
- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
Giro anche a voi un quesito che ho già posto a Eiffel 59, che per ora non ha risposto. Ed è esattamente questo:
Ho acquistato da poco una Dunlop Biomimetic 100, cioè 90 pollici, incordata con Luxilon BB alu power, 22, 20,5 kg. Non sto a spiegarvi di questa scelta nei dettagli ma con ovali maggiori mi sono trovato male, per cui ho optato per questo modello per non andare sull'unica alternativa in commercio cioè la solita Pro Staff 90.
Ma con queste tensioni sento che qualcosa non va. Io ho giocato sempre a tirature molto superiori, ma ora ho ricominciato dopo un lungo periodo dedicato solo al tennis...televisivo. O comunque semplicemente a commentare nei blog su internet.
L'incordatore mi ha raccomandato questa tensione come giusto compromesso tra potenza e controllo, ma sento che a me la palla spesso scappa via, specie di rovescio. Per cui devo praticare un gioco che ogni qualvolta mi porta necessariamente a dover "controllare" e dosare la sbracciata e la potenza.
Non sono un giocatore di pressione dal fondo, gioco abbastanza piatto anche se so usare lo spin, ma quando c'è il momento "devo" tirare il colpo, devo provare l'accellerazione, altrimenti non mi diverto nemmeno.
Quello che volevo chiederti, e che sicuramente avete già commentato e discusso, è se andare su tensioni inferiori permette di poter sbracciare anche di più (nel senso anche di quantità). Per inferiori intendo fino 15-14-13 kg, perchè temo andare sui 18, benchè col monofilo, mi comporterebbe un effetto fionda ingestibile per come gioco io.
Nella sostanza con la tensione che ho ora devo necessariamente "controllare" il mio istinto per non sparacchiare sui teloni spesso e volentieri. Volevo capire se invece con tensioni molto basse, ormai tanto di moda, si acquisisce più controllo e permette di "colpire" più liberamente, anche se magari dovendo imprimire più forza di prima per l'effetto "ritenzione" che la corda così molle credo implichi. E se tutto questo è valido su un ovale di 90 pollici.
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo, anche con questi pochi particolari, ovviamente ci sarebbe da dire molto di più ma spero basti. Se è scappata qualche cavolata perdonatela :-D...
Vi ringrazio anticipatamente, ciao
Antonio
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
Iniziamo con la tensione attuale...22/20.5 è una tensione "strana" anche se fosse a 4 nodi (cosa che non è stata specificata), ancor più considerando l'effetto ottenuto (eccesso di lunghezza del colpo).
Utilizzando prevalentemente colpi piatti forse sarebbe stato meglio fare tutto a 22 (ammesso che siano veramente 22, anche questo da verificare) e due nodi.
Volendo scendere la Alu è assolutamente improponibile per la sua reattività: colpendo a tutto braccio ci sarebbe un duplice rischio, quello di perdere completamente il controllo della palla e, decentrando, aumentare a dismisura lo shock trasmesso (con tutti i rischi connessi).
Se l'intenzione è quella di calare la tensione è necessario pensare ad un mono più stabile e progressivo (LXN Original, Starburn Zhero).
Ma non è detto sia la soluzione ottimale...
- andreatennis98Veterano
- Numero di messaggi : 2402
Età : 25
Località : Bagheria(Palermo)
Data d'iscrizione : 10.07.13
Profilo giocatore
Località: Bagheria(Palermo)
Livello: 4.5 FIT
Racchetta:
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
Io dopo aver sentito di Volandri che incorda a 12 kg, ho voluto provare.
Al primo colpo è quasi sgradevole perché senti di non avere una fionda tra le mani ti viene l'istinto di riporla immediatamente nel borsone, una volta che ci fai l'abitudine si inizia ad apprezzare soprattutto perché è utile a livello tecnico, devi coprire sempre il colpo ed impattare davanti se non vuoi colpire i piccioni, e quanfo sei stanco e non hai più la forza di spingere con le gambe ti aiuta tanto a mettere la palla sempre di la
Per me è stato un esperimento interessante
- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
Quindi da quello che mi dici in realtà anche a tensioni minime l'effetto fionda rimane.
Te lo chiedo perchè io invece credevo che a quelle tensioni minime l'effetto fosse che la palla si "insaccasse" sulle corde, come colpire una palla afflosciata per capirci. E quindi per ribattere necessitasse di maggiore spinta.
Ma tu mi pare sei stato chiaro e dici che l'effetto fionda è clamoroso, se ho ben capito.
- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
Si, l'incordatura è a 4 nodi, l'ho dato per scontato scusa l'omissione.
