Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Guscio, asta, pallet Head TK57Oggi alle 1:50mirriInizio tennis a 25 anniOggi alle 1:25Ivano TennisPro Kennex Ki 15 300 (2022) vs Ki 10 305 (2022)Oggi alle 1:23mmazzini1Corde per Wilson Blade 104 v8Oggi alle 0:22xartonxCome il Tempo cambia le cose...Ieri alle 23:21rogermaestro555COPPA DAVIS 2023 Ieri alle 23:01VeteranoRacchetta per principianteIeri alle 22:42Gick.tennisPK che dà aiutino a chi ha “poco braccio”Ieri alle 22:12Roby62i ribattitori piu forti del tennisIeri alle 21:47rogermaestro555Gravity 2023Ieri alle 20:13drichichiPassaggio da Phantom 100P a... Ieri alle 20:10drichichiQuali sono state le "esperienze culmine" della tua vita?Ieri alle 19:36rogermaestro555Blade 100 v8 vs Prokennex Q+5 Pro 2019Ieri alle 19:21dragoncinoI pro più pallettariIeri alle 19:05rogermaestro555Thomas Muster ForeverIeri alle 19:00drichichi




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
avatar
antoine_live
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14

tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici - Pagina 2 Empty tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici

Dom 20 Lug 2014 - 14:04
Promemoria primo messaggio :

Amici ciao a tutti, mi sono appena iscritto.
Giro anche a voi un quesito che ho già posto a Eiffel 59, che per ora non ha risposto. Ed è esattamente questo:


Ho acquistato da poco una Dunlop Biomimetic 100, cioè 90 pollici, incordata con Luxilon BB alu power, 22, 20,5 kg. Non sto a spiegarvi di questa scelta nei dettagli ma con ovali maggiori mi sono trovato male, per cui ho optato per questo modello per non andare sull'unica alternativa in commercio cioè la solita Pro Staff 90. 
Ma con queste tensioni sento che qualcosa non va. Io ho giocato sempre a tirature molto superiori, ma ora ho ricominciato dopo un lungo periodo dedicato solo al tennis...televisivo. O comunque semplicemente a commentare nei blog su internet.
L'incordatore mi ha raccomandato questa tensione come giusto compromesso tra potenza e controllo, ma sento che a me la palla spesso scappa via, specie di rovescio. Per cui devo praticare un gioco che ogni qualvolta mi porta necessariamente a dover "controllare" e dosare la sbracciata e la potenza.
Non sono un giocatore di pressione dal fondo, gioco abbastanza piatto anche se so usare lo spin, ma quando c'è il momento "devo" tirare il colpo, devo provare l'accellerazione, altrimenti non mi diverto nemmeno.
Quello che volevo chiederti, e che sicuramente avete già commentato e discusso, è se andare su tensioni inferiori permette di poter sbracciare anche di più (nel senso anche di quantità). Per inferiori intendo fino 15-14-13 kg, perchè temo andare sui 18, benchè col monofilo, mi comporterebbe un effetto fionda ingestibile per come gioco io.
Nella sostanza con la tensione che ho ora devo necessariamente "controllare" il mio istinto per non sparacchiare sui teloni spesso e volentieri. Volevo capire se invece con tensioni molto basse, ormai tanto di moda, si acquisisce più controllo e permette di "colpire" più liberamente, anche se magari dovendo imprimire più forza di prima per l'effetto "ritenzione" che la corda così molle credo implichi. E se tutto questo è valido su un ovale di 90 pollici.
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo, anche con questi pochi particolari, ovviamente ci sarebbe da dire molto di più ma spero basti. Se è scappata qualche cavolata perdonatela :-D...
Vi ringrazio anticipatamente, ciao

Antonio

Marcotop65
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 4397
Data d'iscrizione : 29.08.12

Profilo giocatore
Località: Lavinio
Livello: 20 metri s.l.m.
Racchetta: Radical Intelligence 107

tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici - Pagina 2 Empty Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici

Lun 21 Lug 2014 - 7:51
Scusate l'OT.
Per una Fischer Vacuum SC 90 il discorso e' lo stesso o cambia qualcosa ?
Grazie e scusate ancora . tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici - Pagina 2 622327 
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici - Pagina 2 Empty Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici

Lun 21 Lug 2014 - 18:00
Se è la SC90 prima serie, quella col pattern "obbligato" dalla foratura, non c'è verso, va fatta, come dicon loro, a due nodi con le orizzontali un kg meno. E pure dal basso.  affraid 

ma quella ci è nata, così...
avatar
antoine_live
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14

tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici - Pagina 2 Empty Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici

Lun 21 Lug 2014 - 21:06
Eiffel59 ha scritto:Se è la SC90 prima serie, quella col pattern "obbligato" dalla foratura, non c'è verso, va fatta, come dicon loro, a due nodi con le orizzontali un kg meno. E pure dal basso.  affraid 

ma quella ci è nata, così...


Alla fine ho lasciato perdere tutto il discorso sull'incordatura progressiva di cui ho esposto e domandato nell'altro articolo, e ho fatto incordare normalmente sulla mia Biomimetic 90 pollici, Pacific Gut Tough 1,30 verticale, Black Code Tecnifibre 1,18, kg 22-21.
Costo totale dell'operazione 20 euro, che sinceramente mi sembra molto buono [incordatore del circolo con macchina Tecnifibre].

Dopo averne discusso lungamente con lui, e aver visionato di persona il materiale a casa sua, ho optato per questa soluzione, per me inedita.
Che ne pensate?
avatar
antoine_live
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14

tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici - Pagina 2 Empty ibrido Pacific Gut-BlackCode

Lun 21 Lug 2014 - 21:08
antoine_live ha scritto:
Eiffel59 ha scritto:Se è la SC90 prima serie, quella col pattern "obbligato" dalla foratura, non c'è verso, va fatta, come dicon loro, a due nodi con le orizzontali un kg meno. E pure dal basso.  affraid 

ma quella ci è nata, così...


Alla fine ho lasciato perdere tutto il discorso sull'incordatura progressiva di cui ho esposto e domandato nell'altro articolo, e ho fatto incordare normalmente sulla mia Biomimetic 90 pollici, Pacific Gut Tough 1,30 verticale, Black Code Tecnifibre 1,18 orizzontale, kg 22-21.
Costo totale dell'operazione 20 euro, che sinceramente mi sembra molto buono [incordatore del circolo con macchina Tecnifibre].

Dopo averne discusso lungamente con lui, e aver visionato di persona il materiale a casa sua, ho optato per questa soluzione, per me inedita.
Che ne pensate?
Marcotop65
Marcotop65
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 4397
Età : 58
Località : Lavinio
Data d'iscrizione : 29.08.12

Profilo giocatore
Località: Lavinio
Livello: 20 metri s.l.m.
Racchetta: Radical Intelligence 107

tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici - Pagina 2 Empty Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici

Lun 21 Lug 2014 - 21:52
Eiffel59 ha scritto:Se è la SC90 prima serie, quella col pattern "obbligato" dalla foratura, non c'è verso, va fatta, come dicon loro, a due nodi con le orizzontali un kg meno. E pure dal basso.  affraid 

ma quella ci è nata, così...

Si' e' la prima serie, pattern 14x19 e RA molto basso.
Pensa che quando viene incordata l'ovale si restringe, e non poco...
E' normale ?
Quindi partire dal basso intendi le orizzontali, vero ?
Marcotop65
Marcotop65
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 4397
Età : 58
Località : Lavinio
Data d'iscrizione : 29.08.12

Profilo giocatore
Località: Lavinio
Livello: 20 metri s.l.m.
Racchetta: Radical Intelligence 107

tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici - Pagina 2 Empty Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici

Mar 22 Lug 2014 - 14:36
cheers 
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.