accordatura progressiva [alternativa]

- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
accordatura progressiva [alternativa]
Se invece di tirare corda per corda in vert. e in orizz., lavoro immane con conseguente proporzione di tensione a seconda della lunghezza della corda, andassimo a "proporzionare" tensionando 4-5 fasci di corda partendo dalle centrali e poi 3-2 fasci fino a arrivare alle laterali?
Mi spiego meglio:
partiamo ovviamente dal centro e prendiamo la mia racchetta, Dunlop Biomimetic 100 90 pollici 16x19.
Prendiamo le 6 corde centrali verticali e le tensioniamo a 22 kg., poi prendiamo le 3 adiacenti a dx e sx e le tensioniamo a 21 kg. Infine le 2 a dx sx ai lati del telaio e le tensioniamo a 20 kg. Quindi uno schema V=2-3-6-3-2 con tensioni 22-21-20.
Stesso discorso ovviamente per le orizzontali: prendiamo le 5 corde centrali e le tensioniamo a 21 kg., poi prendiamo poi prendiamo le 4 adiacenti a dx e sx e le tensioniamo a 20 kg. Infine le 3 a dx sx ai lati del telaio e le tensioniamo a 19 kg. Quindi uno schema O=3-4-5-4-3 con tensioni 21-20-19.
Abbiamo così 10 fasci di corde con conseguenti 20 nodi. Ovviamente si può aumentare anche la differenza di tensione tra un fascio e l'altro di corde tipo: V=22-19-16 per le verticali, 21-18-15 per le orizzontali. Ma specie in quest'ultimo caso credo ci sarebbero squilibri difficilmente gestibili.
Ora a prescindere che questa idea possa funzionare o meno, era intesa nel tentativo di semplificare una così complessa operazione come quella di tirare corda per corda, anche se resta ovviamente più che complicato attuarla anche in questo modo.
Ciò che mi pare avesse un senso quando ci ho pensato è che fosse inutile diversificare le corde centrali, dove c'è il sweet spot, e che variano minimamante in lunghezza specie nelle orizzontali. Così resterebbe un "nucleo centrale " di uguale tensione per poi diversificarsi gradatamente a seconda della zona.
Che ne pensate? L'hanno già pensato o magari provato ed è una s......a colossale?

Fatemi sapere sono curioso.
- Marcotop65Veterano
- Numero di messaggi : 4397
Età : 58
Località : Lavinio
Data d'iscrizione : 29.08.12
Profilo giocatore
Località: Lavinio
Livello: 20 metri s.l.m.
Racchetta: Radical Intelligence 107
Re: accordatura progressiva [alternativa]
- babolat94Veterano
- Numero di messaggi : 6285
Data d'iscrizione : 14.01.12
Profilo giocatore
Località: della Capitale
Livello: tra Federer e un 4.6
Racchetta: ?????? xchè una alla fine vale l'altra
Re: accordatura progressiva [alternativa]
- andreatennis98Veterano
- Numero di messaggi : 2402
Età : 25
Località : Bagheria(Palermo)
Data d'iscrizione : 10.07.13
Profilo giocatore
Località: Bagheria(Palermo)
Livello: 4.5 FIT
Racchetta:
Re: accordatura progressiva [alternativa]
- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
incordatura progressiva alternativa
andreatennis98 ha scritto:Già dovrebbe avere più senso dell'incordatura progressiva in quanto essendoci i nodi permane la differenza di tensione, però bisogna essere bravi a farli (i nodi) se no sai quanta tensione si perde
A me interessava sapere se la teoria elaborata ha un senso e se è fattibile. Poi vediamo come. Stasera vado da un incordatore del circolo cui ho spiegato la cosa, ma non so se ha capito quando gli ho parlato di "progressiva". Lui secondo me ha inteso quella "tradizionale" cioè andando semplicemente a calare la tensione di riga in riga con i classici 2 o 4 nodi. E sopratutto devo capire se eventualmente sarebbe capace di gestire quest'altra soluzione. Ne dubito...
Io credo comunque che se questo tipo di incordatura fosse gestibile e fattibile, il problema della perdita di tensione decadrebbe in modo notevole, perchè andremmo a tensionare fasci di corde di che "vivono" per conto proprio avendo nodi di inizio e di chiusura.
E sopratutto una racchetta che davvero ampia la superficie utile di buon impatto. E credo decadrebbero di molto anche le vibrazioni nei colpi decentrati.
Se l'idea fosse buona e si potesse fare sarei la persona più contenta del mondo, specie per il mio modo di giocare avendo una racchetta di soli 90 pollici...
Eiffel, dove sei?!