In effetti sull'altra racchetta, sempre Biomimetic 90 pollici, ho provato un'incordatura ibrida 22-21 e già le cose vanno leggermente meglio. Ho messo Luxilon 4G verticale e Multi Dunlop silk orizzontale.
Comunque anche così non ho molto margine, se alzo un pò la traiettoria il colpo pur centrato bene scappa. Ripeto, più di rovescio che di dritto, ma quello sicuramente dipende anche dalla mia meccanica di esecuzione che sul rovescio tende a chiudere meno il colpo.
Quindi tu dici che scendere a quelle tensioni così basse sia un assurdo qualunque sia la corda scelta? Oppure con quelle che tu mi hai indicato si può pensare di fare perlomeno un tentativo?
Io ovviamente non ho mai provato una racchetta così tensionata, la mia idea è che perda quasi completamente l'elasticità e si abbia l'effetto "rete" con la palla che si insacca e si deforma pochissimo. Quindi mi chiedevo se perdendo la reattività della corda in questo modo, si acquisisca però, in virtù di ciò, più controllo e più necessità di spingere. Cosa che a me piacerebbe, almeno teoricamente, molto teoricamente mi rendo conto.
- andreatennis98Veterano
- Numero di messaggi : 2402
Età : 25
Località : Bagheria(Palermo)
Data d'iscrizione : 10.07.13
Profilo giocatore
Località: Bagheria(Palermo)
Livello: 4.5 FIT
Racchetta:
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
Si si scusami volevo dire che senti di avere una fionda.antoine_live ha scritto:Perdonami: volevi dire che "senti di avere una fionda", e non "senti di non avere". Credo tu volessi dire questo.
Quindi da quello che mi dici in realtà anche a tensioni minime l'effetto fionda rimane.
Te lo chiedo perchè io invece credevo che a quelle tensioni minime l'effetto fosse che la palla si "insaccasse" sulle corde, come colpire una palla afflosciata per capirci. E quindi per ribattere necessitasse di maggiore spinta.
Ma tu mi pare sei stato chiaro e dici che l'effetto fionda è clamoroso, se ho ben capito.
Bisogna stare molta attenti a fare bene il finale e coprire la palla, se tiri molto piatto è davvero difficile riuscire a controllare la profondità
- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
Quindi per tutto quanto detto e per il mio modo di giocare andare su tensioni sotto i 15 è un "suicidio". Devo per forza rimanere su tensioni sopra i 20, magari con un 21-21 o 21-20,5 per dare allo stesso tempo potenza e controllo.
Chiedo ovviamente anche all'esperto supremo, cioè Eiffel.
grazie a entrambi.
- andreatennis98Veterano
- Numero di messaggi : 2402
Età : 25
Località : Bagheria(Palermo)
Data d'iscrizione : 10.07.13
Profilo giocatore
Località: Bagheria(Palermo)
Livello: 4.5 FIT
Racchetta:
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
Credo proprio di sì.antoine_live ha scritto:Ok Andrea.
Quindi per tutto quanto detto e per il mio modo di giocare andare su tensioni sotto i 15 è un "suicidio". Devo per forza rimanere su tensioni sopra i 20, magari con un 21-21 o 21-20,5 per dare allo stesso tempo potenza e controllo.
Chiedo ovviamente anche all'esperto supremo, cioè Eiffel.
grazie a entrambi.
Per ora prova a vedere come va con quello che ti consiglia Eiffel e di abituarti a queste tensioni, perchè comunque anche se ben più alte di quelle che ho provato io ne otterrai dei benefici soprattutto in quei momenti in cui hai bisogno di un aiuto in spinta
- andreatennis98Veterano
- Numero di messaggi : 2402
Età : 25
Località : Bagheria(Palermo)
Data d'iscrizione : 10.07.13
Profilo giocatore
Località: Bagheria(Palermo)
Livello: 4.5 FIT
Racchetta:
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
Doppio post scusateantoine_live ha scritto:Ok Andrea.
Quindi per tutto quanto detto e per il mio modo di giocare andare su tensioni sotto i 15 è un "suicidio". Devo per forza rimanere su tensioni sopra i 20, magari con un 21-21 o 21-20,5 per dare allo stesso tempo potenza e controllo.
Chiedo ovviamente anche all'esperto supremo, cioè Eiffel.
grazie a entrambi.
- Marcotop65Veterano
- Numero di messaggi : 4397
Età : 58
Località : Lavinio
Data d'iscrizione : 29.08.12
Profilo giocatore
Località: Lavinio
Livello: 20 metri s.l.m.
