delle incordature e anche qualcos'altro, ma non a quei livelli sull'argomento piombatura, abbi pazienza...
Ho solo messo 6 grammi in tutto, e li uso da anni.
Vorrei capire invece perchè come dici tu con i telai attuali, volendo, non si possono "saltare" i fori quando si incorda la racchetta. E' una questione di impossibilità di "chiudere" l'incordatura, o intendi che il telaio così è predisposto non sarebbe stabile?
Voglio dire: prendi la Fisher spaghetti e vedi se sopportava o no il salto dei fori...Forse non sarebbe regolare come terza ipotesi?
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13774
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: accordatura progressiva [alternativa]
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 61056
Età : 62
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: accordatura progressiva [alternativa]
Per i telai attuali, sul telaio tuo puoi fare ciò che vuoi ma al di fuori di ogni condizione di garanzia. Ogni telaio è studiato per sopportare carichi entro un certo ambito di rischio; bypassare alcuni fori aumenta il carico specifico su zone che potrebbero reggerlo, ma non vi è alcuna certezza di ciò, a causa delle tolleranze attualmente consentite (7% sulla maggior parte dei telai) e del livello di lavorazione inferiore rispetto a vent'anni fa, anche a fronte di materiali nominalmente superiori: le problematiche riscontrate da alcuni modelli di grande diffusione sono gli occhi di tutti...
Nello specifico, un rischio del genere col tuo telaio non lo prenderei mai...
- andrea scimiternaFedelissimo
- Numero di messaggi : 1404
Data d'iscrizione : 26.01.14
Re: accordatura progressiva [alternativa]
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13774
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: accordatura progressiva [alternativa]
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 61056
Età : 62
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: accordatura progressiva [alternativa]
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13774
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: accordatura progressiva [alternativa]
- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
Re: accordatura progressiva [alternativa]
Ma figurati Eiffel, mica la prendevo come un'accusa, e cmq non sono così permaloso...[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:@antoine, guarda che non ho accusato nessuno per la piombatura, solo chiarito bene le cose...
Per i telai attuali, sul telaio tuo puoi fare ciò che vuoi ma al di fuori di ogni condizione di garanzia. Ogni telaio è studiato per sopportare carichi entro un certo ambito di rischio; bypassare alcuni fori aumenta il carico specifico su zone che potrebbero reggerlo, ma non vi è alcuna certezza di ciò, a causa delle tolleranze attualmente consentite (7% sulla maggior parte dei telai) e del livello di lavorazione inferiore rispetto a vent'anni fa, anche a fronte di materiali nominalmente superiori: le problematiche riscontrate da alcuni modelli di grande diffusione sono gli occhi di tutti...
Nello specifico, un rischio del genere col tuo telaio non lo prenderei mai...
Quindi tu dici in sostanza che saltare alcuni fori si potrebbe fare tecnicamente senza problemi, ma è sconsigliabile per l'imprevidibilità non tanto della resa restitutiva del colpo, quanto per le possibili e imprevedibili conseguenze a carico del telaio? Giusto?
Ma tali problematiche possono palesarsi anche solo saltando due fori per ciascun lato e due in testa [quindi tre linee di corda]?...in questo caso si tratterebbe di una cosa minima. Vorrei un tuo parere definitivo dopo queste mie osservazioni.
E comunque se la cosa fosse fattibile, anche a proprio rischio, se in effetti questo tipo di incordatura incompleta aumenta davvero lo sweet spot come a me teoricamente parrebbe. Oppure se anche in questo senso è una s.......a come l'incordatura progressiva da me ipotizzata

Grazie.