- babolat94Veterano
- Numero di messaggi : 6285
Data d'iscrizione : 14.01.12
Profilo giocatore
Località: della Capitale
Livello: tra Federer e un 4.6
Racchetta: ?????? xchè una alla fine vale l'altra
Re: accordatura progressiva [alternativa]
- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
incordatura progressiva alternativa
babolat94 ha scritto:scusate avevo capito un'altra cosa. secondo me eseguire un'incordatura a zone con tanto di nodi di partenza e chiusura , non so se potrebbe aver senso. prima di tutto rischieresti di allargare moltissii grommet e alla fine non so come le corde lavorino nei confronti delle fibre del telaio. comunque dubito possa essere un lavoro eseguibile da chiunque incordatore anche perchè se non comprende bene il progetto e non ha molta manualità, potresti trovarti con una racchetta da tagliare subito e magri anche leggermente deformata.
Ma infatti da profano di come si gestisce corde e racchetta ho subito precisato che potesse essere una s......a...
Se invece ha un minimo di margine di fattibilità mi interessava sapere come, e se c'è bisogno di qualche aggiustamento rispetto alla teoria enunciata.
Già poter fare qualcosa di simile, che funziona, sarebbe una bella cosa. perlomeno per me.
- jasperVeterano
- Numero di messaggi : 4142
Età : 49
Località : Liguria
Data d'iscrizione : 21.02.10
Profilo giocatore
Località: Genova
Livello: ITR 4.5 - Arrotino monomane
Racchetta: Babolat PD 2003
Re: accordatura progressiva [alternativa]

Troppi problemi, vedi gromment allargati per i nodi, vedi sovratensionamenti per la corda da chiudere, vedi tempo di incordatura.... benefici... penso nessuno

Una bella incordatura fatta in 15/25 minuti in tutta scioltezza e sentirai come suona la racchetta

- babolat94Veterano
- Numero di messaggi : 6285
Data d'iscrizione : 14.01.12
Profilo giocatore
Località: della Capitale
Livello: tra Federer e un 4.6
Racchetta: ?????? xchè una alla fine vale l'altra
Re: accordatura progressiva [alternativa]
jasper ha scritto:
Una bella incordatura fatta in 15/25 minuti in tutta scioltezza e sentirai come suona la racchetta
Parole sante .

- babolat94Veterano
- Numero di messaggi : 6285
Data d'iscrizione : 14.01.12
Profilo giocatore
Località: della Capitale
Livello: tra Federer e un 4.6
Racchetta: ?????? xchè una alla fine vale l'altra
Re: accordatura progressiva [alternativa]
Up per Mario. Su che sono curioso.antoine_live ha scritto:Mi è venuta in mente un'idea mentre leggevo i post sull'argomento dell'incordatura progressiva di qualche tempo fa.
Se invece di tirare corda per corda in vert. e in orizz., lavoro immane con conseguente proporzione di tensione a seconda della lunghezza della corda, andassimo a "proporzionare" tensionando 4-5 fasci di corda partendo dalle centrali e poi 3-2 fasci fino a arrivare alle laterali?
Mi spiego meglio:
partiamo ovviamente dal centro e prendiamo la mia racchetta, Dunlop Biomimetic 100 90 pollici 16x19.
Prendiamo le 6 corde centrali verticali e le tensioniamo a 22 kg., poi prendiamo le 3 adiacenti a dx e sx e le tensioniamo a 21 kg. Infine le 2 a dx sx ai lati del telaio e le tensioniamo a 20 kg. Quindi uno schema V=2-3-6-3-2 con tensioni 22-21-20.
Stesso discorso ovviamente per le orizzontali: prendiamo le 5 corde centrali e le tensioniamo a 21 kg., poi prendiamo poi prendiamo le 4 adiacenti a dx e sx e le tensioniamo a 20 kg. Infine le 3 a dx sx ai lati del telaio e le tensioniamo a 19 kg. Quindi uno schema O=3-4-5-4-3 con tensioni 21-20-19.
Abbiamo così 10 fasci di corde con conseguenti 20 nodi. Ovviamente si può aumentare anche la differenza di tensione tra un fascio e l'altro di corde tipo: V=22-19-16 per le verticali, 21-18-15 per le orizzontali. Ma specie in quest'ultimo caso credo ci sarebbero squilibri difficilmente gestibili.
Ora a prescindere che questa idea possa funzionare o meno, era intesa nel tentativo di semplificare una così complessa operazione come quella di tirare corda per corda, anche se resta ovviamente più che complicato attuarla anche in questo modo.
Ciò che mi pare avesse un senso quando ci ho pensato è che fosse inutile diversificare le corde centrali, dove c'è il sweet spot, e che variano minimamante in lunghezza specie nelle orizzontali. Così resterebbe un "nucleo centrale " di uguale tensione per poi diversificarsi gradatamente a seconda della zona.
Che ne pensate? L'hanno già pensato o magari provato ed è una s......a colossale?![]()
Fatemi sapere sono curioso.
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13941
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: accordatura progressiva [alternativa]
eh sì, una bella 4 nodi in 15 minuti in scioltezza....jasper ha scritto:Lascia perdere
Troppi problemi, vedi gromment allargati per i nodi, vedi sovratensionamenti per la corda da chiudere, vedi tempo di incordatura.... benefici... penso nessuno
Una bella incordatura fatta in 15/25 minuti in tutta scioltezza e sentirai come suona la racchetta