Racchetta: Radical Intelligence 107
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
corde rough
Ma nel circolo dove gioco ci sono due incordatori ed entrambi non ce l'hanno. Hanno le classiche BB alu power o le Weis cannon, tanto per dirne due tras le più conosciute.
Allora stavo cercando sul web chi le vende al miglio prezzo. Io a proposito vi consiglio questo sito sportdirect.com, magari lo conoscete già. Si può acquistare un sacco di roba sportiva o non a prezzi stracciati. E mi sembra appunto che il miglior prezzo sulle Luxilon lo facciano loro.
- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
Chiedo parere e consiglio.
Grazie.
- CesareVeterano
- Numero di messaggi : 4982
Data d'iscrizione : 31.10.09
Profilo giocatore
Località: reggio emilia
Livello: basso
Racchetta: 3 Volkl V1 Custom @ 315 grammi senza corde(2 Japan + 1 Mercedes Cup edition)
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
quale corda da 1,20 e 1,25 ibrido
Tra Luxilon 1,20, Weiss Cannon 1,20 e Signum Pro Firestorm 1,20, tu quale mi consiglieresti da mettere eventualmente solo in orizzontale?Cesare ha scritto:Potresti provare il Signum Pro Firestorm 1,20 che per i colpi piatti o appena coperti e' secondo me un'ottima corda.
Ovviamente chiedo parere anche agli altri compreso Eiffel, che mi pare di ricordare è un grande estimatore delle Signum.
Inoltre chiedo per un ibrido ibrido quale corda in verticale da 1,25 sarebbe l'ideale in combinazione con le Signum. O comunquue qualsiasi altra combinazione ritenete ideale.
Grazie
- CesareVeterano
- Numero di messaggi : 4982
Data d'iscrizione : 31.10.09
Profilo giocatore
Località: reggio emilia
Livello: basso
Racchetta: 3 Volkl V1 Custom @ 315 grammi senza corde(2 Japan + 1 Mercedes Cup edition)
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
- CesareVeterano
- Numero di messaggi : 4982
Data d'iscrizione : 31.10.09
Profilo giocatore
Località: reggio emilia
Livello: basso
Racchetta: 3 Volkl V1 Custom @ 315 grammi senza corde(2 Japan + 1 Mercedes Cup edition)
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
Anzi no, mi son ricordato ora,l'ibrido era Siverstring verticale, Weiss Cannon Exposiv orizzontale. bello.
- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
1,20 orizzontale, 1,25 verticale
Si ma io volevo mettere una 1,25 rough in verticale. Quale potrebbe essere una soluzione ideale?Cesare ha scritto:Provai invece le Silverstring in verticale abbinate a un multi se ben ricordo tipo x cel in orizzontale su una Volkl c 9 diverso tempo fa, e mi piacquero abbastanza.
Anzi no, mi son ricordato ora,l'ibrido era Siverstring verticale, Weiss Cannon Exposiv orizzontale. bello.
- CesareVeterano
- Numero di messaggi : 4982
Data d'iscrizione : 31.10.09
Profilo giocatore
Località: reggio emilia
Livello: basso
Racchetta: 3 Volkl V1 Custom @ 315 grammi senza corde(2 Japan + 1 Mercedes Cup edition)
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
antoine_live ha scritto:Si ma io volevo mettere una 1,25 rough in verticale. Quale potrebbe essere una soluzione ideale?Cesare ha scritto:Provai invece le Silverstring in verticale abbinate a un multi se ben ricordo tipo x cel in orizzontale su una Volkl c 9 diverso tempo fa, e mi piacquero abbastanza.
Anzi no, mi son ricordato ora,l'ibrido era Siverstring verticale, Weiss Cannon Exposiv orizzontale. bello.
Son sempre esperimenti che andrebbero fatti sul campo, in ogni caso ibridare un mono rough o sagomato che dir si voglia con un mono tondo e' soluzione che non piace a tutti, e trova anche diversi critici, tieni presente che avresti anche minore effetto "snap-back" . Ti dico francamente, io un ibrido di quel tipo su un piatto 90 come il tuo me lo farei consigliare solo da un esperto tipo Eiffel,perche' non e' facile da indovinare, si tratta di telai che teoricamente non nascono per questo tipo d'abbinamenti. Attendiamo il suo intervento, o quello di altri tecnici.
- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
E io infatti l'ho chiesto a Eiffel e per primo...ma ora non mi risponde piùCesare ha scritto:antoine_live ha scritto:Si ma io volevo mettere una 1,25 rough in verticale. Quale potrebbe essere una soluzione ideale?Cesare ha scritto:Provai invece le Silverstring in verticale abbinate a un multi se ben ricordo tipo x cel in orizzontale su una Volkl c 9 diverso tempo fa, e mi piacquero abbastanza.
Anzi no, mi son ricordato ora,l'ibrido era Siverstring verticale, Weiss Cannon Exposiv orizzontale. bello.
Son sempre esperimenti che andrebbero fatti sul campo, in ogni caso ibridare un mono rough o sagomato che dir si voglia con un mono tondo e' soluzione che non piace a tutti, e trova anche diversi critici, tieni presente che avresti anche minore effetto "snap-back" . Ti dico francamente, io un ibrido di quel tipo su un piatto 90 come il tuo me lo farei consigliare solo da un esperto tipo Eiffel,perche' non e' facile da indovinare, si tratta di telai che teoricamente non nascono per questo tipo d'abbinamenti. Attendiamo il suo intervento, o quello di altri tecnici.


Sono arrivato al punto di capire abbastanza con certezza che le tensioni ultrabasse non fanno assolutamente per me, e quello ok chiuso.
Ora volevo un'indicazione definitiva in merito alle corde sulla base di tutto quello che si è discusso finora, che poi si riveli sul campo giusta o meno. Mi serviva una prima opzione, fermo restando che io il topspin comunque lo uso, anche se solo quando necessario.
Grazie.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
Una rispostina semplice semplice alla EiffelEiffel59 ha scritto:Sulla BM100 un ibrido mono/mono è proponibile solo in presenza di una tecnica sopra la media, e non di poco. L'ibrido multi/mono (reverse) non dà abbastanza spin ma ha un controllo notevole anche a velocità elevate; l'opzione mono sagomato-rugoso/multi sacrifica la durata del multi, ma per quel tipo di gioco, e quel telaio, l'opzione più efficiente è quella di un mono rugoso (piuttosto che sagomato) sulle verticali, ed un syngut di qualità, od ancor meglio una corda composita, sulle orizzontali. Gamma è il numero uno in quel campo (con Toalson e Gosen, a cui tutte queste citate fanno capo) ed è abbastanza facilmente reperibile in Italia. Qualcosa tipo TF RuffCode 1.25 sulle verticali e Gamma Asterisk 16 sulle traverse ha ottime prestazioni e durata sufficiente. Come tensione, direi che 22/23 V/O con questi armeggi è la soluzione più indicata.


Diciamo che la mia tecnica, nonostante gli anni d'età e di fermo, è abbastanza buona. Certo non voglio definirmi e dare a intendere che sono un fenomeno. Però nemmeno quello che si vede nella media dei circoli desolante dei circoli.
In questo momento, come scritto, ho una racchetta con Alu Power BB 22-20,5 integrale, e una con Luxilon 4G verticale, Dunlop Silk multi 22-21. E mi trovo meglio con quest'ultima. Non se dipende dal quel mezzo chilo o dal multi in orizzontale o da entrambi, ma ho leggermente più controllo.
Le Gamma Asterisk 16 ho visto però che sono 1,30...io non vorrei un calibro così grosso. La mia idea, a presciondere dalla marca della corda, era come detto calibri 1,20 e 1,25, in modo da mantenere uno swing fluido.
Come sempre può darsi dica bestialità, ma prima avevo le Dunlop Silk montate da 1,30, e già con le Alu Power BB da 1,25 ho percepito più fluidità.
La combinazione di cui ho chiesto parere nella precedente, cioè Signum da 1,20 orizzontale, e LuxilonG rough in verticale ti sembra un'eresia?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
Per il discorso "calibro", un mono è abbastanza stabile, ma un 1.30 come la Gamma scende di quasi 3 centesimi anche a tensioni di questo genere...
- antoine_liveFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 20.07.14
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
Ok...Eiffel59 ha scritto:Non se sposata a tensioni basse del tipo 21 costanti.
Per il discorso "calibro", un mono è abbastanza stabile, ma un 1.30 come la Gamma scende di quasi 3 centesimi anche a tensioni di questo genere...
ma tra Weiss Cannon e Signum Pro tu per quale opteresti ? (si intende a parità di calibro ovviamente).
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
scelta consequenziale...
- Marcotop65Veterano
- Numero di messaggi : 4397
Età : 58
Località : Lavinio
Data d'iscrizione : 29.08.12
Profilo giocatore
Località: Lavinio
Livello: 20 metri s.l.m.
Racchetta: Radical Intelligence 107
Re: tensione basse su dunlop biomimetic 90 pollici
Per una Fischer Vacuum SC 90 il discorso e' lo stesso o cambia qualcosa ?
Grazie e scusate ancora .