così l'incordatore si scioglie proprio...
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13941
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: accordatura progressiva [alternativa]
Una progressiva a 3 tensioni a scalare non è sempre possibile per via dei grommet che hanno dei limiti "fisici".
Secondo me fa parte delle cose: "almeno una volta nella vita"... ma in termini pratici, è poco... "pragmatica".
- fabio77Fedelissimo
- Numero di messaggi : 1104
Località : cagliari
Data d'iscrizione : 17.11.12
Profilo giocatore
Località: cagliari
Livello: 4.1 fit
Racchetta: head extreme mp
Re: accordatura progressiva [alternativa]

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: accordatura progressiva [alternativa]
Una botta di conti? Nel caso in questione, 20 nodi=10 minuti circa. Allargamento grommets, altri venti minuti. Montaggio puro e semplice, ad essere capaci, dai 15 ai 20 minuti. Totale, circa 50 minuti, ad essere bravi, per fare un lavoro di m***a, con passaggi esterni orribili a vedersi ed asimmetrici sui fianchi del telaio con conseguenti rischi di deformazione dello stesso e funzionamento del piatto corde del tutto casuale.
Cui prodest?

- babolat94Veterano
- Numero di messaggi : 6285
Data d'iscrizione : 14.01.12
Profilo giocatore
Località: della Capitale
Livello: tra Federer e un 4.6
Racchetta: ?????? xchè una alla fine vale l'altra
Re: accordatura progressiva [alternativa]
Eiffel59 ha scritto:
Totale, circa 50 minuti, ad essere bravi, per fare un lavoro di m***a, con passaggi esterni orribili a vedersi ed asimmetrici sui fianchi del telaio con conseguenti rischi di deformazione dello stesso e funzionamento del piatto corde del tutto casuale.
Cui prodest?


- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: accordatura progressiva [alternativa]




- babolat94Veterano
- Numero di messaggi : 6285
Data d'iscrizione : 14.01.12
Profilo giocatore
Località: della Capitale
Livello: tra Federer e un 4.6
Racchetta: ?????? xchè una alla fine vale l'altra
Re: accordatura progressiva [alternativa]
Eiffel59 ha scritto:A chi pensi vengano per primo certe idee malsane?
![]()
![]()

- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
Re: accordatura progressiva [alternativa]
kingkongy ha scritto:Dopo che un BRAVO incordatore trova il modo di farti due loop laterali (ammesso che il telaio lo permetta) e un bumper jump in alto...siamo già nell'ambito delle signore incordature.
Una progressiva a 3 tensioni a scalare non è sempre possibile per via dei grommet che hanno dei limiti "fisici".
Secondo me fa parte delle cose: "almeno una volta nella vita"... ma in termini pratici, è poco... "pragmatica".
Per loop laterale e bumper jump cosa intendi tecnicamente?
Descrivilo, grazie.
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13941
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: accordatura progressiva [alternativa]
Per le verticali stesso principio: fai un anello prima della penulta (simmetricamente a sin e dx).
Ovviamente prima le Main hehehe.
I loop se il telaio lo consente.
- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
Re: accordatura progressiva [alternativa]
kingkongy ha scritto:Orizzontali: fai la terza, fai la quarta, fai la sesta, formi per la quinta, passi alla settima e da qui in avanti scendi normalmente.
Per le verticali stesso principio: fai un anello prima della penulta (simmetricamente a sin e dx).
Ovviamente prima le Main hehehe.
I loop se il telaio lo consente.
E cosa si ottiene riguardo la teoria che ho esposto dell'incordatura progressiva?!...A me interessa incrementare lo sweet spot, avendo una 90 pollici che se non colpisci sempre in cento, o quasi, son dolori (in tutti i sensi anche per il braccio).E sopratutto sulla terra dove i rimbalzi irregolari aumentano a dismisura
Ovviamente è piombata a ore 3 e 9, 2 e 10, ma è un incremento minimo del raggio di impatto utile.
Ecco perchè teorizzavo di un'incordatura progressiva alternativa, benchè bizzarra e probabilmente irrealizzabile come l'ho ipotizzata.
Ho parlato col mio incordatore e lui dice che le fa, ma col metodo "tradizionale", cioè sempre con 4 nodi tirando semplicemente i fasci di corde a tensioni diverse. Ma così ci giochi 3 ore e poi sei di nuovo dall'incordatore felice e giulivo...
Possibile che in anni e anni di studi e prove non ci sia un sistema valido certificato?
E nuova domanda: è possibile fare un'incordatura "saltando" [intendo proprio saltare i fori] la seconda corda in alto orizzontale, e le due penultime laterali?...Ovviamente sempre nell'ottica di aumentare l'impatto utile. La mia è una 16x19, quindi in quel caso diventerebbe una 14x18. La domanda vale per qualsiasi tipo di schema corde.
E perdonate come sempre se è una domanda da digiuni...
- andrea scimiternaVeterano
- Numero di messaggi : 1831
Data d'iscrizione : 26.01.14
Re: accordatura progressiva [alternativa]
- Pistol_PeteAssiduo
- Numero di messaggi : 507
Data d'iscrizione : 19.06.12
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: accordatura progressiva [alternativa]


Le ultime verticali durerebbero 15 anni

- jasperVeterano
- Numero di messaggi : 4142
Età : 49
Località : Liguria
Data d'iscrizione : 21.02.10
Profilo giocatore
Località: Genova
Livello: ITR 4.5 - Arrotino monomane
Racchetta: Babolat PD 2003
Re: accordatura progressiva [alternativa]
Ovviamente i 15-25 minuti li ho indicati per differenziare le tempistiche tra una Extreme e una Prestige MPkingkongy ha scritto:eh sì, una bella 4 nodi in 15 minuti in scioltezza....jasper ha scritto:
Una bella incordatura fatta in 15/25 minuti in tutta scioltezza e sentirai come suona la racchetta
così l'incordatore si scioglie proprio...

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: accordatura progressiva [alternativa]
1)cosa si ottiene con "quella" teoria di montaggio già lo esposto sopra, ma se non fossi stato chiaro, replico: una c**ata pazzesca come la Corazzata Potiomkin di fantozziana memoria

2)la piombatura va fatta rispetto al punto di impatto abituale e non a cìppa di quadrupede: quella che hai eseguito ha una logica se impatti sempre nella metà alta dell'ovale, altrimenti ha la stessa utilità di un freezer al polo. Peggio: se è esagerata di peso (oltre la mezza oncia, 14 grammi circa) trasforma il telaio in "un'altra cosa" cambiandone dinamiche e soprattutto interazione con la corda...
3)Il tuo incordatore ti propone una proporzionale a zone, in passato adottata pure dallo svizzerotto che ha vinto qualche slam

Funziona giusto tre/quattro ore, poi si uniforma, ovviamente, ma ai pro una cosa del genere non può fregar di meno..
4)leggi qui: https://www.passionetennis.com/t23376-incordare-con-tensioni-differenti-sulle-corde
5)No con i telai attuali, però ti annuncio una chicca: a dicembre esce la nuova Head Speed, e ci saranno due versioni (AS ed AMP) in cui la A sta per l'acronimo ASPS (Alternate String Pattern System): in pratica, grazie ad una "capsula" di speciali plastiche a struttura modificata ed ad una apposita rilavorazione del telaio grezzo, si potrà variare il pattern da 16x19 a 16x16 e l'inverso ad ogni cambio di corde...

- andrea scimiternaVeterano
- Numero di messaggi : 1831
Data d'iscrizione : 26.01.14
Re: accordatura progressiva [alternativa]
